Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2003, 18:22   #61
DjMix
Senior Member
 
L'Avatar di DjMix
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Padova
Messaggi: 1507
Quote:
Originariamente inviato da qweasdzxc
tu produttore di scanner vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro SANE

tu produttore di schede di rete vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti nel KERNEL

tu produttore di schede audio vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro ALSA

tu protuttore di stampanti vuoi supportare i tuoi utenti linux? il driver lo metti dentro CUPS

per tutte le periferiche supportate in questo modo l'installazione e la configurazione sono anche PIU FACILI che sotto windows.
Aggiungo: tu produttore decidi di non fare come sopra ma di sviluppare un driver binario e far usare quello? E allora scusa ma la tua periferica per definizione non è supportata. Non basta che ci siano i driver, devono essere LIBERI altrimenti cadono tutti i principi su cui si basa il sistema. Il modem di cui parlavi non ha driver liberi, ci ho sbattuto la testa anche io con i modem usb e ne ho trovati solo binari. Funzionano certo, ma non li installi con due click, anzi. Stessa cosa per le schede nvidia: quanti hanno avuto problemi ad installarli? Alzino la mano prego. Intanto comincio io.

Tu stai guardando linux con gli occhi di windows. SBAGLI. Linux != windows, non puoi applicare lo stesso metro di valutazione. E stai pure confondendo il significato di free, che in questo caso intende LIBERO non gratis.
__________________
Things should be as simple as possible, but not simpler. (Albert Einstein)
Mi hanno sempre fatto credere che nell'incertezza è meglio prendere: ma se io prendo, chi è che dà? (Negrita, Bambole)
Dapprima ti ignorano, poi ti ridono dietro. Poi cominciano a combatterti. Poi tu vinci. (Mahatma Gandhi)
DjMix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2003, 18:25   #62
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Chi ha detto che l'utenza media non opssa utilizzare oracle????
Leggi bene quanto ho scritto:
"__SE__ li utilizza se li fa installare,configurare ed amministrare da $ALTRO_PERSONALE"
Come stà scritto, l'utenza media potrà anche _usare_ un DBMS ma vuoi farmi allora veramente credere che la segretaria d'ufficio installa Oracle sui pc del suo studio???? (indipendentemente dal SO).
Quindi la segretaria ha le competentenze per installare un DBMS come Oracle su un sistema punta e clicca, ma non è in grado di farlo a linea di testo???
__SE__ è così è veramente fenomenale....(o forse, semplicemente, ammetterai che l'installazione di Oracle non è una cosa per utenza media indipendentemente dal SO).

Quote:
Vai in una banca, e prendi un ragioniere programmatore che usa programmi gestionali e vedi se non mette mani ad un database...
Un conto è usare il sistema operativo, un conto è il software.
Mettere le mani nel database == SELECT conto.saldo FROM conto WHERE username=pippo oppure per "mettere le mani nel database" intendi scrivere la base di dati relazionale, definire gli indici, le tecniche di hashing, le access list, le policy per il recupero da crash, organizzare la memoria stabile, security policy, security auditing, etc.etc.
Perchè se "mettere le mani nel database" è la seconda ipotesi, beh questo è molto affine con il sistemismo in se e per se! E allora alla faccia dell' "utenza desktop", qui stiamo parlando di utenza professionale!!!

Quote:
la mia ragazza è un architetto e usa i programmi di cad in un modo pauroso eppure quando deve masterizzare un semplice cd si fa un sacco di seghe mentali;
Quindi? (Avevi parlato di CAD? rileggendo avevi citato Oracle e Java SDK)
Vuoi quindi farmi credere che la tua ragazza è fantastica ad usare il $PROGRAMMA_CAD sotto windows mentre utilizzando lo stesso $PROGRAMMA_CAD sotto linux (in grafica kde o gnome a tua scelta) non lo saprebbe fare???? Il merito stà quindi tutto nelle MFC?!? O nei colori di win???
Scusa ma non ti seguo. Eppoi perchè quando vuoi sostenere che altri sistemi operativi sono pronti per il desktop gli esempi che porti sono "il ragazzino che gioca al videogame", quando parli di Linux sono l'installazione di Oracle, il Java SDK o il cad...
Tornando al tuo ultimo esem

Quote:
Un programmatore può conoscere un linguaggio, ma mica è detto sappia proggettare un sistema operativo, o mica è detto conosca tutti i sistemi operativi, ed è catalogabile come un utente medio.
Eh???? __installare__ un programma su un sistema operativo __non__ è __progettare__ un sistema operativo!!!!!!
Non vorrei dire, ma da una persona che sappia programmare in un linguaggio non banale come java ci si aspetterebbe qualche conoscenza in più rispetto all'utente "medio". Non so' cosa tu intenda per "utente medio" (dato che l'utente medio dovrebbe saper installare Oracle e JSDK, e perchè no un bel server DNS?), ma l'utenza media è quella che usa applicazioni di ufficio, stampa un po' di lettere, invia email, ascolta gli mp3, masterizza, chatta, usa Quake Arena, etc.
Ad un utente medio non è richiesta la conoscenza di thread, monitor, variabili condition, metodi di allocazione della memoria, etc. (altrimenti l'utente medio di un'automobile sa' anche come funziona la propria centralina elettronica e se la riprogramma tutti i giorni, magari installandosi anche un compressore per l'azoto...)

