Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa
Dotato di tutte le ultime innovazioni in tema di aspirazione della polvere e pulizia dei pavimenti di casa, Roborock Saros Z70 integra un braccio meccanico che promette di rendere più efficiente la pulizia di casa spostando oggetti presenti sul pavimento e riordinandoli. Una idea bella e pratica, ma che all'atto pratico è pressoché inutilizzabile e dalle ricadute nulle
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025
Al Computex 2025 di Taipei Acer mostra una completa gamma di soluzioni notebook delle famiglie Swift, Aspire, Predator e Nitro pensati per gli utenti consumer oltre che per coloro che ricercano elevata potenza di elaborazione, per lavorare o per giocare. In base al modello troviamo piattaforme Intel, AMD oppure Qualcomm anche in abbinamento alle nuove GPU NVIDIA GeForce RTX 5000
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2017, 12:12   #61
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14732
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
tutto, o in parte, giusto.
ma per me, e sottolineo PER ME, la credibilità di una "autorità terza" è al pari di quella di WhatsApp (o di qualunque app in questione).
C'è per lo meno una sostanziale differenza: l'autorità terza non persegue il profitto con quel software come farebbe l'azienda che lo produce.

Poi certo, se chiedo ad un'autorità del governo USA di certificare che nel software crittato non ci sono backdoor, allora...
Ma un ente certificatore ben strutturato potrebbe comunque dare discrete garanzie.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 13:27   #62
YetAnotherNewBie
Senior Member
 
L'Avatar di YetAnotherNewBie
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 342
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
[...] Mi viene solo il dubbio se una cosa del genere sia fattibile in maniera estensiva in tutte le situazioni che lo richiedono.
In alcuni ambiti (es. pagamenti elettronici) la cosa è già realizzata.

In generale, gli utenti si stanno abituando a scaricare il software da pochi store.
Bisognerebbe che questi store fossero gestiti da un ente terzo, non dagli stessi fornitori di hw e/o S.O. (Apple, Google, MS, ...).

Naturalmente le regole dovranno essere più stringenti delle attuali e le procedure di validazione ben codificate.

Sul problema di chi vigila sul vigilante... questo si pone in ogni attività umana; di solito si dice che bisogna avere fiducia nella giustizia.
YetAnotherNewBie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2017, 13:40   #63
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da YetAnotherNewBie Guarda i messaggi
In alcuni ambiti (es. pagamenti elettronici) la cosa è già realizzata.

In generale, gli utenti si stanno abituando a scaricare il software da pochi store.
Bisognerebbe che questi store fossero gestiti da un ente terzo, non dagli stessi fornitori di hw e/o S.O. (Apple, Google, MS, ...).

Naturalmente le regole dovranno essere più stringenti delle attuali e le procedure di validazione ben codificate.

Sul problema di chi vigila sul vigilante... questo si pone in ogni attività umana; di solito si dice che bisogna avere fiducia nella giustizia.
Lo store è una fonte di guadagno per chi fornisce tale servizio, quindi è normale che rimanga nelle sue mani.

Si dice che si deve avere fiducia nella giustizia, altrimenti il sistema va gambe all'aria, e perché, in teoria, i cittadini "controllano" chi propone le leggi che poi i vigilanti dovranno far rispettare. Insomma, IN TEORIA, una buona e vera democrazia è un sistema equilibrato.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2017, 05:52   #64
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Mah, anche cosi, non mi sembra la "preferred form of the work for making modifications to it".
Cosi' ad occhio nessun giudice ti darebbe ragione in un processo.
Ma anche no.

La GPL si applica e ha effetti solo su software che è con essa licenziato, o con cui ne viene a contatto (estendendo viralmente i suoi effetti).

Col procedimento che ho descritto, il software GPL rimane rigorosamente isolato dall'altro codice, e dunque non può estendere su quest'ultimo i suoi effetti: è il mio lavoro, che ho sviluppato senza toccare minimamente il codice GPL, e dunque... rimane mio.

Soltanto DOPO l'offuscamento il codice GPL viene a contatto dell'altro, ma a questo punto è troppo tardi.

