Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2015, 18:17   #61
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6666
cHo capito, ma non e' roba che si fa generalmente su ssd, viste le dimensioni notevoli in gioco.[/quote]
Io rispondevo al tuo "percepire differenze tra sata2 e 3 e' una bella sfida", Risposta: no, è facilissimo notarla.
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Si parlava di prestazioni.
I controller intel sono anche più veloci (certo, non da far gridare al miracolo) ma anche senza tirare in ballo questo, con i controller non intel è sovente che il tempo nei trasferimenti possa anche più che triplicare e sai perché? Per via di varie disconnessioni della periferica in tutti quei casi in cui non vi sia perfetta compatibilità (come detto, tutt'altro che rari) tra controller e vari chipset box.

Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
E cmq non ha senso cambiare un sistema non recentissimo, solo perche' privo di usb3 nativo.
Mai affermato il contrario.
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 18:19   #62
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
7 anni con un Phenom II sono troppi anche per me ..la voglia di cambiare fa parte di quella strana cosa inconscia che non riesco a definire, perchè di fatto il vecchio se la cava ancora piuttosto bene e potrei stare fermo.

Ma è un po che volevo fare l'upgrade, veramente da 2 generazioni fa, ma quest'anno ero convinto di farmi un mini ATX con questi Skylake, contando il fattore consumo/prestazioni..

Vedo che il TDP non è tanto diverso dai 47xx riguardo le prestazioni mi bastano.
Da come lo avevano descritto sembrava che questa nuova architettura restasse immutata come prestazioni ma abbassasse di molto il consumo. Mi sembra che non sia proprio così, chiedo consiglio.
Non dirlo a me, che vorrei cambiare il 1055T su 890FX preso al dayone ed ora con 16GB di ram (oltre a ssd su 6GBs ed usb 3.0 nativi).
Lo vorrei cambiare per sfizio più che reale necessità (la chiamano scimmia ), anche se in realtà lo farei per far fuori un PC ancora più vecchio (un C2D E8400 con 4GB di ram).

Il TDP dovrebbe essere determinato in gran parte dalla gpu: se non si usa quella integrata, sarà interessante confrontare i consumi reali.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 18:54   #63
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non dirlo a me, che vorrei cambiare il 1055T su 890FX preso al dayone ed ora con 16GB di ram (oltre a ssd su 6GBs ed usb 3.0 nativi).
Lo vorrei cambiare per sfizio più che reale necessità (la chiamano scimmia ), anche se in realtà lo farei per far fuori un PC ancora più vecchio (un C2D E8400 con 4GB di ram).

Il TDP dovrebbe essere determinato in gran parte dalla gpu: se non si usa quella integrata, sarà interessante confrontare i consumi reali.
Mah di solito una diminuzione significativa di consumi si ha con un salto a nuova tecnologia (tick?) e non con nuova microarchitettura (tock?)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 19:18   #64
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Non dirlo a me, che vorrei cambiare il 1055T su 890FX preso al dayone ed ora con 16GB di ram (oltre a ssd su 6GBs ed usb 3.0 nativi).
Lo vorrei cambiare per sfizio più che reale necessità (la chiamano scimmia ), anche se in realtà lo farei per far fuori un PC ancora più vecchio (un C2D E8400 con 4GB di ram).

Il TDP dovrebbe essere determinato in gran parte dalla gpu: se non si usa quella integrata, sarà interessante confrontare i consumi reali.
L'intenzione è farmi una discreta di media potenza per un case piccolo, niente cose da 300 watt. Quello è il massimo che deve avere l'alimentatore serie gold.

Ultima modifica di Pier2204 : 29-04-2015 alle 19:24.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2015, 22:35   #65
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21998
Quote:
Originariamente inviato da Nui_Mg Guarda i messaggi
Io rispondevo al tuo "percepire differenze tra sata2 e 3 e' una bella sfida", Risposta: no, è facilissimo notarla.
Allora hai quotato il messaggio sbagliato. Inoltre col cavolo che e' facilissimo, in pratica devi spostare file di grosse dimensioni tra ssd veloci (molti in scrittura si fermano sui 300MB/s, cioe' praticamente sata2) e cronometrare, una cosa che ha davvero poco senso, praticamente un benchmark.

Quote:
I controller intel sono anche più veloci (certo, non da far gridare al miracolo) ma anche senza tirare in ballo questo, con i controller non intel è sovente che il tempo nei trasferimenti possa anche più che triplicare e sai perché? Per via di varie disconnessioni della periferica in tutti quei casi in cui non vi sia perfetta compatibilità (come detto, tutt'altro che rari) tra controller e vari chipset box.
Ci sono tanti ctrl usb3 che non si comportano affatto male. E torniamo al discorso di cui sopra, non e' che in usb3 ci attacchi un ssd, normalmente ci metti un disco meccanico, neanche di quelli molto performanti, che gia' in usb2 davano quasi il massimo.
Insomma, a meno di usi molto particolari, non certo mainstream, negli ultimi 5-6 anni i progressi sono stati davvero poco impattanti.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412

Ultima modifica di Ginopilot : 29-04-2015 alle 22:38.
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 06:54   #66
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Allora hai quotato il messaggio sbagliato. Inoltre col cavolo che e' facilissimo, in pratica devi spostare file di grosse dimensioni tra ssd veloci (molti in scrittura si fermano sui 300MB/s, cioe' praticamente sata2) e cronometrare, una cosa che ha davvero poco senso, praticamente un benchmark.