Quote:
Per esempio io su Mac Os sono al pari della nonnna di cui si parlava prima;
Epperchè? Anche li è tutto a finestre, bottoncini, icone e suoni. Non puoi certo dirmi che la difficoltà d'uso in MacOs è la shell.
I programmi si installano alla pari, le finestre di dialogo sono le stesse, etc.
Emerge forse l'idea che "ciò che non è windows è diverso, quindi male"->"tutte le cose dovrebbero essere come windows"? In tal caso esiste già una soluzione per questo: windows.

Quote:
All'esempio fatto su l modem avete risposto nei modi più banali, infatti il modem è compatibilissimo con linux, tanto che viene usato in linux.
Alt! Compatibilissimo con Linux _non significa_ supportato per linux!!!
Compatibilissimo per linux può significare che qualche povero cristo ha dovuto farsi un reverse engineering assurdo dei pacchetti USB per cercare di capire sotto altri sistemi operativi il funzionamento del dispositivo quindi con quanto capito (tutto?) ha cercato di realizzare alla meglio un driver per rendere compatibile la periferica con altro OS. Questo processo (enormemente lodevole!!!) non è sempre indolore, anzi, spesso la cosa causa driver abbastanza instabili che, per il livello a cui girano, rendono instabile l'intera macchina. Supportato per linux significa invece che la stessa casa che ha prodotto l'hw si è messa li (o c'ha messo qualcun'altro) e con le specifiche e i registri alla mano ha prodotto un driver compatibile per $noto_so. Oltre al driver di migliore fattura, ha prodotto $documentazione_ufficiale, ne ha fatto testing più avanzato (conoscendo la struttura della periferica e magari le relative magagne) e, cosa molto importante, scrivendo sull'imballo "Sistemi operativi supportati: Linux" si impegna a darti _supporto tecnico_ nel caso in cui tu ne necessiti.
Bella differenza vero?

Quote:
Il fatto è che linux non è vendibile insieme al computer olidata venduto all'Auchan, e sinceramente se questo l'ha capito RedHat non vedo quale possa essere il problema.
In USA Lindows preinstallato sui computer di fascia bassa (n.d.a.: la fascia bassa è spesso oggetto di acquisti da parte dell'utenza media) va parecchio bene.

Quote:
per il discorso open source, cosa centra la licenza GPL con il dedicarsi a linux dalla mattina alla sera.
Scusate ma le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?
Forse non hai capito (o mi sono espresso male) ma
Software libero != Software gratuito
e che
GPL == Software libero
e che
GPL != Software gratuito.
Puoi aprirti un'azienda che produce software per linux, rivendere il tuo software ad aziende che ti pagano su commissione rilasciando il programma sotto GPL.
La comunità può _acquistare_ i tuoi prodotti e tu puoi _guadagnarci_.
Qual'è la parte non chiara?
Linux è fatto da software libero ovvero software di cui puoi accedere al codice sorgente (pagandolo o meno, questo lo decide il produttore) e, nel caso di GPL, hai diritto ad altre cose come modifica dei sorgenti, etc.
Poichè ti puoi far pagare, non vedo quale sia il problema per "le vostre famiglie di cosa vivono? di speranze?"

Quote:
Non credo che un Ingegnere del software si dedichi a programmare GRATIS un software di grandi dimensioni che non consentirebbe lui di fare altro.
E chi ha mai parlato di gratis?
Rileggi l'esempio prima postato.
"Esistono molte realtà per cui $PICCOLA_AZIENDA sviluppa software per $ALTRA_AZIENDA, facendosi pagare per questo, ma rilasciando il lavoro sotto GPL"
$PICCOLA_AZIENDA riceve soldi (==bigliettoni) da $ALTRA_AZIENDA per il suo software linux.

Quote:
non credo che gli sviluppatori Red Hat, Suse etc. lavorino gratis, voi che ne dite?
Appunto. E' per questo che le loro soluzioni ____si pagano___.
Le distro che trovi sul giornale sono le download edition, ma RedHat ha la sua versione Enterprise, stessa cosa per SUSE.

Quote:
per comunità si intende anche l'appassionato, ma questi propio perchè tale non può dedicarsi puntualmente ed è per questo che molti software sviluppati da appassionati procedono lentamente.
Il contributo di tutti è ben accetto e questo _aiuta_ lo sviluppo.
_Oltre_ a questi c'è gente che per lavoro sviluppa progetti che vengono pagati _da qualcuno_ eppoi questi progetti vengono rilasciati alla comunità!
Devo proprio fare dei nomi?

Quote:
Tornando al discirso Windows, avete detto che anche quando uscì win 95 mancavano un sacco di utility per la rete
No, non mancavano le utility, mancava proprio il supporto per la rete.
All'epoca il signor Gates era convinto che Internet fosse una cosa solo per comunisti, che non avrebbe mai avuto seguito, la gente avrebbe preferito pagare qualcosa in più ed avrebbe scelto Microsoft Network.

Quote:
, ma cera NT che si dirigeva ad una utenza professionale, e sinceramente all'epoca linux era una chimera rispetto quello che è oggi.