La clausola che hai riportato vale per il caso comune: hai preso un codice GPL, e l'hai modificato, e c'hai lavorato. E quindi chi ha scritto la GPL vuole tutelarsi da successivi offuscamenti, di quello che è diventato interamente codice GPL.
Quote:
Comunque se ci credi vai, al massimo verra' fatta la GPL 4 ma dubito che ce ne sara' il bisogno(e magari qualche soldino entra in qualche progetto GPL dalle cause vinte ).
Senz'altro, ma non tutto il codice GPL è automaticamente estensibile alla v4. Linux, ad esempio, è fermo alla GPL v2.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 01:02   #65
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
Predicare bene e ....razzolare senza alcun rispetto

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La faccenda, in effetti, è di una semplicità disarmante come affermi: del software chiuso i sorgenti non li hanno a disposizione tutti, ma soltanto chi ci lavora o chi ne ha accesso, come purtroppo ha cercato (invano, viste le successive repliche) di spiegare GTKM.

Ciò che conta, e lo ribadisco per l'n-esima volta, è che di un software si possa accedere al sorgente per controllarlo. Ovviamente da parte di persone competenti.

La distinzione fra closed e source riguarda, invece, la mera DISTRIBUZIONE dei sorgenti: la prima è limitata, la seconda no.

Il che NON implica nulla in ambito sicurezza. Se, cioè, un software sia "sicuro" o meno. Dunque a prescindere dal modello di distribuzione dei suoi sorgenti.

Infine la percezione personale è un'altra cosa ancora. E vale quanto una discussione da bar dello sport...
….e con ciò cosa hai aggiunto a questa conversazione?!?!...la TUA forzatura di far passare chi sta dubitando di Facebook-WhatsApp come soggetti che sbandierano il fatto che NESSUNO è in grado di leggere i messaggi fra due utenti criptati end-to-end proprio non c'entra una beata “ipotesi” fra codice chiuso ed aperto.
Qui la questione è se chi “offre gratuitamente” questa applicazione per comunicare, abbia o meno inserito backdoors per continuare a fare quello che gli permette di prosperare ( in maniera ben oltre le regole stabilite in Europa in merito alla privacy ).

LA cosa ilare è che ti spertichi in battaglie contro i mulini a vento e poi scrivi: “ Ciò che conta, e lo ribadisco per l'n-esima volta, è che di un software si possa accedere al sorgente per controllarlo.

= tuoi poemi schizofrenici


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Le solite mistificazioni & complottismi con cui ami condire le tue filippiche. Nulla di nuovo...
….guarda che non era rivolto a te, respira e sforzati di pensare che il mondo è bello ...questo potrebbe essere nuovo per te


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
In effetti è una cosa che, detta da te, può soltanto provocare una mistura di emozioni, che spaziano fra ilarità e disgusto, visto che sei un ossimoro vivente: parli di buona fede quando con le tue mistificazioni e falsità operi sistematicamente in mala fede.
Come al solito perdi il controllo sbilanciandoti in offese che ho seri dubbi tu stesso possa capire...
comunque contento tu !!!
Il riferimento alla buona o mala fede è correlato al comportamento delle OTT... :-)

PS E poi come già fatto in passato ti consiglio vivamente di mantenere un tono adatto al rispetto ed alla convivenza su questo forum...oltre a dimostrare cose che stanno solo nel tuo mondo piccolo-piccolo, ti consiglio di leggere il regolamento del forum, ok?!


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Nel mio pianeta queste si chiamano ipotesi. Nel tuo certezze (ma senza prove).
Ancora con il giochino delle tre carte ….ma veramente ti reputi ( ahi te! ) così distante dalla realtà da non aver MAI sentito, anche lontanamente, parlare di profilazione , profilazione incrociata , di brokeraggio dati?!?!?... hai mai letto i permessi che le “app” degli smartphone pretendono per funzionare ( raccolta di dati personali illmitata)!?!....ma dai....o forse, sei ignaro , visto che dici di non conoscere l'obsolescenza programmata che è un asset imprescindibile senza il quale la profittabilità di molte multinazionali ICT sarebbe ridicola?!

