|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22088
|
Nelle citta' dove si puo' fare e' gia' stato fatto. Altrove sono 50 anni che ci si prova. Senza idee nuove che possano cambiare le cose, quelle auto in meno significa gente che non si sposta.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22088
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Nel frattempo, c'é la banda larga, lo smart working, i servizi di delivery per la spesa ed altri benei, l'ecommerce. Di possibilitá per rifurre la necessitá di un'auto ce ne sono parecchie, ancora poco sfruttate. Certo, tutto questo vale solo in cittá.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 237
|
Quote:
Per un contesto di "vacanza" la ricarica a bassa tensione potrebbe essere piú complicata, dati i tempi (eg 12+ ore), ma si potrebbero avere piú approcci allo stesso temo. Molti punti di ricarica in bassa tensione offerti in Hotel / Case di vacanza Modelli di prenotazione & scheduling per ricariche ad alta tensione. Non dimentichiamoci che ad oggi il rifornimento di carburante richiede solo 5 minuti (bellissimo) e che per la maggior parte del tempo ai distributori non c'é nessuno. Potremmo (anche) cambiare il nostro modo di rifornirci... Se per un giorno devo prenotare la colonnina per ricaricare 30 minuti e avere "il pieno", non mi sembra un gran problema... Basta poterlo fare in anticipo! Piu' ci penso, piú il problema non mi sembra insormontabile (ovviamente lungi da me pensare che le 2 idee sopra siano la soluzione,... Di idee ce ne possono essere molte e anche molto piú intelligenti. Ma volendo fare le cose... Si possono fare) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12856
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22088
|
Non ci arrivi da solo? Un supercharger eroga un 70KW, 1 milioni di sti cosi sono 70GW. E dovrebbero funzionare a regime continuo senza riuscire a soddisfare la richiesta. Quindi moltiplichi per 24 ed hai 1.680GWh ogni giorno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
1.2 miliardi di km percorsi, che è un numerone lo ammetto anche io... ma considerando l'efficienza tipica di un'auto elettrica pari a 5km/kwh (la Tesla fa molto meglio) quanta energia serve? 240GWh che è un sesto di quello che hai calcolato tu. Considera che in italia consumiamo al giorno circa 1000 Gwh Riguardo alla potenza richiesta, il tuo ragionamento varrebbe solo se a ferragosto 8 milioni di italiani decidessero di caricare la propria macchina ai supercharger anzichè alle colonnine lente la notte prima e tutti contemporaneamente. Mi pare assai poco plausibile, anzi pura fantascienza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Quote:
Sono cose retroattive, più ci sono auto, più spuntano colonnine, più spuntano colonnine più ci sono auto. Non puoi fare solo una di queste due cose. Il resto del ragionamento avrebbe un senso se si parlasse di convertire un parco auto domani, invece si parla di INIZIARE tra 10 o 15 anni. All'inizio saranno più costose delle utilitarie endotermiche soprattutto perché non saranno utilitarie, ma ci sarà sempre l'endotermica da 10.000 euro finché non sarà possibile comprare l'elettrica da 10.000 euro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
- in Italia si producono circa 350 TWh di energia elettrica all'anno; - in Italia esistono 39 milioni di automobili, con una percorrenza media di 11.000 km all'anno; - in Italia si vendono circa 2 milioni di auto all'anno; - un'auto elettrica percorre mediamente 6 km con un kWh. Da questi dati si calcola: - un'auto elettrica in Italia consuma in media 1,8 MWh all'anno; - 2 milioni di auto elettriche in Italia consumerebbero 3,6 TWh all'anno. Ovvero: se a partire da oggi in Italia si vendessero SOLO auto elettriche, allora il fabbisogno di energia elettrica aumenterebbe dell'1% all'anno, e in 20 anni il parco auto sarebbe interamente elettrico e il fabbisogno sarebbe aumentato complessivamente del 20% rispetto ad oggi. Mettici pure le perdite di distribuzione, ma i numeri non cambiano tanto. Sarebbe già così uno scenario perfettamente sostenibile (aumentare la produzione di energia elettrica dell'1% all'anno), ma dato che non è affatto vero che si venderanno da oggi solo auto elettriche, e nemmeno nel prossimo futuro, è chiaro che l'impatto dell'elettrificazione del parco auto sul fabbisogno di energia elettrica sarà ancora molto più lento di quell'1% all'anno e non ci sarà nessuna difficoltà nell'adeguare con tutta calma sia la produzione che la distribuzione. Perciò, cortesemente smettete di sparare frottole fantasiose sull'immaginaria futura crisi della produzione di energia causata dalle auto elettriche. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
ora peró la situazione é diversa, le auto sono decine di milioni e ti devi confrontare con quelle, non con il cavallo. Vero, si inizierá tra 14 anni, ma il poveraccio che, tra 14 anni, si troverá a cambiare auto perché si rompe, dovrá comunque avere una situazione infrastrutturale dignitosa, perché a lavoro dovrá andarci e l'auto continuerá a servirgli, quindi non puoi pensare "tanto é tra 14 anni, c'é tempo", devi pensare "cosa devo fare OGGI, per farmi trovare pronto tra 14 anni?"
