|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
|
Quote:
Poi certo, se chiedo ad un'autorità del governo USA di certificare che nel software crittato non ci sono backdoor, allora... ![]() Ma un ente certificatore ben strutturato potrebbe comunque dare discrete garanzie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 342
|
Quote:
In generale, gli utenti si stanno abituando a scaricare il software da pochi store. Bisognerebbe che questi store fossero gestiti da un ente terzo, non dagli stessi fornitori di hw e/o S.O. (Apple, Google, MS, ...). Naturalmente le regole dovranno essere più stringenti delle attuali e le procedure di validazione ben codificate. Sul problema di chi vigila sul vigilante... questo si pone in ogni attività umana; di solito si dice che bisogna avere fiducia nella giustizia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Si dice che si deve avere fiducia nella giustizia, altrimenti il sistema va gambe all'aria, e perché, in teoria, i cittadini "controllano" chi propone le leggi che poi i vigilanti dovranno far rispettare. Insomma, IN TEORIA, una buona e vera democrazia è un sistema equilibrato. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() La GPL si applica e ha effetti solo su software che è con essa licenziato, o con cui ne viene a contatto (estendendo viralmente i suoi effetti). Col procedimento che ho descritto, il software GPL rimane rigorosamente isolato dall'altro codice, e dunque non può estendere su quest'ultimo i suoi effetti: è il mio lavoro, che ho sviluppato senza toccare minimamente il codice GPL, e dunque... rimane mio. Soltanto DOPO l'offuscamento il codice GPL viene a contatto dell'altro, ma a questo punto è troppo tardi. ![]() La clausola che hai riportato vale per il caso comune: hai preso un codice GPL, e l'hai modificato, e c'hai lavorato. E quindi chi ha scritto la GPL vuole tutelarsi da successivi offuscamenti, di quello che è diventato interamente codice GPL. Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
Predicare bene e ....razzolare senza alcun rispetto
Quote:
Qui la questione è se chi “offre gratuitamente” questa applicazione per comunicare, abbia o meno inserito backdoors per continuare a fare quello che gli permette di prosperare ( in maniera ben oltre le regole stabilite in Europa in merito alla privacy ). LA cosa ilare è che ti spertichi in battaglie contro i mulini a vento e poi scrivi: “ Ciò che conta, e lo ribadisco per l'n-esima volta, è che di un software si possa accedere al sorgente per controllarlo. “ ![]() ![]() ![]() = tuoi poemi schizofrenici ![]() Quote:
![]() Quote:
comunque contento tu !!! Il riferimento alla buona o mala fede è correlato al comportamento delle OTT... :-) PS E poi come già fatto in passato ti consiglio vivamente di mantenere un tono adatto al rispetto ed alla convivenza su questo forum...oltre a dimostrare cose che stanno solo nel tuo mondo piccolo-piccolo, ti consiglio di leggere il regolamento del forum, ok?! ![]() Quote:
![]() ![]() Tornando nello specifico argomento della raccolta continuativa ed indiscriminata dei dati, hai mai sentito parlare di BIG DATA, o nel tuo piccolo mondo questa è una ipotesi ed in quanto tale ….ahahahahaha....NON esiste ….arihahahahahahahaha!!!! ![]() ![]() Quote:
![]() Quote:
La realtà è più complessa fors'anche della tua capacità di percepirla a fronte del tuo atteggiamento da negazionista assoluto. ….d'altronde come potersi aspettare da un soggetto che nega dinamiche acclarate senza nemmeno rappresentarle con delle variabili all'interno di VERE EQUAZIONI e SISTEMI RAPPRENSTATIVI del mondo reale... |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
|
...
Quote:
![]() Quote:
La matematica serve a rappresentare il mondo reale. Ed OVE il modello stilizzato riproduca la DINAMICA effettiva, è in grado di diventare predittivo. Quando ti sforzi enormemente per produrre una equazione di seconda media, primo trimestre, e la vuoi spacciare per rappresentativa della realtà....mbhè... il tuo obiettivo è irraggiungibile...fattene una ragione ...e trova una serenità interiore che ti guidi sulla strada del rispetto e della buona educazione, per prima cosa e della coerenza (...magari ) più in la... Venendo alla TUA Dimostrazione, dal punto di vista PRETTAMENTE FORMALE, non fa una piega. Ma la vera domanda è: Cosa centra QUESTA dimostrazione con il mondo reale e soprattutto con l'oggetto di questo articolo?!?!? ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Opterium ha descritto uno scenario TOTALMENTE differente....stai rispondendo con le pere ad un argomento di filosofia ![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Ovviamente lo stesso vale per chi ha deciso di licenziare il proprio codice come GPL. Ma vale soltanto per il SUO codice, appunto, e non può estenderlo a quello di altri. Tranne quando ne viene a contatto, come sappiamo. Quote:
Nulla da dire se uno decide di rilasciare i suoi sorgenti, e se vuole tutelarsi da modifiche a QUEL, e solo quello, SUO codice. Assolutamente legittimo. Quote:
Sei un bugiardo e un mistificatore! Quote:
![]() Poi che io sia fieramente avverso alle licenze virali non è che lo si scopra adesso. Come già detto, sono assolutamente contrario ad estendere gli effetti di queste licenze su codice ALTRUI. E di conseguenza mi adopero nel trovare soluzioni per boicottarle. Cosa che, peraltro, si fa già da ben prima, e con altri mezzi. Nello specifico, è ben noto nonché usato il meccanismo delle IPC per richiamare codice proprietario da parte di codice GPL. Un altro modo più "pulito", se vogliamo, ma che ha esattamente gli stessi effetti: impedire di estendere la viralità della licenza a codice altrui. @ComputArte: risponderò quando avrò tempo, anche se ti anticipo che c'è ben poco da dire, viste i tuoi continui cambiamenti di discorsi, mistificazioni (incluse offese che t'inventi di sana pianta, visto che non ne esistono i presupposti), e asserzioni che spacci per vedere senza alcuna dimostrazione, e ovviamente i tuoi miseri tentativi di smontare (girandoci attorno con altri discorsi) la mia dimostrazione formale che è e rimane del tutto inattaccabile, come peraltro tu stesso hai ammesso alla fine (e dunque perché continui?)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Tra l'altro non è l'unico sviluppatore a criticare la viralità di tale licenza, senza considerare che credo sia in declino il suo utilizzo (al contrario di MIT, Apache, BSD, etc.). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() Sulla correttezza, ognuno ha le sue opinioni, ovviamente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() Comunque il punto è che già oggi si usano tecniche per tenere al sicuro il proprio codice dalla viralità della GPL, non è che cdimauro stia rivelando chissà che di nuovo. Quote:
