Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-05-2011, 18:49   #41
tacito77
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 109
fax_modem_56k, parlando della tua esperienza personale mi riporti fatti che non mi stupiscono per nulla, io ho degli HDD da 2 Gd che hanno pure loro parecchi anni sulle spalle e che ancora oggi non perdono un colpo! Però solo nel 2010 gli HDD di Seagate e Maxtor da 500 Gb che sono morti per il noto bug sono stati tantissimi (io personalmente ne ho visti 3) e rimpiazzare molti giga di dati non è facile se non provvedi in un modo o nell'altro a fare dei backup affidabili.
Pure io mi avvalgo per i backup di supporti differenti per i dati che ritengo importanti e tra questi, dato che mi costa un'inezia, ci metto pure il supporto ottico.. per ora.
tacito77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 19:45   #42
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Quote:
Originariamente inviato da tacito77 Guarda i messaggi
fax_modem_56k, parlando della tua esperienza personale mi riporti fatti che non mi stupiscono per nulla, io ho degli HDD da 2 Gd che hanno pure loro parecchi anni sulle spalle e che ancora oggi non perdono un colpo! Però solo nel 2010 gli HDD di Seagate e Maxtor da 500 Gb che sono morti per il noto bug sono stati tantissimi (io personalmente ne ho visti 3) e rimpiazzare molti giga di dati non è facile se non provvedi in un modo o nell'altro a fare dei backup affidabili.
Pure io mi avvalgo per i backup di supporti differenti per i dati che ritengo importanti e tra questi, dato che mi costa un'inezia, ci metto pure il supporto ottico.. per ora.
Però se sono affetti da bug non possono fare testo nella media sull'affidabilità, bisognerebbe confrontarli con supporti ottici difettosi.
Ad ogni modo per fare un backup di 500 gb servono un centinaio di Dvd o una ventina di blue ray...non è il massimo anche economicamente parlando.
Senza calcolare il tempo per masterizzarli.
A questo punto conviene fare un raid 1 o comunque fare un backup su un altro disco che rimane sempre spento se non per l'operazione di backup vera e propria.
Io ho allo scopo un pc obsoleto pieno di hard disk, è in rete con gli altri e lo accendo solo se mi serve qualcosa che so che è lì.
Credo che utilizzandolo così, forse 1 o 2 ore al mese, potrà vivere più a lungo di me...
Poi non credo che i supporti ottici spariranno completamente, secondo me il mercato si sta assestando sul nuovo tipo di utenza.
In futuro potremmo avere dischi ottici di grande capacità tipo i blue ray venduti a costi elevati ma con garanzia di affidabilità totale.
Non le cinesate per capirsi, prodotti seri destinati ad utenze professionali.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 22:22   #43
OldDog
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
Io ho avuto pochi problemi con hd, qualche CD Rom o DVD diventato illeggibile dopo un anno o poco più, ma statisticamente ho visto morire troppe pen drive USB (e parlo anche di marchi noti).
Un paio di piccola taglia (2 GB o meno), un paio di 4 GB e una maledetta 32 GB fumata due volte: la prima sostituita con garanzia internazionale ma ricaricata di tasse dalla dogana come fosse un nuovo acquisto: mi costava meno l'addebito non dovuto che il tempo e le raccomandate di protesta che avrei dovuto inviare.
Alla seconda volta (poche settimane d'uso in entrambi i casi) mi sono arreso. Solo che in diverse situazioni l'HD mi è scomodo (e delicato da trasportare), e una USB capiente e ragionevolmente veloce mi servirebbe proprio.

Tra l'altro non trovo sul mercato le promesse USB da 64 / 128 GB che avrebbero dovuto costare come le precedenti 16 / 32, secondo gli annunci di un anno fa grazie alle nuove tecnologie di memory chip flash.