Tornando nello specifico argomento della raccolta continuativa ed indiscriminata dei dati, hai mai sentito parlare di BIG DATA, o nel tuo piccolo mondo questa è una ipotesi ed in quanto tale ….ahahahahaha....NON esiste ….arihahahahahahahaha!!!!



Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Hai risposto precedentemente con un commento condito soltanto di faccine. Dunque NON hai argomentato.

Ti si fa notare che, a motivo del contenuto NULLO del tuo commento, NON hai argomentato. Sic et simplicter.

E che fai? Rispondi un'altra faccina in tema.

Direi che ti commenti da solo.
….diciamo che se non sei in grado di leggere i commenti di questa discussione , senza seguire il filo logico connotato dalla parola “LEGENDA “ ( che sembri non conoscere...poco male...vai e cerca , forse a commentarsi da solo è il tuo atteggiamento e soprattutto le tue affermazioni scomposte.


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
La realtà è che un tizio fa un'affermazione X, che ho DIMOSTRATO (senza virgolette) di essere falsa.

Poi che a te non piaccia è ovvio, visto che non appena si parla di dimostrazioni ai complottisti come te viene un travaso di bile e partono per la tangente (o spariscono del tutto).

Ribadisco: se c'è qualcosa che non ti quadra in quella dimostrazione sei liberissimo di smontarla, eh! E prenditi pure tutto il tempo che vuoi.

Nel frattempo, se nessuno la smonta, rimane perfettamente valida, e tentare di sminuirla con vuote parole o balletti arzigogolati dimostrerà soltanto la propria incapacità di poterla attaccare.

E che c'entra adesso la "dinamica di mercato" (che vuoi dire con questo? Sii chiaro) con quella DIMOSTRAZIONE? NULLA, appunto.

Stai cercando disperatamente di cambiare discorso, in quanto non sei in grado di smontarla.

Adesso la uso io la faccina a te cara:
Diciamo che la tua dimostrazione descrive una realtà talmente semplificata che si può tranquillamente riportare al mondo dei fumetti.
La realtà è più complessa fors'anche della tua capacità di percepirla a fronte del tuo atteggiamento da negazionista assoluto.

….d'altronde come potersi aspettare da un soggetto che nega dinamiche acclarate senza nemmeno rappresentarle con delle variabili all'interno di VERE EQUAZIONI e SISTEMI RAPPRENSTATIVI del mondo reale...
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 01:03   #66
ComputArte
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Città: Roma
Messaggi: 953
...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Queste sono ipotesi, e non certezze. Puro complottismo, senza prove a riguardo.
E queste tue parole la misura di quanto tu sia di parte e di come sia NEGAZIONISTA...puro negazionista


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E di nuovo: no! La mia dimostrazione rimane vera a prescindere dai tuoi tentativi di sminuirla con discorso che non c'entrano nulla.

...Sia x un software di cui è disponibile il sorgente e che viene considerato "sicuro".

Prendo i sorgenti di x, e genero da essi un'applicazione y in cui cambio soltanto delle scritte e l'interfaccia grafica in modo che y non sia riconoscibile da x; quindi il codice rimane lo stesso.

Di y metto a disposizione soltanto i binari, e dunque non è possibile analizzarne sorgenti, in quanto il software rimane chiuso.

Se x è sicuro, lo è anche y, perché il codice non è cambiato.
….

Ma ripeto: sei liberissimo di smontarla. SE ci riesci. Io son qui che aspetto, eh!
PREMESSA:
La matematica serve a rappresentare il mondo reale. Ed OVE il modello stilizzato riproduca la DINAMICA effettiva, è in grado di diventare predittivo.
Quando ti sforzi enormemente per produrre una equazione di seconda media, primo trimestre, e la vuoi spacciare per rappresentativa della realtà....mbhè... il tuo obiettivo è irraggiungibile...fattene una ragione ...e trova una serenità interiore che ti guidi sulla strada del rispetto e della buona educazione, per prima cosa e della coerenza (...magari ) più in la...

