|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
Offre anche il codice (non riciclabile però in quanto proprietario) multipiattaforma quindi chiunque può riscrivere l'encoder/decoder seguendo specifiche ed esempio... Quote:
C'è già qualcosa di veramente valido, ma non va bene perché non è proposto da Google e dobbiamo aspettare lei? Mah...
__________________
![]() Ultima modifica di hexaae : 03-10-2010 alle 12:30. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
i formati e l'utilizzo
il formato jpeg è prezioso e quanto scritto da google è semplicemente marketing allo stato puro...
esistono dei limiti teorici attraversare i quali è praticamente impossibile andare oltre...qualche hanno fa feci un piccolo studio sulle funzioni volte alla rappresentazione frequenze dello spettro visivo in un ambiente qualunque....ed il risultato è stato che l'algoritmo jpeg è attualmente ancora tra i migliori in circolazione, anche rispetto agli algoritmi frattali che permettevano miracoli anni addietro... quello che emerge è che la nitidezza dei dettagli è direttamente proporzionale al numero di informazioni che la descrivono(la cosa appare ovvia ma in realtà non lo è), in definitiva quello che emerso dall'analisi fatta è che un mix di algoritmi di compressione per le picture permette di ottenere prestazioni in media migliori del 15% rispetto al jpeg, gif, png attuale... pertanto il nuovo formato non ha alcun senso sia esso jpeg2000 o pweb o altro non ha alcuna utilità, se pensate che quando il jpeg fu introdotto negli anni 90 il rapporto con il tga o il tiff era di minimo 10 a 1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 111
|
Quote:
Per cui mi urge fare qualche precisazione basata sulla memoria di prove fatte tempo or sono con il plugin per photoshop CS3 a suo tempo rilasciato da microsoft (e, guarda caso, non più disponibile per cs4) poco prima che, la stessa microsoft, facesse calare un "pietoso" silenzio su tutto il progetto. Per quanto mi ricordo Il formato xr offriva una migliore gestione del colore e della qualità dell'immagine rispetto al formato standard in quanto incorpora metadati non presenti nei normali file jpg tanto che invece di jpeg xr avrebbero pure potuto chiamarlo non so.. jpif (dall'unione di jpeg e tif ndr). Già da qui si dovrebbe capire che l'obbiettivo principale non è il jpg per il web ma il jpg in quanto formato ormai standard di esportazione per le fotocamere. In quest'ottica effettivamente l'xr potrebbe dare qualche vantaggio riuscendo ad unire la "semplicità" del jpg con la ricchezza di informazioni per la gestione dell'immagine tipica di formati più "professionali" potendo, al limite, gestire i 16 bit, il metodo RGB ed il CMYK sia in modalità lossless che lossy. (NB: tutto il discorso vale ovviamente per le macchinette "modello base" perchè quelle decenti, e gli utenti un po' più smaliziati, i loro scatti li salvano in formato RAW) Per il web: a parità di compressione il formato evidenziava effettivamente una diminuzione della presenza di artefatti, ergo, a parità di artefatti l'immagine risultava maggiormente compressa e quindi, viste così, le affermazioni dell'articolo preso a riferimento possono anche essere veritiere. Ovviamente però ci stà la fregatura perchè alla diminuzione della presenza di artefatti corrispondeva un aumento esponenziale di un "effetto sfocatura" da cui ne ho dedotto che l'algoritmo di compressione (e qui magari uso termini inesatti ma è per rendere l'idea) non e' che comprimesse molto meglio ma semplicemente usasse un metodo diverso per mascherare le imperfezioni (e qui WebP ci ha preso parecchio pure lui). Dato ciò, per avere un'immagine si senza artefatti ma anche senza quell'effetto sfocatura avrei dovuto salvala con qualità più elevata che, di conseguenza, occupava più o meno lo stesso, se non un maggiore, spazio del jpg standard. Questo metodo (sempre parlando nell'ottica web) può comunque sembrare interessante peccato che, nella pratica, risultati sovrapponibili si possano ottenere attivando l'opzione sfoca nel menu di salvataggio per il web durante l'esportazione con il "volgarissimo e vetusto" jpg standard. Come considerazione finale quindi il formato può anche risultare (come il jpeg2000) tecnicamente valido ma, all'atto pratico, non si capisce poi molto a cosa serva. E' troppo acerbo, poco sviluppato e troppo costoso da implementare per i produttori di fotocamere per sostituire il jpeg nella fascia bassa di mercato, è troppo poco perfomante per ambire all'uso anche solo semi-professionale nell'ambito fotografico ed è troppo poco innovativo per sostituire il jpg ed il png sul web. Certo, se la stessa microsoft non ne avesse bloccato lo sviluppo magari si sarebbe potuto fare meglio ma probabilmente, dopo che per ottenere l'omologazione come standard ha dovuto renderlo pseudo-free, il tutto ha improvvisamente perso di interesse. Tutto cio sperando, ovviamente, che il WebP non faccia la stessa fine e che ambedue non rimangano dei "meri studi accademici" spacciati, attraverso il marketing, come le innovazioni del secolo. Ultima modifica di pippajap : 03-10-2010 alle 15:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Quando parlano di Jpeg si riferiscono al modello standard? Quando ricomprimo un Jpeg col RIOT, posso avere un guadagno di spazio notevole, a qualità praticamente identica.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
|
Quote:
Inoltre non è proprio sparito in sordina il JPEG-XR, anzi è già integrato di default in Vista e 7, e IE9 che lo supportano nativamente. L'XPS idem...