Noto con piacere che sei ripassato dall'utenza desktop all'utenza professionale! (sempre meglio comunque che dire che NT è per utenti desktop...)
Vorrei solo sottolineare che il confronto win-distribuzioni l'hai innescato a tal riguardo con un paragone molto forzato....
Riportandolo dici che:
"Lo vediamo palesemente sulle distribuzioni, sono partite dall'essere molto semplici, sino ad arrivare ad essere sistemi forti e complete, ma ci hanno messo degli anni (nonostante il pieno supporto dei guru che le distribuzioni le vendevano anche).
Mentre un sistema Windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato medio (nonostante i mille problemi), proprio perchè deve essere venduto."
Hai quindi detto che:
1) Le distribuzioni sono arrivate ad essere forti e complesse, __ma ci hanno messo degli anni__
2) __Mentre__ un sistema windows ha l'unico vantaggio nell'essere subito pronto per il mercato __medio__

Tu quindi dici che windows è vantaggioso perchè __da subito__ è pronto per il mercato. Visto il paragone temporale del punto 1, suppongo che "da subito" sia windows 95 (altrimenti se parli di Xp dovevi aggiungere "Xp è vantaggioso nell'essere subito pronto per il mercato medio, __sebbene ci abbiano messo degli anni per produrlo__"). Secondo parlavi di "mercato medio"? Allora windows NT non è tirabile in ballo, altrimenti potrei pensare che anche il VMS fosse un sistema desktop-ready....


Quote:
C'erano due realtà UNIX da un lato e dedicato a determinati impieghi e WIN dall'altro.
Quindi win-nt era desktop-ready e unix no....

Quote:
Le interfacce dei menù di KDE o Gnome a chi si ispirano?
Athena? Motif? MacOS? Xsandra?

Quote:
Open Office o Koffice sono o non sono pacchetti copiati da MS Office?

Le suite da ufficio sono ante-MS.
Lotus 1-2-3, StarWriter, etc., etc.

Quote:
e perchè questo, perchè le persone sono abituate ai sistemi MS e perchè con quelle modalità sono di più facile utilizzo.
Permettimi l'appunto di "le persone sono abituate ai sistemi MS, non vogliono cambiare, i sistemi si devono adattare a loro"
La gente ora usa Office perchè è da 10 anni che usa Office e una splashimage diversa da Office la spaventerebbe.
Se la gente avesse imparato a cliccare su mela+k anzichè su alt+g oggi staremmo a dibattere che "mela+w è una modalità di più facile utilizzo che non ./configure"

Quote:
Linux fino a quando non verrà pubblicizzato,
www.ibm.com/linux/
nella sezione download puoi scaricarti le pubblicità che danno in Tv

Quote:
fino a quando non uscirà in tutti i negozi di informatica un manuale per l'utente con tutti i crismi ufficiale ed unico,
http://www.tuttoreti.com/libri/guilinux.htm

Quote:
fino a quando non verrà creato un unico tool di installazione dei software al quale tutti si devono attenere, compresi i produttori di periferiche per i propi driver etc. non potrà essere usato dalle nonne, a meno che queste non abbiano un figlio Sysadmin.
Mia nonna non sa' installare software (e non parlo di linux), ma glieli installo io.
Lo stesso mia mamma (e non parlo di linux). Mia sorella non ha molta dimestichezza con l'installazione delle periferiche (e non parlo di linux), e chiama me per l'installazione dei driver.
Che anche altri sistemi operativi non siano pronti per il desktop?
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 00:15   #63
hellripper
Member
 
L'Avatar di hellripper
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 268
Allora...

Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
Un architetto o un ingegnere edile usa benissimo il cad, ma non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega.
Un funzionario bancario gestisce alla grande il db in Oracle in modalità client, ma non gli frega di come possa funzionare un protocollo di rete, perchè non gli frega.
Questi sono utenti medi. sono persone che usano un sistema per necessità o per piacere, ma ai quali non interessa come ed il perchè funziona in quel modo.
Quanti Web designer conoscono bene Html, Flash etc. ma non sanno com'è fatto un sistema operativo?

Ti rammento che nel 95 win Nt aveva l'interfaccia molto user friendly, e che all'epoca non molti in casa avevano l'esigenza di una rete (neanche adesso) e che all'epoca win 95 era il sistema più facile da usare;

mi parlate di tool per i driver aggiungendo il mancato supporto e le menate che qualcuno deve fare per far funzionare delle periferiche, e allora qual'è la difficoltà?
Qual'è il vantaggio di windows nel mercato desktop?
QUESTO, la reperibilità dei software.
Allora se io posso adattare un driver per un modem che è simile al mio sotto linux, un altro non lo fa e ci muore appresso al modem, ma non lo installa.
Tutte i componenti commerciali sono supportati da windows.


Quando il ragazzino mette il gioco del cavolo sooto win, gli parte l'autorun col pulsante installa etc.

Voi credete che la vostra esperienza possa essere esperienza anche per gli altri, ma agli altri non frega nulla, la massa vuole il pulsante da premere che fa tutto.

Questo è quello che viene venduto maggiormente. Se no non ci sarebbe stato il bisogno delle interfacce grafiche.

creare DBMS in oracle non è per utenti medi, ma l'uso della versione client lo è (se almeno conoscete le differenze), tanto che le versioni enterprise non sono installabili su sistemi win95/98.

E l'addetto al magazzino che può tranquillamente utilizzare l'interfaccia di installazione, non sarà in grado di configurare il client, ma può installarlo, cosa che sotto linux non riesce neanche a fare.


