|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 752
|
[last offtopic]
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() [/last offtopic] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
Per quanto riguarda le competenze, dopo 7 anni di lavoro in una grossa azienda nazionale, posso dirti con certezza che quelle acquisite nei "corsi universitari" conteranno si è no un 5%. Non vuol dire niente conoscere il C o il Java o aver fatto tredici esami di strutture dati. Quello che serve è saper affrontare i problemi, e se per risolverli serve conoscere il C, basterà impararlo. Il C non è una competenza particolare, è uno strumento come un altro. La competenza è sapere che permette di risolvere certi problemi e come. Quando ero all'università vedevo le varie divisioni (ing. elettronica, ing. informatica, ing. telecom, etc...) come muri invalicabili tra conoscenze diverse. Adesso vedo chiaramente che, nel mondo del lavoro, a meno di quel famoso 5% sono tutte uguali. Ho esperienza diretta di ingegneri civili-edili, che fanno egregiamente il lavoro dell'ingegnere informatico. Certo, sono rari, ma solo perché buona parte degli Ing. Civili Validi vogliono rimanere nel campo Civile-Edile. Ripeto, quello che è importante è saper riconoscere i problemi e sapere come risolverli (o sapere chi sa risolverli). PS: cercare un ingegnere (o un informatico) perché conosce il C e la programmazione ad oggetti, è come prendere un pilota della pattuglia acrobatica per irrigare i campi con il biplano. Tra l'altro potrebbe non saper pilotare il biplano. Il tutto, ovviamente, secondo la mia modesta opinione.
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1502
|
Quote:
__________________
Sun Certified Java Programmer EUCIP Core Level Certified European Certification of Informatics Professionals |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Milano
Messaggi: 5707
|
Quote:
quoto tutto, anche i puntini e le virgole, la mia esperienza e' praticamente identica. Io sono arrivato addirittura ai laurati in filosofia che sono ottimi informatici. ![]() tra l'altro le competenze specifiche su un linguaggio o un prodotto valgono "abbastanza poco" in campo informatico anche perche' invecchiano molto piu' velocemente che in altri campi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Concordo
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Taormina
Messaggi: 731
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
www.intilinux.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Taormina
Messaggi: 731
|
Quote:
Pienamente daccordo... si può fare molto da autodidatta...anche uno qualsiasi che non frequenti corsi speciali o scuole speciali... Però volevo farti una domanda....tu dici che quello che è importante è saper riconoscere i problemi e sapere come risolverli... Ma che tipo di problemi deve risolvere un ingegnere elettronico ? (nel tuo caso)
__________________
www.intilinux.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Dundee, Scotland
Messaggi: 467
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Catania
Messaggi: 2309
|
Quote:
sai ke ti voglio quotare? è giusto quello ke hai detto, però rimango dell'opinione,ke se uno ama l'informatica sarebbe piu indicato iscriversi ad ifnormatica piuttosto ke ad ingegneria.. poi rimane sempre kosa si vuole fare da "grandi"...
__________________
Code is Poetry |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 1578
|
Quote:
- Fondamenti di Informatica LA - Programmazione procedurale con C - Laboratorio di Informatica LA - Problemi semplici da risolvere con algoritmi - Fondamenti di Informatica LB - Java, programmazione ad oggetti - Calcolatori Elettronici LA - Hardware dai primi processori al Pentium - Sistemi Operativi LA - Struttura dei sistemi operativi, possibili scelte architetturali per sistemi operativi, programmazione concorrente - Reti di Calcolatori LA - Programmazione di rete, studio di servizi, reti e storia delle reti - Sistemi Informativi LA - Utilizzo di DBMS, sviluppo di applicazioni con database - Sistemi Informativi LB - Aspetti architetturali dei DBMS, performance e amministrazione di database - Ingegneria del Software LA - .NET usando C#, studio dei pattern di sviluppo e delle fasi di realizzazione del software - Tecnologie Web LA - Sviluppo di servizi Web attraverso JSP, XML e trasformazioni - Laboratorio di Informatica - Sviluppo di applicazioni con .NET. - Amministrazione di Reti di Calcolatori - Amministrazione di reti Unix e Windows. - Linguaggi e Modelli Computazionali - Studio dei linguaggi, sviluppo di parser e compilatori Sono 13 solo nella laurea primaria e ciascuno da 6 crediti, e direi che coprono tutto quello che può servire a livello accademico (a parte gli algoritmi); nella laurea specialistica quasi tutti gli esami riguardano l'informatica (e tra esami a scelta e non, coprono tutti gli argomenti di cui parli) suppongo si arrivi in tutto intorno ai 25 (e non 5/6). Continuo a dire che da soli non possono competere con il dettaglio con cui studiano gli informatici, ma che comunque danno un'ottima base da cui creare una propria formazione informatica. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() Giusto l'altro gg stavo parlando con un prof, che era dispiaciuto per la mancanza di frequentanti al suo corso...alla fine c'è sempre il dibattito + materie teoriche o + pratiche, che si riallaccia al "qual'è lo scopo dell'Università? Chi si iscrive cosa si aspetta e cosa si aspetta di poter diventare o potr fare una volta conclusa?" Io sn d'accordo che la forma mentis sia importante, fondamentale e che sia quel di + che distingue un corso professionale dal corso pratico, ma dietro a queste logiche si nascondono poi le scuse per poi n aggiornarsi di fronte alle tecnologie che cambiano, anche ai metodi di insegnamento che cambiano e n si può nemmeno pretendere che gli studenti con orari tipo 9-19 5 gg su 7, poi oltre allo studio individuale, si mettano anche a spippolare per conto loro, perchè altrimenti appunto, n riusciranno a possedere strumenti e linguaggi di programmazione&co... Quote:
