Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2004, 08:14   #61
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
In che modo? Un ricercatore che non può vantare dei diritti su un'idea, e che verrebbe sfruttata dagli altri, potrebbe con tutta probabilità morire di fame. Specialmente nel caso in cui non avesse le spalle coperte da una multinazionale...
Hai idea della fine che farebbe la ricerca, se ogni ricercatore pretendesse diritti sul proprio lavoro?
Dovresti fare un salto a Tor Vergata e parlare con il prof. D'Amico, facendoti raccontare come è nato il "suo" naso elettronico. Frutto di varie tesi di diversi utenti e del lavoro di ricercatori, ed utilizzato da altri studenti con successo per applicazioni quali la diagnosi di carcinomi polmonari. Chi di loro, secondo te, può vantare un "brevetto" su quell'oggetto? Non stiamo parlando di un gingillo, ma di un oggetto tecnologicamente avanzato.
La ricerca va avanti così, che ti piaccia o no.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 08:15   #62
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ti hanno già risposto, sono sempre esistiti farmaci con l'acido acetilsalicilico
La radice di salice se non erro (da cui "salicilico" sempre se non ricordo male).
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 08:20   #63
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
non vedo perché qualcun altro dovrebbe utilizzare la mia idea per fare la stessa cosa. Che s'inventi qualcosa di diverso.
"Sono arrivato dove sono perche` sono potuto salire sulle spalle di giganti" -- Sir Isaac Newton (mi pare!)

edit: rimossa parte ridondante
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 13:10   #64
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
La radice di salice se non erro (da cui "salicilico" sempre se non ricordo male).
sì... estratto di radice di salice , trattato in modo particolare

dal Dizionario Enciclopedico de Agostini:
Quote:
Aspirina(R) : nome commerciale dell' acidio acetilsalicilico, che contine come principio attivo acido salicilico, la cui acetilazione elimina l' azione irritante sulla bocca. Medicamento febbrifugo e analgesico tra i più usati.
l' acetilazione , come reazione di chimioca organica, consisterebbe nella sostituzione dei radicali idrogeno in quelli di acido acetico..

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Hai idea della fine che farebbe la ricerca, se ogni ricercatore pretendesse diritti sul proprio lavoro?
Dovresti fare un salto a Tor Vergata e parlare con il prof. D'Amico, facendoti raccontare come è nato il "suo" naso elettronico. Frutto di varie tesi di diversi utenti e del lavoro di ricercatori, ed utilizzato da altri studenti con successo per applicazioni quali la diagnosi di carcinomi polmonari. Chi di loro, secondo te, può vantare un "brevetto" su quell'oggetto? Non stiamo parlando di un gingillo, ma di un oggetto tecnologicamente avanzato.
La ricerca va avanti così, che ti piaccia o no.
se OGNI ricercatore pretendesse i diritti sul proprio lavoro, sì probabilmente la ricerca rallenterebbe e/o vivremmo in un mondo più "chiuso" dal punto di vista scientifico...
spero anch'io che non si arrivi a questo, però mi pare logico che le multinazionali facciano ricerca con l' obiettivo di averne un ricavo... e che quindi si possa contare sul loro apporto al patrimonio del sapere umano, fino a un certo punto

