Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 06-07-2004, 16:06   #61
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Quote:
Originariamente inviato da erCicci
Mi sa che ho fatto una piccionata...

Mi sa che ho montato un Thorton e la MB non lo supporta... infatti lo manda 100*15

Mo ce metto 'na pezza!

Come non detto, lo dovrebbe supportare... mo la smonto!

PS: mi manda le mie Elixir in dual channel (anche se per ora a 100MHz di FSB....)
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 06-07-2004, 21:29   #62
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Re: Asus A7V880, bios a rischio

Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Ho una Asus A7V880, soddisfattissimo, overclock eccellente (con Athlon 2800+ portato a 2.5 GHz e memorie A-Data Vitesta ho lisciato un P4 3400 tirato con Corsair...)
Però...
Tirando troppo con le memorie, provando e riprovando, a un certo punto al riavvio mi dice "bios checksum error" e mi chiede di inserire il floppy con il bios corretto... io invece resetto la cmos e tutto torna come prima. Altre prove... altro crash, identico al precedente... questa volta però inserisco il floppy con il bios corretto e aspetto... e sto ancora aspettando (son 4 giorni...) perchè la bestia ha programmato la flash del bios con dati errati (il floppy con il bios funzionava perfettamente, già provato).
Morale: il PC fuori uso e sto aspettando il chip riprogrammato dalla ELMA (ditta piemontese che dietro ragionevole compenso riprogramma la flash).
Attenzione quindi, NON fidarsi ciecamente delle procedure di ripristino bios della ASUS! Pazienza...sbagliando s'impara...
E' successo anche a me tirando i timings all'estremo. Ho veramente chiesto troppo ai miei due banchi A-Data "lisci". Solo che anzichè resettare ho inserito subito il floppy con il bios 1003 e mi e tornato tutto a posto. Forse il problema è questo: quando la mainboard richiede il floppy con il bios bisogna farlo e basta. Infatti la funzione CrashFree Bios 2, come spiegato alla pagina 2-6 del manuale, va effettuata o con il cd (ed il bios 1001) oppure con un floppy contenente l'ultima versione (A7V88004.rom) rinominata in A7V880.rom. Senza tentare nessun'altra manovra. Il salvataggio della eprom, quando la mainboard attiva in automatico questa procedura, riesce nel 100% dei casi. Poi, per non saper né leggere e né scrivere, ho resettato la Cmos ed al successivo riavvio ho premuto alt+F2 per "ribattere" di nuovo con la funzione EZ Flash. Ed eccomi quì . Comunque più la uso e più ne sono soddisfatto. Stò nel dubbio se regalare alla cocchina una coppia di banchi di ram più prestante. Solo che a Settembre dovrò fare una spesuccia (per modo di dire) per un sistema di acquisizione serio . Avevo preso una Gigabyte Fx 5700 con funzioni ViVo che non mi è piaciuto troppo ed ho rimandato indietro.
Ciauz e buone prove a tutti.