Venendo alla TUA Dimostrazione, dal punto di vista PRETTAMENTE FORMALE, non fa una piega.
Ma la vera domanda è: Cosa centra QUESTA dimostrazione con il mondo reale e soprattutto con l'oggetto di questo articolo?!?!?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
E' possibile notare l'errore a prescindere, da parte di chi ha accesso ai sorgenti di Y. Ossia gli sviluppatori di questo software, ma non solo (ad esempio un ente / agenzia / azienda che si occupa di sicurezza).
....si ! questo nel fantastico mondo di Alice dove la meraviglia è nei soggetti che tu "ipotizzi" avere accesso al codice....




Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Fermo restando che se qualcuno trova questo bug per x, lo segnala, e viene corretto con rilascio dei sorgenti, chi ha creato y può tranquillamente aggiornare quest'ultimo e rilasciare dei binari aggiornati.

Ad esempio si sa da anni che Google ha forkato Linux adattandolo per le sue esigenze, e che dunque i suoi server fanno girare binari ben diversi da quelli compilabili da chiunque altro prendendo i sorgenti (originali) di Linux. Ma Google non se ne sta con le mani in mano: segue le modifiche a Linux, e preleva / applica le patch che le interessano, per mantenere aggiornati i suoi server. Il tutto senza che Google abbia rilasciato le modifiche che ha fatto, e tenendosele rigorosamente per se (dunque software chiuso).

Secondo te i server di Google sono intrinsecamente meno sicuri di quelli del sorgente originale / pubblico di Linux, solo per il fatto che il loro codice rimane ben chiuso nel loro cassetto?
....ma scivi veramente?!?!?!?!?!?!?!?!?!?!?
Opterium ha descritto uno scenario TOTALMENTE differente....stai rispondendo con le pere ad un argomento di filosofia



Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
... un software chiuso è comunque accessibile dai suoi creatori (ovviamente) e da enti / aziende che hanno il permesso di analizzarlo.

E questo senza nemmeno tirare in ballo il reverse engineering.
...e se non si facesse parte di questo “cerchio magico “ ( gli stessi creatori e enti / aziende che hanno il PERMESSO di analizzarlo....sempre concesso dai primi...vale a dire i creatori che “magari” hanno dei contratti blindati di non divulgazione...quindi il tutto rimane sempre in “FAMIGLIA”...ma ops....c'è una ipotesi che non hai “pensata”....uno dei creatori che inizia a “vendere“ informazioni riservate.....chissà perchè mi viene in mente Snowden... Una ipotesi non presente nel tuo repertorio, ma accaduta nel mondo reale





Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
...

Vero. Il che, però, non implica necessariamente che il suo codice non sia "sicuro" o che abbia backdoor.
….quindi finalmente nel tuo mondo sorge una “ipotesi” che il sw chiuso possa contenere backdoor(S)....allora esiste il dubbio nel tuo pianeta e ….vuol dire che NESSUNO AL MONDO ( tieni forte.... NEANCHE TU...hahaha ) può certificare un sw a fonte chiusa come privo di backdoor!



Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Al di là di un ipotetico giudizio di carattere legale, è proprio la mentalità che va condannata.
La licenza in questione ha come filosofia la correttezza e la trasparenza.
Andare contro questi principi è da imbroglioni. Punto.
Al di là del giudice pinco o pallino.
Ancora peggio è arrovellersi per trovare un semiappiglio per fottere le regole perché questo oltretutto denota proprio impegno e premeditazione.
La cosa veramente “singolare” è che chi sta negando la realtà, poi si incensa rivendicando tecniche per nascondere backdoor a “prova di controllo”....
ComputArte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 05:53   #67
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Continui a non convincermi, ma comunque fai pure. Alla fine è un magistrato a decidere se questo escamotage per aggirare la licenza é valido, non io.
Nemmeno io sono un magistrato, ma mi sono studiato e ho ben chiaro il diritto d'autore, e in quanto autore so che ho pieno ed esclusivo godimento del frutto del mio ingegno, e dunque deciso io in che modo possa essere fruito.

Ovviamente lo stesso vale per chi ha deciso di licenziare il proprio codice come GPL. Ma vale soltanto per il SUO codice, appunto, e non può estenderlo a quello di altri.