finchè ci saranno persone a praticare la scienza solo per aumentare tale patrimonio, rinunciando a quella che io intendo essere la potestà sul loro lavoro (diritto di scegliere di brevettare) avranno tutta la mia stima
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 16-06-2004 alle 13:21.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 14:01   #65
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
se OGNI ricercatore pretendesse i diritti sul proprio lavoro, sì probabilmente la ricerca rallenterebbe e/o vivremmo in un mondo più "chiuso" dal punto di vista scientifico...
spero anch'io che non si arrivi a questo, però mi pare logico che le multinazionali facciano ricerca con l' obiettivo di averne un ricavo... e che quindi si possa contare sul loro apporto al patrimonio del sapere umano, fino a un certo punto
Se l'obiettivo è creare prodotti di consumo, sì (vedi aspirina). Hanno anche il diritto di tutelare il marchio del loro prodotto.
Se l'obiettivo è brevettare sostanze che si possono fare anche con un kit del Piccolo Chimico (vedi acido acetilsalicilico), possono andare al diavolo. Detto senza peli sulla lingua.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:03   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Il punto e`: il sistema attuale dei brevetti stimola la ricerca?
Attualmente la ricerca è pilotata per lo più dalle multinazionali per coprire le loro esigenze di mercato.
A mio avviso il sistema dei brevetti e la ricerca sono due cose distinte: i brevetti non stimolano la ricerca, semplicemente perché quest'ultima segua una sua strada. S'intersecano nel momento in cui dalla ricerca qualcuno vuole tutelarsi o sfruttarne i risultati.
Quote:
Perche`, da quel che ricordo (ma mi riserbo di controllare e approfondire) per quello era nato tutto l'ambaradan, non per arricchire la gente. Cioe`, anche, ma come puro effetto collaterale.
Se fosse come dici, non ci sarebbe stato bisogno di far nascere i brevetti, no?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:08   #67
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da sinadex
questo però non lo scrivono sui libri di letteratura, perchè? ...
E la mia prof.ssa di italiano STRANAMENTE non ne ha mai parlato...
Quote:
aspirina: ma non ahnno brevettato il nome?per cui posso commercializzare l'acido acetilsalicilico purchè con un nome diverso?
Questo si verifica dopo un il termine del periodo di sfruttamento dei diritti sull'invenzione. Un altro caso è rappresentato dall'Aulin, ad esempio: dopo 10 anni (se non ricordo male) dal suo brevetto, la casa farmaceutica continua a venderlo sempre con questo nome (perché il marchio è registrato), anche se adesso è prodotto e commercializzato da altre case (con un nome diverso).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:15   #68
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Pero` hanno avuto idee e fatto ricerche di indubbia utilita`. Che si fa, non gli si retribuisce il giusto a questi?
Per quale motivo? Su che base? Solo perche` ormai le loro scoperte sono patrimonio dell'umanita`?
O, peggio, solo perche` non hanno regolare patente sulla loro idea?
Forse non sono stato molto chiaro. Volevo far notare che questi illustri scienziati potevano permettersi il lusso di fare ricerca "pura" e "libera" proprio perché avevano altre attività che permetteva loro di mantenersi. Beati lor, quindi, che hanno avuto questa possibilità.
Oggi la ricerca è diventato un mestiere, per cui è difficile pensare di dividere le due cose: lo può fare soltanto chi, in un modo o nell'altro, non ha problemi economici, e quindi di sopravvivenza.
Quote:
Nota: non sto provocando. Non e` mia intenzione. Sto semplicemente continuando il ragionamento secondo cui e` giusto brevettare le idee e retribuirle se le riusiamo.
Vedi sopra. Il problema è che adesso è cambiato il modo di fare ricerca. Ricerca = sopravvivenza. Se si trovasse il modo di far campare (degnamente, altrimenti il discorso cadrebbe) chi aspira a fare ricerca "libera", non avrei problemi a darti ragione. Purtroppo non è più così.
Quote:
Puo` anche star bene, ma perche` solo in parte, per di piu` avvantaggiando sempre e solo i soliti noti?
Perché tutto costa in questa società, per cui soltanto il potentato che ci governa trasversalmente può dare la possibilità a chi ne è capace di fare ricerca, ma sfruttandone i risultati nel contempo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:23   #69
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Una molecola è una combinazione finita di un numero finito di elementi ("alfabeto", se vuoi), quindi enumerabile ed esprimibile in forma biunivoca con i numeri naturali...
Sì ma, come avevo già scritto, non esiste un'associazione biunivoca UNICA che faccia questo "lavoro": ne esistono infinite. Quindi se trovo un'associazione che lega numeri e molecole, non vuol dire che brevettando una molecola brevetto anche un numero, perché ne esistono infiniti per poterla rappresentare (perché infinite sono le associazioni che posso creare).
Puoi dire che per l'associazione che TU hai SCELTO, si verifica quanto hai scritto. Ma si tratta di una scelta come un'altra, altrettanto valida.
Quindi la tua tesi viene a cadere.
Quote:
Ti hanno già risposto, sono sempre esistiti farmaci con l'acido acetilsalicilico
Vedi sopra. Non nella forma con cui è stata inventata e commercializzata l'aspirina. I "cloni" sono arrivati dopo che Bayern ha finito il periodo in cui deteneva i diritti escluisivi di produzione e commercializzazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:33   #70
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Hai idea della fine che farebbe la ricerca, se ogni ricercatore pretendesse diritti sul proprio lavoro?
I diritti di sfruttamento, però. Io posso fare ricerca e utilizzare il frutto del lavoro altrui, e quindi arrivare a delle nuove idee. L'unica cosa è che non potrei sfruttarle direttamente.
Un po' come il JPEG: lo standard prevede l'adozione di due tipi di codifiche, quella di Huffman e quella aritmetica. La migliore è la seconda, ma i diritti sono in mano a IBM e altre società, per cui non è possibile leggere e scrivere file con questo tipo di codifica, anche se fa parte dello standard!
Quote:
Dovresti fare un salto a Tor Vergata e parlare con il prof. D'Amico, facendoti raccontare come è nato il "suo" naso elettronico. Frutto di varie tesi di diversi utenti e del lavoro di ricercatori, ed utilizzato da altri studenti con successo per applicazioni quali la diagnosi di carcinomi polmonari. Chi di loro, secondo te, può vantare un "brevetto" su quell'oggetto? Non stiamo parlando di un gingillo, ma di un oggetto tecnologicamente avanzato.
Per ogni parte utilizzata, i diritti chiaramente sono del corrispondente autore. Nel caso dell'università, tutti i diritti appartengono a quest'ultima e non agli studenti autori. Ecco perché è stato possibile realizzare quel "gingillo" senza avere problemi di brevetti.
Quote:
La ricerca va avanti così, che ti piaccia o no.
Quella universitaria. Quella privata va come ho riportato, te l'assicuro...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2004, 21:40   #71
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Se l'obiettivo è creare prodotti di consumo, sì (vedi aspirina). Hanno anche il diritto di tutelare il marchio del loro prodotto.
Se l'obiettivo è brevettare sostanze che si possono fare anche con un kit del Piccolo Chimico (vedi acido acetilsalicilico), possono andare al diavolo. Detto senza peli sulla lingua.
Quindi per te la differenza sta soltanto nel metodo utilizzato? Industriale OK, casereccio no?
Mah. Per me la differenza sta fra creazione/formulazione o meno di qualcosa.
A casa posso anche avere tutto l'occorrente per potermi creare una batteria. Ma se nessuno l'avesse inventata, rimarrebbero soltanto delle cose inutili.
E visto che siamo in vena di citazioni religiose , se dio non avesse soffiato l'alito divino su quella materia inerte, Adamo non sarebbe mai esistito: sarebbe rimasto un mucchetto di polvere inutile...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 05:16   #72
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
"Sono arrivato dove sono perche` sono potuto salire sulle spalle di giganti" -- Sir Isaac Newton (mi pare!)

