|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 109
|
fax_modem_56k, parlando della tua esperienza personale mi riporti fatti che non mi stupiscono per nulla, io ho degli HDD da 2 Gd che hanno pure loro parecchi anni sulle spalle e che ancora oggi non perdono un colpo! Però solo nel 2010 gli HDD di Seagate e Maxtor da 500 Gb che sono morti per il noto bug sono stati tantissimi (io personalmente ne ho visti 3) e rimpiazzare molti giga di dati non è facile se non provvedi in un modo o nell'altro a fare dei backup affidabili.
Pure io mi avvalgo per i backup di supporti differenti per i dati che ritengo importanti e tra questi, dato che mi costa un'inezia, ci metto pure il supporto ottico.. per ora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Quote:
Ad ogni modo per fare un backup di 500 gb servono un centinaio di Dvd o una ventina di blue ray...non è il massimo anche economicamente parlando. Senza calcolare il tempo per masterizzarli. A questo punto conviene fare un raid 1 o comunque fare un backup su un altro disco che rimane sempre spento se non per l'operazione di backup vera e propria. Io ho allo scopo un pc obsoleto pieno di hard disk, è in rete con gli altri e lo accendo solo se mi serve qualcosa che so che è lì. Credo che utilizzandolo così, forse 1 o 2 ore al mese, potrà vivere più a lungo di me... Poi non credo che i supporti ottici spariranno completamente, secondo me il mercato si sta assestando sul nuovo tipo di utenza. In futuro potremmo avere dischi ottici di grande capacità tipo i blue ray venduti a costi elevati ma con garanzia di affidabilità totale. Non le cinesate per capirsi, prodotti seri destinati ad utenze professionali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: hinterland Milano
Messaggi: 1441
|
Io ho avuto pochi problemi con hd, qualche CD Rom o DVD diventato illeggibile dopo un anno o poco più, ma statisticamente ho visto morire troppe pen drive USB (e parlo anche di marchi noti).
Un paio di piccola taglia (2 GB o meno), un paio di 4 GB e una maledetta 32 GB fumata due volte: la prima sostituita con garanzia internazionale ma ricaricata di tasse dalla dogana come fosse un nuovo acquisto: mi costava meno l'addebito non dovuto che il tempo e le raccomandate di protesta che avrei dovuto inviare. Alla seconda volta (poche settimane d'uso in entrambi i casi) mi sono arreso. Solo che in diverse situazioni l'HD mi è scomodo (e delicato da trasportare), e una USB capiente e ragionevolmente veloce mi servirebbe proprio. Tra l'altro non trovo sul mercato le promesse USB da 64 / 128 GB che avrebbero dovuto costare come le precedenti 16 / 32, secondo gli annunci di un anno fa grazie alle nuove tecnologie di memory chip flash. ![]() Qualcuno ha un link a prodotti convenienti, da suggerirmi in PM? Che accettino consegna in Italia, per favore. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 88
|
La fonte riporta dati forniti direttamente da due dei maggiori produttori, CMC Magnetics and Ritek
si vede che questi 2 produttori hanno perso il 50% !io non compro più questi supporti di bassa qualità da anni...si vede che la gente è passata a verbatim |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Quote:
Ti basta un box per dischi da 2,5" e ovviamente l'hdd. Forse lo trovi anche già assemblato, è un pò più ingombrante del pen drive ma almeno resiste alle botte. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 3553
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quando i dati iniziano ad autodistruggersi (errori CRC i piu' comuni) nonostante l'acquisto di DVD un po' piu' costosi, masterizzatori seri e la copia a basse velocita', capisci veramente che i supporti ottici fanno schifo ed e' ora di mandarli a quel paese e usare hard disk + backup (o raid 1)...
