Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso
Pixel Watch 4 introduce un nuovo display Actua 360 con superficie curva tridimensionale, un'autonomia fino a 40 ore nella versione da 45mm, ricarica ultrarapida al 50% in 15 minuti e l'integrazione completa dell'assistente Gemini attivabile con un semplice movimento del polso. Disponibile in due formati (41mm e 45mm), propone strumenti avanzati per il monitoraggio della salute e del fitness, comunicazioni satellitari d'emergenza e un design completamente riparabile, configurandosi come il riferimento fra gli orologi con WearOS
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2009, 16:51   #61
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
La CPU esegue le istruzioni indirizzate da CS:IP
e IP viene incrementato automaticamente alla frequenza di clock..

x Gli altri registri e' compito del sistema operativo dare i valori iniziali per il programma..
in modo che non vadano ad interferire con altri processi della cpu
e in assenza di un SO, caso tipico dei programmi DOS, ci deve pensare il programma stesso ad indirizzare la CPU nel segmento appropriato per prelevare i dati(parametri) corretti ?
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:00   #62
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
partiamo dall' inizio...

* La cpu si "risveglia" sempre con dei valori predefiniti dei registri, imposti dalla fabbrica..
ed esegue subito la prima istruzione indirizzata da CS:IP....

* IP viene sempre incrementato alla frequenza di clock, per eseguire
le istruzzioni successive e nn si ferma mai ! (almeno fin quando c'e' la corrente o nn crasha.. )

* le prime istruzioni che la CPU esegue sono solitamente routine di bios..
che una volta eseguite passano a caricare il boot sector dell' hard disk..

* il progtramma del boot sector cerca di mandare in esecuzione i files del
sistema operativo

* il sistema operativo prende il controllo della macchina...

* nel caso di esecuzioni di programmi utente e' compito del sistema operativo
impostare i registri che il programma trovera' pronti da utilizzare..


quindi e' il sistema operativo che imposta i valori di ES,DS,SS ecc. ecc.
che possono variare di volta in volta a secondo dell' area assegnata (dal SO)
ai programmi untente...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:01   #63
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
e in assenza di un SO, caso tipico dei programmi DOS, ci deve pensare il programma stesso ad indirizzare la CPU nel segmento appropriato per prelevare i dati(parametri) corretti ?
il DOS significa appunto Disk Operating System.

al lancio di un programma il DOS imposta automaticamente ES SS CS DS
in modo da assegnare un area di memoria libera al programma utente..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:13   #64
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
il DOS significa appunto Disk Operating System.

al lancio di un programma il DOS imposta automaticamente ES SS CS DS
in modo da assegnare un area di memoria libera al programma utente..
scusa ma per DOS intenedvo la solita finestra(ehm...schermo) nero
Una domanda che ho trovato su un libro recita: è strettamente necessario un SO per far girare un programma ?
La risposta è no!
Da qui è scaturita la mia domanda.

Ad ogni modo ho capito che la CPU attraverso IP punta alla prossima istruzione nel segmento istruzioni partendo da CS; per indirizzare i dati ci deve pensare il programma stesso.

Ultima modifica di misterx : 26-04-2009 alle 17:17.
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 17:30   #65
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
scusa ma per DOS intenedvo la solita finestra(ehm...schermo) nero
Una domanda che ho trovato su un libro recita: è strettamente necessario un SO per far girare un programma ?
La risposta è no!
Da qui è scaturita la mia domanda.

Ad ogni modo ho capito che la CPU attraverso IP punta alla prossima istruzione nel segmento istruzioni partendo da CS; per indirizzare i dati ci deve pensare il programma stesso.
perfettamente..

il bios, il boot sector, il so stesso sono programmi che funzionano senza SO
il SO e' un "manager" che facilita l'utilizzo della macchina e si occupa
di assegnare ai programmi delle aree libere di memoria,
di organizzare i dati sull' hard disk in files,
e altre utilita' di questo tipo...

in effetti un floppy disk formattato dos, ma vuoto, ha in realta' sempre un piccolo
programma dentro.. e' il programma di boot sector..

bye
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 18:55   #66
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
Tu saresti capace di mettere eseguibili in memoria video..
Certo. Tutto fa brodo, quando si fa metal bashing.
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
Ma siccome i file *.com di tipo eseguibile sono stati implementati la prima volta nel CP/M
che nn poteva indirizzare piu' di 64k ecco che e' rimasto il limite del segmento...
Ma il DOS non è il CP/M.
Quote:
il supero della capacita' e' stato dato solo dalle facilitazioni del dos..
Se rimaniamo vincolati ai soli 8086, sì. E però così non fai che darmi ragione ancora una volta.
Quote:
come la memoria maggiore di un mega in modo 8086 del 386
No, in questo caso il DOS non c'entra, se non per i primi 64KB - 16 byte posti a $10000, nei quali esso poteva piazzare alcune sue componenti e driver.