Sinceramente sono contento che sulle cose serie ci sia tanta incapacità, se no gli ingegneri informatici, elettronici, gli informatici etc. non avrebbero lavoro.
però dire che un sistema solo perchè lo si conosce personalmente sia alla portata di tutti, non è corretto.
Tutti abbiamo la patente, ma non credo che su questo forum ci sia qualcuno in grado di guidare una formula 1.

Per quanto riguarda IBM, beh io ho scritto parte di un manuale per IBM sull'implementazione dell'e-business nella pubblica amministrazione e le pubblictà IBM le conosco bene, e quelle fatte in tv parlano esclusivamente di problematiche aziendali e non di mio padre che deve installare il modem.

Io i sistemi Mac non li conosco, e non parlo di pulsanti, parlo di librerire etc. per me la conoscenza è quella, ma lo è per me non per il resto del mondo.

Per quanto riguarda software free!=gratis, mi sembra ovvio.
Il problema è che qui se rileggete l'inizio del topic ci si chiede se linux desktop sparirà, perchè questa è la tendenza, e non lo di co io, ma lo dice Red Hat, Mandrake, Suse etc. che stanno ai piedi di Cristo!
Quello che sta accadendo è che le più grandi case stanno fallendo.
E se non ci fossero state loro, voi non potreste utilizzare Linux com'è ora, perchè un utenza amatoriale non sarebbe stata in grado di ottenere gli stessi risultati, è questo quello che voglio dire se qualcuno l'ha intuito.

Windows fino allo scorso millenio era certamente più pronto per un utenza media rispetto a linux, mi sembra evidente, se no i costruttori avrebbero fatto i driver per linux e non per windows, le schede video che voi avete sotto i vostri computer sarebbero state disegnate per Xfree e non per DirectX.
O mi sbaglio?
chissa quanti tentativi ho fatto per divulgare linux tra i comuni mortali di mia conoscienza, risultati: riggetto per il 99%, l'1% rimanente aveva le basi per usarlo, aveva usato Dos, quindi sapeva cosa fosse un riga di comando, non aveva paura di incasinare tutto e si è cimentata.

Lindows??? bell'esempio: Linux che scimmiotta Windows nella sua totalità, ma non va su tutti i PC, ma solo su quelli certificati....
Ma stiamo scherzando???

per quanto riguarda OpenOffice e simili, vi ricordo che vengono forniti pacchetti che svolgono esattamente le funzionalità di Ms Office (a me fa piacere così non ho problemi di compatibilità), ma questo non è scimmiottare?
Kde non presenta anche l'interfaccia stile Redmond?

fate voi la realtà dei fatti è visibile sul mercato desktop.
Un mercato che vede il favore delle masse per un sistema a pagamento tecnicamente scadente, ma con un guscio facilissimo, contro linux che alla sua stabilità e struttura contrappone una difficoltà di utilizzo sopra la media.


il risultato per me è che allo stato delle cose è che Linux in qualsiasi sua forma non è utilizzabile correttamente e pienamente dalla massa, soprattutto perchè non c'è il supporto completo per tutte o almeno la maggiorparte delle periferiche commerciali (cosa che ti apre il mercato), problema dovuto ad un grande anticipo temporale di windows (ricordando che molti dei suoi problemi tecnici non sfiorano l'utente medio), il quale windows senza concorrenti ha creato un giganteso mercato pro Microsoft.


Se la tua famiglia non riesce ad installare un scanner e simili sotto win, non è utenza media, ma utenza incapace.

P.s. dei libri Apogeo non me ne faccio niente, io parlo di una guida UFFICIALE della comunità venduta insieme al sistema operativo.
Inoltre leggete questo sul sito Suse: link sintomatica la frase Linux non è uguale a Linux.

Ultima modifica di hellripper : 11-12-2003 alle 00:36.
hellripper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 13:01   #64
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
Perfetto allora. Chiamo per comodità (1) la definizione qui sopra.

Quote:
Un architetto o un ingegnere edile usa benissimo il cad, ma non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega.
Perfetto anche questo. Chiamo, sempre per comodità, (2) il postulato qui quotato.

Con queste due definizioni di "utenza media" si arriva a dei paradossi notevoli.
Vediamo quindi di mostrare che o questa non è un'utenza media o che linux è realmente pronto per il desktop. Quindi

Dalla (1) e dalla (2) discende che anche le seguenti categorie (utilizzando solo certi software e fregandose di come funzioni il sistema) appartengono all'utenza media:
-) Fisici nucleari (usano programmi di ricerca e non scrivono SO)
-) Dipartimenti della difesa/ambienti militari (usano programmi, se li fanno scrivere e gestire)
-) Safety enviroment
-) Programmatori di task hard-real time (dopo tutto si interessano dei task non del SO)
-) etc. etc.
Il che mi mette qualche dubbio su quello che io davo al significato "medio"....
Grosso modo _tutte_ le categorie rientrano nella definizione di utenza media fornita ( anche il mio collega che fa studi di intelligenza artificiale, tanto lui usa programmi appositi come SisoTool o spice, chissene frega del SO). La definizione (1) contiene una nozione notevolmente importante: ovvero la parte "senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega". Questo porta ad un ulteriore classificazione degli utenti di computer.
-) Utenza "media": è quella della definizione (1). E, poichè non gliene frega nulla, l'utenza media _non_ conosce il sistema e di conseguenza _non_ ci mette le mani. L'utenza media automobilistica _usa_ l'automobile, non gli frega il funzionamento del motore, quando qualcosa non va si porta l'auto in officina.
-) Utenza "stupida": è quella che rientra nella definizione 1, ma pur "non fregandogli nulla" del sistema operativo, dell'hw etc. ___crede___ di poterci mettere le mani su, magari spippolando a caso, evitando il più possibile di leggere manuali e incazzandosi perchè "il sistema è stupido e complesso". Il termine "utenza stupida" potrebbe sembrare eccessivo, ma come chiamereste voi una persona che ha problemi ai freni dell'auto, non ha la minima idea (perchè giustamente non gliene frega nulla, si veda definizioni (1) e (2)) di come funzioni l'auto, mette le mani sul sistema frenante, causa dei danni notevoli eppoi si incazza con il Sig. Ford perchè i suoi prodotti sono difficili e complessi?