P.S. sempre per YaYappyDoa

Puoi postare i timings stabili per le Vitesta? Per curiosità hai installato il sistema operativo prima o dopo l'overclock?
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 06-07-2004 alle 21:39.
DonaldDuck è offline  
Old 06-07-2004, 21:49   #63
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
appena avrò il sistema funzionante ti saprò dire i settaggi delle mie vitesta, adesso non ricordo!! Riproverò! Ricordo solo la tensione a 2.85 V...
La procedura Asus ha fatto cilecca credo per un difetto del bios 1003, spero superato nella versione corrente (1004).
Quando mi ha chiesto il floppy con il bios l'ho inserito e ha cominciato a riprogrammare, alla fine ha dato errore e buonanotte! Il floppy funzionava perfettamente, nuovo di pacca e già usato con successo per fare la medesima operazione il giorno prima. Credo che i timings aggressivi da me impostati non siano stati ripristinati al valore di default quando il bios ha sentito che leggeva cavolate nel bios stesso...quindi leggendo dal floppy ha letto ugualmente cavolate e le ha scritte nella flash...con il risultato di azzoppare il PC! Al negozio volevano darmi in cambio una mobo Gigabyte ma non ho voluto, quella ha il bios saldato e non mi va affatto, quindi mi sono rivolto alla ditta che programma i bios per avere un bios nuovo...che sto aspettando! A presto...spero!
YaYappyDoa è offline  
Old 06-07-2004, 22:06   #64
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
appena avrò il sistema funzionante ti saprò dire i settaggi delle mie vitesta, adesso non ricordo!! Riproverò! Ricordo solo la tensione a 2.85 V...
La procedura Asus ha fatto cilecca credo per un difetto del bios 1003, spero superato nella versione corrente (1004).
Quando mi ha chiesto il floppy con il bios l'ho inserito e ha cominciato a riprogrammare, alla fine ha dato errore e buonanotte! Il floppy funzionava perfettamente, nuovo di pacca e già usato con successo per fare la medesima operazione il giorno prima. Credo che i timings aggressivi da me impostati non siano stati ripristinati al valore di default quando il bios ha sentito che leggeva cavolate nel bios stesso...quindi leggendo dal floppy ha letto ugualmente cavolate e le ha scritte nella flash...con il risultato di azzoppare il PC! Al negozio volevano darmi in cambio una mobo Gigabyte ma non ho voluto, quella ha il bios saldato e non mi va affatto, quindi mi sono rivolto alla ditta che programma i bios per avere un bios nuovo...che sto aspettando! A presto...spero!
Ciao, però a me è successo con il 1003 . Boh! Quando si avvia la riprogrammazione automatica la Cmos viene prima cancellata. Ma non avevi prima resettato?
Quote:
al riavvio mi dice "bios checksum error" e mi chiede di inserire il floppy con il bios corretto... io invece resetto la cmos e tutto torna come prima. Altre prove... altro crash, identico al precedente... questa volta però inserisco il floppy con il bios corretto e aspetto... e sto ancora aspettando (son 4 giorni...)
Mi dici se il sistema operativo lo avevi installato prima dell'overclock?
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 06-07-2004, 23:10   #65
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Io invece continuo la mia battaglia con l'XP2400+

La MB me lo riconosce come un XP1800+ con FSB 100MHz

...per ora ho risolto "overclockandolo", cioè forzando il bus a 133MHz, ma mi pare una pecionata...

Ho il BIOS 1004, con il BIOS originale me lo riconosceva correttamente, da che ho upgradato il BIOS mi si è downgradato il processore
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 07-07-2004, 08:06   #66
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Il s.o. lo installo sempre prima di overclokkare, almeno poggio su una "base" in teoria "sana"...

Per il problema con il 2400 xp, forse resettando la cmos si potrebbe risolvere. Dopo un aggiornamento bios (o prima) è buona regola cancellare la cmos, un nuovo bios rispetto ad una versione precedente potrebbe interpretare diversamente il contenuto di alcuni bit della cmos e quindi si potrebbero avere instabilità o comportamenti anomali. Chissà...
YaYappyDoa è offline  
Old 07-07-2004, 12:47   #67
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
x YaYappyDoa
Quote:
Il s.o. lo installo sempre prima di overclokkare, almeno poggio su una "base" in teoria "sana"...
Anch'io, era solo per curiosità. C'è chi azzarda.
Quote:
Per il problema con il 2400 xp, forse resettando la cmos si potrebbe risolvere. Dopo un aggiornamento bios (o prima) è buona regola cancellare la cmos, un nuovo bios rispetto ad una versione precedente potrebbe interpretare diversamente il contenuto di alcuni bit della cmos e quindi si potrebbero avere instabilità o comportamenti anomali. Chissà...
Potrebbe essere come dici tu. Di solito si dovrebbe resettare la Cmos prima e dopo. Comunque anche se in modalità di riconoscimento automatico non esce fuori non succede assolutamente nulla. Volevo suggerire di passare alle impostazioni manuali: settare la frequenza di riferimento a 133 Mhz ( come giustamente ercicci ha fatto) ed imporre il moltiplicatore a 15x, cioè quello nativo per questo processore atipico. In questo modo non si tratta di un overclock rispetto a quello che vede ercicci ma si pone la CPU a lavorare secondo specifiche. Le istruzioni multimediali vengono finalizzate lo stesso. Il fatto che la mainboard fa funzionare in dual le Elixir sia con il bios 1001 che 1004 è segno di buon funzionamento. L'unico modello di questa marca compatibile secondo la tabella Asus è con chip M2U25664DS88B3G-5T NANYA ma non credo siano quelle usate da ercicci.
Ciauz

