Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-05-2015, 14:20   #61
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Questo cosa vuol dire, che non esiste il sistema perfetto, esistono esigenze e il sistema per soddisfarle, ognuno ha il suo
Certo, il problema è che in qualsiasi articolo riguardante una qualche distribuzione si tira fuori l'argomento dei driver da scaricare, o di quanto sia difficile installare il software (doppo click su un .deb, nelle *ubuntu, ad esempio), come se negli altri OS la situazione sia completamente opposta. Quando invece, spesso e volentieri, la vera mancanza è, ovviamente, nell'assenza di quei determinati software che uno deve utilizzare.

Comunque, tornando in tema, dispiace per Mandriva, in fondo stiamo parlando di una società "storica".

Ma, quindi, la più vecchia distro è la mia amata Slackware?
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 14:26   #62
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Certo, il problema è che in qualsiasi articolo riguardante una qualche distribuzione si tira fuori l'argomento dei driver da scaricare, o di quanto sia difficile installare il software (doppo click su un .deb, nelle *ubuntu, ad esempio), come se negli altri OS la situazione sia completamente opposta. Quando invece, spesso e volentieri, la vera mancanza è, ovviamente, nell'assenza di quei determinati software che uno deve utilizzare.

Comunque, tornando in tema, dispiace per Mandriva, in fondo stiamo parlando di una società "storica".

Ma, quindi, la più vecchia distro è la mia amata Slackware?
Che poi la più vecchia in assoluto non è Debian?
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 14:29   #63
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Che poi la più vecchia in assoluto non è Debian?
Sia Debian che Slackware dovrebbero essere del 1993, ed entrambe derivano da SLS
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 14:33   #64
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
La differenza sostanziale dai vari store commerciali in altri OS è che la selezione del software presente nei repository di base è curata da chi cura la distribuzione di Linux interessata e generalmente rimane quella iniziale a parte gli aggiornamenti di sicurezza, cosa che implica avere software vecchio dopo qualche mese od a volte persino obsoleto nel caso si vogliano ad esempio adottare versioni LTS del sistema operativo (ad esempio, Blender in *buntu 14.04 LTS è ancora alla versione 2.69 nei repository ufficiali).
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo alla 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home

Ultima modifica di gioloi : 28-05-2015 alle 14:37.
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 14:38   #65
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo al 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.
LibreOffice è aggiornato alla stessa versione per tutte le piattaforme; il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:25   #66
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Benjamin Reilly Guarda i messaggi
secondo me dovrebbero concentrarsi su un massimo di 5 progetti per utente desktop, promuovendone anche la diffusione. Una volta ottimizzati i driver open, anche il gaming potrebbe avvantaggiare questi sistemi.
Domanda: che cosa c'entrano gli impacchettatori che creano le distro con i programmatori che programmano driver e kerne ?

In che modo liberare degli impacchettatori dovrebbe avere influenza sul numero dei programmatori ?
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:31   #67
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Le guerre di religione le scatenano i religiosi, mi dispiace che in un thread che si parla di mandriva salta sempre su qualcuno (non mi riferisco a te) che scatena anatemi e tira in ballo Windows, qui ce ne sono tre in particolare.
Le guerre ormai sono solo nel cervello di chi le alimenta, come il soldato Giapponese nell'isola che combatteva ancora anni dopo che la guerra è finita.
Riguardo al venire a casa tua, ti faccio venire a casa mia e installare W8.1 su un Samsung serie 3 che usa mio figlio. Procedura: Inserito il disco cliccato installa dopo 20 minuti circa finito. Pannello di controllo, apro gestione dispositivi, e non vedo una periferica con punto interrogativo, (periferica non riconosciuta) stesso portatile, installo Mint in Dual boot e non funzionava ne la cam e il trac pad funziona ad cazzum.
Questo cosa vuol dire, che non esiste il sistema perfetto, esistono esigenze e il sistema per soddisfarle, ognuno ha il suo
Lavorando in una grossa azienda in cui acquistiamo grossi volumi di pc ti dico che mi è capitato più volte che arrivassero portatili con windows con driver mancanti con la promessa che sarebbero stati creati entro qualche mese.
In alcuni casi tipo windows vista ci sono ancora dei sony in cui non riesci ad installarlo.