Non li uso piu' da anni, ho acquistato una campana di 50 cd e una di 50 dvd a 14 euro 2 anni fa solo per il prezzo ma alla fine sto consumando a forza solo i cd per la musica in auto (e perche' mi dimentico sempre che ho la presa AUX per il lettori mp3)... Bluray? Avrei forse solo i film in casa, se avessi un lettore. Mettere 25+ GB su un supporto ottico anche solo come backup, mi sento al sicuro tanto quanto buttare acqua nel pc mentre lo uso...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 864
|
Straquoto tutto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Montecchio Maggiore, VI
Messaggi: 1681
|
Da quando ho un hd sempre connesso in rete sono molto più felice
![]() Volendo adesso potrei pensare a un lettore cd/dvd/bluray di rete. Non ne sento assolutamente la necessità dopo che moltissimi dvd di dati sono passati a miglior vita, mortacci loro... Ah, però ho rotto 3hd finora anche se è comprensibile la rottura a un certo punto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Cerano (Novara)
Messaggi: 2188
|
Quote:
![]() In ogni caso la cosa era inevitabile, e spero che il processo acceleri a dismisura, ritrovarmi a masterizzare (quando capita) mi sembra ormai un'operazione che sa di retrò... ![]()
__________________
Talvolta ciò che è noto in quanto noto non è conosciuto... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Forse sarebbe ora di immettere sul mercato drive da 3,5" per dischi da 8 cm, un blue ray di quel formato sarebbe comunque capiente e la portabilità migliore.
Un degno sostituto di quello che furono i floppy per la loro epoca. Un prodotto così lo comprerei subito, a patto però che anche i produttori poi passino a quel tipo di supporto anche per giochi film ecc. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Si', magari torniamo ai floppy da 5,25"...
Andiamo su, il supporto ottico doveva essere morto gia' da tempo, non ci sono piu' giustificazioni sul loro utilizzo. I contenuti sono ormai tutti digitali e gli hard disk e chiavette te li tirano dietro. Bluray 25GB sono 0,112 euro per GB DVD 4,7GB sono 0,277 euro per GB Hard Disk 500GB sono 0,128 euro per GB (e ho messo un HDD esterno 2,5" che costa di piu', uno interno da 3,5" sempre 500GB sono 0,072 euro a GB) (e ho preso prezzi da un negozio a caso, tra quelli piu' economici) Gli hard disk si rompono? E' piu' facile che si rovini DA SOLO un disco ottico che rompere un hard disk facendolo cadere a terra... Per finire, i dischi ottici riscrivibili hanno cicli di scrittura e riscrittura limitatissimi, gli altri supporti no.
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Quote:
La loro evoluzione fu il formato da 3,5" più capiente e ridotto, non vedo perchè i dischi ottici non dovrebbero seguire lo stesso percorso. Poi i supporti originali, a differenza di quelli masterizzati in casa, posso vantare un affidabilità ben maggiore (ovviamente se ben conservati, cosa che vale per qualsiasi tipo di supporto). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Treviso
Messaggi: 11281
|
Quote:
![]() Dipende sempre se la casa discografica decide di risparmiare sui supporti e tu non lo puoi sapere...
__________________
Ryzen 5800x3d | BeQuiet! Dark Rock Pro 4 | MSI B550 Tomahawk | G.Skill Ripjaws 2x16 GB @4000 MHz | Sapphire AMD RX 5700XT 8GB @ 2xNoctua NF-A12x25 Chromax mod | Samsung 980 Pro 1 TB + Crucial MX 500 2 TB | Corsair AX 760i | NZXT H510 Black | AORUS AD27QD | MOTU M4 USB | Marantz PM6007 | B&W 607 S2 Anniversary Edition |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Udine
Messaggi: 652
|
Solo la morte è un dato di fatto, bisogna accettare dei compromessi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
|
Quote:
L'evoluzione se serve ben venga, in questo caso e' inutile Quote:
Se pensi pero' al backup e' diverso. Dura molto di piu' un hard disk. Inoltre non ho aggiunto le memorie a stato solido (schede SD/microSD/CF) e i dischi a stato solido. Ok costano molto (un SSD da 128GB costa 185 euro, 1,445 euro a GB e una SDHC da 16GB costa 23,50 euro, 1,469 euro a GB) e al momento hanno limiti di scrittura e riscrittura (i supporti ottici ancora piu' limitate) ma sono molto piu' affidabili e veloci sia dei dischi meccanici che dei supporti ottici. Oltre che piu' trasportabili e che per rovinare una SD devi piegarla, un cd si puo' anche graffiare con l'uso... Quote:
Pero' almeno tra gli hard disk puoi comprarti quelli pensati per un uso 24/7 che in teoria non si guastano praticamente mai. In teoria ![]()
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD| |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Roma
Messaggi: 4313
|
Ho 26GB di fotografie e 21GB nella cartella iTunes, tra musica e applicazioni, non potrei mai usare un dvd.