P.S.
Non si tratta di una pecionata, può accadere. A maggior ragione che questa CPU era nata per sostituire il Duron però con delle limitazioni imposte su un core Barton.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 07-07-2004, 19:38   #68
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Quella del resettare la CMOS mi è venuta in mente pure a me oggi in ufficio, e come ho finito di scaricare la posta vado a provarla.

Un altro problema che sto riscontrando è la forte instabilità di XP da che ho installato i driver Catalyst 4.6
...ho seguito tutta la procedura, cioe' prima gli Hyperion 4.51 e subito dopo i driver video, ma il sistema è comunque molto instabile... se poi abilito la scrittura Fast su AGP ho il crash garantito entro 5 minuti dal boot (NB: sulla vecchia A7V266-E la scrittura Fast su AGP con la stessa ATi 9600 andava alla grande)...

Mo resetto, ceno e poi ve fo sape'
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 07-07-2004, 19:47   #69
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da erCicci
Quella del resettare la CMOS mi è venuta in mente pure a me oggi in ufficio, e come ho finito di scaricare la posta vado a provarla.

Un altro problema che sto riscontrando è la forte instabilità di XP da che ho installato i driver Catalyst 4.6
...ho seguito tutta la procedura, cioe' prima gli Hyperion 4.51 e subito dopo i driver video, ma il sistema è comunque molto instabile... se poi abilito la scrittura Fast su AGP ho il crash garantito entro 5 minuti dal boot (NB: sulla vecchia A7V266-E la scrittura Fast su AGP con la stessa ATi 9600 andava alla grande)...

Mo resetto, ceno e poi ve fo sape'
Ma intendi il fast write abilitato? Ati non lo supporta. Dopo vedo per la Ati 9600. Mi era capitato un membro che aveva presente lo stesso il settaggio nel pannello di controllo dei catalyst ma gli funzionava male. Era su un'altra mainboard, ora non ricordo quale. Dopo ti mando un pvt con un numero telefonico.
Ciao
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 07-07-2004, 20:42   #70
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Oggi, tanto per togliermi lo scrupolo di non aver detto una scemenza, ho telefonato ad Asus Italy, ed un tecnico mi ha confermato la procedura delle impostazioni manuali per il Thorton. Per quanto riguarda Ati: su questo thread parlavamo di problemi con il fast write, bios e pannello di controllo dei Catalyst. Parlando più in generale il problema non è solo sulle piattaforme VIA.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace

Ultima modifica di DonaldDuck : 07-07-2004 alle 21:04.
DonaldDuck è offline  
Old 07-07-2004, 22:15   #71
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Innanzitutto grazie per le info che mi hai mandato nel PVT.

Quel che mi lascia interdetto sulla ATi 9600 (liscia con 128MB) è che la funzione Fast Write era abilitata e funzionava correttamente sulla vecchia A7V266-E.
Inoltre qui come tocco qualche impostazione sulla VGA da BIOS (tipo aperture graphics size a 64MB anziche' 128) mi si impalla tutto, con anche le temibili schermate blu al boot

Per la CPU, dopo chiamo pure io ASUS Italy e vedo che mi dicono... personalmente mi puzza di bug nel nuovo BIOS, visto che col vecchio me lo riconosceva bene...