La morale è che quello che tu vedi nel negozio è già stato filtrato da qualcuno che ha verificato che ci fossero i driver per windows e ti ha messo quei modelli sugli scaffali tenendoti nascosti gli altri (che invece alle grosse aziende arrivano, tanto quel lavoro se lo smazzano i sistemisti).
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:35   #68
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Questo è un colpo basso. Dobbiamo proprio ricordarci i 561 milioni di euro di multa inflitta a Microsoft per aver rimosso il ballot screen con il Service Pack 1 di Seven, impedendo (sic) agli utenti europei di scegliersi il browser?
Se solo a Redmond si azzardassero a buttar fuori una versione di OS con su suite office, browser, media player, torrent, client mail e tutto quello che preinstallano sulle distro Linux più diffuse, si troverebbero i man in black dell'antitrust fuori dalla porta dopo dieci minuti.
Abuso di posizione dominante? E sia, ma allora non lamentiamoci se poi le applicazioni Windows vanno scaricate e installate dall'utente/utonto, che evidentemente non è in grado di andare oltre quel che si trova preinstallato sul pc.
Aggiungo: che rispettino il multi boot altrui !
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:38   #69
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto.
Beh, piò o meno, sai quanta gente che su windows si scarica VLC da:
vlc-media-player.softonic.it
Che peraltro è il primo link che ti esce su google ?
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:42   #70
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
perdonami, ma non conosci linux.
Prendi una macchina 100% intel, formattalo con windows e formattalo con linux.

Su Kubuntu/Ubuntu in fase di installazione: Installa software di terze parti e Aggiornamenti mentre installa, subito dopo il riavvio:
apt-get install vlc vim k3b gimp

sostituisco il bashrc con uno decente che mi sono fatto, e ho finito.

Su windows: scarica driver, installa driver, scarica firefox, scarica antivirus, scarica open/libre/ms office, scarica vlc, scarica codec, scarica software masterizzazione, scarica thunderbird...
per fortuna che windows è già preconfigurato
Rispondevo ad uno che parlava di un pc acquistato, sai che tanti sono convinti che windows è lì che funziona per maggggia e linux è il male perchè devi fare quella roba difficilissima che è l'installazione.
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:43   #71
Benjamin Reilly
Senior Member
 
L'Avatar di Benjamin Reilly
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 3450
Quote:
Originariamente inviato da Rommie Guarda i messaggi
Domanda: che cosa c'entrano gli impacchettatori che creano le distro con i programmatori che programmano driver e kerne ?

In che modo liberare degli impacchettatori dovrebbe avere influenza sul numero dei programmatori ?
Kernel e drivers sono uguali... il problema è che numerosissimi progetti risultano congeniali a chi li realizza, penalizzando l'utenza che risulta disorientata.

Quando si realizza un progetto occorre valutarlo non soltanto secondo le proprie preferenze ma soprattutto per il risultato al fin di renderlo disponibile all'utente: esiste una questione di natura psicologica.

Il rapporto che si stabilisce tra pc/sistema operativo ed utenza è di tipo abitudinario. Mai notato le polemiche anche nei sistemi microsoft ogni qual volta aggiornando sistema operativo è modificata un'opzione a cui si era abituati?

La prima volta che ho visto un sistema linux su portatile di un familiare ho avuto una crisi di rigetto, anche perchè non pensavo oltre microsoft fossero concepibili altri SO. Probabilmente una volta distinte secondo ambiente grafico: KDE, UNITY, LXDE, XFCE, LXQt... bisognerebbe concentrarsi su medesimi progetti.

a mio avviso le distro linux sono eccessive penalizzandone la diffusione tra l'utenza comune (quella che abitudinaria).

ps: poi vi sono anche altri disincentivi oggettivi... e la pre-installazione e l'ESCLUSIVITÀ quasi assoluta nel gaming dei sistemi microsoft (WINE fa poco, perchè è un wrapper svantaggioso rispetto alla fruibilità del medesimo gioco su sistema windows), ma a mio avviso sono inconvenienti secondari (l'approccio abitudinario e la crisi di PANICO dell'utente generico).

