|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
|
Credevo non funzionasse più dopo Vista... c'era stato "VLite", ma non andava...
Comunque non è una cosa banale capire cosa rimuovere ricordo i pomeriggi passati con NLite a fare "a pezzi" Windows XP alla fine ottenevo un qualcosa di simile a Windows 2000 con l'ISO di 150 / 200 MB, ma talvolta VmWare manco faceva partire l'installazione! Forse la volta più "divertente" fu quando in VmWare andava tutto come un cavallo così nel vero PC e poi il mio fichissimo telecomando non era nemmeno riconosciuto: avevo ranzato troppo ![]() Comunque cosa credete che se ne facciano della "Telemetria"? Non che c'è un tizio che sta lì e si legge i vostri siti porno... saranno usati da algoritmi per fare statistiche per esempio quando Visual Studio è troppo lento mi appare una MessageBox che dice che il "gonfiore" sarà riportato alla Microsoft. E' grazie alla Telemetria che Microsoft raccogliendo statistiche sta rendendo migliore e più veloce Net Core...
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System Cosmos Thread Ufficiale Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat! |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
|
Naturale, non hai capito il succo della faccenda visto che hai fatto dei paragoni totalmente fuori luogo
Se non voglio usare Google posso non usarlo, se lo voglio usare lo faccio sapendo cosa e come mi traccia e mi comporto di conseguenza. Se voglio usare il suo servizio di posta, mi aspetto che google possa guardare le mie mail, quindi o non lo uso, o lo uso aspettandomi questo suo comportamento e quindi non vado a trattare roba sensibile o lo uso con gnupgp. Stessa cosa per Facebook e tutti gli altri servizi APPLICATIVI, si possono usare o meno e si possono usare in TOTALE anonimato (in whatsapp e altri im puoi anche evitare l'uso di un vero num. di cell.). Vuoi email sicure, ci sono e sono crittografate anche per chi ti fa usare il servizio. Esiste la crittografia a chiave pubblica e relativi servizi, esiste la stenografia che è uno spasso, esistono un sacco di possibilità quando siamo a livello applicativo. Per Android ci sono i suoi sorgenti, è stra-modificabile ed esistono tutta una serie di servizi a livello kernel che fanno il pelo o contropelo a qualsiasi cosa tenti di uscire dal terminale. Il caso di telemetria e chiamate "non tecniche" (verso i server MS) crittografate in funzioni hard-coded di un sistema operativo diffusissimo mondialmente non ha precedenti. Da lì non puoi scampare, l'utente e pure lo stra-tecnico non possono farci niente senza i sorgenti dell'OS. L'utente non può decidere se evitare o meno, non ha scelta. Non volendo fare il complottista a tutti i costi, ricordo comunque che sopra questo strato (OS) passano tutta una serie di informazioni delicate/private dell'utenza mondiale, le quali, anche se crittografate, lo strato sotto (OS) ha la facilissima possibilità tecnica di averle conosciute PRIMA della fase di crittografia, cioè quando erano ancora in chiaro. Come già menzionato in più occasioni in passato sul forum, provare a fare come ho fatto io con wireshark: prendere un windows pro o education (nonostante il nome, quest'ultimo è più completo della pro, è al pari della versione enterprise non ltsb come funzionalità). Parlo di queste due perché l'uni mi dava le licenze gratuite per queste. A questi due OS applicare tutte le funzioni di protezione privacy di tutti i programmini inutili ("inutili" per sradicare alla radice il problema) che sono stati citati in questo thread; magari prima di installare gli OS levare dalla loro iso pure tutta una serie di componenti come l'app store, ecc. Installarli, lasciarli accesi e collegati alla rete (naturalmente uno alla volta) 24 ore su 24 MINIMO una settimana; analizzare e poi salvare tutto il log completo di wireshark. Fare la stessa cosa con un'edizione ltsb e notare che il log scaturito da quest'ultima sarà NOTEVOLMENTE inferiore a quanto scaturito dalle edizioni (pur ripulite con i programmini) pro ed education. Per scansare falsi risultati da inaspettato e/o anomalo periodo di traffico, magari ripetere più volte le procedure per i tre OS. Detto questo, la scelta di MS è indifendibile su tutti i fronti, l'utente e pure le corporation (vedi l'edizione enterprise liscia) sono costrette a fidarsi della parola di un'azienda commerciale che ha inserito la profilazione nelle routine "interne" di un OS, fidarsi ciecamente delle rassicurazioni dell'oste sul vino che serve. Le esperienze passate in questo settore popolato da avvoltoi dovrebbero aver fatto maturare un po' i bozzi dell'utenza, niente da fare, sempre peggio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
|
Certo, sono sicuro che lo fa per il nostro bene e per migliorare sempre più un Windows as service che si sta rivelando sempre più fantastico, migliora a vista d'occhio, su questo non ho dubbi, grazie per avercelo fatto notare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6664
|
Quote:
Quanto ha fatto MS è gettare le basi/possibilità tecnica di sovraintendere/sorvegliare/sfruttare qualsiasi cosa passi al livello superiore, cioè al livello applicativo, quindi possibilità tecnica di visionare l'intera esistenza digitale (nel presente e soprattutto nel futuro dove sarà sempre più propenderante e non parlo certo solo del classico homebanking) di ogni essere umano che usa e userà un computer con windows. L'oste ci chiede di fidarci CIECAMENTE sulle sue buone intenzioni e nel suo prodotto. Quote:
Quote:
Continui a fare paragoni che non c'entrano niente e non è un'opinione, è oggettivo. Io posso usare dropbox senza che lui possa spiare niente visto che posso caricare materiale totalmente crittografato/steganografato. Posso usare qualsiasi livello applicativo (adobe, autodesk) e nello stesso tempo ho la possibilità di monitorare perfettamente cosa fa in tutto il mio sistema e cosa fa uscire, me ne viene data la possibilità tecnica, NON E' così con l'hard-coded crittografato in un OS commerciale di cui non si hanno i sorgenti, PUNTO! Certo, sarei felicissimo di poter evitare completamente windows, ma la compatibilità storica che ha sul versante applicativo e sostegno enorme di driver periferiche mi rende impossibile scansarlo totalmente. Altra cosa: se MS fosse realmente in buona fede renderebbe economicamente abbordabile una versione totalmente pulita da tutta questa immondizia e invece non lo fa, NEMMENO per la versione enterprise, si dovrebbe acquistare una costosissima versione enterprise SPECIFICA (ltsb/ltsc) esclusiva per aziende. Anzi, come alcuni si saranno già accorti, sta facendo il contrario, cioè con vari aggiornamenti cerca e ha cercato di introdurre certe schifezze pure in windows 8.x e win7. No, non può esserci alcuna scusante o giustificazione. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21928
|
Quote:
Aggiunge solo un elenco di indirizzi al firewall e disinstalla le app presenti di default sempre tramite riga di comando. In più (se vuoi) fa sempre con un clik cose più scomode da fare a mano come ad esempio il blocco degli aggiornamenti automatici. Che poi il programma sia fatto da uno sconosciuto allora possiamo dirlo di qualsiasi tool usi. Io semplicemente cercavo qualcosa del genere ed ho scovato questo che è molto apprezzato e usato da moltissima gente. Nulla di di che insomma.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:54.