Tranne quando ne viene a contatto, come sappiamo.
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Al di là di un ipotetico giudizio di carattere legale, è proprio la mentalità che va condannata.
La licenza in questione ha come filosofia la correttezza e la trasparenza.
No, ha come filosofia mettere le mani anche su codice altrui (se ne viene a contatto): è questo che condanno.

Nulla da dire se uno decide di rilasciare i suoi sorgenti, e se vuole tutelarsi da modifiche a QUEL, e solo quello, SUO codice. Assolutamente legittimo.
Quote:
Andare contro questi principi è da imbroglioni. Punto.
Adesso stai passando a delle offese gratuite nonché infondate.

Sei un bugiardo e un mistificatore!
Quote:
Al di là del giudice pinco o pallino.
Ancora peggio è arrovellersi per trovare un semiappiglio per fottere le regole perché questo oltretutto denota proprio impegno e premeditazione.
Le regole sono quelle del copyright e del diritto d'autore, che non valgono solo per codice licenziato come GPL.

Poi che io sia fieramente avverso alle licenze virali non è che lo si scopra adesso.

Come già detto, sono assolutamente contrario ad estendere gli effetti di queste licenze su codice ALTRUI. E di conseguenza mi adopero nel trovare soluzioni per boicottarle.

Cosa che, peraltro, si fa già da ben prima, e con altri mezzi. Nello specifico, è ben noto nonché usato il meccanismo delle IPC per richiamare codice proprietario da parte di codice GPL.

Un altro modo più "pulito", se vogliamo, ma che ha esattamente gli stessi effetti: impedire di estendere la viralità della licenza a codice altrui.

@ComputArte: risponderò quando avrò tempo, anche se ti anticipo che c'è ben poco da dire, viste i tuoi continui cambiamenti di discorsi, mistificazioni (incluse offese che t'inventi di sana pianta, visto che non ne esistono i presupposti), e asserzioni che spacci per vedere senza alcuna dimostrazione, e ovviamente i tuoi miseri tentativi di smontare (girandoci attorno con altri discorsi) la mia dimostrazione formale che è e rimane del tutto inattaccabile, come peraltro tu stesso hai ammesso alla fine (e dunque perché continui?)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 07:42   #68
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Fai come ti pare se ne sei convinto... Se ti infili in un guaio giudiziario sono affari tuoi (e visto il contesto non mi dispiace neanche).
Dubito che si infilerebbe in guai giudiziari. Pure io avevo letto di varie tecniche per eludere (in maniera del tutto legale) i termini della GPL.

Tra l'altro non è l'unico sviluppatore a criticare la viralità di tale licenza, senza considerare che credo sia in declino il suo utilizzo (al contrario di MIT, Apache, BSD, etc.).
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 07:56   #69
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Non capisco proprio cosa c'entri questo discorso. Non sto dicendo che gli debba necessariamente piacere la GPL.
Sto dicendo che sta tentando di aggirarla con trucchetti che di fatto violano lo spirito della licenza stessa.
Uno puo' dire quello che gli pare ma non mi pare assolutamente un esempio di correttezza.
Ma qua il punto non è la legalità o meno della cosa?

Sulla correttezza, ognuno ha le sue opinioni, ovviamente.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 08:11   #70
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Sei tu che nella seconda parte del discorso del tuo scorso post parli di roba che non c'entra con le questioni legali. Io mi sono limitato a risponderti.
Hai ragione, mea culpa.
Comunque il punto è che già oggi si usano tecniche per tenere al sicuro il proprio codice dalla viralità della GPL, non è che cdimauro stia rivelando chissà che di nuovo.

Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Per il resto...
Se la licenza dice X e tu inventi un modo per aggirare X, uno puo' dire quello che gli pare, ma quello che stai trovando e' una scappatoia legislativa per fare quello che secondo lo spirito della licenza stessa ti impedirebbe. Che riesca o no non e' IMHO proprio un comportamento edificante.
Ma non è nemmeno molto "corretto" il fatto che la licenza sia virale. Che tu voglia che il tuo codice rimanga per sempre libero, modificabile, etc, va benissimo, così come è giusto che tu abbia uno strumento legale per farlo.

