|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Re: per ribbaldone
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
sigla:
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
uppo, che vedo potrebbe servire a qualcuno.
ciao |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 19
|
Ancora spiegazioni
Ciao, mi sono quasi convinto ad acquistare un thorton 2400+ ( ne ho adocchiati un paio che come data di produzione sono 0350, saranno validi?)
Riepilogando le varie fasi sono: 1- grattare leggermente il sottile strato a protezione dei contatti L5 2- Unire l'appropriato L5 (vedere varie guide al proposito) con vernice conduttiva o filo saldato. 3- Montare la CPU e verificare che tramite il prog CPUMSR venga riconosciuto come mobile e da qui il futuro si fa incerto perchè non ho capito cosa si deve modificare tramite wpcredit ed in che modo(- To this date function verified on following chipsets (please report other): VIA: KT133A, KT133E (reg. 55, bit 2 = 1 for those two), KT266, KT266A, KT333 (reg. 95, bit 2 = 1 for those three), KT333CF, KT400, KT400A, KT600 (reg. D5, bit 2 = 1 for those four) Cioè dopo aver lanciato cpumsr senza aver toccato gli L6 posso già variare da win il molti almeno fino a 15x che e il valore di default del Thorton 2400+ (ed anche il massimo che mi consenta la mia MB)? Inoltre se io facessi come te e tagliassi tutti gli L6, il pc si avvierebbe come 133*24 =3192MHz?(cioè in pratica non si avvierebbe più) Oppure entrando nel bios e forzando il Bus a 100Mhz si avvierebbe a 2400? Ma poi se non posso sfruttare almeno il bus a 133 che me ne faccio dei divisori alti? Facci un po di chiarezza ,grazie |
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
Re: Ancora spiegazioni
Quote:
Altra cosa da verificare è come si avvia la tua cpu, mi spiego, se hai solo untito il ponticello l5 e hai gli l6 uniti il massimo molti impostabile è 11x, se avviando il tuo 2400 questo va a 133x15 significa che al via la tua mobo se ne infischia degli l6 percui puoi fare come me e tagliare tutti gli l6 e cosi' abilitare i molti fino a 24x e la tua cpu si avviera' comunque a 2400+. nel caso la tua cpu si avviasse a 133x11 significherebbe che la tua mobo riconosce gli l6 per cui dovresti tagliargli secondo gli schemi, in modo da sbloccare i molti fino al max supportato, per esempio se la cpu arriva in overclock fino a 2600+ puoi sbloccare i molti fino a 16x. spero di essere stato chiaro. ciao. |
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 19
|
Ti ringrazio ma ho ancora problemi
Ciao Ribbaldone come da titolo ti ringrazio per i consigli che mi hai fornito, ma ho i seguenti problemi:
Prima di acquistare il thorton ho voluto provare a modificare il mio 1800+ Tb che utilizzo a 2400+(133*15),(per impostare il molti a 15X ho lavorato sui pin L3 ) e che non mi ha mai dato problemi anche se con V-core di 1,76 V. Ebbene ho unito il penultimo L5 con la vernice conduttiva (senza pero prima ricoprire il solco con l'attack come si faceva con gli L1-L3 poichè da quello che ho capito dalla guida fab51 non c'e problema se questo contatto va ha massa) ed appena entrato in windows lancio CPU MSR che mi rimanda questo messaggio di errore: PROCESSOR COULD NOT BE CHANGED! UNKHOWN ERROR OCCURED Poi pero quando arrivo alla schermata del programma le impostazioni per il molti e il vcore sono supportate e posso anche modificarle ma facendo "set" non sortiscono alcun effetto. La cpu viene riconosciuta dal programmino (sotto la voce processor name string) come AMD K7 Processor e non come Athlon XP mobile processor. La cosa strana è che con cpuz la cpu viene identificata come AMD Athlon XP e in specification mi riporta di nuovo AMD K7 Processor mentre sia con Wcpu-id che con Sandra viene riconosciuta come "Mobile AMD Athlon XP(Model8). Per Quanto riguarda i valori dei registri - To this date function verified on following chipsets (please report other): VIA: KT133A, KT133E (reg. 55, bit 2 = 1 for those two), KT266, KT266A, KT333 (reg. 95, bit 2 = 1 for those three), KT333CF, KT400, KT400A, KT600 (reg. D5, bit 2 = 1 for those four) o controllato e il registro 95 Bit 2 è gia impostato al valore 1; Ma questo nella prima schermata che viene visualizzata lanciando il prog. poi ho visto che ci sono altre impostazioni a 16 e 32 Bit; queste vanno ignorate? Hai idea del perchè il programma supporta le variazioni ma queste non hanno effetti? Ti ricordo che ho una Epox 8KHA+ con Via KT 266A con ultimo bios disponibile. Se hai qualche idea son quà. |
|
|
|
|
|
#67 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Legnano
Messaggi: 1467
|
non è che fanno casino gli l3?
io per sicurezza vernice nel solco non ne ho messa. per il registro è corretta la pagina iniziale. ciao |
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ma scusate, col pc in sign (@2800+ su KT400) c'è poi qualche modo di attivare le funzioni di risparmio energetico (PowerNow!) se faccio la modifica @mobile?
Byez! |
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Esatto, però vorrei capire se questo è possibile farlo con un sistema tipo powerNow (=variazione in tempo reale ed in automatico delle frequenze in base al carico di lavoro), oppure se va cambiata la frequenza manualmente (il che sarebbe come usare SoftFSB e simili).
Byez & grazie per intanto! |
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 347
|
Quote:
grazie |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
qui) |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 347
|
i parametri li avevo già trovati ma nn so come modificarli, mi delucideresti? Grazie!
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Già mi scoccio a regolare le ventole col reostato.. Se devo anche stare a settare la frequenza tutte le volte non mi passa più (e non mi passa più neanche a spiegarlo ai famigliari vari..). Speravo che si potesse ottenere un vero "effetto mobile", con la regolazione della frequenza in automatico! Anche se credo che al proposito conti molto il chipset, che deve essere progettato appositamente per questo. Byez e grazie comunque, continuerò a seguire con interesse il topic! |
|
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4926
|
Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai con la configurazione che vedete sotto come provo a variare il moltiplicatore si congela tutto e devo resettare ?
Con il crystal cpuid intendo !!!
__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Vicenza
Messaggi: 2095
|
Quote:
__________________
Le mie trattative nel mercatino - NO LUIX93! |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Roma - Salerno
Messaggi: 4926
|
Quote:
Ok ...mi ero perso il passaggio ... vuol dire che ci rinuncio !!
__________________
Ryzen 5900X su STRIX B550-F GAMING (WI-FI) - GTX 780 DirectCU II OC - Kingston FURY Renegade RGB 3600Mhz 32Gb - 990Pro(2TB) Rocket(1TB) 840evo(250GB) <--> PS5 FAT disco
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:53.



