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Forlì
Messaggi: 3690
|
Quote:
Cmq non intendevo che bisogna aspettare Google, intendevo che visto che Big G sta lavorando a una cosa simile potrebbe portarsi avanti nei lavori prendendo qualcosa dal JPEG-XR. Poi sta a M$ (ma non solo) pubblicizzare e sfruttare il JPEG-XR, non capisco perchè non lo facciano.
__________________
In My Humble Opinion
Tutto quello che scrivo è IMHO! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 111
|
Quote:
Tralasciando che tutte le applicazioni a cui fai riferimento son, ma guarda un po', implementete in prodotti Microsoft e messe li, mi sa, più per dovere che per convinzione; un articolo che per recensire un formato usa frasi come "According to Microsoft bla bla bla..." non può essere un granchè obbiettivo e poi, se lo leggi attentamente, il paragone in dimensioni, qualità ed efficenza, viene proprio fatto con il formato fotografico RAW che nulla ha a che vedere con il web. A parte che mi sembra un po' una bestemmia in quanto il formato RAW contiene in se anche tutti i dati hardware della fotocamera che ha effettuato lo scatto (mezza cretinata pure questa però è sempre per rendere l'idea).. anche se fosse a questo punto il jprg xr sarebbe nient'altro che una copia barra via di mezzo tra il TIF, ereditato da Adobe dopo "nonmiricordopiùquale" acquisizione e il jpg. Spacciare tutto ciò per una novità rivoluzionaria dalle performance eccezionali, quello si, mi sembra un pochino troppo pure per Microsoft. Anche perchè, alla faccia delle dichiarazioni del dirigente canon lette nell'articolo da te postato.. dopo due anni del supporto al formato jpeg xr non vi è proprio traccia mentre il supporto al camera RAW ha fatto passi da gigante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 111
|
Che la qualità percepita possa essere identica non ne dubito ma che la qualità e/o risoluzione sia identica ne dubito assai. Tutto dipende dall'uso che ne fai. Se è per una visualizzazione a schemo magari quella può anche bastare ma bisognerebbe poi vedere con l'ingrandimento e la stampa cosa succede...
Ultima modifica di pippajap : 03-10-2010 alle 18:28. Motivo: sintassi.. questa sconosciuta :x |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5643
|
Se ricomprimi effettuando una decompressione e una ricompressione già perdi.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
Quote:
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Buguggiate(VA)
Messaggi: 12007
|
Assolutamente no, la qualità effettiva dell'immagine è sempre più importante. Perché quando voglio vedere un'immagine o darla al mondo voglio che si veda bene non che si veda un ventsimo di secondo prima.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 111
|
sante parole
![]() Anche perchè il problema è che la "qualità percepita" su di un dispositivo portatile magari è diversa da quella di una visione su schermo da 20 pollicini oppure, ancor peggio da 30 pollicioni. Tipico esempio sono quelle cose da alcuni chiamate foto (ma che già definire immagini mi par gentile) scattate con i telefonini/smartphone che viste in formato lillipuziano sono anche carine ma che, nel 99,99% dei casi, passate poi su schermo sono un abominio. Ok, specialmente sui grandi numeri, tutto aiuta; ma metti che io debba fare un layout e predisporre i contenuti per dispositivi come iphone e compagnia.. visto la grandezza (piccolezza) delle immagini, presupponendo un minimo di ottimizzazione, quanto credi che potrei risparmiare in tutto? 10/20Kb forse.. Il problema in questo caso non sono certo le immagini ma piuttosto lo stato pietoso e/o comatoso della rete. Quella si dovrebbero rivoluzionarla un pochetto. Ultima modifica di pippajap : 04-10-2010 alle 00:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5643
|
JPEG XR si o no, francamente mi fido molto più di google che di microsoft.
Se solo penso che dopo non so quanti anni microsoft ha deciso di far pagare le royalty sul filesystem FAT mi vengono i brividi... oppure l'oscena messinscena per far approvare il suo OOXML da parte dell'ISO... mah, ho i miei dubbi... Insomma, lo scopo di microsoft è quello di mettere le mani in pasta in quanti più ambiti può, per poi ricavarne profitti indiretti. Ovviamente alla fine il danno è della concorrenza e quindi in ultima istanza dei consumatori. Io non farei standardizzare nemmeno un modello di scopino del cesso a microsoft.
__________________
[url="http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119003"]- Compilatore Intel e disparità di trattamento verso processori AMD/VIA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:12.