|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 254
|
Salve, è il mio primo post........ Comunque volevo intervenire, si una gts250 a 40nm scalderebbe e consumerebbe come una 4670, la quale però è ormai "vecchia" perchè il suo posto l'ha preso la 4770, e di conseguenza costerà un bel pò in meno della nvidia (ma già di suo costa meno), mah io penso che di die-shrink in die-shrink la casa verde non sappia più cosa fare dubito che qualcuno si compri ora come ora una scheda vecchia di qualche anno un pò rimaneggiata...... Ma le Ati nuove quando dovrebbero uscire?
Ultima modifica di djmattm : 26-06-2009 alle 07:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
Benvenuto!
la data di uscita per rv870 è settembre, se come previsto ad agosto tsmc riesce a risolvere tutti i prblemi di resa del processo a 40nm per ATI. O almeno così si vociferava! Certo che se nvidia vuole affrontare le schede DX11 con un die shrink non so quanto possa essere saggio e utile. L'effetto psicologico di schede video DX11 ready, con seven che esce il mese dopo dovrebbe essere forte ma quanto scommettiamo che questa sarà la prima volta in cui gli utonti non compreranno come dei tonti, appunto, dicendo che ancora non ci sono applicazioni dx11? |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Cosa che si sta puntualmente verificando. Non potrebbe essere altrimenti considerando che GT300 e' un mostro da 2 miliardi di transistor. Una roba del genere non si presta bene alla fascia medio alta neanche facendo un die shrink a 32 nm (sempre che non sorgano altri problemi nel frattempo).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
|
in condizioni normali sarebbe anche vero! Ma con i casini legati alle rese attuali tutto ciò non ha alcun senso. Come esempio di paragone cito l'rv770 (55nm), di dimensioni minori del gt200 in questione. Le rese di questo chip si aggirano poco sopra il 70%. Rv740 (40nm), invece, è più piccolo ma nonostante questo la resa è neanche il 25%. Sostanzialmente quei chip in più che si producono per singolo wafer neanche bastano per ammortizzare in minima parte tutti quei chip fallati che quindi sono solo silicio da discarica. Infatti per ati è più economico far vendere le 4850 sotto i 90€ piuttosto che commercializzare le 4770, che in giro si trovano (parlo di disponibili) a più di 100€ per una scheda che si consuma meno ma di default viaggia leggermente meno di una 4850 e la maggior parte dell'utenza neanche sa cosa vuol dire overclock.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27847
|
Quote:
![]() nn è tollerabile realizzare un architettura mostrusa per la fascia alta in dx11, e per le fascie medie usarne una + vecchia, che nn supporta le dx11...l'aggiornamento alle nuove specifiche dev'essere effettuato su tutte le fasce, sennò sono dei cialtroni ![]()
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Se esce GT200 a 40nm con DX10.1 e GDDR5?
"Non è possibile perchè l'arcoseno del modulo di trasferimento di Laplace non è insito nel buffer back-end delle ROP al COP del POP, che sfora la valvola sfogale del transistor DirectX, al sapore del caciucco di Abatantuono. Che ATI è meglio". Qualcuno deve mangiarsi il cappello come RockerDuck o sbaglio? Ultima modifica di MiKeLezZ : 26-06-2009 alle 09:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
metti il link dove c'è scritto che ati ha maggior resa con le 4850 a 55n piuttosto che con le 4770 a 40n ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Semmai dovesse uscire un GT200 a 40 nm con DX10.1 sarebbe un chip riprogettato non un semplice die shrink di GT200. Quindi per essere pedantici il GT200 a 40 nm sarebbe diverso a livello architetturale (perche' avrebbe il supporto alle DX10.1, e forse il supporto alle GDDR5) da GT200 a 55nm.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 492
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Roma
Messaggi: 279
|
si come no... con tt i problemi che ci sono...
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:00.