edit: rimossa parte ridondante
Questa m'era sfuggita ieri sera. Comunque, leggendola alla luce della vita eticamente poco corretta che ha avuto Newton proprio nel campo della ricerca, per me assume un valore sarcastico...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 07:36   #73
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sì ma, come avevo già scritto, non esiste un'associazione biunivoca UNICA che faccia questo "lavoro": ne esistono infinite. Quindi se trovo un'associazione che lega numeri e molecole, non vuol dire che brevettando una molecola brevetto anche un numero, perché ne esistono infiniti per poterla rappresentare (perché infinite sono le associazioni che posso creare).
Prendo atto con dispiacere che la storia del numero primo "vietato" dal DeCSS non ti ha insegnato nulla.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 07:38   #74
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Un po' come il JPEG: lo standard prevede l'adozione di due tipi di codifiche, quella di Huffman e quella aritmetica. La migliore è la seconda, ma i diritti sono in mano a IBM e altre società, per cui non è possibile leggere e scrivere file con questo tipo di codifica, anche se fa parte dello standard!
Ma dove? Ma quando? Forse negli USA, dove hanno brevettato il cursore che lampeggia e l'altalena che va a destra-sinistra...
Un pò di serietà per favore
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 07:40   #75
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quella universitaria. Quella privata va come ho riportato, te l'assicuro...
Quella privata si appoggia molto su quella universitaria. Vuoi andare a parlare con quel professore o preferisci partire dall'assunto che sai tutto in materia?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 07:50   #76
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sì ma, come avevo già scritto, non esiste un'associazione biunivoca UNICA che faccia questo "lavoro": ne esistono infinite.
...e comunque NON sono infinite: una associazione tra N simboli e N numeri è possibile "solo" in N! modi. Numero computabile, per lavoro ho calcolato fattoriali di bestie dove N era un numeretto a un paio di milioni di bit circa.

Se non "percepisci" il campanello d'allarme del DeCSS posso parlare quanto voglio, ma ho paura che ti sfugge (o non riesco a spiegare) il nocciolo.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 11:35   #77
P V
Senior Member
 
L'Avatar di P V
 
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Scusa, ma fino a prova contraria sono gli altri che hanno usato illegamente il brevetto di MS. Se non l'avessero fatto, FAT sarebbe rimasto di dominio esclusivo di DOS e Windows...
Le leggi antitrust si applicano proprio per evitare che una azienda che occupa una posizione dominante possa eliminare i concorrenti per poi fare tutto cio' che vuole... Dire che il FAT sarebbe rimasto dominio esclusivo di DOS e Windows e' come dire che sarebbe rimasto dominio esclusivo del 90% del parco macchine mondiale installato... E' chiaro che i produttori di HW abbiano cercato di favorire l'utilizzo dei loro prodotti su tali piattaforme.
Il problema come lo esponi te IMHO e' mal posto... Quello che deve essere stabilito e' se MS con il suo modo di gestire il brevetto FAT e la distribuzione delle relative licenze di utilizzo abbia o meno cercato di approfittare della sua posizione dominante nel mercato per danneggiare altre piattaforme ed e' proprio su questo che si basa il ricorso...
Sul merito poi, ognuno puo' avere le proprie opinioni ...

