Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2009, 08:44   #61
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Che vergogna...con che faccia si dice "no opulenza" quando si vive da nababbi?
Ratzinger non vive da nababbo.

Se hai fonti a proposito, te ne sarei grato.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 08:59   #62
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da AntecX Guarda i messaggi

fatto sta ke li han saldati tutti lungo il percorso ke ha fatto, e poi son stati dissaldati spendendo non so quanti soldi...
Ecco, per esempio.. invece di fare questa PORCATA, darli a chi ha bisogno, 'sti soldi? Il messaggio che passa è che in realtà non gliene frega un cazzo. Può anche sorgere il legittimo dubbio che il "noi facciamo la carità" sia solo un megaspottone per ciucciare quanta più cash possibile.

Chi ne fa le spese, oltre alla gente che crepa di fame, sono i sacerdoti onesti, quelli che si fanno un mazzo tanto, che *esistono*.. ma la sensazione purtroppo è che siano una minoranza. Qua da me per esempio i preti son finti poveri.. se vai a scavare hanno vari appartamenti in giro e conti in banca di tutto rispetto.
Ripeto, io non sto dicendo che devono essere poveri in canna, ma almeno non predicare una cosa e fare il contrario. Poi non si possono lamentare che sempre più gente associ la parola "preti" con "volponi col pelo sullo stomaco".. per forza la diffidenza nei confronti della Chiesa cresce.
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 08:59   #63
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
Si, so le voci su Padre Pio.. l'ho messo perchè fin'ora non mi sembra ci sia niente di certo, e cmq l'ospedale costruito per suo volere(mi sfugge il nome al momento) è, in un certo senso, un miracolo. Per dire che pare(e sottolineo pare) che cmq cose buone ne abbia fatte.
P pio= w. marchi dell'epoca !così come il sangue di s gennaro ecc ecc ecc

e la conferma è il mio parroco che afferma pubblicamente durante i sermoni che le offerte non devono fare rumore che significa..... mettete soldi di carta e non monetine nelle offerte !

quando nazingher incomincerà a spogliarsi della roba di valore che ha addosso...e a dare l'esempio.... ior...8x1000... la pelliccia bianca d'ermellino ( povero ermellino ! ) forse cambio idea !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:20   #64
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
P pio= w. marchi dell'epoca !così come il sangue di s gennaro ecc ecc ecc
Si ma a carico di Padre Pio c'è qualcosa di concreto o solo voci?

Quote:
e la conferma è il mio parroco che afferma pubblicamente durante i sermoni che le offerte non devono fare rumore che significa..... mettete soldi di carta e non monetine nelle offerte !
Si, queste son le classiche cose.. succedeno anche qua.. è per questo che uno perde la fiducia, dai e dai non ci credi più alla loro "carità"..

Quote:
quando nazingher incomincerà a spogliarsi della roba di valore che ha addosso...e a dare l'esempio.... ior...8x1000... la pelliccia bianca d'ermellino ( povero ermellino ! ) forse cambio idea !
Pls non chiamatelo "nazingher" o simili, oltre ad essere a rischio sospensione si rischia anche che degeneri il thread, grazie..

Per l'ermellino.. mi sa che l'avevo sentita.. adesso m'informo..

Aggiungo: ah ecco, visto su wikipedia, mi sa che è un paramento tipico della carica che riveste. E ok, ma allora.. non potrebbe dare un segno *tangibile* di cambiamento dicendo: "basta con i lussi inutili, la Chiesa sia più sobria" e poi porre *davvero* in atto questo proposito? FARE davvero le cose, non solo blaterare.

Per il resto.. 8x1000, ecc.. è chiaro che non può decidere solo lui. All'ultimo Papa "rivoluzionario" gli han dato un caffè cattivo..
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein

Ultima modifica di Acrobat : 18-11-2009 alle 09:43.
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:21   #65
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Dopo 5 pagine di OT, provo a ritornare in tema.
Ribadisco, siamo sicuri che preferiamo che il Papa non dica queste cose?
Quali sono i politici che portano un punto di vista equivalentemente chiaro?