Qualcuno ha un link a prodotti convenienti, da suggerirmi in PM?
Che accettino consegna in Italia, per favore.
OldDog è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 23:06   #44
kenshiro666
Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 88
La fonte riporta dati forniti direttamente da due dei maggiori produttori, CMC Magnetics and Ritek

si vede che questi 2 produttori hanno perso il 50% !io non compro più questi supporti di bassa qualità da anni...si vede che la gente è passata a verbatim
kenshiro666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 23:14   #45
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Quote:
Originariamente inviato da OldDog Guarda i messaggi
Io ho avuto pochi problemi con hd, qualche CD Rom o DVD diventato illeggibile dopo un anno o poco più, ma statisticamente ho visto morire troppe pen drive USB (e parlo anche di marchi noti).
Un paio di piccola taglia (2 GB o meno), un paio di 4 GB e una maledetta 32 GB fumata due volte: la prima sostituita con garanzia internazionale ma ricaricata di tasse dalla dogana come fosse un nuovo acquisto: mi costava meno l'addebito non dovuto che il tempo e le raccomandate di protesta che avrei dovuto inviare.
Alla seconda volta (poche settimane d'uso in entrambi i casi) mi sono arreso. Solo che in diverse situazioni l'HD mi è scomodo (e delicato da trasportare), e una USB capiente e ragionevolmente veloce mi servirebbe proprio.

Tra l'altro non trovo sul mercato le promesse USB da 64 / 128 GB che avrebbero dovuto costare come le precedenti 16 / 32, secondo gli annunci di un anno fa grazie alle nuove tecnologie di memory chip flash.

Qualcuno ha un link a prodotti convenienti, da suggerirmi in PM?
Che accettino consegna in Italia, per favore.
Fatti un hd esterno ssd che di quel taglio costa poco più di un pen drive.
Ti basta un box per dischi da 2,5" e ovviamente l'hdd.
Forse lo trovi anche già assemblato, è un pò più ingombrante del pen drive ma almeno resiste alle botte.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2011, 23:29   #46
sintopatataelettronica
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
E pensare che sino a qualche anno fà se non avevi sotto il letto scatoloni pieni di CD/DVD non eri figo poi la gente s'è accorta che i dati non duravano 100 anni (a volte neanche 100 giorni con i supporti peggiori), ed i supporti ottici hanno perso un mucchio di appeal (gli utenti invece hanno perso un mucchio di dati ).
Questo post è fantastico, condensa in un'unica brillante frase l'ascesa (ma soprattuto il declino) del supporto ottico
sintopatataelettronica è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 08:47   #47
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quando i dati iniziano ad autodistruggersi (errori CRC i piu' comuni) nonostante l'acquisto di DVD un po' piu' costosi, masterizzatori seri e la copia a basse velocita', capisci veramente che i supporti ottici fanno schifo ed e' ora di mandarli a quel paese e usare hard disk + backup (o raid 1)...

Non li uso piu' da anni, ho acquistato una campana di 50 cd e una di 50 dvd a 14 euro 2 anni fa solo per il prezzo ma alla fine sto consumando a forza solo i cd per la musica in auto (e perche' mi dimentico sempre che ho la presa AUX per il lettori mp3)...

Bluray? Avrei forse solo i film in casa, se avessi un lettore. Mettere 25+ GB su un supporto ottico anche solo come backup, mi sento al sicuro tanto quanto buttare acqua nel pc mentre lo uso...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 09:40   #48
Winstar
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
Straquoto tutto
Winstar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 09:51   #49
argent88
Senior Member
 
L'Avatar di argent88
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
Da quando ho un hd sempre connesso in rete sono molto più felice
Volendo adesso potrei pensare a un lettore cd/dvd/bluray di rete.
Non ne sento assolutamente la necessità dopo che moltissimi dvd di dati sono passati a miglior vita, mortacci loro...

Ah, però ho rotto 3hd finora anche se è comprensibile la rottura a un certo punto..
argent88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 10:32   #50
Vellerofonte
Senior Member
 
L'Avatar di Vellerofonte
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
Quote:
Originariamente inviato da piererentolo Guarda i messaggi
E pensare che sino a qualche anno fà se non avevi sotto il letto scatoloni pieni di CD/DVD non eri figo poi la gente s'è accorta che i dati non duravano 100 anni (a volte neanche 100 giorni con i supporti peggiori), ed i supporti ottici hanno perso un mucchio di appeal (gli utenti invece hanno perso un mucchio di dati ).
Ho backup perfettamente funzionanti risalenti al 2007, 4 anni = 1.460 giorni, masterizzati a minima velocità su supporti decenti....