Ah, aggiungo che ho avuto pure io il problema di YaYappyDoa: al primo boot il sistema si è incriccato, al secondo mi ha detto che il BIOS era fottuto e mi ha chiesto il floppy/CD-ROM, io gli ho dato un floppy con sopra il BIOS 1004 e lui ha cercato e trovato il file A7V880.rom, ha detto che lo avrebbe caricato e si è fermato così... io, dopo alcuni minuti di attesa col sistema in loading del nuovo BIOS, mi son detto "a caricarlo non lo ha caricato, visto che il floppy ha girato solo per 5 sec (il BIOS è di 500KB circa), se è fottuto è fottuto quindi tanto vale tentare il tutto per tutto" e ho spento il PC, alla riaccensione è partito come se nulla fosse... riconoscendomi il processore come un XP2400+...
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB

Ultima modifica di erCicci : 07-07-2004 alle 22:20.
erCicci è offline  
Old 07-07-2004, 22:55   #72
erCicci
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 5982
Installati gli Omegadriver e... crash, crash, crash fino a quando non ho abilitato il Fast da BIOS
...da driver risulta comunque disabilitato....
__________________
PC1: Asus PRIME B450 Plus - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance LPX @3600MHz - AMD RX6600XT 8GB - Creative Sound Blaster Z SE
PC2: ASRock H270M Pro4 - Intel Core i5 7500 - 16GB RAM Corsair Vengeance LPX @2400MHz - Nvidia GeForce GTX 1050Ti 4GB
PC3: MSI B450 GAMING Plus MAX - AMD Ryzen7 5700X - 32GB RAM Corsair Vengeance PRO @3200MHz - AMD RX6600XT 8GB
erCicci è offline  
Old 08-07-2004, 00:19   #73
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Quel che mi lascia interdetto sulla ATi 9600 (liscia con 128MB) è che la funzione Fast Write era abilitata e funzionava correttamente sulla vecchia A7V266-E.
Quel che "sembrava" funzionare su una mainboard vecchia potrebbe non funzionare su una periferica molto più veloce. Maggiore è la velocità di elaborazione e più alta è la probabilità di errori di sistema. Magari anche su quella si manifestavano problemi casuali ed apparentemente non riconducibili ad un qualcosa di preciso. Il fast write è malsupportato da Ati ed anche se sul pannello di controllo è selezionabile in realtà crea più problemi che guadagni. E' risaputa la cosa, non la sto inventando ora. Solo con le GeForce è stabile.
Quote:
Installati gli Omegadriver e... crash, crash, crash fino a quando non ho abilitato il Fast da BIOS
...da driver risulta comunque disabilitato....
Allora: inizialmente lo hai abilitato ed il sistema si incasinava, poi lo hai disabilitato e casino lo stesso. Alla fine hai utilizzato altri driver che ti hanno costretto a settarlo da bios ma che risulta...Ma perchè non procedi con calma? Se hai letto il link indicato, gli Omega Drive non sovrascrivono in modo corretto. Ne ero convinto all'epoca e ne sono convinto ancor di più ora. Secondo me vanno installati al posto dei Catalyst e basta.
Quote:
Inoltre qui come tocco qualche impostazione sulla VGA da BIOS (tipo aperture graphics size a 64MB anziche' 128) mi si impalla tutto, con anche le temibili schermate blu al boot
Dipende dalle altre impostazioni sul bus AGP. E se una volta installato il sistema operativo sono state cambiate tutte assieme. Vanno toccate una alla volta sapendo se si stà ottimizzando il sistema oppure lo si sta rendendo instabile.
Quote:
Ah, aggiungo che ho avuto pure io il problema di YaYappyDoa: al primo boot il sistema si è incriccato, al secondo mi ha detto che il BIOS era fottuto e mi ha chiesto il floppy/CD-ROM, io gli ho dato un floppy con sopra il BIOS 1004 e lui ha cercato e trovato il file A7V880.rom, ha detto che lo avrebbe caricato e si è fermato così... io, dopo alcuni minuti di attesa col sistema in loading del nuovo BIOS, mi son detto "a caricarlo non lo ha caricato, visto che il floppy ha girato solo per 5 sec (il BIOS è di 500KB circa), se è fottuto è fottuto quindi tanto vale tentare il tutto per tutto" e ho spento il PC, alla riaccensione è partito come se nulla fosse... riconoscendomi il processore come un XP2400+...
Quando hai effettuato l'aggiornamento al 1004 evidentemente non era andato a buon fine. Le procedure corrette ci sono per questo motivo. Partire in tromba toccando quello, spostando quell'altro, abilitando quell'altro ancora può generare una ebrezza particolare ma i risultati alla fine sono questi. In queste condizioni parlare di bug mi sembra improbabile. Non vorrei sembrare saccente ma resetterei la cmos e reinstallerei il bios attivando la funzione EZ Flash. Solo a questo punto comincerei a trovare i settaggi ottimizzati UNO PER VOLTA. Credo che il sistema operativo sia andato a farsi benedire. Anche a me, per timings estermi sulla ram, ho avuto un errore di checksum e la mainboard mi ha chiesto di ripristinare il bios. Ma in due secondi è tornato tutto a posto. Se qualcuno ha mai letto il thread sulla DFI NFII LaN PaRTy ULTRa B capita spesso di esagerare e addirittura cambiare l'eprom.
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 08-07-2004, 05:38   #74
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
x erCicci
Ti avevo fornito il numero telefonico di Asus Italia solo per il problema del processore non perchè mi sentissi in imbarazzo nel risponderti. Ieri sera avevo scritto al supporto tecnico di casa madre e stanotte stessa mi hanno dato questa risposta:
Quote:
Dear Customer :
Thank you for contacting ASUS Customer Service.
My name is Setia, and I would be assisting you today.
Sir,as to your issue,please clear the cmos(There is a pin named "CLRTC" near the battery. Please have a try to make it short circuit when the PC is no power to clear the CMOS, so the BIOS will be back to the default settings.)
Sorry for your any convenience!
Have a try!
If you have any other question,please feel free to let us know!
Thank you for using ASUS products and services!

