|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() Alcuni li produce nikon... e mi pare che quello della D4 sia proprio uno di questi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Non e' mai stato realmente dimostrato. C'e' un "nikon" scritto sopra, ma che li produca davvero nikon non si sa. Molto piu' probabile che sia progettati da nikon.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
Nel ritenere che 16MP siano sufficienti mi trovi perfettamente d'accordo, ma stiamo parlando di un potere risolvente nei dintorni delle 50 lp/mm, ovvero più o meno quello di una Superia 1600 misurato su un contrasto di 1.6:1!!! 100 lp/mm sono già 4 volte la risoluzione, una Velvia arriva a 160 lp/mm... fermiamoci qui ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
E ridaje. Semplicemente NO. Ti riporto ai post di ragnar sull'altro thread che ho linkato.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Quote:
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
A parte il "caso" velvia, che pero' raggiunge i 160 solo con contrasto 1000:1 mentre normalmente e' a 80, una 16-18mpx supera agevolmente la pellicola in risoluzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Da non sottovalutare poi il discorso sul prodotto finale. Perche' quello che conta non e' la risoluzione che si puo' misurare sul negativo/dia, ma quella che si puo' realmente sfruttare per la stampa/acquisizione. E qui non c'e' proprio storia, il digitale vince a mani basse anche con meno di 16mpx
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
Quote:
![]() E non è solo il "caso" Velvia, pellicole che superano i 150 ce n'è o ce c'erano. Per non parlare del B/N. Quote:
Il che è molto diverso dal dire che un sensore ha più risoluzione di una pellicola ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
Quote:
http://cacreeks.com/films.htm Chiaro che il confronto tra un sensore e "la pellicola" come tutte le pellicole non ha molto senso in questi termini, anche perche' il sensore ha quella risoluzione e non si scappa, di pellicole, volendo, qualcuno potrebbe tirarne fuori con prestazioni ancora migliori. Solo che prima per migliorare le prestazioni di un corredo pro bastava trovare una pellicola piu' performante, oggi invece bisogna cambiare corpo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Anche una volta per aumentare drasticamente la qualità dovevi cambiare corredo, e passare al MF, dove la stessa pellicola ti garantiva risoluzioni oggi del tutto inesplorate su FF. Però appunto non potevi comunque spingere gli ISO sui XXmila senza morirci. Quindi un amante della fotografia a pellicola non se ne fa un tubo di XX mila ISO, se ne fa molto di 36 Megapixel che ricalcano con più somiglianza sia le risoluzioni raggiunte con ottime pellicole su Pieno Formato e si avvicinano maggiormente a quelle che arrivano su Medio Formato. Invece dei 12800 ISO non sa che farsene, dato che dovrebbero essere completamente fuori il suo modo di intendere la fotografia e di spremere il fotogramma. L'impatto del filtro colore sul fotogramma al di fuori delle prove di laboratorio è devastante, basta aver preso in mano una Sigma Foveon da 4 Megapixel o stampare A4 con una macchina con maggiore risoluzione per accorgersi di quanta informazione viene persa in questi "16 Megapixel". Che poi i 16 Megapixel siano ottimi e piùchesufficienti per tutti gli usi non serve dirlo a me che uso la 400D e la NEX5 non sento il bisogno di avere un corpo più pixellato, semmai ottiche migliori... Che poi uno possa preferire 16 Megapixel a 36 perché ha esigenza di alzare gli ISO e preferisce uno stop e mezzo in più in termini di pulizia, va benissimo (ma non mi venga a dire che è la stessa filosofia della pellicola), sono esigenze. Ma denigrare corpi perché più pixellati sostenendo che non servono a NULLA è ignoranza.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-11-2013 alle 12:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
naturalmente non sono d'accordo con la maggior parte delle cose che hai scritto
![]() Per il discorso output di stampa, con il digitale e' decisamente superiore anche a risoluzioni sotto i 16. Naturalmente per le dia non e' cosi', visto che dal digitale dovresti ripassare alla pellicola. Forse la pellicola puo' ancora dire qualcosa nella conversione da analogico a digitale con scanner professionali, ma ho qualche dubbio. Insomma, per avere gli stessi RISULTATI di un'ottima pellicola non e' affatto necessario spingersi a risoluzione assurde come nel caso della d800. Meglio invece curare di piu' la resa del sensore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
potresti spiegare cosa intendi? guarda la leica monocrome come esempio. aumentare la resa significa perdere la info sul colore ergo eliminare il bayer pattern, o togliere il filtro AA? Altrimenti serve un foveon, che allora a 15Mpx sicuramente è meglio di qualunque pellicola. La coperta è corta. o aggiungi mpx mantenendo il bayer pattern o togli l'informazione sul colore (sempre togliendo il filtro AA). Guarda i file raw presi da una fotocamera a 40Mpx di un lumia (su dpreview http://connect.dpreview.com/post/417...mia-1020-files) dimostra che da 40 Mpx e poi rescalare a 5 da risutati maggiori di una fotocamera nativa a 5.
