Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-05-2011, 15:10   #61
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14850
Dubito che moriranno da un giorno ad un altro.. ancora oggi uso i dvd e i cd-r
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 15:14   #62
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Niente non riesco a scrivere il post... Esplode qualsiasi browser... C'e' un limite di caratteri introdotto da poco? XD
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|

Ultima modifica di Baboo85 : 24-05-2011 alle 15:29.
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 15:56   #63
OldDog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Diciamo che troppi interventi in questo thread continuano a discutere dell'esperienza personale (legittimo, ma non scientifico).
Ci vorrebbero numeri più confrontabili e sarebbe bene verificare quali strategie di backup seguono i professionisti del settore.

Come elemento di riflessione suggerisco di chiarire se la propria esigenza sia un archivio storico sicuro (persistente) nel tempo, un (completo) backup periodico da ripristinare in caso di disastro, oppure una copia (veloce e continua) delle ultime operazioni eseguite.

Strategie efficaci nel primo caso possono fallire nell'ultimo, ovviamente.
OldDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 16:06   #64
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Se infatti utilizzassi un supporto ottico frequentemente come un hd di sicuro si romperebbe prima del hard disk, causa graffi.
Viceversa se conservassi un hd come hai fatto con quei cd molto probabilmente probabilmente potresti comunque leggere i file.
Per riprova ho collegato un vecchio hd da 20 gb pata ad un vecchio pc per cercare un vecchissimo file di testo ed era perfettamente leggibile.
Un disco magnetico fino a quando funziona normalmente non perde dati, su questo siamo d'accordo (non è che il "magnetico" sia il Male, i nastri magnetici sono usati con successo per i backup professionali da decenni). Il problema è quando il disco magnetico va in crash.

E' ovvio che un disco fisso che viene usato solo per backup, connettendolo solo per fare il salvataggio e disconnettendolo e spegnendolo dopo l'uso (quindi una unità esterna), a parità di "anzianità anagrafica" lavora molto meno di un disco sempre on line.

Però ogni avvio è un potenziale "shock" per il disco (ed è lì che vanno più facilmente in crash le testine), mentre un CD o DVD, scritto una volta e usato solo per un eventuale recupero dati praticamente non subisce mai danni (salvo la sfiga che al primo tentativo di restore si graffi, ma non sono i lettori che graffiano i cd, salvo che siano rotti, è l'incuria dei proprietari nel conservarli).

Perciò, chi usa i dischi magnetici per il backup dovrebbe almeno tenerli normalmente disconnessi (e non tenerli sempre accesi ed online via USB) e comunque ad ogni accensione c'è un rischio.
Con le capienze di oggi, il rischio di perdere non alcuni file o alcuni giga, ma 1 Tb di colpo (perchè a meno che non siano dati vitali e/o professionali, chi è che va a cercare di recuperarli o farli recuperare da un disco illeggibile?).
Alternativa: tenere sempre due copie su due dischi diversi (o fare un RAID ridondato), raddoppiando il costo.
Contenti loro ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 16:24.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 19:02   #65
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Un disco magnetico fino a quando funziona normalmente non perde dati, su questo siamo d'accordo (non è che il "magnetico" sia il Male, i nastri magnetici sono usati con successo per i backup professionali da decenni). Il problema è quando il disco magnetico va in crash.

E' ovvio che un disco fisso che viene usato solo per backup, connettendolo solo per fare il salvataggio e disconnettendolo e spegnendolo dopo l'uso (quindi una unità esterna), a parità di "anzianità anagrafica" lavora molto meno di un disco sempre on line.

Però ogni avvio è un potenziale "shock" per il disco (ed è lì che vanno più facilmente in crash le testine), mentre un CD o DVD, scritto una volta e usato solo per un eventuale recupero dati praticamente non subisce mai danni (salvo la sfiga che al primo tentativo di restore si graffi, ma non sono i lettori che graffiano i cd, salvo che siano rotti, è l'incuria dei proprietari nel conservarli).

Perciò, chi usa i dischi magnetici per il backup dovrebbe almeno tenerli normalmente disconnessi (e non tenerli sempre accesi ed online via USB) e comunque ad ogni accensione c'è un rischio.
Con le capienze di oggi, il rischio di perdere non alcuni file o alcuni giga, ma 1 Tb di colpo (perchè a meno che non siano dati vitali e/o professionali, chi è che va a cercare di recuperarli o farli recuperare da un disco illeggibile?).
Alternativa: tenere sempre due copie su due dischi diversi (o fare un RAID ridondato), raddoppiando il costo.
Contenti loro ...
Anche qui si confrontano due scenari operativi diversi.
Se il DVD lo vuoi scrivere una volta e tenerlo in naftalina per dieci anni, non vedo perché tu debba usare l'hard disk diecimila volte e poi fare il confronto.
Fai una sola scrittura sull'HD, e una sola sul DVD (ovvio ), dopodiché tienili entrambi in un armadio per dieci anni, le possibilità di ritrovare il dato sono più alte nel caso del disco magnetico; in alternativa attacca l'HD una volta al mese, e inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD.

