|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21962
|
Quote:
Come ho specificato nei commenti più su una macchina come questa non può certo sostituire una Mf in tutte le situazioni, ovviamente ha dei limiti ben marcati.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
In ambito professionale si, nella stragande maggioranza dei casi ti ridono dietro, a meno che tu sia uno strafamoso e/o debba scattare dal medio formato in su, che in digitale non esiste eccetto qualche dorso 6x4,5 caro come il fuoco. Circa la qualità... non ne sarei così sicuro, e non parlo di una mera conta dei megapixel o della gara a chi risolve più dettaglio, imho fine a sè stessa. Parlo del risultato finale, dell'aspetto generale della stampa (stampa ad ingranditore nel caso della pellicola negativa) o della proiezione (diapositiva vs. proiettore digitale... e in questo campo il digitale è ancora parecchio indietro). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3006
|
Quote:
Sulle diapositive non mi trovi d'accordo. Prendi un proiettore full HD, lo usi in ambito casalingo a quanto 3mt di distanza, al massimo ne ricavi un 65" e mostri le foto alla zia Edda che è ciecata da un occhio o ai tuoi genitori o ai tuoi amici. Nessuno si accorge della differenza tra una dia e un proiettore digitale consumer o uno cinematografico. In più se hai una foto digitale a 50MPx e la proietti su un proiettore fullhd, viene riscalata, è vero, ma puoi zoomare a piena risoluzione in ogni momento,c osa che su di una pellicola non puoi fare. Sulla stampa, in grande formato, anche li i metodi ormai sono solo digitali. digitalizzare un negativo medio formato per stamparlo in digitale in fomrato poster secondo me non nel vale la pena, intendo dire che la stampa sarebbe così di bassa qualità (rispetto ad una carta fotografica 20cmx30) che si perdono i vantaggi del medio formato su pellicola.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Certo, è parecchio più laborioso del digitale, su questo non ci piove. Quote:
Personalmente, dopo aver visto proiettate delle dia di velvia 50, sono rimasto a bocca aperta per la resa che sono in grado di dare. Su digitale non ho ancora visto nulla del genere. Un proiettore fullhd (ma nemmeno 4k imho) non riesce a dare quella ricchezza di dettagli e cromie. Quote:
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
come la grana che appare già ad ingrandimenti che per il digitale non sono nemmeno spinti (20x30) e da diapositiva presenta colori abbastanza irreali. Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Certo, il digitale è estremamente più flessibile, comodo e immediato, non lo nego mica. C'è grana e grana. A me, personalmente, la grana da pellicola non infastidisce come il rumore digitale, in generale. Poi, certo, ci sono casi e casi. Tipo la delta 3200 formato 135 sviluppata in rodinal, stampata sembra carta vetrata tanto è "granosa". Quote:
Sinceramente 3,5 stop mi sembrano davvero pochini... P.S. siamo paurosamente offtopic ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Quote:
Per l'off topic, direi che sono anni che si sbandierano prestazioni delle pellicole stratosferici, i 50mp equivalenti sono stati tirati in ballo da sempre, ora che il digitale c'è arrivato, arrivano le critiche perchè 50mp sono troppi, gli obiettivi non ce la fanno a risolverli, arriva il micromosso ecc. ecc. ma se le pellicole a detta di molti hanno questa risolvenza, perchè questi problemi vengono fuori solo ora? Le ottiche sono le stesse e se risolvevano 50mp equivalenti su pellicola dovrebbero risolverli anche per il digitale, idem per il micromosso..... Evidentemente i 50mp della pellicola non erano 50mp.......
__________________
焦爾焦 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15536
|
Quote:
Forse la techincal pan esposta e sviluppata come si deve... Una pellicola normale, dubito. Più che altro è difficile dare una risposta univoca, visto il diverso comportamento in base alla scena ripresa, a come viene gestita l'esposizione e a come e con cosa viene sviluppata. Per la velvia 50, qua c'è una scansione ridotta a 80 mpx da un negativo 6x7: http://www.kenrockwell.com/mamiya/7.htm Ad occhio mi sembra che si vada oltre i 3,5/4 stop, anzi: http://www.fujifilm.com/products/pro..._datasheet.pdf A giudicare dalle curve caratteristiche (sempre che abbia capito come interpretarle correttamente ![]() In altre parole, secondo quanto dichiarato da fuji, un negativo formato 135 dovrebbe poter risolvere tra le 1920 e le 3840 linee sul lato corto e tra le 2880 e le 5760 linee sul lato lungo. Se proprio vogliamo cercare un equivalente in pixel, siamo tra i 5,5 mpx e i 22 mpx in base al contrasto di scena, MA, a differenza delle macchine con filtraggio bayer, con un'informazione rgb completa in ogni punto considerato (stile foveon). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14946
|
Quote:
Comunque anche la pellicola ha i suoi problemi diversi dal demosaicing per il filtro bayer, ma la sovrapposizione degli strati di argento fa si che quelli in basso ricevano l'ombra di quelli sopra, lo strato di materiale che spande la luce ecc.. Comunque 50mp sono tanta roba.....
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
|
Quote:
Per quanto riguarda i sensori digitali il problema, a differenza della pellicola, per le risoluzioni alte, è il " poco " spazio che ha la luce per entrare nei fotodiodi sempre più piccoli a parità di superficie sensibile... Problema che si acuisce nelle zone periferiche del sensore dove i raggi di luce non arrivano perpendicolarmente al piano di questo; non a caso i sensori più moderni hanno una precisa geometria delle microlenti che correggono l'angolo di incidenza della luce in entrata nel fotorecettore in base a dove questo si trova sul piano del sensore. Inoltre anche i sensori digitali soffrono di problemi di luce riflessa, solo per il fatto che questa rimbalza anche sul una parte del reticolo della circuiteria di amplificazione dei fotodiodi... Per questo motivo e per aumentare la superficie sensibile sono state sviluppate tecnologie come la BSI o la " Gapless " per ottimizzare la resa delle qualità di un sensore digitale. E comunque, per quanto mi riguarda, la pellicola conserva sempre un suo fascino e suo stile che nessun sensore digitale e nessun processo simulativo riesce a raggiungere... ![]()
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:32.