Quote:
Originariamente inviato da Papa Benedetto XVI
Le statistiche testimoniano la drammatica crescita del numero di chi soffre la fame e a questo concorrono l'aumento dei prezzi dei prodotti alimentari, la diminuzione delle disponibilità economiche delle popolazioni più povere, il limitato accesso al mercato e al cibo. Tutto ciò mentre si conferma il dato che la terra può sufficientemente nutrire tutti i suoi abitanti. Infatti, sebbene in alcune regioni permangano bassi livelli di produzione agricola anche a causa di mutamenti climatici, globalmente tale produzione è sufficiente per soddisfare sia la domanda attuale, sia quella prevedibile in futuro.
Questi dati indicano l'assenza di una relazione di causa-effetto tra la crescita della popolazione e la fame, e ciò è ulteriormente provato dalla deprecabile distruzione di derrate alimentari in funzione del lucro economico.

Nell’Enciclica Caritas in veritate ho osservato che «la fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale. Manca, cioè, un assetto di istituzioni economiche in grado sia di garantire un accesso al cibo e all'acqua regolare e adeguato…, sia di fronteggiare le necessità connesse con i bisogni primari e con le emergenze di vere e proprie crisi alimentari…». Ed ho aggiunto: «Il problema dell'insicurezza alimentare va affrontato in una prospettiva di lungo periodo, eliminando le cause strutturali che lo provocano e promuovendo lo sviluppo agricolo dei Paesi più poveri mediante investimenti in infrastrutture rurali, in sistemi di irrigazione, in trasporti, in organizzazione dei mercati, in formazione e diffusione di tecniche agricole appropriate, capaci cioè di utilizzare al meglio le risorse umane, naturali e socio-economiche maggiormente accessibili a livello locale, in modo da garantire una loro sostenibilità anche nel lungo periodo» (n. 27).

In tale contesto, è necessario contrastare anche il ricorso a certe forme di sovvenzioni che perturbano gravemente il settore agricolo, la persistenza di modelli alimentari orientati al solo consumo e privi di una prospettiva di più ampio raggio e soprattutto l'egoismo, che consente alla speculazione di entrare persino nei mercati dei cereali, per cui il cibo viene considerato alla stregua di tutte le altre merci.

Il concetto, però, di cooperazione deve essere coerente con il principio di sussidiarietà: è necessario coinvolgere «le comunità locali nelle scelte e nelle decisioni relative all’uso della terra coltivabile» (ibid.), perché lo sviluppo umano integrale richiede scelte responsabili da parte di tutti e domanda un atteggiamento solidale che non consideri l'aiuto o l'emergenza come funzionali a chi mette a disposizione le risorse o a gruppi elitari presenti fra i beneficiari. Di fronte a Paesi che manifestano necessità di apporti esterni, la Comunità internazionale ha il dovere di partecipare con gli strumenti della cooperazione, sentendosi corresponsabile del loro sviluppo, «mediante la solidarietà della presenza, dell'accompagnamento, della formazione e del rispetto» (ibid., 47).

Vi è il rischio cioè che la fame venga ritenuta come strutturale, parte integrante delle realtà socio-politiche dei Paesi più deboli, oggetto di un senso di rassegnato sconforto se non addirittura di indifferenza. Non è così, e non deve essere così! Per combattere e vincere la fame è essenziale cominciare a ridefinire i concetti ed i principi sin qui applicati nelle relazioni internazionali, così da rispondere all'interrogativo: cosa può orientare l'attenzione e la successiva condotta degli Stati verso i bisogni degli ultimi? La risposta non va ricercata nel profilo operativo della cooperazione, ma nei principi che devono ispirarla: solo in nome della comune appartenenza alla famiglia umana universale si può richiedere ad ogni Popolo e quindi ad ogni Paese di essere solidale, cioè disposto a farsi carico di responsabilità concrete nel venire incontro alle altrui necessità, per favorire una vera condivisione fondata sull'amore.