Setia
ASUS Customer Service Center (Shanghai)
E questo conferma che il tuo aggiornamento del bios non era andato a buon fine. Appena uscita la versione 1004 avevo eseguito l'upgrade:





Faccio notare che il benchmark sulla memoria è stato eseguito durante la navigazione su internet, con un firewall ed un antivirus attivo. L'ho ricavato mentre scrivevo sul forum perchè avevo dimenticato di farlo prima e nella mattinata di oggi non ne avrei avuto la possibilità ( causa lavoro ).
Ciauz
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
Old 08-07-2004, 07:38   #75
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Io sono al momento fuori dai giochi... la ELMA non ha risposto o dato cmq un segno di riscontro alla mia mail con l'ordine per il bios, né a quella di sollecito inviata ieri. Oggi nel primo pomeriggio invierò una mail di disdetta ordine (non ho tempo da perdere e non lo posso comperare da nessuna parte). Mi rivolgerò ad un'altra ditta, spero bene!
Cmq la ASUS non dovrebbe sbandierare il "bios crash free" visto che è una bufala, anzi, può essere causa di crash definitivo, comunque si voglia girare ed esplorare la questione! La teoria è bella ma i fatti smentiscono... Non ha senso far apparire un messaggio "inserire il floppy con il bios" per poi rovinare tutto a seconda se è un giorno pari o dispari o se piove o se ho starnutito... Molto meglio un immortale "dual bios", avrei pagato volentieri quei pochi euro in più che sarebbe costato!
YaYappyDoa è offline  
Old 08-07-2004, 09:05   #76
bertoz85
Bannato
 
L'Avatar di bertoz85
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Nella Rossa Socialista Romagna (gambettola(fc))
Messaggi: 2066
Posso fare una domanda / commento ??

spero non abbiate speso troppo nelle memorie dual channel perchè io in single channel e KT600 vado meglio



A-data DDR400 (chip anonimo), 2.5-2-6-3, Fast Command: Fast, Bank Interleave: 4 way.
E pensare che non sono neanche al max visto che c'è ancora il CAS e altri 2 settaggi da migliorare, poi c'è il fast command da mettere su Ultra e il system performance su Ultra...
Solo che se faccio qualcosa sbrocca tutto.... ahhhh componenti del cacchio!!!