Ma se io utilizzo una porzione di codice tuo in un mio programma, perché dovrei rilasciare anche il MIO codice? cdimauro (perché questo discorso si è già fatto decine di volte) dice che una licenza "corretta" lo obbligherebbe solo a rilasciare eventuali modifiche al codice altrui (oltre che lo stesso), ma non il SUO codice.

Ovviamente, io lo stesso discorso lo faccio anche a parti invertite. Nessuno dovrebbe obbligarmi a rendere il mio software closed, se io non lo volessi.

Ovviamente c'è un motivo se la GPL è questa: Stallman vuole che tutto il codice sia sotto GPL, fine. L'intero progetto GNU è nato esclusivamente per questioni ideologiche, mica gliene fregava niente di scrivere un sistema operativo, per cui la licenza non è altro che uno strumento utile alla causa.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 08:30   #71
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Non ti piace la GPL e i suoi termini? Non usarla e non usare il codice licenziato con essa. Non mi pare troppo complicato.
Hai tirato in ballo la correttezza di fronte alla sua soluzione. Ciò che conta è che sia legale o meno. Se, restando nei termini della licenza, si può comunque preservare il proprio codice, fine della storia.
Tutto la polemica sta ruotando intorno a questo o no?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 09:03   #72
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Polemica ???? Ma dove ??? Io lo sto pure invitando a rilasciare il suo codice per fare offuscamento e di fare quello che gli pare, tanto e' responsabilita' sua.

La correttezza e' un altro discorso che ovviamente non fa parte del processo giudiziario
(pero' in giudizio una sentenza puo' essere aggravata dalla premeditazione.. ad esempio)
La premeditazione subentra in caso di reato. Se il suo strumento permette il rispetto dei termini legali della licenza, la correttezza rimane un punto di vista personale.

Comunque, ripeto, anch'io avevo letto di tecniche già usate per aggirare la viralità della GPL; posterò eventuali link appena riuscirò a trovare ulteriori informazioni più dettagliate.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 09:19   #73
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Ti rispondo solo perche mi fai il solito attacco ad Hominem, ora sono bugiardo e mistificatore, ieri ero fanatico integralista dell'open source (come se fosse un male poi LOL)

Non entro nei tuoi labirinti e rigiri di discorsi che si concretizzano coi soliti multiquote a pezzi
Ripeto solo il concetto.

La filosfia della licenza GPL quella del copyleft sono ben precise e chiare.
Senza dubbi. Senza interpretazioni.
Lo scopo e' il miglioramento , la ridistribuzione e l'aiuto al prossimo.
Tutto quello di cui discutevate prima e' contro tutto questo e fa parte della logica dell'inganno e del sotterfugio.

Chissenefrega di un giudice cosa direbbe e delle leggi, e' una mentalita' da persone scorrette. Fine.
L'open source è nato proprio per non parlare delle tematiche "ideologiche" della GPL, infatti Stallman sbraita sempre contro chi parla di Open Source e non di Free Software.

Quindi, io spero che tu utilizzi esclusivamente free software, cioè, ad esempio:

- una delle distro GNU/Linux ufficialmente supportate dalla FSF
- uno smartphone che faccia girare Replicant.

Altrimenti non va bene.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 09:32   #74
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi

Stai facendo un discorso che non ha proprio la minima logica.
Perche' non andrebbe bene?
Perche' devi sperare che io usi software free?
Perché tu hai scritto:"La filosfia della licenza GPL (copyleft) sono ben precise e chiare.
Senza dubbi. Senza interpretazioni."

Se tu supporti e sostieni vivamente la filosofia della FSF (di cui la GPL è figlia) devi farlo come si deve. La GPL esiste solo ed esclusivamente per un motivo: far sparire tutto il software che NON rispetta le 4 libertà. Altrimenti non avrebbe alcun senso la sua viralità. Anzi, è l'intero progetto GNU che ha solo e soltanto questo scopo.