Primo paradosso.
L'utenza media _non può sopravvivere da sola_. Poichè "mettere le mani fuori dal cad" è una cosa per "professionisti" (si ricorda la def (1) che l'utenza media sa' usare solo il suo programma e nulla più) a queste persone viene in soccorso il sysadmin. Come da te fatto giustamente notare, sia i fisici nucleari, che gli apparati militari, che gli ambienti bancari, quelli di progettazione hard-real time, quelli di safety enviroment (che rientrano tutti nella definizione (1) di utenza media), etc. etc. hanno _tutti_ a disposizione un loro sysadmin. Gli unici che non hanno un sysadmin e che rientrano nella (1) sono gli utenti casalinghi. Per questi, poichè loro non _devono_ mettere le mani ai programmi (altrimenti sarebbe l'utenza stupida). Ma, per fortuna loro, esistono centri di assistenza capillarmente distribuiti che metteranno per loro le cose a posto alla pari del meccanico dell'officina (dicevamo paradossi giusto?)

Fatte queste premesse vediamo il resto del discorso

Quote:
Quanti Web designer conoscono bene Html, Flash etc. ma non sanno com'è fatto un sistema operativo?
Molti. Ma, poichè loro non conoscono il SO, probabilmente non sapranno neppure come si installa un programma (altrimenti chi scrive pagine web rientrerebbe nella categoria utenza stupida, ovvero quella che non sa' le cose ma pensa di poterle fare ugualmente). Anche per loro "qualcuno" provvederà all'installazione (a pagamento)....
Paradossi giusto?

Quote:
Ti rammento che nel 95 win Nt aveva l'interfaccia molto user friendly, e che all'epoca non molti in casa avevano l'esigenza di una rete (neanche adesso) e che all'epoca win 95 era il sistema più facile da usare;

Vuoi dirmi che l'utenza media ha l'esigenza di installarsi sul proprio pc Oracle o altri SQL server, ma che non ha l'esigenza di farsi una rete locale???????
Mi sembra che la tua "utenza media" vari molto a seconda delle necessità.....(quando è superspecializzata, quando non gli serve neppure la stampante....)

Quote:
mi parlate di tool per i driver aggiungendo il mancato supporto e le menate che qualcuno deve fare per far funzionare delle periferiche, e allora qual'è la difficoltà?
NESSUNA difficoltà. Ricordo ancora che per la definizione (1) e (2) di utenza media, questa ___non___ deve installarsi da solo periferiche o software (sempre per l'idea che "chi non sa' una cosa non dovrebbe metterci mano", a meno sempre di finire nella categoria "utenza stupida", che però non prenderemo in considerazione).

Quote:
Qual'è il vantaggio di windows nel mercato desktop?
Essere preinstallato su portatili, palmari e notebook

Quote:
Allora se io posso adattare un driver per un modem che è simile al mio sotto linux, un altro non lo fa e ci muore appresso al modem, ma non lo installa.
Come cosa quando?!?!?
"adattare un driver per un modem" __non è__ una cosa che un utente medio (definizione (1) e (2)) deve fare. Ne tantomeno _provare_ ad installare. Installare/configurare/aggiungere driver al SO richiedono di sapere:
-) che cos'è una periferica
-) perchè va aggiunta al SO
-) che cos'è il SO
-) che cos'è un driver
Poichè all'utenza "non gliene frega nulla" non lo fa, va dal rivenditore di fiducia che si prende la briga di installargli il modem sotto $SISTEMA_OPERATIVO_A_CASO.

Quote:
Tutte i componenti commerciali sono supportati da windows.
Buon per lui. Ma stavamo parlando di persone che vogliono usare linux o di windows? __SE__ vuoi installare una periferica sotto $SISTEMA_OPERATIVO_A_CASO questa lo deve supportare.
Esiste molto hw che non ha supporto per windows. Es: un mio modem ISDN di cui $SOCIETA è tristemente fallita e i driver sono rimasti al win98. Diversi tipi di scanner.Molti controller SCSI. Molte schede PCMCIA le cui società hanno smesso la produzione. Conclusione? Rilasciare i sorgenti dei driver premierebbe
-) società che si trova la periferica supportata per $OGNI_SO
-) comunità che compra una periferica e non deve buttarla via perchè $SOCIETA è tristemente fallita o ha deciso che non la supporterà più per le successive versioni di $NOTO_SO.