Tuttavia, sebbene la solidarietà animata dall’amore ecceda la giustizia, perché amare è donare, offrire del ‘mio’ all’altro, essa non è mai senza la giustizia, che induce a dare all’altro ciò che è ‘suo’ e che gli spetta in ragione del suo essere e del suo operare. Non posso, infatti, ‘donare’ all’altro del ‘mio’, senza avergli dato in primo luogo ciò che gli compete secondo giustizia (cfr ibid., 6). Se si mira all'eliminazione della fame, l'azione internazionale è chiamata non solo a favorire la crescita economica equilibrata e sostenibile e la stabilità politica, ma anche a ricercare nuovi parametri - necessariamente etici e poi giuridici ed economici - in grado di ispirare l'attività di cooperazione per costruire un rapporto paritario tra Paesi che si trovano in un differente grado di sviluppo.


Signor Presidente, Signore e Signori, per combattere la fame promuovendo uno sviluppo umano integrale occorre anche capire le necessità del mondo rurale, come pure evitare che la tendenziale diminuzione dell'apporto dei donatori crei incertezze nel finanziamento delle attività di cooperazione: va scongiurato il rischio che il mondo rurale possa essere considerato, in maniera miope, come una realtà secondaria. Al tempo stesso, va favorito l'accesso al mercato internazionale dei prodotti provenienti dalle aree più povere, oggi spesso relegati a spazi limitati. Per conseguire tali obiettivi è necessario sottrarre le regole del commercio internazionale alla logica del profitto fine a se stesso, orientandole a favore dell'iniziativa economica dei Paesi maggiormente bisognosi di sviluppo, che, disponendo di maggiori entrate, potranno procedere verso quell'autosufficienza, che è preludio alla sicurezza alimentare.

Non si devono poi dimenticare i diritti fondamentali della persona tra cui spicca il diritto ad un’alimentazione sufficiente, sana e nutriente, come pure all’acqua; essi rivestono un ruolo importante per il conseguimento di altri diritti, ad iniziare da quello, primario, alla vita. È necessario, pertanto maturare «una coscienza solidale, che consideri l'alimentazione e l'accesso all'acqua come diritti universali di tutti gli esseri umani, senza distinzioni né discriminazioni» (Caritas in veritate, 27). Quanto pazientemente è stato realizzato in questi anni dalla FAO, se da un lato ha favorito l'allargamento degli obiettivi di questo diritto rispetto alla sola garanzia di soddisfare i bisogni primari, dall'altro ha evidenziato la necessità di una sua regolamentazione adeguata.

I metodi di produzione alimentare impongono altresì un’attenta analisi del rapporto tra lo sviluppo e la tutela ambientale. Il desiderio di possedere e di usare in maniera eccessiva e disordinata le risorse del pianeta è la causa prima di ogni degrado dell’ambiente. La tutela ambientale si pone quindi come una sfida attuale per garantire uno sviluppo armonico, rispettoso del disegno della creazione di Dio e dunque in grado di salvaguardare il pianeta (cfr ibid., 48-51). Se l'umanità intera è chiamata ad essere cosciente dei propri obblighi verso le generazioni che verranno, è anche vero che sugli Stati e sulle Organizzazioni Internazionali ricade il dovere di tutelare l'ambiente come bene collettivo. In tale ottica, vanno approfondite le interazioni esistenti tra la sicurezza ambientale e il preoccupante fenomeno dei cambiamenti climatici, avendo come focus la centralità della persona umana ed in particolare delle popolazioni più vulnerabili a entrambi i fenomeni. Non bastano però normative, legislazioni, piani di sviluppo e investimenti, occorre un cambiamento negli stili di vita personali e comunitari, nei consumi e negli effettivi bisogni, ma soprattutto è necessario avere presente quel dovere morale di distinguere nelle azioni umane il bene dal male per riscoprire così i legami di comunione che uniscono la persona e il creato.