C'entrano però alcune succulente capacità del 386 che permettevano di andare ben oltre.
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
non vedo perche' utilizzare pop e lds
quando si puo' fare direttamente con mov ds,ax..
forse si risparmia qualche ciclo di clock..

il segmento ds e' implicito se si scrive :

0000:0100 8B04 mov ax,[si]

la cpu prende implicitamente il segmento DS per formare l'indirizzo in memoria DS:SI

altrimenti si deve specificare direttamente..

0000:0102 368B04 mov ax,[ss:si]

(si nota che 36hex e' il prefisso di segmento.. )

e in debug verrebbe scritto solo cosi' :

0000:0102 36 ss:
0000:0103 8B04 mov ax,[si]

essedo il resto dell'opcode uguale al primo sopra..

in questo caso e' l'indirizzo e' formato da SS:SI

Questo si studia nei 7 modi di indirizzamento delle cpu 8086.. du

ma sono sicuro che cdimauro avra' qualcosa da ridire..
No, proprio su questo non ho nulla di dire. Spiegazione da manuale.
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
La CPU esegue le istruzioni indirizzate da CS:IP
e IP viene incrementato automaticamente alla frequenza di clock..
Su questo invece sì, ma non ti dico il perché.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 18:56   #67
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
parlando di boot sector

Codice:
               START:                        START OF BOOT SECTOR PROGRAM

0000:7C3E FA          CLI                          interrupts off
0000:7C3F 33C0        XOR     AX,AX                set AX to zero
0000:7C41 8ED0        MOV     SS,AX                SS is now zero
0000:7C43 BC007C      MOV     SP,7C00              SP is now 7c00
0000:7C46 16          PUSH    SS                   also set ES
0000:7C47 07          POP     ES                      to zero
fonte: http://www.ata-atapi.com/hiwdos.html#T10

la prima istruzione parte che dall'indirizzo 7C3E, la CPU vi trova FA; a questo punto IP si incrementa della dimensione dell'istruzione in quanto è ampia 1 byte ?
Quindi IP conosce la dimensione dell'istruzione.
L'esempio mostra poi che la prossima istruzione si trova al byte successivo e che è formata questa volta da 2 byte, quindi IP avanza di 2 byte in quanto sa che l'istruzione che è stata eseguita era di due byte.
Arrivati alle MOV queste sono ampie due byte, le PUSH 1 byte, idem per le POP che sono di 1 byte: come fa IP sostanzialmente a sapere di quanto deve avanzare ?
Chi glielo dice ?

Purtroppo le risposte non si trovano nei libri
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 19:14   #68
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
http://212.189.172.195/corso/labsite...8086/80861.pdf
http://home.comcast.net/~fbui/intel.html

in pratica l' IP si incrementa sempre di 1 ...
(salvo se non viene modificato da istruzioni di salto o altri casi)
sara' poi la CPU a decidere cosa fare del dato indirizzato da CS:IP..
potrebbe essere un OpCode di un istruzione, oppure un dato numerico da elaborare..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 19:20   #69
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
altre info sull' argomento.. Istruction Pointer o Program Counter..

http://it.wikipedia.org/wiki/Program_counter
http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_di_fetch-execute
http://en.wikipedia.org/wiki/Program_counter
http://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_cycle
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 19:26   #70
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
0000:7C3E FA CLI
0000:7C3F 33C0 XOR AX,AX
0000:7C41 8ED0 MOV SS,AX
0000:7C43 BC007C MOV SP,7C00
0000:7C46 16 PUSH SS
0000:7C47 07 POP ES

Qui il disassemblatore, (tipo debug o altri) fa' vedere solo il primo offset della memoria (in rosa)
relativo all' istruzione da eseguire...

ma in pratica sarebbe :
0000:7C3E FA
0000:7C3F 33
0000:7C40 C0
0000:7C41 8E
0000:7C42 D0

ecc ecc

Ultima modifica di StateCity : 26-04-2009 alle 19:29.
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 19:42   #71
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
0000:7C3E FA CLI
0000:7C3F 33C0 XOR AX,AX
0000:7C41 8ED0 MOV SS,AX
0000:7C43 BC007C MOV SP,7C00
0000:7C46 16 PUSH SS
0000:7C47 07 POP ES