Qui c'è un elenco di distribuzioni che NON rispetta la politica della FSF, con le varie motivazioni.

Quindi, ripeto, per correttezza e coerenza mi aspetto che i sostenitori del Free Software seguano la filosofia fino in fondo.

Attaccare il software closed, parlare della superiorità di quello libero, e poi usare un iPhone è insensato. No?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 10:25   #75
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Non vedo perche il tema del topic tu lo debba spostare sulle mie abitudini.

Sostenere il software libero, anche con forza, non implica il non acquistare software chiuso o a pagamento.
Sostenere un'ideologia significa, appunto, sostenerla. Se si ritiene che il software libero sia la via corretta da seguire, a rigor di logica non ha senso supportare economicamente software chiuso.

Per chi sostiene veramente il free software tra Windows, iOS e macOS non c'è alcuna differenza: sono da evitare a prescindere dalla bontà tecnica.

Quindi, per Stallman, anche il tuo acquistare (e quindi rinforzare economicamente) software NON GPL "e' contro tutto questo [che hai tirato fuori parlando dello scopo della GPL]".

A me delle tue abitudini non importa, ovviamente, ma siccome la GPL è lo strumento legale di una ben precisa ideologia, mi sembra un po' incoerente sostenere una cosa e non l'altra, all'atto pratico.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 10:54   #76
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Questo perche vedi il mondo bianco o nero.
Esiste il grigio.

Secondo il tuo ragionamento tutte le persone che sono contro un governo, come gli italiani che criticano spesso aspramente l'operato dei nostri politici, dovrebbero, per coerenza, o organizzare una rivoluzione o andare via da questo paese.
Perche se resti qui, con le tue tasse, i tuoi voti, anche di protesta, comunque foraggi il sistema, che continua a andare avanti.

Tutti quelli che sono contro l'inquinamento o le guerre, dovrebbero per coerenza iniziare ad andare a piedi, non usare piu uno spray, boicottare le macrocoltivazioni che usano prodotti chimici eccetera eccetera eccetera.

Se sei per il rispetto della vita umana, come anche penso che tu sia, dovresti fare tante cose, in piccolo, per esempio, dovresti non usare piu un PC tablet ecc perche nelle miniere di cobalto sfruttano i bimbi.

Sempre se rispetti l'ambiente e la vita, come penso che fai anche te, non dovresti piu mangiare le banane, perche per fornire il tonnellaggio richiesto per l'export, fanno dei casini allucinanti , inquinano e muore gente.

e cosi via.

Nella vita esiste il grigio, fatevene una ragione
Eh no, mi dispiace, ed è lo stesso Stallman a dire che tutto il software deve essere libero. E Stallman, fino a prova contraria, è il Presidente della FSF, nonché fondatore, nonché ideologo, nonché padre di GNU e della GPL. GNU che, ripeto, è nato esclusivamente per questioni ideologiche, e lo ripeto. Quindi, usarne versioni annacquate (perché sì, il free software è una figata, ma i driver binari di nVidia fanno andare meglio la mia GPU) significa non aiutare la causa.

Dunque, se sostieni ideologicamente la GPL e il software libero, devi andare contro tutto il software closed, e, di conseguenza, non acquistarlo né usarlo.

Altrimenti, diciamo che si fa distinzione tra software closed in base a chi lo sviluppa e distribuisce.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 11:07   #77
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Se sostieni il rispetto della vita umana smetti di usare il cell perche i ripetitori fanno venire i tumori e il cobalto viene estratto sfruttando il lavoro minorile.
Vorrà dire che siamo due ipocriti.

Ma il punto è che si è passati dalla validità legale di una licenza, alla correttezza, al rispetto dell'ideologia di fondo, che però non sostieni nemmeno tu, in quanto i soldi li dai anche al "nemico", foraggiando ulteriormente lo sviluppo di software closed.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 12:29   #78
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da ambaradan74 Guarda i messaggi
Allora hai proprio capito male tutto il discorso fin dal'inizio.
Io ho solo condannato la ricerca di un metodo cavilloso per fottere l'ideologia che incarna la licenza di tipo GPL.