ciao!
bertoz85 è offline  
Old 08-07-2004, 09:21   #77
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Io sono al momento fuori dai giochi... la ELMA non ha risposto o dato cmq un segno di riscontro alla mia mail con l'ordine per il bios, né a quella di sollecito inviata ieri. Oggi nel primo pomeriggio invierò una mail di disdetta ordine (non ho tempo da perdere e non lo posso comperare da nessuna parte). Mi rivolgerò ad un'altra ditta, spero bene!
Cmq la ASUS non dovrebbe sbandierare il "bios crash free" visto che è una bufala, anzi, può essere causa di crash definitivo, comunque si voglia girare ed esplorare la questione! La teoria è bella ma i fatti smentiscono... Non ha senso far apparire un messaggio "inserire il floppy con il bios" per poi rovinare tutto a seconda se è un giorno pari o dispari o se piove o se ho starnutito... Molto meglio un immortale "dual bios", avrei pagato volentieri quei pochi euro in più che sarebbe costato!

Sono completamente concorde con la tua considerazione. Spesso le case produttrici si ingegnano per offrirti utility più o meno "utili", ma pochissime hanno preso a cuore quello che è il centro nevralgico della scheda e cioè il bios. Se le schede uscissero già perfette e non avessero bisogno mai di aggiornamenti del bios per risolvere problemi che vengono evidenziati in seguito, non se ne sentirebbe la mancanza, ma la realtà è purtroppo un'altra. Gigabyte per prima ha dimostrato che due Eprom non incidono poi molto sul prezzo finale, ma gli altri anche su schede di fascia di prezzo molto alta non offrono questa opzione, che secondo mè dovrebbe essere "OBBLIGATORIA" propio per tutelare il consumatore, che sarebbe così libero di aggiornare il bios con quelli nuovi "finalmente" in tutta tranquillità. Ma ci sarebbe una soluzione ancora più semplice, ormai le Eprom sono diventate molto capienti, perchè non fare in modo che ci sia una piccola porzione di bios in grado di avviare il pc sempre, e che non venga mai coinvolto nell'aggiornamento dello stesso? Qualcosa di più del Crash Free! Credo che non sia poi così difficile, anzi penso sia veramente facile creare un bios siffatto, non trovate? Ma le case produttrici proseguono dritti nella loro ottusità "interessata"
cicciopizza è offline  
Old 08-07-2004, 10:11   #78
YaYappyDoa
Registered User
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 338
Sulle Asus come su altre mobo da tempo è prevista un'area sulla flash, cosiddetta "area di boot", non scrivibile durante il normale aggiornamento bios per evitare questi disastri, e che contiene le routine di lettura dal floppy e poche altre cose.
Purtroppo per me il programma usato dalla Asus per flashare il bios evidentemente ha sovrascritto anche quest'area con dati errati e allora... buonanotte!
Altre volte ho recuperato il bios flashandolo a caldo su un altro PC, ma con questo il trucchetto non è riuscito! Santa pazienza... ma la scheda non la mollo!! Però d'ora in poi gli esperimenti li farò solo quando avrò in mano una flash di ricambio... alla lunga potrei munire il sistema di un doppio zoccolo con switch che mi consentirebbe di avere il bios "immortale" come desiderato: la spesa vale la resa!!
YaYappyDoa è offline  
Old 08-07-2004, 13:33   #79
cicciopizza
Senior Member
 