Qui il disassemblatore, (tipo debug o altri) fa' vedere solo il primo offset della memoria (in rosa)
relativo all' istruzione da eseguire...

ma in pratica sarebbe :
0000:7C3E FA
0000:7C3F 33
0000:7C40 C0
0000:7C41 8E
0000:7C42 D0

ecc ecc

quindi è solo un problema di visualizzazione!
Allora si che si spiega l'incremento di 1 byte alla volta
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 19:56   #72
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Certo. Tutto fa brodo, quando si fa metal bashing.

Ma il DOS non è il CP/M.

Se rimaniamo vincolati ai soli 8086, sì. E però così non fai che darmi ragione ancora una volta.

No, in questo caso il DOS non c'entra, se non per i primi 64KB - 16 byte posti a $10000, nei quali esso poteva piazzare alcune sue componenti e driver.

C'entrano però alcune succulente capacità del 386 che permettevano di andare ben oltre.
avessi una ragazza che mi sta' cosi attaccata...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
No, proprio su questo non ho nulla di dire. Spiegazione da manuale.
Detto da te' e' sicuramente un grosso complimento !
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Su questo invece sì, ma non ti dico il perché.
restero' nella mia ignoranza..
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 20:05   #73
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da misterx Guarda i messaggi
quindi è solo un problema di visualizzazione!
Allora si che si spiega l'incremento di 1 byte alla volta
Perfettamente..

il debugger tenta di interpretare i codici esadecimali e ricavare le istruzioni...
se vede la sequenza BC 00 7C la interpreta come MOV SP,7C00
anche se quei valori potrebbero essere i colori di una foto..
oppure una sequenza di caratteri ascii..

la memoria e' sempre organizzata in questo modo..

Indirizzo ... dato (byte)
00001 ....... xx
00002 ....... xx
00003 ....... xx

ecc. ecc.

bye
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2009, 21:16   #74
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
avessi una ragazza che mi sta' cosi attaccata...
Tranquillo: per quello bastano anche altre doti.
Quote:
Detto da te' e' sicuramente un grosso complimento !
Beh, è la verità.
Quote:
restero' nella mia ignoranza..
Vabbé, dai, per così poco. Il punto errato è questo:

"IP viene incrementato automaticamente alla frequenza di clock"

IP viene incrementato quando la sezione di fetch & decode ha terminato il suo lavoro.

Quindi quest'operazione è legata strettamente all'implementazione, e alla particolare istruzioni prelevata. Può avvenire una sola volta in un ciclo di clock, più volte (visto che le CPU moderne possono prelevare, decodificare ed eseguire più istruzioni per ciclo di clock) per ciclo di clock, o anche nessuna volta.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 06:02   #75
misterx
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
Quote:
Originariamente inviato da StateCity Guarda i messaggi
Perfettamente..

il debugger tenta di interpretare i codici esadecimali e ricavare le istruzioni...
se vede la sequenza BC 00 7C la interpreta come MOV SP,7C00
anche se quei valori potrebbero essere i colori di una foto..
oppure una sequenza di caratteri ascii..

la memoria e' sempre organizzata in questo modo..

Indirizzo ... dato (byte)
00001 ....... xx
00002 ....... xx
00003 ....... xx

ecc. ecc.

bye
quel tenta è preoccupante
misterx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2009, 07:30   #76
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
No, è normale, perché quello fornito col DOS è molto vecchio e riconosce soltanto una piccola porzione degli opcode delle CPU moderne. E' fermo agli 8086.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Due disegni di legge in Senato per regol...
La Germania si oppone alla normativa Cha...
Pixel Buds 2a: gli auricolari più...
Realme celebra Game of Thrones con un nu...
Samsung Neo QLED 4K da 55'', offerta bom...
Iveco fornirà 129 minibus elettri...
Sbarter cambia le sfide nei videogiochi:...
Black Ops 6 gratuito nella settimana di ...
Rivian, più consegne che produzio...
40 aziende europee firmano contro Chat C...
Chrome: l'IA adesso controlla e revision...
Ionity lancia due nuovi abbonamenti per ...
Facebook cambia l'algoritmo dei Reels: e...
Higo è la scommessa 'smart' di Eu...
Corea del Nord accusata di aver rubato o...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v