Io se compro software chiuso non faccio nulla di male, al massimo faro i conti con me stesso sul mio concetto interiore di coerenza, che riguarda una mia riflessione personale e non interessa a nessuno.
Ma la stessa cosa vale per uno sviluppatore.

cdimauro non sta parlando di violare i termini della licenza (o almeno lo spero, perché su quello sono contrario pure io) ma di trovare un modo per non rilasciare il proprio codice pur rispettando il documento legale. Lui non tiene alla questione ideologica di base, quindi guarda esclusivamente l'aspetto pragmatico.

Il metodo cavilloso lo cerca per non essere costretto a sottostare ad un'ideologia che lui personalmente non accetta. Facciamo un esempio: è scorretto non pagare le tasse, perché questo ricade sui servizi e sulla società, ma quando c'è un modo LEGALE per evitarle o ottenere agevolazioni, viene immediatamente sfruttato.

Quindi, secondo me, il discorso va affrontato su due piani diversi: ideologicamente parlando, le tecniche di offuscamento sono una carognata, perché vanno contro lo spirito alla base della GPL, e qui subentra il supportare o meno determinate idee.

Dal punto di vista pratico, invece, se il suo strumento è perfettamente legale (e qui solo un esperto potrà dirglielo) non si può dire molto altro. Al massimo, si cercherà di fare una nuova licenza che preveda anche casi simili (sperando che poi venga adottata, però, perché, ad esempio, Linux non passerà mai alla GPLv3).
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 13:09   #79
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Non perche' non sia possibile, ma perche' Torvalds e' in disaccordo con alcuni termini della GPL3. Se si rendesse necessario aggiungere delle clausule che ritiene piu' opportune niente gli vieta di farlo.
Lo so, ma il punto è che lui stesso ha detto che mai e poi mai passerà alla GPLv3, perché pure a lui dell'aspetto ideologico frega meno di niente.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2017, 13:23   #80
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Bellaz89 Guarda i messaggi
Il kernel linux e' comunque sotto GPL2 e non altre licenze perche' comunque Linus stesso crede in un modello di sviluppo in cui i sorgenti e le modifiche sono sempre disponibili e modificabili.
Credo che integrare codice offuscato vada in ogni caso contro il pensiero di Torvalds, che e' pragmatico ma di certo non apolitico . Di conseguenza non mi farei troppe illusioni...

(che poi quello che non sta bene a Torvalds della GPL 3 e' la clausola sulla tivoization. che piu' o meno non c'entra una mazza con il discorso in corso)
Beh, ora non ricordo nel dettaglio, ma se non ricordo male non è tanto una questione politica, quanto che a lui interessava (quando licenziò il kernel) avere la certezza di ricevere le modifiche al codice e che, inoltre, nessuno potesse appropriarsi del suo lavoro per realizzare un prodotto chiuso e farci su un sacco di soldi.

Ma comunque Torvalds è in completo disaccordo con la FSF.

Comunque so che si incazzerebbe, o almeno lo immagino, ma già oggi il kernel è pieno di blob binari, no? Tant'è che le distro libere devono prima "ripulire" Linux.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiutare i clienti a limitare la dipendenza da Broadcom Nutanix .NEXT: così l'azienda vuole aiuta...
HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha rivali a questo prezzo! HUAWEI WATCH FIT 4 Pro: lo smartwatch che non ha...
Blue Origin vorrebbe far atterrare il la...
Il telescopio spaziale James Webb e il t...
Elon Musk mente agli investitori su Tesl...
Nuove osservazioni di due galassie in fa...
Una sonda e due Cubesat dell'ESA cercher...
Gotion ha avviato la produzione pilota d...
Honda riduce gli investimenti nell'elett...
Workstation, scambiatori di calore, serv...
Shopping intelligente: Adyen fotografa l...
Google presenta i nuovi occhiali smart A...
Mini ma completi: i nuovi Shelly Gen4 ar...
OVHcloud attiva un nuovo data center nel...
Dynatrace garantirà visibilit&agr...
Apple aprirà i suoi modelli AI ag...
be quiet!: silenzio assoluto anche per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v
1