Ci sono tanti ctrl usb3 che non si comportano affatto male. E torniamo al discorso di cui sopra, non e' che in usb3 ci attacchi un ssd, normalmente ci metti un disco meccanico, neanche di quelli molto performanti, che gia' in usb2 davano quasi il massimo.
Insomma, a meno di usi molto particolari, non certo mainstream, negli ultimi 5-6 anni i progressi sono stati davvero poco impattanti.
Mah per file contigui anche un meccanico dice la sua 100mb/s non sono i 20-30 che un USB2 permetteva. Vero è che se all'USB3 ci attacchi la trekstor da 8 euro da 16 giga USB3 e ti aspetti 100mb/s in scrittura su pennetta USB allora stai fresco. COme detto prima dipende da che periferica uno ci attacca. Conviene fare un upgrade quando hai SSD che satura il SATA2 (ma non il sata3) e periferiche che non suportano l'USB3? imho no. Altrimenti aggiorni tutto, spendi 1000 euro e il resto che ancora funziona ma non è performante abbastanza secodno i tuoi cnanoni lo butti al macero. viva il consumismo.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 08:07   #67
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah di solito una diminuzione significativa di consumi si ha con un salto a nuova tecnologia (tick?) e non con nuova microarchitettura (tock?)
Non mi aspetto nulla di significativo sul fronte consumi, ma un miglioramento ci sarà, ripeto senza l'uso della gpu integrata.

Per quanto mi riguarda questo aspetto è relativo, visto che una cpu "k" la prenderei per l'overclock.
Altrimenti risparmierei quei 40-50 euro per prenderne un "normale" i7-6700

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
L'intenzione è farmi una discreta di media potenza per un case piccolo, niente cose da 300 watt. Quello è il massimo che deve avere l'alimentatore serie gold.
Penso che non ci saranno problemi per un sistema ITX visto che già ci mettono gli i7-4790K
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 08:36   #68
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21998
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
Mah per file contigui anche un meccanico dice la sua 100mb/s non sono i 20-30 che un USB2 permetteva. Vero è che se all'USB3 ci attacchi la trekstor da 8 euro da 16 giga USB3 e ti aspetti 100mb/s in scrittura su pennetta USB allora stai fresco. COme detto prima dipende da che periferica uno ci attacca. Conviene fare un upgrade quando hai SSD che satura il SATA2 (ma non il sata3) e periferiche che non suportano l'USB3? imho no. Altrimenti aggiorni tutto, spendi 1000 euro e il resto che ancora funziona ma non è performante abbastanza secodno i tuoi cnanoni lo butti al macero. viva il consumismo.
Spetta un attimo, usb2 raggiunge anche 50-60MB/s, i dischi esterni usb, a meno di costruirsene uno su misura con unita' molto veloci, non vanno molto oltre, naturalmente solo con file di grosse dimensioni. Concordo sul resto, non ha molto senso, anche alla luce dei prezzi di sistemi usati anche con cpu i7
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 09:45   #69
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Spetta un attimo, usb2 raggiunge anche 50-60MB/s, i dischi esterni usb, a meno di costruirsene uno su misura con unita' molto veloci, non vanno molto oltre, naturalmente solo con file di grosse dimensioni. Concordo sul resto, non ha molto senso, anche alla luce dei prezzi di sistemi usati anche con cpu i7
50-60 MB/s la usb2??

Si, nei sogni più bagnati.

Nella realtà si ferma tra 25 e 30 MB/s.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 10:25   #70
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
50-60 MB/s la usb2??

Si, nei sogni più bagnati.