Quote:
Quando il ragazzino mette il gioco del cavolo sooto win, gli parte l'autorun col pulsante installa etc.
n_distribuzioni installano e avviano al boot il processo dormiente "autorun" che quando inserisci cd parte in automatico $APPLICAZIONE_CORRISPONDENTE

Quote:
Voi credete che la vostra esperienza possa essere esperienza anche per gli altri, ma agli altri non frega nulla, la massa vuole il pulsante da premere che fa tutto.
Err. La massa vuole poter utilizzare le applicazioni che conosce e del resto non gliene frega nulla (non scordarti le definizioni (1) e (2)!!!)
Perciò per le cose che non sa' fare metterà mano al portafoglio e qualcun'altro provvederà

Quote:
E l'addetto al magazzino che può tranquillamente utilizzare l'interfaccia di installazione, non sarà in grado di configurare il client, ma può installarlo, cosa che sotto linux non riesce neanche a fare.
Err. L'addetto al magazzino potrà _utilizzare_ il programma ma _non_ installarlo (non scordarti le definizioni (1) e (2) e il sottile varco tra utenza media ed utenza stupida riportata in calce). Installarlo richiede sapere cosa è un'installazione. Dove va installato. Richiede sapere cos'è il messaggio "spazio libero/spazio occupato su disco". Richiede sapere cos'è "byte, megabyte e gigabyte" (dello spazio occupato). Richiede inserire eventuali dati sul sistema (ip, porte, etc.). E il magazziniere "non sa nenanche cos'è un processore, un sistema operativo a cipolla e cose simili, perchè non gli frega". E se non gli frega perchè dovrebbe prendersi la briga di installare Oracle? "Qualcuno" lo farà per lui
(emerge il "ma non può farlo qualcun'altro" by homer simpson)


Quote:
Tutti abbiamo la patente, ma non credo che su questo forum ci sia qualcuno in grado di guidare una formula 1.
Err. La patente non ce l'hai per guidare una formula 1 ma per ____utilizzare____ un automobile. Spesso però l'utenza media di cui ai punti (1) e (2) crede di poter aprire il cofano dell'auto e cominciare a "potenziare il motore" scadendo però in questo nell'utenza stupida sopra esplicata.

Quote:
Per quanto riguarda IBM, beh io ho scritto parte di un manuale per IBM sull'implementazione dell'e-business nella pubblica amministrazione e le pubblictà IBM le conosco bene, e quelle fatte in tv parlano esclusivamente di problematiche aziendali e non di mio padre che deve installare il modem.
???????
Vorresti delle pubblicità di IBM che spiegano a tuo padre che può installare il modem sotto linux??? E perchè???
Se tuo padre fa parte dell'utenza media ___non___ deve installarsi il modem da solo; sarebbe come aprire il cofano dell'auto e entrerebbe nella categoria utenza stupida.
Tuo padre fa dal negoziante di pc che, a caro prezzo, gli installa il modem. Più semplice di così! Non deve neanche sbarrocciarsi con il cd-autoinstallante, con driver e affini....

Quote:
Io i sistemi Mac non li conosco, e non parlo di pulsanti, parlo di librerire etc. per me la conoscenza è quella, ma lo è per me non per il resto del mondo.
Chi come quando???
Ricapitolando il discorso WinFacile MacOSdifficile....
Linux è difficile perchè la shell è difficile....
Win è facile perchè i programmi si installano clicca clicca e si usano clicca clicca....
MacOS è difficile perchè non conosci le librerie????????
Librerie=>parte del sistema operativo=>l'utenza media di cui (1) e (2) non si interessa di sistemi operativi, indi MacOS o Win che differenza farebbe???

Quote:
Per quanto riguarda software free!=gratis, mi sembra ovvio.
Il problema è che qui se rileggete l'inizio del topic ci si chiede se linux desktop sparirà, perchè questa è la tendenza,
Punto 1) Ci si chiede. La risposta non stà nella domanda.
Alla domanda "l'universo finirà domani" non significa che l'universo finirà domani. O almeno, se perchè uno pone la domanda si debba creare lo scompiglio pubblico, ho seri dubbi sul livello mentale del mondo....
Punto 2) "Perchè questa è la tendenza" sarebbe motivato da che? Da che redhat lascia il mercato desktop? Per ogni distro che va, ne sorgono 15 ogni giorno. Sia fedora, sia quella che preferisci. Ma i numeri parlano chiaro: il n° di utenze linux desktop aumentano di ogni anno. Ed iniziano a spaventare un po' troppo in alto. Ecco allora le cause e il resto della fuffa. Se linux fosse una cosa da quattro appassionati smanettoni non si starebbe tirando su 'sto casino anti linux. Questi sono i fatti.

Quote:
Quello che sta accadendo è che le più grandi case stanno fallendo.
E se non ci fossero state loro, voi non potreste utilizzare Linux com'è ora, perchè un utenza amatoriale non sarebbe stata in grado di ottenere gli stessi risultati,
E per quale motivo no scusa? Le distro integralmente opensource sono un dono di Dio? Le distro hanno cavalcato un'onda, che però è iniziata molto prima di loro. Hanno dato un contributo notevole in termini _temporali_, ma non credo che i risultati sarebbero stati dissimili.

Quote:
Lindows??? bell'esempio: Linux che scimmiotta Windows nella sua totalità, ma non va su tutti i PC, ma solo su quelli certificati....
Ma stiamo scherzando???
.....non sono io che chiedo che l'installazione dei programmi venga semplificata (perchè da shell è troppo difficile), che con più colori le cose sono più semplici e veloci, che il look&feel di win aiuta l'utente mentre quella di gnome lo disorienta......

