Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 7 e Vista

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-10-2008, 11:18   #61
alevp
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 469
Io parlo di Vista ultimate x64
alevp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 11:25   #62
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da alevp Guarda i messaggi
Io parlo di Vista ultimate x64
Ti sei perso il mio post precedente, uscito contemporaneamente al tuo. Torna indietro a pag. 3 e leggi l'ultimo post.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 17:51   #63
theory
Senior Member
 
L'Avatar di theory
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di FC
Messaggi: 1807
Quote:
Originariamente inviato da Steel89 Guarda i messaggi
Siamo in due a confermare la stessa cosa
Per il resto, se riesco faccio un video Photoshop Cs3 su 32bit/64bit appena posso.
3
__________________
Lenovo Thinkpad T480s | Steam Deck 256GB | iPhone 14 128GB
Ho trattato positivamente con: pupgna,pikerunner,Maldo,Sawato Onizuka,A-ha,darkfable,il.principino
theory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 19:29   #64
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Devo andare a cercare i post di quelli che hanno detto di non aver notato alcuna differenza, e si sono nascosti subito per paura di essere linciati in questo forum?
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 19:58   #65
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Secondo me ci si trova davanti al tipico esempio del gatto che si rincorre da solo e si morde la coda. Visto l'andazzo degli ultimi anni, la mia personale opinione è che un vero giro di svolta alla situazione lo si avrebbe se MS si decidesse a mandare in pensione le versioni degli OS a 32 bit, come tanti anni fa fece per le 16 bit. Una alternativa potrebbe essere quella di creare un nuovo OS, a 64 bit, leggero e performante, da affiancare in un primo tempo a Windows, per vedere come reagisce il mercato. Non sarebbe un'idea nuova, ma un modo leggermente diverso di proporre sul mercato quello che molti si aspettano da anni, cioè un "nuovo" windows che non si porta appresso milioni di righe di codice antico, per questioni di compatibilità retroattiva.
Sinceramente speravo che con Windows 7 Microsoft decidesse di non rilasciare più la versione x32 del sistema operativo. A quanto pare così non sarà anche se, contrariamente a quando succede ora (esistono Windows Vista e Windows Vista x64) la versione x64 dovrebbe essere quella di punta (si parlerà di Windows 7 e Windows 7 x32).
Sono comunque d’accordo che l’eliminazione della versione x32 del sistema operativo spingerebbe molto la versione x64 degli applicativi, spinta sicuramente più forte del rilascio di Office x64.

Per quanto riguarda l’idea del nuovo sistema operativo non sono affatto d’accordo. “Molti” chiedono un nuovo sistema operativo, forse la maggior parte di essi sono anche quelli che si lamentano di qualche problema di compatibilità tra una major release e quella successiva, con una riscrittura la situazione sarebbe peggiore.
Allo stato attuale le operazioni da fare sono due, eliminare la release x32 del sistema operativo, cosa che potrebbe avvenire lato server già con Windows 7, ed eliminare tutte le vecchie API (Win32) in favore di un’API più moderna (.NET) ma per questa seconda operazione pare sia necessario attendere non Windows 7 ma la release successiva.

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Ti domandi se serve? Per esperienza diretta, posso dirti che secondo me Vista gira benone con 2 GB di RAM. Se poi però uno utilizza qualche applicazione specifica molto esosa, o deve elaborare grosse quantità di dati, o fa CAD e grafica spinta (per citare gli esempi più comuni), allora vale il solito vecchio discorso: più RAM hai e meglio è (se l'applicativo la gestisce).
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Quello che cambia è che un OS a 64 bit (standalone) di zio bill è in grado di gestire una quantità decisamente superiore di RAM rispetto alla analoga versione a 32 bit, la quale si ferma a 4 GB, più per limitazioni imposte da MS (una tecnica, ma un'altra sicuramente commerciale) che per un vero limite tecnico.
Se ti riferisci all’assenza del supporto al PAE nelle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi la motivazione non è commerciale è anch’essa tecnica. Con Windows XP SP1 il supporto al PAE era disponibile e, se abilitato, poteva essere causa di crash e BSOD in presenza di alcuni driver di terze parti che i produttori non aggiornavano e non testavano con l’indirizzamento esteso.
Da quel momento Microsoft ha deciso di tagliare il supporto visto lo scarso interesse degli utenti (in quel momento) e lo scarso supporto da parte dei produttori di hardware.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 20:13   #66
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1501
io aggiungerei...vista 64 utilizza meno ram di quanto evidenziato da tomshw in quel test poco mirato...