Ultima modifica di Benjamin Reilly : 28-05-2015 alle 17:17.
Benjamin Reilly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 16:47   #72
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché
Forse si erano accorti che la 4.x non era venuta gran che bene e avranno pensato: questa zozzeria ammolliamola ai windowsiani in esclusiva.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 19:56   #73
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Bello! Ma lo devono decidere loro cosa deve stare sul mio computer? Non è meglio su Windows che lo installo in 5 secondi andando sul sito del produttore?
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get? Da nulla... è solo una complicazione "artificiosa" perché Linux non ha non solo compatibilità binaria tra una distro e l'altra (e vabbhe dai ci sta sono così forkate che son sistemi operativi differenti!), ma tra una versione della stessa distro e l'altra! Io lo vidi con questi occhi il mio collega che decise (pazzo) di aggiornare da Ubuntu X a Ubuntu X+1 e dopo aver aggiornato (che già considerai un miracolo che non dovemmo formattare) poi ci volle ore perché Synaptic decise che tutti i programmi andavano aggiornati, noi temerari continuammo a lavorare finchè Synaptic, battendosene le palle che stavamo usandolo, decise di:
  1. Stroncare tutte le 30 copie di (g)vim in esecuzione
  2. Sostituirlo con versione X+1
  3. Lo riapriamo e scopriamo che non sa più interpretare il file .vimrc tutte le personalizzazione perse... sembrava notepad!

Soluzione? Dopo qualche oretta scopriamo che non era il vero (g)vim, ma un fork fatto dai ragazetti di Ubuntu! Quindi abbiamo dovuto aggiungere i repository "veri" di gvim, disinstalla, installa, forza i conflitti e via!
Io, nel frattempo, sghignazzavo senza ritegno
Poi son tornato al mio Windows XP... per lavorare sulla macchina di compilazione (sempre Linux), ma usando Ximing senza menate e perdite di tempo.

P.S. I miei colleghi dopo aver bestemmiato tutta la mattina e buona parte del pomeriggio, hanno sistemato l'init.rd e ora Linux ha visto l'HD! Beh sono all'1% dell'opera hanno la scheda di rete eth0 che per Linux è eth1 e eth1 che è eth0, ma peggio c'è da configurare X per il dual head! Eh no su Centos 5.4 le applet con la GUI sono "finte" mi spiace non configurano una mazza o ci vuole un ingegnere nucleare per capire come vanno usate...
Alle 18.30 erano lì in 4 disperati hanno chiamato anche il super mega esperto di Linux che si tirava i capelli perché non capiva perché non andava il dual head, mi è quasi spiaciuto andarmene. Domani sono dal cliente con quell'accrocchio prevedo la classica figura di m****!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 22:36   #74
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Bello! Ma lo devono decidere loro cosa deve stare sul mio computer? Non è meglio su Windows che lo installo in 5 secondi andando sul sito del produttore?
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get? Da nulla... è solo una complicazione "artificiosa" perché Linux non ha non solo compatibilità binaria tra una distro e l'altra (e vabbhe dai ci sta sono così forkate che son sistemi operativi differenti!), ma tra una versione della stessa distro e l'altra! Io lo vidi con questi occhi il mio collega che decise (pazzo) di aggiornare da Ubuntu X a Ubuntu X+1 e dopo aver aggiornato (che già considerai un miracolo che non dovemmo formattare) poi ci volle ore perché Synaptic decise che tutti i programmi andavano aggiornati, noi temerari continuammo a lavorare finchè Synaptic, battendosene le palle che stavamo usandolo, decise di:
  1. Stroncare tutte le 30 copie di (g)vim in esecuzione
  2. Sostituirlo con versione X+1
  3. Lo riapriamo e scopriamo che non sa più interpretare il file .vimrc tutte le personalizzazione perse... sembrava notepad!