Ma se io utilizzo una porzione di codice tuo in un mio programma, perché dovrei rilasciare anche il MIO codice? cdimauro (perché questo discorso si è già fatto decine di volte) dice che una licenza "corretta" lo obbligherebbe solo a rilasciare eventuali modifiche al codice altrui (oltre che lo stesso), ma non il SUO codice. Ovviamente, io lo stesso discorso lo faccio anche a parti invertite. Nessuno dovrebbe obbligarmi a rendere il mio software closed, se io non lo volessi. Ovviamente c'è un motivo se la GPL è questa: Stallman vuole che tutto il codice sia sotto GPL, fine. L'intero progetto GNU è nato esclusivamente per questioni ideologiche, mica gliene fregava niente di scrivere un sistema operativo, per cui la licenza non è altro che uno strumento utile alla causa. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Tutto la polemica sta ruotando intorno a questo o no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Comunque, ripeto, anch'io avevo letto di tecniche già usate per aggirare la viralità della GPL; posterò eventuali link appena riuscirò a trovare ulteriori informazioni più dettagliate. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Quindi, io spero che tu utilizzi esclusivamente free software, cioè, ad esempio: - una delle distro GNU/Linux ufficialmente supportate dalla FSF - uno smartphone che faccia girare Replicant. Altrimenti non va bene. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Senza dubbi. Senza interpretazioni." Se tu supporti e sostieni vivamente la filosofia della FSF (di cui la GPL è figlia) devi farlo come si deve. La GPL esiste solo ed esclusivamente per un motivo: far sparire tutto il software che NON rispetta le 4 libertà. Altrimenti non avrebbe alcun senso la sua viralità. Anzi, è l'intero progetto GNU che ha solo e soltanto questo scopo. Qui c'è un elenco di distribuzioni che NON rispetta la politica della FSF, con le varie motivazioni. Quindi, ripeto, per correttezza e coerenza mi aspetto che i sostenitori del Free Software seguano la filosofia fino in fondo. Attaccare il software closed, parlare della superiorità di quello libero, e poi usare un iPhone è insensato. No? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Per chi sostiene veramente il free software tra Windows, iOS e macOS non c'è alcuna differenza: sono da evitare a prescindere dalla bontà tecnica. Quindi, per Stallman, anche il tuo acquistare (e quindi rinforzare economicamente) software NON GPL "e' contro tutto questo [che hai tirato fuori parlando dello scopo della GPL]". A me delle tue abitudini non importa, ovviamente, ma siccome la GPL è lo strumento legale di una ben precisa ideologia, mi sembra un po' incoerente sostenere una cosa e non l'altra, all'atto pratico. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Dunque, se sostieni ideologicamente la GPL e il software libero, devi andare contro tutto il software closed, e, di conseguenza, non acquistarlo né usarlo. Altrimenti, diciamo che si fa distinzione tra software closed in base a chi lo sviluppa e distribuisce. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
![]() Ma il punto è che si è passati dalla validità legale di una licenza, alla correttezza, al rispetto dell'ideologia di fondo, che però non sostieni nemmeno tu, in quanto i soldi li dai anche al "nemico", foraggiando ulteriormente lo sviluppo di software closed. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
cdimauro non sta parlando di violare i termini della licenza (o almeno lo spero, perché su quello sono contrario pure io) ma di trovare un modo per non rilasciare il proprio codice pur rispettando il documento legale. Lui non tiene alla questione ideologica di base, quindi guarda esclusivamente l'aspetto pragmatico. Il metodo cavilloso lo cerca per non essere costretto a sottostare ad un'ideologia che lui personalmente non accetta. Facciamo un esempio: è scorretto non pagare le tasse, perché questo ricade sui servizi e sulla società, ma quando c'è un modo LEGALE per evitarle o ottenere agevolazioni, viene immediatamente sfruttato. Quindi, secondo me, il discorso va affrontato su due piani diversi: ideologicamente parlando, le tecniche di offuscamento sono una carognata, perché vanno contro lo spirito alla base della GPL, e qui subentra il supportare o meno determinate idee. Dal punto di vista pratico, invece, se il suo strumento è perfettamente legale (e qui solo un esperto potrà dirglielo) non si può dire molto altro. Al massimo, si cercherà di fare una nuova licenza che preveda anche casi simili (sperando che poi venga adottata, però, perché, ad esempio, Linux non passerà mai alla GPLv3). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Lo so, ma il punto è che lui stesso ha detto che mai e poi mai passerà alla GPLv3, perché pure a lui dell'aspetto ideologico frega meno di niente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
|
Quote:
Ma comunque Torvalds è in completo disaccordo con la FSF. Comunque so che si incazzerebbe, o almeno lo immagino, ma già oggi il kernel è pieno di blob binari, no? Tant'è che le distro libere devono prima "ripulire" Linux. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.