Poi c'è anche il discorso spazio (ma quello fisico), un Terabyte di dati su DVD occupano il doppio dello spazio di un Hard Disk da 3.5" (forse anche di più).
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 19:15   #66
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Anche qui si confrontano due scenari operativi diversi.
Se il DVD lo vuoi scrivere una volta e tenerlo in naftalina per dieci anni, non vedo perché tu debba usare l'hard disk diecimila volte e poi fare il confronto.
Fai una sola scrittura sull'HD, e una sola sul DVD (ovvio ), dopodiché tienili entrambi in un armadio per dieci anni, le possibilità di ritrovare il dato sono più alte nel caso del disco magnetico;
Affermazione del tutto insostanziata.
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici.
E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile.
Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio.

Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
in alternativa attacca l'HD una volta al mese, e inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD.
Anche qui non vedo razionale alcuno a supporto dell'affermazione.
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano.


Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Poi c'è anche il discorso spazio (ma quello fisico), un Terabyte di dati su DVD occupano il doppio dello spazio di un Hard Disk da 3.5" (forse anche di più).
Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 19:46.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 20:45   #67
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Affermazione del tutto insostanziata.
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici.
E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile.
Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio.
Dati certi non ne abbiamo, però andando a guardare i valori di permanenza del dato, questo è superiore nei supporti magnetici rispetto a quelli ottici (quelli masterizzabili, quelli "industriali" invece hanno una durata paragonabile).
Poi è normale che un hard disk non sia l'ideale per un backup, visto che se si ha bisogno di un backup a lungo termine convengono i nastri, mentre per un backup a breve termine i supporti ottici sono migliori, a meno di non usare vari sistemi di ridondanza, con ovvio incremento dei costi.

Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Anche qui non vedo razionale alcuno a supporto dell'affermazione.
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano.
Stai parlando di supporti industriali, che sono nettamente più "durevoli" di quelli masterizzabili, i cd/dvd masterizzabili durano molto ma molto di meno di un cd/dvd originale.



Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.
Vero, purtroppo ha un costo ancora troppo alto, che è quello che ne frena la distribuzione.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 21:07   #68
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Stai parlando di supporti industriali, che sono nettamente più "durevoli" di quelli masterizzabili, i cd/dvd masterizzabili durano molto ma molto di meno di un cd/dvd originale.
Si però, attenzione: qui si stava parlando di probabilità di scratchare il DVD nell'usarlo frequentemente ("inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD") più che della durata intrinseca del dato sul supporto.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 21:30   #69
fegiz88
Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 186
be i cd audio originali hanno il loro fascino
e anche la collezione dei pes per pc provoca sempre malinconia
certo se si svegliassero come avevano fatto qualche tempo fa
i cd potrebbero essere in vendita direttamente su usb
__________________
IDEE REGALO ORIGINALI
fegiz88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 21:49   #70
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Si però, attenzione: qui si stava parlando di probabilità di scratchare il DVD nell'usarlo frequentemente ("inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD") più che della durata intrinseca del dato sul supporto.
Sisi, credo dipenda dal tipo di produzione, ma sono più resistenti ai graffi. Ora non so se si graffino di meno oppure si leggano nonostante i graffi, ma a me è capitato un solo disco originale dove saltava la traccia. Purtroppo non ho mai letto niente di scientifico al riguardo, quindi mi baso solo sulla mia esperienza
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2011, 12:22   #71
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Di scientifico purtroppo penso che ci sia ben poco in giro, se si è dovuti arrivare al dicembre 2010 per avere uno straccio di standard industriale per valutare la durata di vita dei supporti ottici (e pure parziale, prese in considerazione solo temperatura ed umidità)!


http://www.ecma-international.org/pu...s/Ecma-396.htm
http://www.hughsnews.ca/ecma-publish...andard-0018442
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 00:07   #72
OldDog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
Quote:
Originariamente inviato da maumau138 Guarda i messaggi
Sisi, credo dipenda dal tipo di produzione, ma sono più resistenti ai graffi. Ora non so se si graffino di meno oppure si leggano nonostante i graffi, ma a me è capitato un solo disco originale dove saltava la traccia. Purtroppo non ho mai letto niente di scientifico al riguardo, quindi mi baso solo sulla mia esperienza
Un disco masterizzato con i masterizzatori da PC, di fatto genera i pit che vengono poi letti come zone scure di transizione rispetto alle riflettenti non "bruciate", dette land.
Il problema nasce quando il materiale si degenera e risultano indistinguibili i pit della registrazione da quello di fondo.

La tecnica industriale, invece, genera i pit di registrazione diversamente, ed è meno soggetta a degenerare.
Vedi anche lo stesso archivio di HWUpgrade che ho trovato con una search veloce. Spero risponda alla tua domanda.
OldDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2011, 18:02   #73
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Un disco masterizzato con i masterizzatori da PC, di fatto genera i pit che vengono poi letti come zone scure di transizione rispetto alle riflettenti non "bruciate", dette land.
Il problema nasce quando il materiale si degenera e risultano indistinguibili i pit della registrazione da quello di fondo.

La tecnica industriale, invece, genera i pit di registrazione diversamente, ed è meno soggetta a degenerare.
Vedi anche lo stesso archivio di HWUpgrade che ho trovato con una search veloce. Spero risponda alla tua domanda.
Conoscevo la tecnica di produzione, ma purtroppo niente sulla durata dei dati.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1