Molti produttori di software, come Blizzard, ti permettono di acquistare il codice di gioco e scaricare il client di gioco all'occorrenza. Credo che anche Steam funzioni in questo modo. Una copia ogni tanto su una serie di CD o DVD è utile: se ben tenuta offre maggiori garanzie di affidabilità rispetto agli hard disk. Inoltre, per il backup dei dati a molti basta una penna usb da 8GB.
__________________
Le persone intelligenti sono sempre gentili. Jean-Paul Sartre Il peso d'una lacrima: quella di un bambino affamato pesa più di tutta la terra. Gianni Rodari Ultima modifica di Asterion : 24-05-2011 alle 12:14. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2292
|
Quote:
![]() Poco tempo fa sono andato a reperire archivi masterizzati su alcuni CD, nel 2001 (duemilauno, DIECI anni fa ...). Ovviamente non ho controllato tutti i file masterizzati, ma di quelli che mi servivano solo UN file, su una dozzina di file sparsi su cinque differenti CD, non si leggeva. Il lettore si "incriccava" senza riuscire a copiarlo (non era lo stesso drive che lo aveva masterizzato, che è in disuso da tempo). Il file era masterizzato su un CD della Imation compatibile solo 4x, un tipo di CD probabilmente obsoleto già allora, che non so come mi fosse arrivato in casa (è una marca che non ho altrimenti mai usato). Allora cosa faccio? Provo a leggere il file sul secondo lettore DVD che ho, su altro computer, e ... si legge anche quello! Perfettamente. Ed è un file zippato perfettamente integro e decomprimibile. Per verifica, provo a vedere se anche TUTTI gli altri file di quel vecchio CD sono copiabili, con quel lettore: lo sono. Evidentemente c'era semplicemente una maggiore incompatibilità tra quel vecchissimo (e probabilmente scarso) CD ed uno dei miei due lettori DVD (entrambi moderni, modelli di uno e due anni fa). Morale: se vi è frequente il trovare impossibile leggere CD o DVD masterizzati anche solo pochi anni fa, i casi sono: 1) avete comprato dischi ottici di pessima qualità oppure 2) li avete masterizzati "male", magari sempre alla massima velocità (io masterizzo sempre in modo più prudenziale, non oltre i due terzi della velocità massima compatibile) oppure 3) li avete conservati male oppure 4) alcune o tutte le cose sopra, tutte assieme! In tal caso ... fate probabilmente bene a non ricorrere ai dischi ottici! ![]() Tempo e soldi buttati, se non li sapete scegliere/usare (senza offesa, eh?). Ma non mi si venga a dire che è comune che i supporti ottici "si rompano da soli", ![]() ![]() Se no siamo davvero alle leggende metropolitane ...
__________________
Lenovo Legion Pro 7i ![]() ![]() Ultima modifica di freesailor : 24-05-2011 alle 14:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 1916
|
Quote:
Se infatti utilizzassi un supporto ottico frequentemente come un hd di sicuro si romperebbe prima del hard disk, causa graffi. Viceversa se conservassi un hd come hai fatto con quei cd molto probabilmente probabilmente potresti comunque leggere i file. Per riprova ho collegato un vecchio hd da 20 gb pata ad un vecchio pc per cercare un vecchissimo file di testo ed era perfettamente leggibile.
__________________
Tutto quello che scrivo è da intendersi IMHO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.