Quote:
per quanto riguarda OpenOffice e simili, vi ricordo che vengono forniti pacchetti che svolgono esattamente le funzionalità di Ms Office (a me fa piacere così non ho problemi di compatibilità), ma questo non è scimmiottare?
Kde non presenta anche l'interfaccia stile Redmond?
Vedi risposta sopra. Sorrido al pensiero che da una parte si chieda che linux sia simile a win perchè "altrimeni come si fa ad installare i programmi" e dall'altra "ehi ma è troppo simile a windows! dovrebbe essere diverso". Delle due l'una. Un linux vero esiste ma molti preferirebbero un winlinux. E se si cerca di venire in contro a queste richieste si cade poi nel "ehi ma è uguale?".
Moglie ubrica e botte piena non si possono avere.

Quote:
il risultato per me è che allo stato delle cose è che Linux in qualsiasi sua forma non è utilizzabile correttamente e pienamente dalla massa, soprattutto perchè non c'è il supporto completo per tutte o almeno la maggiorparte delle periferiche commerciali
Errore. La massa (definizione (1) e (2)) non sa' installare software e hardware, quello glielo fa il negoziante. Motivo per cui:
-) o linux è pronto per il desktop per tutta l'utenza media
-) o qualcosa nella definizione di utenza media è errato, magari nell'ottica di sbilanciare il risultato verso un punto preciso della bilancia.
Ai posteri l'ardua(o harduar?) sentenza.

Quote:
Se la tua famiglia non riesce ad installare un scanner e simili sotto win, non è utenza media, ma utenza incapace.
Sorry. L'utente che capisce i suoi limiti e rientra nelle definizioni da te date (1 e 2) rientra nella categoria "utenza media". L'utente che "non sa ma ci mette mano lo stesso", ad esempio tuo padreVsmodem rientra nella categoria incapace/stupida sopra spiegata.

Quote:
P.s. dei libri Apogeo non me ne faccio niente, io parlo di una guida UFFICIALE della comunità venduta insieme al sistema operativo.
Quale parte di "linux non viene venduto" non ti è chiara?
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 13:36   #65
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Faccio una piccola aggiunta al "la tendenza è che linux scompaia dai desktop"

Novell + OSDL + Suse on
http://punto-informatico.it/p.asp?i=46248
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 13:49   #66
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine

Ok mia suocera allora è un genio informatico
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma o di rippare un divX e poi vediamo se lo sa fare con Linux.... con Windows ci riesce pure mio figlio di 8 anni.

A tua suocera avrai insegnato "a pappagallo" quelle 3 o 4 cose che le serve fare col PC, e a lei basta.....


Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Molti utenti linux non sanno neanche cosa è una shell...
Siamo obiettivi: quelli che dici tu sono lo 0,000001% dell'utenza PC desktop...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 13:54   #67
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma o di rippare un divX e poi vediamo se lo sa fare con Linux.... con Windows ci riesce pure mio figlio di 8 anni.
Veramente mia suocera, essendo molto limitata informaticamente, non ha idea neanche di come si crei una cartella sotto Windows. Figuriamoci installare programmi o creare divx.

Quote:
Siamo obiettivi: quelli che dici tu sono lo 0,000001% dell'utenza PC desktop...
Qui da noi, in ufficio, sono circa il 30-40% degli utenti su postazioni linux.

<ot> ma ce l'hai con me?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 13:55   #68
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Si vabbè..... digli a tua suocera di installare un programma
Su Linux (Mandrake per la precisione) neanche c'e` da cliccare
avanti->avanti->avanti->ok...

Si seleziona il pacchetto, si preme "installa", fine.

Quote:
o di rippare un divX
Qui e` gia` piu` complesso, in effetti. DVD::rip abbonda di opzioni e non ha un wizard. Forse K3b?
Inciso: i DivX che ho visto fatti con i wizard mediamente erano mediocri...

Quote:
A tua suocera avrai insegnato "a pappagallo" quelle 3 o 4 cose che le serve fare col PC, e a lei basta.....
Il figlio di 8 anni invece edita il registry di windows?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:08   #69
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da hellripper
Allora...

Un utente medio è colui che impara ad utilizzare detrminati software senza chiedersi come funziona il sistema, perchè non gli frega.
...........
Sottoscrivo al 100% l'intero contenuto del tuo intervento.... hai detto con lucidità invidiabile ciò che io più o meno maldestramente ho tentato più volte di sostenere, prendendomi delle randellate in testa dai linuxiani sfegatati.

Chi nega le verità che tu hai elencato si arrampica sugli specchi


Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo..... parte il boot da CD ma non si capisce come cappero si fa a lanciare l'installazione.... probabilmente ci sarà da digitare qualche volume della treccani dalla riga di comando.

Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati), con queste premesse la temuta sparizione potrebbe succedere.
Cosa che io non auspico, sia ben chiaro, ma che temo inevitabile.
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade

Ultima modifica di eleoluca : 11-12-2003 alle 14:14.
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:10   #70
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....
...nota distribuzione per segretarie
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:11   #71
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Ma tu giudichi la "facilita'" di linux da Gentoo?
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:17   #72
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
...nota distribuzione per segretarie
... senti... ho visto in edicola la copia di Linx pro di dicembre con scritto in copertina:
"Imparare con Gentoo... alla scoperta del file system di Linux con la migliore distribuzione per apprendere i segreti del S.O. libero...."....non andavo certo a pensare che fosse così complesso...
Ma come faccio (se si può dire in 2 parole) a lanciare l'installazione?
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:20   #73
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw

Il figlio di 8 anni invece edita il registry di windows?
Se è per questo non lo edito neanche io.....
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:21   #74
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....


Quote:
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati), con queste premesse la temuta sparizione potrebbe succedere.
Quali premesse? che te non riesci a installare Gentoo?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:31   #75
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
... senti... ho visto in edicola la copia di Linx pro di dicembre con scritto in copertina:
"Imparare con Gentoo... alla scoperta del file system di Linux con la migliore distribuzione per apprendere i segreti del S.O. libero...."
Poco ma sicuro, installata Gentoo sicuramente puoi dire di saperne più di qualcosa
Quote:
Ma come faccio (se si può dire in 2 parole) a lanciare l'installazione?
mmm forse è meglio procurarsi una solida esperienza con altre distro prima di affrontare Gentoo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 14:46   #76
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Semplicemente GENTOO un programma di installazione non ce l'ha , vai sul loro sito e leggiti il manuale per installarlo che è molto esauriente.

Devi dare diversi comandi a mano

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 15:09   #77
eleoluca
Senior Member
 
L'Avatar di eleoluca
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Torino
Messaggi: 1679
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Semplicemente GENTOO un programma di installazione non ce l'ha , vai sul loro sito e leggiti il manuale per installarlo che è molto esauriente.

Devi dare diversi comandi a mano

Ciao
L'avevo intuito....... ho trovato anche sul CD una guida in formato PDF.
Non è esattamente una robetta da newbie...
__________________
Quelli dell'elica..... Nonni di Hwupgrade
eleoluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 15:15   #78
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
L'avevo intuito....... ho trovato anche sul CD una guida in formato PDF.
Non è esattamente una robetta da newbie...

Appunto per quello non è da segretarie , ma stai pur certo che una volta installata il sistema linux lo conosci veramente meglio

CIao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 15:42   #79
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da eleoluca
Chi nega le verità che tu hai elencato si arrampica sugli specchi
Ok, allora l'ammetto.... mi arrampico sugli specchi.
In particolare perchè non avevo compreso che quelle esposte fossero "verità" (e io che pensavo fosse uno scambio di opinioni...) e che le 800 righe di intervento fossero liquidabili con un "sbagli e ti arrampichi sugli specchi".
Cedo il passo di fronte ad una risposta così piena di contenuti

Quote:
Una prova? Sto da ieri impazzendo per cercare di installare Gentoo.....

Faccio un rapido cut&paste dal mio ultimo messaggio (senza offesa ovviamente
)

"è quella che rientra nella definizione 1, ma pur "non fregandogli nulla" del sistema operativo, dell'hw etc. ___crede___ di poterci mettere le mani su, magari spippolando a caso, evitando il più possibile di leggere manuali e incazzandosi perchè "il sistema è stupido e complesso". Il termine "utenza stupida" potrebbe sembrare eccessivo, ma come chiamereste voi una persona che ha problemi ai freni dell'auto, non ha la minima idea (perchè giustamente non gliene frega nulla, si veda definizioni (1) e (2)) di come funzioni l'auto, mette le mani sul sistema frenante, causa dei danni notevoli eppoi si incazza con il Sig. Ford perchè i suoi prodotti sono difficili e complessi?"

Quote:
Linux sparirà dai desktop? A prescindere dal fatto che ci sarebbe da discurere se Linux sia mai "comparso" sui desktop (eccezion fatta di un ristretto manipolo di fatatici sfegatati)
Com'è che allora tenti in tutti i modi di installarlo? Vuoi entrare nel ristretto manipolo di fatatici sfegatati/lo fai su prescrizione medica?
_SE_ devo fare dei commenti su $ALTRO_NOTO_SW lo faccio magari perchè lo conosco bene o benissimo. Difficilmente sparo su "la prova che faccia schifo è che a me non funzioni!"
See ya soon
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2003, 15:44   #80
peter_pan
Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: l'isola che non c'è
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
...nota distribuzione per segretarie
Ultimamente le segretarie installano MS SQL Enhanced Server, credo siano capaci di installare anche gentoo con supporto openMosix
__________________
Dov'è campanellino?
peter_pan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Cooler Master MasterFrame 600: modularit...
Questi case sembrano GPU RTX 50 e costan...
Elgato Facecam 4K: ecco la nuova webcam ...
Stampa 3D senza sprechi e senza rifiuti?...
OPPO Find X9 Pro potrebbe battere ogni r...
Le nuove Sony WH-1000XM6 ora disponibili...
ChatGPT Agent come un essere umano: l'AI...
Samsung rivaluta la fabbrica per il pack...
'La potenza di 16 core, nel palmo della ...
Windows 10 compie 10 anni, ma il cambiam...
Un altro Pixel 6a ha preso fuoco: la pro...
NVIDIA, ritorno in Cina in grande stile?...
Tutti contro Windows Recall: un altro se...
PlayStation FlexStrike: il sogno di un f...
WhatsApp sorprende tutti: ecco la nuova ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v