16mpx sono abbastanza? certo che si, ma non sono meglio di 38 a pari rumore e algoritmo di demosaicing e presenza assenza di Bayer Pattern e filtro AA.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21726
|
intendevo migliorare altri aspetti che non sono la risoluzione.
Perche', a parte i crop, spinti, serve davvero a poco avere sensori cosi' densi. Il foveon non e' la soluzione a tutti i mali, anzi. E poi alla fine si tratta di una differenza di circa il 50% rispetto al bayer. E ripeto, una stampa da bayer 16mpx bastona senza troppi problemi la migliore stampa da pellicola. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11648
|
E' bellissima
![]() Costa troppo e non fa quello che riesce a una D610, ma è bellissima ![]() E' un furto ma se avessi soldi la comprerei ![]() Ken Rock l' ha già ordinata ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
Avere sensori così densi invece ha l'enorme vantaggio di poter fare a meno del filtro AA senza introdurre aberrazioni se non sul "crop spinto", quindi di ottenere un microcontrasto irraggiungibile con sensore meno densi. Inoltre aumenta la gradualità dei passaggi tonali. Sono alcuni di quegli "altri aspetti", oltre la risoluzione, che vengono migliorati aumentando i MP e iniziando a rimuovere i filtri davanti al sensore. Che siano altre caratteristiche che andrebbero esplorate sono anche d'accordo... Ma anche se è da qualche anno che non seguo più il mercato e non mi spippo i confronti quindi correggetemi se sbaglio ma non mi pare che il sensore della D800 abbia grossi svantaggi rispetto a quello della D4 quando gli ISO sono sotto i 3200. E per una camera che segue il motto "pure photography" spingersi oltre i 3200 ISO dovrebbe essere vietato da firmware più dei filmati.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-11-2013 alle 13:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Scusatemi, mi sono perso. Non sono più abituato a tanta tecnica fotografica.. o tecnologia. Io coi 12 mpx della D300 stampo in casa (con stampante a pigmenti adeguata) i 30x40 a 360 ppi riscalando con photoshop e senza notare problemi. Con l'analogica a far stampare in lab avevo qualche grana in più. Tornando in topic, la nikon df avrebbe tutto ciò che mi serve. Ciò detto, non usavo il medioformato a pellicola e non ho intenzione di farlo col digitale (ci sono i dorsi phaseone, ma mi sembrano oltre le mie esigenze). Certo, un collega di circolo fotografico scatta biancoenero con la macchina grande formato e fa delle stampe fineart degne di Ansel Adams; ma col digitale ben stampato ci si va davvero molto vicino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Quote:
E perche' la DF ha tutto cio' che ti serve o la piu' economica D610 o la (quasi) pariprezzo Nikon D800 non avrebbero? Quote:
__________________
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 26
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
![]() E si aspettavano pure di venderla ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:31.