|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Viareggio (Lu)
Messaggi: 529
|
ora mi sono informato meglio:
non hanno abbassato il prezzo di circa 1200 euro, ma hanno messo il clima manuale su tutte le versioni che ne erano sprovviste senza cambiare il prezzo (e comunque solo in germania). ma poi vorrei sapere come mai il sito di 4rote non ne parla di questa "cosina"
__________________
Asus P4PE-Sata, P4 2.4Ghz, RAM 1024 Mb DDR400, Radeon 9500 64 Mb, DVD LG GDR-8163B, Sony DRU 530A, LCD Philips 170B5, Printer Canon I560, Back-Ups CS500 APC, Scanner Canon D1250U2, W2K, TOSHIBA Satellite A110-273, cell iPhone 4S & iPad 3 4G 16gb, PowerShot A650IS, Creative ZEN 8GB |
|
|
|
|
|
#62 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
io nn ne ho visto in giro...
e poi la 1.4 con 75 cv..aaaaaahahahahahaha |
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 3422
|
Quote:
__________________
Ho trattato con : ArvMau,Bimbumbay,Sebyweb,Pericolo1,Infrty,Yottabyte,Pieroweb,Urgrund,dinamite2,salvo86ct,sagomaccio,KamiFato;ngherappa,k1ll3r Contro ogni forma di censura e favoreggiamento |
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
con quel motore sarà sicuramente un aborto..
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: nave (bs)
Messaggi: 4486
|
Quote:
come la IV con il.... mai salito? un polmone di una ruvidità assurda. Troppo piccolo x la golf, sopratutto la V che è crsciuta bene. |
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
a giugno luglio con il restyling della 147 e il nuovo motore 1.9mjet da 160cv..
bye bye Golf.. |
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
Quote:
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 6139
|
arriverà la 147GTA autodelta
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
Quote:
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
mi spiegate per quale insano motivo una persona si compra una 2volumi a gasolio da 160 o 180 cavalli?
è perchè vuole fare lo sborone ma è così pezzente da non permettersi un motore a benzina? il gasolio io lo concepisco per consumare poco perchè si fa tanta strada all'anno, non per avere 200 cavalli.........
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
beh alt un attimo: le differenze col benzina ormai non ci sono più???????????? cioè secondo te quando guidi sportivo è la stessa cosa vedere un benzina che schizza e canta a 7500 giri e un gasolio che sputa l'anima e arranca a 3500-4000????????
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
boh, io preferisco la quantità di coppia che un motore che "schizza" a 7500 giri
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
anche io, ma questa caratteristica si sposa con tutto, ma con tutto, tranne la sportività
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
|
Quote:
perchè? hanno inventato un diesel che gira pieno e grintoso fino a 7000 giri al minuto?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 4148
|
Quote:
il problema risiede nel definire queste macchine sportive. Per me sono solo dei giocattolini costosi.
__________________
Happiness is a warm gun |
|
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: 45°38' 00"N - 8°23' 25"E
Messaggi: 390
|
Quote:
Ad es.: Alfa Romeo presenta la seconda generazione dei propulsori "Common Rail", i JTD a 16 valvole e con tecnologia Multijet. Il primo al mondo di questa nuova famiglia di motori è il 1.9 JTD da 140 CV, che viene adottato dai modelli Alfa 147, 156 e Sportwagon in abbinamento con un cambio meccanico a 6 marce d'impostazione sportiva. Si tratta di una vera e propria rivoluzione nel campo, così come era stata nel 1997 l'Alfa 156 JTD equipaggiata con il primo turbodiesel "Common Rail" con sistema Unijet. Da allora la ricerca Fiat, forte di questa vasta esperienza, ha proseguito nello studio delle ulteriori potenzialità del sistema d'iniezione "Common Rail", fino a realizzare la seconda generazione dei motori JTD, quelli Multijet e plurivalvole appunto. Diversi i vantaggi offerti dall'inedito 1.9 JTD. Innanzitutto una maggiore silenziosità nella fase di riscaldamento del motore, misurabile – a seconda dei regimi di rotazione e delle temperature dell'ambiente – in valori che vanno da meno 