La fame è il segno più crudele e concreto della povertà. Non è possibile continuare ad accettare opulenza e spreco, quando il dramma della fame assume dimensioni sempre maggiori. Signor Presidente, Signore e Signori, da parte della Chiesa cattolica ci sarà sempre attenzione verso gli sforzi per sconfiggere la fame; ci sarà l'impegno a sostenere, con la parola e con le opere, l'azione solidale - programmata, responsabile e regolata - che tutte le componenti della Comunità internazionale saranno chiamate ad intraprendere.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:31   #66
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi

Pls non chiamatelo "nazingher" o simili, oltre ad essere a rischio sospensione si rischia anche che degeneri il thread, grazie..

Per l'ermellino.. mi sa che l'avevo sentita.. adesso m'informo..
beh dopotutto la foto che gira per internet di ratzingher da giovane ...... non è consona con quello che fa oggigiorno ! o sbaglio ?
che si sia " convertito "successivamente ?

ecco la pelliccia di ermellino !


un maglione di lana puo benissimo sostituire la pelliccia di ermellino !


....cosa ho fatto di male per finire impellicciato ?....

Ultima modifica di Scalor : 18-11-2009 alle 09:45.
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:47   #67
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da Scalor Guarda i messaggi
beh dopotutto la foto che gira per internet di ratzingher da giovane ...... non è consona con quello che fa oggigiorno ! o sbaglio ?
che si sia " convertito "successivamente ?
Ho capito, ma penso abbia chiarito quella questione.. dopotutto anche in Italia, se nascevi in quegli anni era facile che ti appioppassero la divisa da balilla.
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 09:51   #68
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Dopo 5 pagine di OT, provo a ritornare in tema.
Ribadisco, siamo sicuri che preferiamo che il Papa non dica queste cose?
Quali sono i politici che portano un punto di vista equivalentemente chiaro?
Ho capito Light.. ma rimangono sempre PAROLE. Cmq ok, vediamo come procederà.. ma rimango dell'idea che con tutti i soldi che hanno, invece di tanti bei discorsi potrebbero tirare su qualcosa di concreto da zero, già domani. Ora come ora sono troppi i controsensi, i misteri, i pesanti sospetti su cui si son ben guardati di far luce..
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:07   #69
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
Ho capito Light.. ma rimangono sempre PAROLE. Cmq ok, vediamo come procederà.. ma rimango dell'idea che con tutti i soldi che hanno, invece di tanti bei discorsi potrebbero tirare su qualcosa di concreto da zero, già domani. Ora come ora sono troppi i controsensi, i misteri, i pesanti sospetti su cui si son ben guardati di far luce..
A me va bene tutto, tutte le critiche sono lecite...

...ma il thread è intitolato all'intervento di Ratzinger alla FAO, e in questo 3d si parla di tutto tranne che di quello.

Si apra un post sull'ipocrisia della Chiesa, ma ignorare così delle parole così chiare in un mondo che invece fa solo finta di voler cambiare mi pare uno spreco che non possiamo permetterci, in questo tempo.
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:29   #70
cocis
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da CUBIC84 Guarda i messaggi


Oh oh! Mi è semblato di vedele una clipta in olo!


__________________
D
cocis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 10:44   #71
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Dopo 5 pagine di OT, provo a ritornare in tema.
Ribadisco, siamo sicuri che preferiamo che il Papa non dica queste cose?
Quali sono i politici che portano un punto di vista equivalentemente chiaro?
Vuoi un commento sui contenuti?
I contenuti sono politicamente ed economicamente risibili.

Negare la relazione di causa ed effetto tra crescita della popolazione e fame/ povertà, é davvero ridicolo. Rifiutare di riconoscere la realtà solo perché questa smentisce i propri dogmi religiosi é davvero ripugnante.