In ogni caso la cosa era inevitabile, e spero che il processo acceleri a dismisura, ritrovarmi a masterizzare (quando capita) mi sembra ormai un'operazione che sa di retrò...
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto...
Vellerofonte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:06   #51
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Forse sarebbe ora di immettere sul mercato drive da 3,5" per dischi da 8 cm, un blue ray di quel formato sarebbe comunque capiente e la portabilità migliore.
Un degno sostituto di quello che furono i floppy per la loro epoca.
Un prodotto così lo comprerei subito, a patto però che anche i produttori poi passino a quel tipo di supporto anche per giochi film ecc.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:19   #52
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:28   #53
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.
I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:32   #54
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...


Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo.

I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro.

Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB
DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB
Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB)

(e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici)

Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.
ma anche no. se un disco casca ci sono grosse probabilità che si rompano, e comunque gli hdd non sono eterni, usati pesantemente durano pochi mesi anche loro in media sulla workstation cambio un disco ogni 3 mesi complice il grosso carico di lavoro e le temperature abbastanza alte a cui lavora
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:35   #55
Varg87
Senior Member
 
L'Avatar di Varg87
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11281
Quote:
Originariamente inviato da fax_modem_56k Guarda i messaggi
I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).
Ma anche no. Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition
Varg87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:38   #56
fax_modem_56k
Senior Member
 
L'Avatar di fax_modem_56k
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Ma anche no. Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...
Solo la morte è un dato di fatto, bisogna accettare dei compromessi.
fax_modem_56k è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 11:49   #57
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da fax_modem_56k Guarda i messaggi
I "floppy da 5,52" ci sono già, sono gli attuali supporti ottici, ovviamente facendo il parallelo con l'epoca dei floppy e quella attuale.
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso.
Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto).
Non conosco la misura ma gia' ci sono sia i CD che i DVD in formato ridotto (160MB e 1,5GB circa se non sbaglio, i miniDVD sono usati in alcune videocamere).

L'evoluzione se serve ben venga, in questo caso e' inutile

Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ma anche no. se un disco casca ci sono grosse probabilità che si rompano, e comunque gli hdd non sono eterni, usati pesantemente durano pochi mesi anche loro in media sulla workstation cambio un disco ogni 3 mesi complice il grosso carico di lavoro e le temperature abbastanza alte a cui lavora
Certo, nell'uso quotidiano e' cosi', in quanto il disco ottico e' leggero e serve un lettore per poter utilizzare i dati, mentre l'hard disk ha tutto incluso e il disco magnetico e' pesante. In questo caso il vantaggio e' che se si rompe il lettore, ne prendi un'altro e il disco lo leggi, un hard disk no e normalmente non si puo' sostituire tutto e tenere il disco magnetico, servirebbe una camera bianca perche' la polvere potrebbe rovinare i dati in un hdd mentre il disco ottico al massimo ci soffi sopra.

Se pensi pero' al backup e' diverso. Dura molto di piu' un hard disk.

Inoltre non ho aggiunto le memorie a stato solido (schede SD/microSD/CF) e i dischi a stato solido. Ok costano molto (un SSD da 128GB costa 185 euro, 1,445 euro a GB e una SDHC da 16GB costa 23,50 euro, 1,469 euro a GB) e al momento hanno limiti di scrittura e riscrittura (i supporti ottici ancora piu' limitate) ma sono molto piu' affidabili e veloci sia dei dischi meccanici che dei supporti ottici.
Oltre che piu' trasportabili e che per rovinare una SD devi piegarla, un cd si puo' anche graffiare con l'uso...

Quote:
Originariamente inviato da Varg87 Guarda i messaggi
Ma anche no. Avevo letto di alcuni cd originali che dopo poco più di 5 anni presentavano dei mini forellini che rendevano di fatto il cd illeggibile.
Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...
Tra l'altro. Ma succede anche su hard disk e memorie/dischi a stato solido, se risparmi sui materiali si rompono piu' facilmente.