Soluzione? Dopo qualche oretta scopriamo che non era il vero (g)vim, ma un fork fatto dai ragazetti di Ubuntu! Quindi abbiamo dovuto aggiungere i repository "veri" di gvim, disinstalla, installa, forza i conflitti e via!
Io, nel frattempo, sghignazzavo senza ritegno
Poi son tornato al mio Windows XP... per lavorare sulla macchina di compilazione (sempre Linux), ma usando Ximing senza menate e perdite di tempo.

P.S. I miei colleghi dopo aver bestemmiato tutta la mattina e buona parte del pomeriggio, hanno sistemato l'init.rd e ora Linux ha visto l'HD! Beh sono all'1% dell'opera hanno la scheda di rete eth0 che per Linux è eth1 e eth1 che è eth0, ma peggio c'è da configurare X per il dual head! Eh no su Centos 5.4 le applet con la GUI sono "finte" mi spiace non configurano una mazza o ci vuole un ingegnere nucleare per capire come vanno usate...
Alle 18.30 erano lì in 4 disperati hanno chiamato anche il super mega esperto di Linux che si tirava i capelli perché non capiva perché non andava il dual head, mi è quasi spiaciuto andarmene. Domani sono dal cliente con quell'accrocchio prevedo la classica figura di m****!
Scusami, ma che cazzo di macchina è? Poi, perchè CentOS? Avete provato con un altra distro? magari è semplicemente centos che fà ca***e (cosa fattibilissima), oppure semplicemente passerei alla 7.1.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 22:57   #75
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16154
Si creano certi bordelli con windows che alla fine formatti per disperazione, ne è strapieno il web (e possono succedere anche con linux ovviamente)

Giocare a "mi è successo che" non ha senso e non se ne esce. E il più delle volte è colpa di chi ci ha messo le mani con entrambi.

Quello che è certo è che con windows cerchi driver e software per forza per il web e devi stare più attento alla sicurezza, per uno poco capace ben più difficile ed è facile installi schifezze che è un piacere.
Allora con ad esempio una ubuntu è tutto perfetto? No, certo che no. E ci sono problematiche dovute a terzi (vedici premium o skyonline che usano quella schifezza di silverlight che quando ci sono i drm su linux non va)
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || ASRock B850 ITX || AXP120-X67 ARGB
9700X || 64GB 6000 C30 EXPO || Gigabyte 5070Ti 16GB || FURY Renegade 2TB
WD Black 500GB || Laptop: 7940HS/32GB 5600 C40/4070@140W@OC/2TB+1TB

Ultima modifica di X360X : 28-05-2015 alle 23:00.
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 22:59   #76
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da gioloi Guarda i messaggi
Mi era successa una cosa simile con LibreOffice, di cui sono utente affezionato da anni. La versione Windows si era già aggiornata da diverso tempo alla 4.x, mentre quella su un vecchio portatile con Ubuntu era ancora ferma alla 3.x (Ubuntu 12.04 LTS).
Ora il portatile è spento da mesi e non so se si siano messi in pari, ma la cosa mi aveva colpito, dato che LibreOffice "nasce" nel mondo opensource e trovavo paradossale che su Windows fosse più aggiornato.
E' molto semplice, Ubuntu cerca di rilasciare la versione della propria distro con quella versione di software programmata e basta, ad esempio:
Se Ubuntu 15.04 esce con Firefox 36.x, in ubuntu 15.04 firefox non verrà mai aggiornato oltre alla 36.x, verranno fatti solo degli aggiornamenti per i Security Update, infatti se notate anche i kernel stessi non subiscono mai cambi di versione nella stessa release di ubuntu, ma solo cambiamenti di release minori, proprio per i security update.

Se invece ubuntu rilasciasse ogni aggiornamento del software, ad esempio da firefox 36 passassero al 37, in quel caso si parla di ROLLING RELEASE, ovvero un prodotto che cambia versioni software continuamente, quindi non avrebbe senso far uscire un CD ogni 6 mesi o avere versioni LTS, perchè a quel punto sarebbe un sistema SEMPRE aggiornato, ma con probabilità più alte di avere dei bugs.