Per il resto oltre a moralismi privi di contenuto pratico, l'unica concreta risposta é quella dell'autosufficienza. Peccato che l'autarchia sia invece comunemente considerata da quasi tutti gli economisti come una splendida ricetta per il disastro. Non é certo isolandosi dal commercio internazionale che un paese supera fame e povertà, ma al contrario é proprio inserendosi maggiormente nell'economia globale che puo uscire dallo stato di povertà.

Per il resto si tratta di riflessioni prive di rilevanza.

Quindi per riassumere, il Papa non dice quasi nulla. Ma quel pochissimo che dice é sbagliato e dannoso. Bisogna fare il contrario di quello che dice il Papa. Non serve il moralismo, ma servono ragionamenti e sforzi per ottenere maggiore efficienza economica. Il cibo é una merce, negarlo in nome di ingenui moralismi é controproducente.Non é la coscienza solidale e morale che risolve i problemi economici. E' solo la coscienza economica e manageriale che li risolve. Ed é una coscienza prettamente amorale.
Serve ridurre le nascite
Serve seguire la strada dell'inclusione dei paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale.
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:03   #72
dr-omega
Senior Member
 
L'Avatar di dr-omega
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Mordor
Messaggi: 3407
Quote:
Originariamente inviato da Acrobat Guarda i messaggi
GESU': "Non accumulate tesori sulla terra, perchè là dov'è il tuo tesoro, sarà anche il tuo cuore".

Anche Lui, San Francesco e Padre Pio andavano in giro così.. sisi.. loro ciò che avevano davano, ma ora arriverà qualcuno a dire "ehh ma lui cmq rappresenta Dio in terra, mica può andare scalzo come un barbone!!"
Nessuno pretende questo.. ma un minimo di decenza. Che schifo.
[ot]Per cortesia non accomunate P.Pio a San Francesco, grazie. [/ot]

Fossero solo i vestiti di Nazingher Z me ne fregherei, quanto piuttosto tutti gli immobili della Vaticano S.P.A.
__________________
>>World of Warships HWU thread<<.~~~~~~~~~~~~~~__/\__~~~~~
>>World of Warships player info and stats. Arrr!<<~~~\____/~~~~~~
dr-omega è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:10   #73
yorkeiser
Senior Member
 
L'Avatar di yorkeiser
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Tristram
Messaggi: 517
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
Serve ridurre le nascite
Nulla di più vero.
__________________
Il sole è giallo
yorkeiser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 11:54   #74
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da Fritz! Guarda i messaggi
<cut>
Per il resto oltre a moralismi privi di contenuto pratico, l'unica concreta risposta é quella dell'autosufficienza. Peccato che l'autarchia sia invece comunemente considerata da quasi tutti gli economisti come una splendida ricetta per il disastro. Non é certo isolandosi dal commercio internazionale che un paese supera fame e povertà, ma al contrario é proprio inserendosi maggiormente nell'economia globale che puo uscire dallo stato di povertà.

Per il resto si tratta di riflessioni prive di rilevanza.

Quindi per riassumere, il Papa non dice quasi nulla. Ma quel pochissimo che dice é sbagliato e dannoso. Bisogna fare il contrario di quello che dice il Papa. Non serve il moralismo, ma servono ragionamenti e sforzi per ottenere maggiore efficienza economica. Il cibo é una merce, negarlo in nome di ingenui moralismi é controproducente.Non é la coscienza solidale e morale che risolve i problemi economici. E' solo la coscienza economica e manageriale che li risolve. Ed é una coscienza prettamente amorale.
Serve ridurre le nascite
Serve seguire la strada dell'inclusione dei paesi in via di sviluppo nell'economia mondiale.
Fa impressione leggerti sostenitore del neoliberismo più puro.

Felice che questa discussione me lo abbia rilevato, ma a prescindere dalla religione per me queste sono soluzioni ampiamente testate e risultate fallimentari, ancora di più dalle manovre assolutamente anti-mercato create dai grandi attori internazionali contro la crisi.