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2468
|
Quote:
Che in soldoni sono più o meno i conti che facevo io: in 20 anni arriviamo al 20% di aumento cumulativo di energia necessario per l'auto elettrica 240gwh sono il 24% di 1000 Gwh, consumo giornaliero italiano attuale. Aggiungo ai conti che questa è l'energia elettrica senza tener conto della perdita di energia che si ha durante la carica e l'energia persa nel tempo dalle batterie cariche, anche tenendo conto di questi fattori non arriviamo a superare il 30% dell'energia consumata attualmente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6192
|
Quote:
Dipendiamo ancora fortemente dagli altri, quindi non la vedo così' semplice aumentare allegramente la produzione. Ultima modifica di Unrue : 05-11-2021 alle 13:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
In ogni caso non ha senso fare conti su un ipotetico parco auto totalmente elettrico, perché è uno scenario ipotizzabile forse fra 30-40 anni. Oggi bisogna ragionare sulle variazioni. Visto che in Italia non si vendono più di 2 milioni di auto all'anno, l'incremento di fabbisogno energetico non potrà mai superare l'1% all'anno, ma in realtà sarà molto più basso perché ancora per 15 o 20 anni continueranno a vendere anche auto a combustione. Per quanto riguarda la rete delle colonnine, quella crescerà guidata dalle leggi del mercato, ovvero seguirà la domanda. Fermo restando che tutti coloro che ne hanno la possibilità caricheranno quasi sempre l'auto a casa durante la notte, perciò non ha senso il confronto con la rete delle pompe di benzina (nessuno ha una cisterna di benzina o gasolio in casa). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 3190
|
Sicuramente da oggi ai prossimi 14 anni ne vedremo installate parecchie di colonnine. I punti di ricarica pubblici in Italia sono passati da 4000 nel 2018, 8000 nel 2019, 13000 nel 2020 e 17000 nel 2021. Se questo ritmo fosse costante sarebbero circa 75.000 fra 14 anni, più di 4 volte l'attuale.
Ultima modifica di mmorselli : 05-11-2021 alle 13:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Città: Lucca
Messaggi: 13010
|
Quote:
Finirá come per la fibra: A Milano & co. ci sranno le colonnine accatastate l'una sull'altra da quante ne metteranno, in provincia o posti meno densamente abitati andremo con la prolunga da 500m fino al parcheggio in strada.
__________________
PC1: Ryzen 5 5600X, 32GB(16x2) Corsair Vengeance RGB Pro 3600MHz, MSI MPG B550 GAMING PLUS, Corsair 275R-Corsair TX650W, Arctic Freezer 34 eSports DUO, Samsung 850 Evo 250GB+MX500 1TB+Seagate 2TB, RTX3070Ti FE, Monitor: AOC D2769VH; |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
E' molto semplice: la capacità produttiva attuale è già molto superiore alla produzione media, non c'è alcun problema per soddisfare variazioni così modeste. Variazioni che comunque non si verificheranno con quella velocità perché NON stiamo vendendo 2 milioni di auto elettriche all'anno in Italia e non lo faremo ancora per anni e anni.
E' ovvio che mentre le auto elettriche guadagnano quote di mercato, si deve continuare a investire in fonti di energia rinnovabili, ma non solo per il fabbisogno delle future auto elettiche, anche e soprattutto per rendere sempre più sostenibile il mix energetico. Il consumo per i veicoli elettrici oggi è insignificante, fra qualche decennio sarà comunque una piccola fetta del consumo complessivo di energia elettrica. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6192
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Prato
Messaggi: 2584
|
Quote:
in realtà le navi prese da sole inquinano tantissimo, ma hanno motori abbastanza efficienti se rapportati alla stazza che muovono, ad esempio inquina molto di più il trasporto aereo in confronto. ad ogni modo ci sono molti esempi di mezzi da cantiere ecc.. che stanno apssando all'elettrico, anche perché per mezzi lenti ma disperatamente bisognosi di coppia immediata come quelli l'elettrico è pefetto e conveniente. dobbiamo però smettere di ragionare dicendo che prima di fare un cambiamento noi lo deve fare qualcunaltro.. se non iniziamo tutti e subito ne pagheremo delle conseguenze molto più gravi per molti più anni a venire.
__________________
Pc Gaming - Case Phanteks P600A - Mb MSI Unify X570 - CPU R7 5800X3D - Noctua nh-d15 - Ram G.Skill 32gb 3600mhz - PSU Enermax Platimax 1000W - SSD Samsung 980PRO 1TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX - Monitor - Philips Evnia 34M2C7600MV Pc Workstation - Case Asus Prime ap201 - MB Micro-ATX MSI Mortar B650 - CPU R9 7950X - Corsair H150i 360mm - Ram G.Skill 64Gb 6000mhz EXPO CL 30 - PSU Seasonic Prime PX 1000W - SSD Samsung 990 PRO 2TB - VGA PowerColor Red Devil 7900XTX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 904
|
Quote:
C'è una grossa differenza permessa dall'elettrificazione: in Italia non abbiamo fonti fossili da sfruttare perciò per alimentare i motori termici dipendiamo dall'importazione e siamo alla mercé dell'OPEC, invece per produrre energia elettrica abbiamo sole e vento in abbondanza (oltre all'idroelettrico già abbastanza sfruttato). Per un paese come il nostro perciò elettrificare è una scelta più vantaggiosa rispetto a paesi ricchi di fonti fossili (considerazioni ecologiche a parte, che comunque sono fondamentali). Per la distribuzione: se ci saranno problemi lo scopriremo vivendo. Ma non ha senso ragionare in termini di contemporaneità totale della carica delle batterie. Quando arrivò la moda dei condizionatori in tutte le case, in alcune città la rete andò in crisi, immagino che poi sia stata adeguata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:43.