![]() sul discorso paghe, da esperienze personali e di amici/conoscenti, quello che è emerso sostanzialmente è questo...in Italia l'informatico viene visto come un tecnico, un manovale e quindi la retribuzione, seguendo questo principio, è quel che è. E' chiaro, se si riesce a fare una scalata soprattutto a livello amministrativo, le soddisfazioni ci saranno, ma in quanti ci riescono? Spessso si prediligono laureati in Economia o anche altre branche che poco hanno a che fare con l'Informatica e affini, quando magari invece occorrerebbero persone dotate di problem solving. Qlc tempo fà uscì un bello articolo su Repubblica dove nonmiricordochi auspicava la necessità di dare + spazio a questo studio proprio per la capacità di analisi che poche altri tipi di studi è in grado di fornire. Purtroppo in Italia, siamo stati ostaggi della classicità ( e lo siamo ancora in parte), che per decenni ha formato l'elite della società, relegando di fatto la scienza ed anche l'Informatica quindi, a posti di secondo piano... |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Cerchiamo di chiudere qui l'offtopic...altrimenti non se ne esce più
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
|
Quote:
![]() sempre sugli stipendi...almeno per chi è neolaureato o chi cmq stà per immettersi nel mercato del lavoro, è importante IMHO anche scegliere bene con quale azienda svolgere il proprio tirocinio; è chiaro che all'inizio si verrà sfruttati ( ma quello dappertutto), però trovando l'ambiente giusto dove al di là delle promesse, c'è un progetto concreto, si viene abb seguiti è importante. C'è chi tende a snobbare quelle 300/400 ore, ma n è raro che trovando un'azienda seria presso la quale svolgere il proprio stage, se la soddisfazione è reciproca chiaramente, il rapporto di lavoro continui. Una mia amica si è laureata l'anno scorso e subito dopo ha trovato impiego non proprio nella stessa azienda, ma cmq affine ( ovviamente nel curriculum salta fuori ![]() Insomma non male... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Firenze
Messaggi: 630
|
Quote:
Mediamente nel mio lavoro ho a che fare con "scienziati", o quando va bene con "sistemisti" di alto livello. Entrambe le figure mi spiegano A PAROLE di cosa hanno bisogno, io in pratica ho il compito di pensare come realizzare quello di cui hanno bisogno. Un sistema finale "tipico" di solito consiste in qualche PC, uno o più software che girano su quei PC,che si interfacciano con un hardware progettato ad hoc con logiche programmabili e/o DSP a bordo, con relativo firmware. Quello che devo fare è definire l'architettura hardware/software/firmware del sistema affinchè svolga i compiti richiesti e raggiunga le performance richieste. Poi scrivere le specifiche tecniche per chi dovrà realizzarle effettivamente sia l'hardware, che il software, che il firmware e le logiche programmabili. Il tutto a bassissimo livello. Ci vogliono di solito diversi mesi, dovendo tra l'altro seguire le realizzazioni delle varie parti e le relative integrazioni. Ora, tu hai chiesto che tipo di problemi deve risolvere un "ingegnere elettronico", riferendoti implicitamente alle competenze di tale figura. Come avrai notato, il tutto è molto più sfumato, perché lo stesso lavoro che ho descritto sopra poteva farlo anche il famoso ing. civile che ho citato.
__________________
---> Lombardp CSS Certified Expert (Master Level) at Experts-Exchange Proud user of LITHIUM forum : CPU technology Webmaster of SEVEN-SEGMENTS : Elettronica per modellismo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Taormina
Messaggi: 731
|
Quote:
Ne hai di cose da fare.... ![]() Sicuramente ti pagheranno bene ![]()
__________________
www.intilinux.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
|
Io lavoro a roma in una piccola azienda di informatica, sto quì da due anni e sto sui 1150 euro al mese, contratto del commercio, quindi 14 mensilità, sono perito informatico...
Riguardo al discorso universitario, il mio parere è che il "mestiere" della programmazione non te lo insegna nessuno, non c'è nessun corso, stage o master che ti possa "insegnare" a programmare. Mi spiego meglio. La programmazione dal mio punto di vista è 1) qualcuno ha una necessità 2) creo qualcosa che assolva a questa necessità Programmare è in poche parole una condizione mentale, è saper ragionare in un determinato modo, è sviscerare gli elementi di una problematica e creare un'infrastruttura logica che risolva il tutto. Tutto questo imho non è qualcosa che può essere insegnato, ho fatto corsi con ragazzi diplomati/laureati, ragazzi veramente in gamba, che non avendo la MENTALITA' del programmatore non riuscivano a "entrare" nelle problematiche e rimanevano così: ![]() ![]() Tutto questo per dire che alla fine, in una ditta medio-piccola come la mia, l'unica differenza tra un programmatore diplomato e un programmatore laureato sono i 100€ in più sulla busta paga al momento dell'assunzione...da quel momento in poi è tutto da dimostrare ![]() f@bio
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita... ...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò... <about me> <my photo gallery> |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Lariano (RM)
Messaggi: 1371
|
Quote:
![]()
__________________
Careful With That Axe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Taormina
Messaggi: 731
|
Quote:
![]() Conosco persone che non sono dei veri e propri maestri del mestiere però li pagano come se fossero tali.. ![]()
__________________
www.intilinux.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma Caput Mundi Moto: Ducati SS 750 i.e. Squadra: A.S. Roma 1927 Macchina: 147 M-Jet 140 equini
Messaggi: 698
|
Quote:
![]()
__________________
...la voglia di guardarti e dirti sulle labbra...quanto ti ho aspettata...è il senso della vita... ...quando tutto questo sarà io ci sarò...anche se tutto questo mai sarà ci sarò... <about me> <my photo gallery> |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.