In ogni caso, mi pare che il Papa abbia citato anche l'iniquità delle sovvenzioni statali all'agricoltura, cosa che un sostenitore del mercato come panacea dovrebbe assolutamente richiedere a gran voce.
Altrimenti non capisco come si possa sostenere che "é proprio inserendosi maggiormente nell'economia globale che puo uscire dallo stato di povertà" se in tale economia globale i propri cometitor in pratica barano in maniera esagerata.


C'è da dire che questa fede nel "mercato" pare a volte addirittura più "cieca" di quella religiosa in generale


PS: felicissimo di essere entrato IT
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 12:46   #75
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
per me queste sono soluzioni ampiamente testate e risultate fallimentari, ancora di più dalle manovre assolutamente anti-mercato create dai grandi attori internazionali contro la crisi.
Non mi sembra che fino ad ora l'Africa sia migliorata un granchè a forza di aiuti internazionali e assistenzialismo (Se non sbaglio anche Ilaria aveva avuto esperienza sul campo di ciò)

E le manovre anti-mercato sono semmai una prova che al prossima crisi la dovremo, come questa, all'ingerenza statale (non può fallire un metodo che non viene applicato)
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 12:51   #76
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Giusto, basta opulenze e sprechi:



  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 13:31   #77
Scalor
Senior Member
 
L'Avatar di Scalor
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2659
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Giusto, basta opulenze e sprechi:



proprio come il vertice FAO !
che con tutto quello che hanno speso di alloggio vitto ecc per i politicanti ci mangiavano migliaia di persone !
Scalor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 14:33   #78
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
A me va bene tutto, tutte le critiche sono lecite...

...ma il thread è intitolato all'intervento di Ratzinger alla FAO, e in questo 3d si parla di tutto tranne che di quello.

Si apra un post sull'ipocrisia della Chiesa, ma ignorare così delle parole così chiare in un mondo che invece fa solo finta di voler cambiare mi pare uno spreco che non possiamo permetterci, in questo tempo.
No, questo è un thread sull'ipocrisia della Chiesa, aperto prendendo spunto dalle parole del Papa al vertice FAO. E mi sembra si stia parlando di questo. E le sue parole non sono ignorate, anzi.. magari desse seguito a ciò che dice. Sul che poi il mondo, o una certa parte di esso, faccia solo finta di voler cambiare, siamo d'accordo..
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 14:37   #79
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Quote:
Originariamente inviato da dr-omega Guarda i messaggi
[ot]Per cortesia non accomunate P.Pio a San Francesco, grazie. [/ot]

Fossero solo i vestiti di Nazingher Z me ne fregherei, quanto piuttosto tutti gli immobili della Vaticano S.P.A.
Era solo per portare un esempio di sacerdote "in povertà".. ma è vero, ci sono dubbi. Modifico il primo post, e già che ci sono aggiungo che qua NON si parla solo di scarpette&vestiti!
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2009, 14:48   #80
Acrobat
Senior Member
 
L'Avatar di Acrobat
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Menzoberranzan(ovvero Italia..)
Messaggi: 486
Oops sbagliato
__________________
"L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata, l'immaginazione abbraccia il mondo." Albert Einstein
Acrobat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
SiPearl Athena1: il processore europeo p...
Spotify ascolta gli utenti: ecco come es...
Fine delle auto nuove svendute come usat...
La sonda spaziale cinese Tianwen-2 (dire...
Disney Plus, prezzi in aumento anche per...
Inversion Arc: la navicella spaziale per...
Il Regno Unito ha chiesto (ancora) ad Ap...
Nasce Page JSI Company, la joint venture...
Microsoft, Nadella concentrato sull'AI: ...
Encelado, luna di Saturno, potrebbe aver...
Sì, sono vere: ecco a voi le Croc...
Da Open Fiber, Cisco e ThinkQuantum una ...
JBL Bar 1300MK2: 2470W di potenza e modu...
I segreti della tecnologia OLED sono a r...
HP lancia una serie di tecnologie per ca...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v