|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14850
|
Dubito che moriranno da un giorno ad un altro.. ancora oggi uso i dvd e i cd-r
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Niente non riesco a scrivere il post... Esplode qualsiasi browser... C'e' un limite di caratteri introdotto da poco? XD
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| Ultima modifica di Baboo85 : 24-05-2011 alle 15:29. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Ci vorrebbero numeri più confrontabili e sarebbe bene verificare quali strategie di backup seguono i professionisti del settore. Come elemento di riflessione suggerisco di chiarire se la propria esigenza sia un archivio storico sicuro (persistente) nel tempo, un (completo) backup periodico da ripristinare in caso di disastro, oppure una copia (veloce e continua) delle ultime operazioni eseguite. Strategie efficaci nel primo caso possono fallire nell'ultimo, ovviamente. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Quote:
E' ovvio che un disco fisso che viene usato solo per backup, connettendolo solo per fare il salvataggio e disconnettendolo e spegnendolo dopo l'uso (quindi una unità esterna), a parità di "anzianità anagrafica" lavora molto meno di un disco sempre on line. Però ogni avvio è un potenziale "shock" per il disco (ed è lì che vanno più facilmente in crash le testine), mentre un CD o DVD, scritto una volta e usato solo per un eventuale recupero dati praticamente non subisce mai danni (salvo la sfiga che al primo tentativo di restore si graffi, ma non sono i lettori che graffiano i cd, salvo che siano rotti, è l'incuria dei proprietari nel conservarli). Perciò, chi usa i dischi magnetici per il backup dovrebbe almeno tenerli normalmente disconnessi (e non tenerli sempre accesi ed online via USB) e comunque ad ogni accensione c'è un rischio. Con le capienze di oggi, il rischio di perdere non alcuni file o alcuni giga, ma 1 Tb di colpo (perchè a meno che non siano dati vitali e/o professionali, chi è che va a cercare di recuperarli o farli recuperare da un disco illeggibile?). Alternativa: tenere sempre due copie su due dischi diversi (o fare un RAID ridondato), raddoppiando il costo. Contenti loro ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 16:24. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Se il DVD lo vuoi scrivere una volta e tenerlo in naftalina per dieci anni, non vedo perché tu debba usare l'hard disk diecimila volte e poi fare il confronto. Fai una sola scrittura sull'HD, e una sola sul DVD (ovvio ![]() Poi c'è anche il discorso spazio (ma quello fisico), un Terabyte di dati su DVD occupano il doppio dello spazio di un Hard Disk da 3.5" (forse anche di più).
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Quote:
Anche a non credere ai 50 anni promessi da alcuni fabbricanti di supporti ottici, non abbiamo nei fatti neppure analoga esperienza di longevità per i supporti magnetici. E, comunque, usare una risorsa veloce e "preziosa" (e in più fragile) come un hard disk, che è intrinsecamente fatta per essere usata in linea, solo per farci un backup mi sembra discutibile. Non è un caso se i professionisti hanno sempre usato i nastri: archivia e metti nell'armadio. Quote:
Ci sono milioni di casi in cui lo stesso DVD funziona ogni giorno o quasi (es.: quelli dei giochi più diffusi del Nintendo Wii, Wii Fit, Sport Resort, ecc.), senza dar luogo ad un numero spropositato di supporti che si rovinano. Si, ma questo anche perchè perfino il DVD ormai è insufficiente come supporto, ormai il BD (cinque o dieci volte più capiente di un DVD) sta diventando il supporto ottico con le dimensioni compatibili con gli usi attuali.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 19:46. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Poi è normale che un hard disk non sia l'ideale per un backup, visto che se si ha bisogno di un backup a lungo termine convengono i nastri, mentre per un backup a breve termine i supporti ottici sono migliori, a meno di non usare vari sistemi di ridondanza, con ovvio incremento dei costi. Quote:
Vero, purtroppo ha un costo ancora troppo alto, che è quello che ne frena la distribuzione.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Si però, attenzione: qui si stava parlando di probabilità di scratchare il DVD nell'usarlo frequentemente ("inserisci il DVD nel lettore con la stessa frequenza, anche qui le probabilità che ti si svampi il disco magnetico sono minori di quelle del DVD") più che della durata intrinseca del dato sul supporto.
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Member
Iscritto dal: Oct 2010
Messaggi: 186
|
be i cd audio originali hanno il loro fascino
e anche la collezione dei pes per pc provoca sempre malinconia certo se si svegliassero come avevano fatto qualche tempo fa i cd potrebbero essere in vendita direttamente su usb
__________________
IDEE REGALO ORIGINALI |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Di scientifico purtroppo penso che ci sia ben poco in giro, se si è dovuti arrivare al dicembre 2010 per avere uno straccio di standard industriale per valutare la durata di vita dei supporti ottici (e pure parziale, prese in considerazione solo temperatura ed umidità)!
![]() http://www.ecma-international.org/pu...s/Ecma-396.htm http://www.hughsnews.ca/ecma-publish...andard-0018442
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Quote:
Il problema nasce quando il materiale si degenera e risultano indistinguibili i pit della registrazione da quello di fondo. La tecnica industriale, invece, genera i pit di registrazione diversamente, ed è meno soggetta a degenerare. Vedi anche lo stesso archivio di HWUpgrade che ho trovato con una search veloce. Spero risponda alla tua domanda. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.