Nella realtà si ferma tra 25 e 30 MB/s.
Da specifica USB2 il caso miggliore, ovvero best case su trasferimento di 1024 bytes ad una velocità massima di 57344000 BYte/s (tabella 5.5 pag 42 http://sdphca.ucsd.edu/Lab_Equip_Manuals/usb_20.pdf) che per microframe (125µsec) da 7168 byte trasmessi. Che in soldoni in caso ogni microframe sia così fatta da 54MB/s. Lo standard permette questo, la realtà è diversa sia per colpa di controller poco performanti, sia per altri fattori, come le inerzie meccaniche (mac he su file contigui non c'entrano). l'handshaking e tuitto il resto occupano tempo decrementando la banda. Mi sento di poter dire che NESSUN controller USB 2 su hdd meccanico raggiunga più di 35Mb/s ed è conq uesto che ci dobbiamoc onfrontare specialmente perché quando si attacca un hdd mecanico al sata su file contigui si raggiungono velocità più che doppie reali. (testato con WD 250GB 5400 staccato dal conttroller USB 2 da 27 circa si è passati attaccato al SATA a circa 70mb/s su file di grandi dimensioni (>2Gb))
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 13:43   #71
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Spetta un attimo, usb2 raggiunge anche 50-60MB/s, i dischi esterni usb, a meno di costruirsene uno su misura con unita' molto veloci, non vanno molto oltre, naturalmente solo con file di grosse dimensioni. Concordo sul resto, non ha molto senso, anche alla luce dei prezzi di sistemi usati anche con cpu i7
Usb2 max 35mb/sec,usb3 normalmente sui 90/100(wd elements 1,5tb).
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 13:52   #72
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3005
Quote:
Originariamente inviato da ironman72 Guarda i messaggi
Usb2 max 35mb/sec,usb3 normalmente sui 90/100(wd elements 1,5tb).
in quel caso però la limitazione è imposta dall'HDD meccanico, perché i 133MB/s li tirava anche il vecchio IDE/PATA.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 14:12   #73
ironman72
Senior Member
 
L'Avatar di ironman72
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Mortegliano(UD)
Messaggi: 5169
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
in quel caso però la limitazione è imposta dall'HDD meccanico, perché i 133MB/s li tirava anche il vecchio IDE/PATA.
Certo che dipende dall'hdd...!!!
ironman72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2015, 18:47   #74
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21998
Vabbe', ho esagerato un po', ma ho visto diversi test segnare sopra i 40MB/s.
Mentre con usb3 anche su scheda pcie si raggiungono e si superano agevolmente i 100MB/s.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2015, 11:54   #75
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
I soliti miglioramenti col contagocce, bah !
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 08:39   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Cosa pretenderesti?

Riguardo all'IPC, ci possiamo scordare aumenti consistenti.

L'unico modo di scalare con le prestazioni è con unità SIMD in grado di processare più dati per ciclo di clock. Il problema è che quando arrivano le nuove estensioni ci vogliono ANNI affinché COMINCINO a prender piede, e dunque per toccare con mano gli incrementi prestazionali che ne derivano.

Comunque il forum è pieno di esperti che pontificano, per cui mi aspetto che qualcuno di questi genii incompresi tiri fuori l'uovo di Colombo, magistralmente e TECNICAMENTE spiegato, che dimostri in che modo si possa scalare "ab libidum" con le prestazioni. Grazie.

P.S. Questa bufala fa il paio con quella di Intel che rilascia appositamente prodotti "col freno a mano tirato" perché "non ha concorrenza da AMD".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 02-05-2015 alle 08:43.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 08:59   #77
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Cosa pretenderesti?

Riguardo all'IPC, ci possiamo scordare aumenti consistenti.

L'unico modo di scalare con le prestazioni è con unità SIMD in grado di processare più dati per ciclo di clock. Il problema è che quando arrivano le nuove estensioni ci vogliono ANNI affinché COMINCINO a prender piede, e dunque per toccare con mano gli incrementi prestazionali che ne derivano.

Comunque il forum è pieno di esperti che pontificano, per cui mi aspetto che qualcuno di questi genii incompresi tiri fuori l'uovo di Colombo, magistralmente e TECNICAMENTE spiegato, che dimostri in che modo si possa scalare "ab libidum" con le prestazioni. Grazie.

P.S. Questa bufala fa il paio con quella di Intel che rilascia appositamente prodotti "col freno a mano tirato" perché "non ha concorrenza da AMD".
Ma per favore.
Vuoi che in sti 10 anni di monopolio Intel non abbia già pronta un architettura superiore ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 09:26   #78
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Primo, Intel non ha mai avuto il monopolio.

Secondo, non esistono nemmeno rumor riguardo a presunte architetture superiori.

Terzo, puoi sempre spiegarmi TECNICAMENTE in cosa dovrebbero superiori?

Il problema sai qual è? Che la gente vede complotti e segreti ovunque, anche quando non ce ne sia nemmeno l'odore.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 09:44   #79
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Ma per favore.
Vuoi che in sti 10 anni di monopolio Intel non abbia già pronta un architettura superiore ?
Architettura superiore? Ma in cosa? E come sarebbe possibile, ad oggi, ottenere qualcosa che migliori sensibilmente l'IPC, ad esempio?
Che Intel possa lavorare senza troppa pressione nell'ambito desktop è risaputo, ma non esageriamo troppo.

Ah, ovviamente sempre x86, altrimenti sarebbe totalmente inutile.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2015, 09:50   #80
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21998
fatto sta che grossi aumenti di prestazioni si sono avuti solo quando la concorrenza era piu' accesa.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Polestar 3 MY2026: architettura a 800V e...
Smartphone sottili: altri produttori pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1