L'Avatar di cicciopizza
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Rho(MI)
Messaggi: 967
Quote:
Originariamente inviato da YaYappyDoa
Sulle Asus come su altre mobo da tempo è prevista un'area sulla flash, cosiddetta "area di boot", non scrivibile durante il normale aggiornamento bios per evitare questi disastri, e che contiene le routine di lettura dal floppy e poche altre cose.
Purtroppo per me il programma usato dalla Asus per flashare il bios evidentemente ha sovrascritto anche quest'area con dati errati e allora... buonanotte!
Altre volte ho recuperato il bios flashandolo a caldo su un altro PC, ma con questo il trucchetto non è riuscito! Santa pazienza... ma la scheda non la mollo!! Però d'ora in poi gli esperimenti li farò solo quando avrò in mano una flash di ricambio... alla lunga potrei munire il sistema di un doppio zoccolo con switch che mi consentirebbe di avere il bios "immortale" come desiderato: la spesa vale la resa!!
Si infatti! Ma io intendevo qualcosa di più, un bios minimale che mi permette comunque di lavorarci sù. In ogni caso la soluzione definitiva sarebbe due bios di serie su tutte le schede, dovrebbe essere obbligatorio visti i continui aggiornamenti a cui ci costringono per correggere difetti dei loro prodotti, non trovi?
Stiamo andando OT, però può essere interessante, il doppio zoccolo l'ho visto recensito su Chip di un paio di mesi fà ( adattabile per ogni tipo di mainboard ), non costava neanche molto, cerco la rece e faccio sapere.
Ciao
cicciopizza è offline  
Old 08-07-2004, 13:39   #80
DonaldDuck
Senior Member
 
L'Avatar di DonaldDuck
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Cittadino di un mondo libero dalla spazzatura
Messaggi: 5537
Quote:
Originariamente inviato da cicciopizza
Sono completamente concorde con la tua considerazione. Spesso le case produttrici si ingegnano per offrirti utility più o meno "utili", ma pochissime hanno preso a cuore quello che è il centro nevralgico della scheda e cioè il bios. Se le schede uscissero già perfette e non avessero bisogno mai di aggiornamenti del bios per risolvere problemi che vengono evidenziati in seguito, non se ne sentirebbe la mancanza, ma la realtà è purtroppo un'altra. Gigabyte per prima ha dimostrato che due Eprom non incidono poi molto sul prezzo finale, ma gli altri anche su schede di fascia di prezzo molto alta non offrono questa opzione, che secondo mè dovrebbe essere "OBBLIGATORIA" propio per tutelare il consumatore, che sarebbe così libero di aggiornare il bios con quelli nuovi "finalmente" in tutta tranquillità. Ma ci sarebbe una soluzione ancora più semplice, ormai le Eprom sono diventate molto capienti, perchè non fare in modo che ci sia una piccola porzione di bios in grado di avviare il pc sempre, e che non venga mai coinvolto nell'aggiornamento dello stesso? Qualcosa di più del Crash Free! Credo che non sia poi così difficile, anzi penso sia veramente facile creare un bios siffatto, non trovate? Ma le case produttrici proseguono dritti nella loro ottusità "interessata"
Su buona parte di questo discorso mi trovi d'accordo. Per lo meno un dual bios potrebbe rappresentare una soluzione minima. Addirittura sul thread della DFI NFII LaN PaRTy ULTRa B c'è chi addirittura parla di girare sempre con una eprom di riserva. Però se non si seguono certe accortezze attualmente non c'è sistema di sicurezza che tenga. Il Crash Free, non per tirare per forza acqua al mio mulino, ha salvato diverse persone dal dover riprogrammare un bios o ancora peggio. Non parlo dei partecipanti alla discussione ma c'è ancora chi si domanda se serve rimuovere la batteria del Cmos.
__________________
Affari conclusi: topogatto, BoBBazza, skorpion2, Ricky68, aleforumista, antarex, titave, gonfaloniere, Paramir, Liqih, stefocus, biagimax101, Torregiani, cajenna, s5otto, flu, enricobart, Sinclair63, Jeppo71, LucaAL, ercagno, tomejerry1974, oxone, tetsuya31, X1l10on88. Seccature da: diabolikoverclock; danyrace
DonaldDuck è offline  
 Discussione Chiusa


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Sony Bank vuole emettere una stablecoin:...
È tra i robot aspirapolvere più potenti ...
Studi commerciailsti e tecnologia: l'IA ...
OPPO A6 Pro 5G: super resistente, batter...
1.600 km di autonomia e navigazione senz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v