<OFF TOPIC>

Il discorso dei brevetti in generale comunque e' assai complesso... Non so quanto sia giusto che una azienda che arriva per prima ad un risultato possa, brevettandolo, rendere inutilizzabile tutto il lavoro di una sua concorrente che era poco distante dallo stesso risultato (vedi il discorso del genoma umano)... Inoltre quando viene stabilito un brevetto dovrebbe anche essere stabilito un "valore" di tale brevetto che tenga conto anche dello sforzo di ricerca e sviluppo sostenuto. Raggiunto tale limite il brevetto dovrebbe decadere altrimenti si corre il rischio di imprigionare il mercato nelle mani dei possessori di un brevetto basato solo su un'intuizione o su una specifica...
Per non parlare poi delle scoperte che potrebbero rappresentare un patrimonio dell'umanita' e che dovrebbero avere una trattazione a parte (vedi farmaci anti aids o anti cancro). Questa trattazione pur non mortificando i diritti degli scopritori non dovrebbe assolutamente impedire la rapida diffusione della scoperta (ad esempio tramite politiche di procrastinazione e/o diluizione forzata nel tempo degli oneri da pagare).

</OFF TOPIC>
__________________
Se c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Se non c'e' rimedio perche' ti arrabbi? Perche' cosi' mi sfogo!!!
MSI 785GM-51 - AMD Phenom II X2 550 BE - 2x2 GB DDR3 AData Extreme 1600 MHz - HD WD 160 GB Sata 2.
P V è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2004, 14:44   #78
homero
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
allora e' la microsoft che ha concesso di usare FAT a chiunque fin dalla sua introduzione ibm compresa ed in testa fin dagli anni '80.
adesso ne rivendica i diritti di brevetto, soltanto come merce di scambio nei confronti di altre aziende.
gli utenti finali non c'entrano assolutamente nulla!!!
esempio lampante di una situazione del genere e' gia' avvenuta negli anni '90 con il formato grafico GIF, posto sotto brevetto.
pertanto qualunque applicazione adottasse questo formato file avrebbe dovuto e deve tuttora pagare una percentuale per i diritti. infatti tutte le applicazioni opensource hanno disconosciuto l'utilizzo del formato GIF per ragioni di etica, visto che loro non sono tenute al pagamento delle royalty.
Pertanto la microsoft calca la mano dicendo ai sui partner commerciali, che di brevetti in ambito software ne ha centinaia.
e se cominicia con le battaglie legali alla fine la spunta.
homero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2004, 05:46   #79
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Prendo atto con dispiacere che la storia del numero primo "vietato" dal DeCSS non ti ha insegnato nulla.
Mi spiace, ma credo che nessuno possa mai brevettare un numero, qualunque sia la sua esigenza. E il motivo l'ho scritto e dimostrato sopra (si può applicare anche al caso del DeCSS).
Non so se effettivamente è stato "vietato" l'uso di quel numero primo ma, nel caso, sarebbe facilmente impugnabile...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2004, 05:49   #80
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ma dove? Ma quando? Forse negli USA, dove hanno brevettato il cursore che lampeggia e l'altalena che va a destra-sinistra...
Un pò di serietà per favore
Per quanto riguarda JPEG è così, e sarà così anche in Europa col brevetto sul software.
Quanto agli esempi che hai citato, non posso che essere d'accordo con te: non ho mai considerato i brevetti uno strumento "buono" in senso "assoluto". Difatti l'uso che se fa a volte mi fa dubitare della sanità mentale di chi ha proposto certi brevetti (anche la ruota è stata brevettata. ), ma soprattutto di chi li ha convalidati...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Lunedì sera tiratela lunga: a mez...
Il prossimo pieghevole di Huawei potrebb...
Euro digitale nel 2027 con app e infrast...
Galaxy S26 Ultra: tra le novità c...
OneDrive avrà presto una nuova app per W...
Il nuovo OnePlus 15 è pronto: il ...
Non serve essere Prime: 7 offerte bomba ...
Ci sono un sacco di prodotti con lo scon...
Xbox Game Pass, gli aumenti di prezzo pe...
I nuovi top di gamma di HONOR sono pront...
Il Garante della Privacy ha bloccato Clo...
C'è un nuovo operatore virtuale s...
Google Chrome non si ferma più: &...
Tenstorrent produrrà chip nelle f...
Tutte le offerte HOT di Amazon: Galaxy S...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1