Se volete ovviare al problema, basta inserire i repository backport oppure quelli ufficiali del software in questione, ed ecco perchè è nato Launchpad.

http://it.wikipedia.org/wiki/Rolling_release

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
LibreOffice è aggiornato alla stessa versione per tutte le piattaforme; il problema, semmai, era che i manutentori dei repo di Ubuntu avevano preferito tenere la "vecchia". Non so perché
Stesso motivo sopra
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2015, 23:12   #77
SpyroTSK
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2890
Quote:
Originariamente inviato da X360X Guarda i messaggi
Si creano certi bordelli con windows che alla fine formatti per disperazione, ne è strapieno il web (e possono succedere anche con linux ovviamente)

Giocare a "mi è successo che" non ha senso e non se ne esce. E il più delle volte è colpa di chi ci ha messo le mani con entrambi.

Quello che è certo è che con windows cerchi driver e software per forza per il web e devi stare più attento alla sicurezza, per uno poco capace ben più difficile ed è facile installi schifezze che è un piacere.
Allora con ad esempio una ubuntu è tutto perfetto? No, certo che no. E ci sono problematiche dovute a terzi (vedici premium o skyonline che usano quella schifezza di silverlight che quando ci sono i drm su linux non va)
Nessuno qui sta dicendo che linux è perfetto, infatti se volgiamo fare un esempio più "banale", sono i merdosi (non censuro perchè è la pura verità.) driver ATI/AMD, ma lì purtroppo linux centra ben poco, è la società che deve occuparsene.

Come Nvidia anche che FINALMENTE sta portanto Physx su linux.

Certo, che se domani, Windows e Mac OS diventassero Illegali il 90% della gente, continuerebbe ad usare il pc, perchè in fondo, ha bisogno di poche cose che continuerebbero ad utilizzarle ugualmente.

Ultima modifica di SpyroTSK : 28-05-2015 alle 23:15.
SpyroTSK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2015, 08:45   #78
battilei
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2015
Messaggi: 650
Quote:
Originariamente inviato da SpyroTSK Guarda i messaggi
Scusami, ma che cazzo di macchina è? Poi, perchè CentOS? Avete provato con un altra distro? magari è semplicemente centos che fà ca***e (cosa fattibilissima), oppure semplicemente passerei alla 7.1.
Centos è la RedHat non direi che fa cagare, a parte che io lo vedo bene più come server che come desktop...

ma piuttosto chiedi perchè stanno usando una versione molto vecchia per poi lamentarsi di problemi con l'hw... se serve una 32 bit almeno si potrebbe provare la Centos 6.6
.
.
.
.

oppure chiedi perchè in quella azienda non prendono qualcun'altro un po' più capace scherzo !!!
battilei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2015, 10:06   #79
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Fammi capire perchè io sono ignorante.
Hai fatto una procedura per installare Ubuntu con software di terze parti e VLC e li ci siamo..

Poi con windows hai fatto una procedura di aggiunta condimento... e li non ci siamo

I driver non li devi scaricare è più facile che succeda il contrario, firefox lo scarichi se lo vuoi altrimenti c'è gia un browser (Ballot screen obbligatorio, you understand?) e scarichi VLC come con Linux ... punto
Punto ? Il punto l'hai fatto sulla tua abissale ignoranza

Mentre tu cerchi il sito del produttore dei diversi pezzi e magari qualcuno lo scarichi pure da softronic, io sul gestore pacchetti flaggo: VLC, firefox, openoffice e quant'altro mi interessa sul gestore pacchetti e gli dico: applica.

E' giusto un pò diverso.
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2015, 10:11   #80
Rommie
Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
OK se mi becco il link di softonic ce l'ho nello stoppino è vero, ma credete che se Linux fosse diffuso softonic non potrebbe creare un repository finto? Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get?
Hahahahahahahahahahaha



Nooooo Troppo troppo ridicolo !!! "potrebbe creare un repositoy finto" "

"Da cosa vi protegge Synaptic / APT-get" stavo cadendo dalla sedia !!
Rommie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1