Pero' almeno tra gli hard disk puoi comprarti quelli pensati per un uso 24/7 che in teoria non si guastano praticamente mai. In teoria
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 12:12   #58
Asterion
Senior Member
 
L'Avatar di Asterion
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
Ho 26GB di fotografie e 21GB nella cartella iTunes, tra musica e applicazioni, non potrei mai usare un dvd.

Molti produttori di software, come Blizzard, ti permettono di acquistare il codice di gioco e scaricare il client di gioco all'occorrenza. Credo che anche Steam funzioni in questo modo.

Una copia ogni tanto su una serie di CD o DVD è utile: se ben tenuta offre maggiori garanzie di affidabilità rispetto agli hard disk.

Inoltre, per il backup dei dati a molti basta una penna usb da 8GB.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre
Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari

Ultima modifica di Asterion : 24-05-2011 alle 12:14.
Asterion è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 14:46   #59
freesailor
Senior Member
 
L'Avatar di freesailor
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra...


Poco tempo fa sono andato a reperire archivi masterizzati su alcuni CD, nel 2001 (duemilauno, DIECI anni fa ...).

Ovviamente non ho controllato tutti i file masterizzati, ma di quelli che mi servivano solo UN file, su una dozzina di file sparsi su cinque differenti CD, non si leggeva.
Il lettore si "incriccava" senza riuscire a copiarlo (non era lo stesso drive che lo aveva masterizzato, che è in disuso da tempo). Il file era masterizzato su un CD della Imation compatibile solo 4x, un tipo di CD probabilmente obsoleto già allora, che non so come mi fosse arrivato in casa (è una marca che non ho altrimenti mai usato).

Allora cosa faccio? Provo a leggere il file sul secondo lettore DVD che ho, su altro computer, e ... si legge anche quello! Perfettamente. Ed è un file zippato perfettamente integro e decomprimibile.
Per verifica, provo a vedere se anche TUTTI gli altri file di quel vecchio CD sono copiabili, con quel lettore: lo sono.
Evidentemente c'era semplicemente una maggiore incompatibilità tra quel vecchissimo (e probabilmente scarso) CD ed uno dei miei due lettori DVD (entrambi moderni, modelli di uno e due anni fa).


Morale: se vi è frequente il trovare impossibile leggere CD o DVD masterizzati anche solo pochi anni fa, i casi sono:
1) avete comprato dischi ottici di pessima qualità
oppure
2) li avete masterizzati "male", magari sempre alla massima velocità (io masterizzo sempre in modo più prudenziale, non oltre i due terzi della velocità massima compatibile)
oppure
3) li avete conservati male
oppure
4) alcune o tutte le cose sopra, tutte assieme!

In tal caso ... fate probabilmente bene a non ricorrere ai dischi ottici!
Tempo e soldi buttati, se non li sapete scegliere/usare (senza offesa, eh?).

Ma non mi si venga a dire che è comune che i supporti ottici "si rompano da soli", che addirittura siano meno longevi dei dischi magnetici (vita tipica di questi: 5 anni, anche meno se non li si raffredda adeguatamente).
Se no siamo davvero alle leggende metropolitane ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i Redmi Pad Xiaomi 12X

Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 14:52.
freesailor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-05-2011, 15:08   #60
maumau138
Senior Member
 
L'Avatar di maumau138
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
Quote:
Originariamente inviato da freesailor Guarda i messaggi
Ma non mi si venga a dire che è comune che i supporti ottici "si rompano da soli", che addirittura siano meno longevi dei dischi magnetici (vita tipica di questi: 5 anni, anche meno se non li si raffredda adeguatamente).
Se no siamo davvero alle leggende metropolitane ...
Attenzione, stai confondendo il MTBF degli hard disk con la durata del dato sul supporto.
Se infatti utilizzassi un supporto ottico frequentemente come un hd di sicuro si romperebbe prima del hard disk, causa graffi.
Viceversa se conservassi un hd come hai fatto con quei cd molto probabilmente probabilmente potresti comunque leggere i file.
Per riprova ho collegato un vecchio hd da 20 gb pata ad un vecchio pc per cercare un vecchissimo file di testo ed era perfettamente leggibile.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO
maumau138 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1