3 a meno 6 decibel. Poi, grande potenza (103 kW a 4000 giri/min) e coppia generosa (31 kgm a 2000 giri/min). Prestazioni brillanti, dunque, a fronte delle quali i consumi si rivelano contenuti. Senza contare che il nuovo propulsore riduce le emissioni, pur non adottando sofisticati dispositivi di trattamento dei gas di scarico. Vediamo ora in dettaglio l'architettura del nuovo motore e, soprattutto, i risultati raggiunti con il sistema Multijet e le sedici valvole. Architettura del propulsore Derivato dal noto 1.9 JTD 8 valvole "Common Rail", si tratta di un "4 cilindri in linea" con alesaggio di 82 millimetri e corsa di 90,4 mm. Le valvole sono quattro per cilindro e sono azionate direttamente da un doppio albero a camme in testa. Il nuovo turbodiesel è stato oggetto di diversi interventi tecnici tesi a incrementare le prestazioni, la coppia motore ai bassi regimi e la riduzione della rumorosità e delle vibrazioni. Ad esempio, il sistema "Common Rail" adottato dal 1.9 JTD 16v prevede due nuove strategie di controllo automatico delle calibrazioni e del bilanciamento del gasolio iniettato, a vantaggio della silenziosità acustica e vibrazionale. Inediti anche alcuni componenti del motore: dalla testa cilindri con punterie idrauliche alle bielle e all'albero motore in acciaio; dal pistone con galleria interna per la circolazione dell'olio di raffreddamento ai cuscinetti di banco e di biella realizzati con materiale diverso rispetto al precedente. Nuovi anche il collettore di scarico e quello di aspirazione: il primo è di un particolare materiale ad alta resistenza, mentre il secondo è in alluminio pressofuso. Cambiano, infine, l'impianto EGR a controllo elettronico e raffreddamento dei gas di scarico; il circuito di lubrificazione che ha una nuova pompa dell'olio e lo scambiatore esterno (aria/olio) per il raffreddamento dell'olio; il circuito di raffreddamento con una diversa pompa dell'acqua. Insomma, una lunga serie di migliorie e interventi che hanno dato vita a un propulsore affidabile, potente e dai consumi ridotti. Il sistema Multijet L'adozione del sistema Multijet fa del 1.9 JTD il primo al mondo dei propulsori "Common Rail" di seconda generazione. Alla base vi sono sempre i principi del "Common Rail" Unijet, ovvero alta pressione d'iniezione e controllo elettronico degli iniettori stessi. Ma con una caratteristica in più: durante ogni ciclo motore, aumenta il numero di iniezioni rispetto alle due attuali. All'interno del cilindro, quindi, la quantità di gasolio bruciata è la stessa ma viene suddivisa in più parti, ottenendo una combustione più graduale. Tra i vantaggi, una maggiore silenziosità di funzionamento, una riduzione delle emissioni e un incremento delle prestazioni di circa il 6-7%, accompagnato da una resa motoristica che migliora ancora la guidabilità della vettura. Risultati non di poco conto, dunque, soprattutto perché ottenuti su un motore che, oltre a rappresentare un incredibile balzo tecnologico rispetto ai diesel a precamera, fa registrare enormi miglioramenti anche nei confronti dei JTD di prima generazione. Il segreto del Multijet è racchiuso nella centralina che controlla il comando elettrico di apertura e chiusura degli iniettori (oltre che in questi ultimi). L'elemento chiave, anzi, è la centralina elettronica stessa, che può far eseguire una serie di iniezioni anche molto vicine tra loro. Sviluppato dai ricercatori della Fiat Auto proprio a questo scopo, il componente (insieme con gli iniettori) consente di attuare quelle "iniezioni multiple" che assicurano al progettista un controllo più preciso delle pressioni e delle temperature sviluppate nella camera di scoppio, oltre che un migliore sfruttamento dell'aria immessa nei cilindri. In questo modo si raggiungono ulteriori traguardi: nel controllo del rumore di combustione, nella riduzione delle emissioni, nell'incremento delle prestazioni.
__________________
La sezione Sport e Motori è morta ... viva la sezione Sport e Motori !!! Migna è colpevole !!! LOL - SuperGIF Clan - FIX - "Una piccola senzazione per un uomo, un grande culo per l'umanità" Dr. Greg House |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:03.



