se saturo la ram sul mio pc e la rilascio di colpo arrivo fino a 500 mega con antivirus, msn e alcuni software in background...facilmente parliamo di 400 mega per il sistema operativo da solo...così come ho già postato uno screen di vista 32 che occupa solo 380 mega di ram dopo averla saturata e rilasciata...

lasciamo perdere cmq che 2 giga di ram non bastano manco + per giocare (age of conan, esempio lampante) e quindi a breve (1-2 anni?) inizieremo a vedere giochi a 64 bit...

al momento l'unica cosa che dico è che i 50 mega che il 64 occupa in + del 32 (facciamo 100 mega per sicurezza?) sono AMPIAMENTE recuperati dalla maggior ram indirizzabile (3.2 vs 4 giga di ram?)..

altholas continui a parlare solo "letto su internet"...

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 21:22   #67
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Per quanto riguarda l’idea del nuovo sistema operativo non sono affatto d’accordo. “Molti” chiedono un nuovo sistema operativo, forse la maggior parte di essi sono anche quelli che si lamentano di qualche problema di compatibilità tra una major release e quella successiva, con una riscrittura la situazione sarebbe peggiore.
Non capisco come mai tu non sia d'accordo su quell'idea. Non ho detto un nuovo OS in sostituzione di Windows, ho detto una "specie di nuovo" OS da affiancare ai progetti già in essere di MS. I quattrini non gli mancano di sicuro. L'innovazione è sempre una buona cosa, e penso che prima o poi dovranno farlo per forza... non potranno certamente sperare di andare avanti per altri 10 anni offrendo solo nuove versioni di windows sempre più mastodontiche, sfruttando il concetto che nel contempo saranno usciti processori più performanti (perchè è anche così che ragionano i furboni ), e noi utenti siam sempre qua, con pc nuovi e processori che hanno 10 o 100 volte i MIPS di qualche anno prima, ma la reattività del sistema è sempre la stessa.


Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.
Ho fatto un esempio generico, tendente a rispecchiare la situazione "tipo" del classico utente. Sono d'accordo sul fatto che, in generale, più ram hai e meglio è, ma solo se l'utente che deve decidere quanta metterne sul proprio pc, è consapevole dei criteri da utilizzarsi per la decisione. Viceversa ci si potrebbe trovare davanti a situazioni esagerate, che nella pratica non troverebbero giustificazione. Che se ne fa, per esempio, uno che usa il pc principalmente per navigare, posta elettronica, messenger, qualche applicazione semplice di office, guardare le foto e qualche filmetto occasionalmente, di 4 GB di RAM con Vista? Soldi buttati via. Per essere chiari, il 90% dei miei amici il pc lo usa solamente per quegli scopi.


Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Se ti riferisci all’assenza del supporto al PAE nelle versioni desktop di Windows da Windows XP SP2 in poi la motivazione non è commerciale è anch’essa tecnica. Con Windows XP SP1 il supporto al PAE era disponibile e, se abilitato, poteva essere causa di crash e BSOD in presenza di alcuni driver di terze parti che i produttori non aggiornavano e non testavano con l’indirizzamento esteso.
Da quel momento Microsoft ha deciso di tagliare il supporto visto lo scarso interesse degli utenti (in quel momento) e lo scarso supporto da parte dei produttori di hardware.
Penso di conoscere abbastanza bene tutta la storiella del PAE (Maxlaz che ha letto qualche mio vecchio post potrà confermare). Le cose stanno esattamente come le hai descritte, ed infatti io avevo scritto che le motivazioni del limite di RAM gestibile da windows a 32 bit erano di 2 tipi, uno tecnico (che è quello che conosciamo e che hai descritto sopra), e secondo me anche uno commerciale. Ti spiego il secondo: noto il problema tecnico che si verificò con XP, il quale, secondo me, fu dovuto ad una strategia sbagliata di Microsoft, usata ai tempi nei confronti dei produttori di periferiche (e relativi drivers), la stessa MS con l'avvento di Vista ha cambiato strategia riguardo a come devono essere scritti i drivers (parlo di "imposizioni" ai produttori), specie per quelli destinati alla versione a 64 bit. Di conseguenza, tenendo conto che nel contempo sono trascorsi alcuni anni, e di conseguenza sono uscite una marea di periferiche nuove e più performanti (con relativi drivers), sono dell'idea che qualunque pc con Vista 32 bit acquistato nuovo nel corso di quest'anno, abbinato a qualche periferica anch'essa nuova, non avrebbe più tutti i problemi che potevano esserci 4 anni fa con XP ed i drivers dell'epoca. Parlo di pc "normali", per uso "tradizionale".

Attualmente il PAE è utilizzato anche da Vista, ed è abilitato di default su tutti i pc che hanno un hardware che supporta il DEP (quasi tutti quelli recenti lo supportano). Microsoft dichiara che attualmente il PAE viene utilizzato assieme al DEP per aumentare la protezione del pc nei confronti di una certa tipologia di Virus. Non ho motivo per dubitare di quanto sopra, però, dopo aver fatto ricerche approfondite sui siti di MS (con non poche difficoltà, perchè su quell'argomento specifico son sempre rimasti molto sul vago), ho l'impressione che tramite un paio di ulteriori funzioni dell'OS (poco "famose" e non molto documentate) abbiano "castrato" l'uso del PAE a quell'unico scopo. Come si spiega allora il fatto che alcune versioni Server di Windows a 32 bit, già da Windows Server 2003 (e attualmente da Windows Server 2008), hanno un limite superiore ai 4 GB? Ho lavorato per 6 anni con una software house (seria) americana, e se c'è una cosa che ho capito al 100% è che in US tutto ruota attorno alla farfalla verde ($$$)

Cmq mi pare che stiamo andando un po' troppo OT su certi argomenti.. non so
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 21:27   #68
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
altholas continui a parlare solo "letto su internet"...

bio
Sei ridicolo.
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 22:32   #69
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Non capisco come mai tu non sia d'accordo su quell'idea. Non ho detto un nuovo OS in sostituzione di Windows, ho detto una "specie di nuovo" OS da affiancare ai progetti già in essere di MS. I quattrini non gli mancano di sicuro. L'innovazione è sempre una buona cosa, e penso che prima o poi dovranno farlo per forza... non potranno certamente sperare di andare avanti per altri 10 anni offrendo solo nuove versioni di windows sempre più mastodontiche, sfruttando il concetto che nel contempo saranno usciti processori più performanti (perchè è anche così che ragionano i furboni ), e noi utenti siam sempre qua, con pc nuovi e processori che hanno 10 o 100 volte i MIPS di qualche anno prima, ma la reattività del sistema è sempre la stessa.
Credo che la soluzione migliore sia una razionalizzazione del progetto Windows e, leggendo il blog Microsoft relativo a Windows 7, pare che Microsoft abbia intrapreso questa strada.
Per quanto riguarda la tua affermazione, non penso che sia necessario un nuovo sistema operativo con una nuova architettura, un nuovo file system e via discorrendo. Si può e si deve fare ricerca ma il tutto incentrato sull'ottica di migliorare Windows, di introdurre nuove funzionalità e di svecchiare il sistema senza tagliare "troppo in fretta" la retro-compatibilità.

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Ti spiego il secondo: noto il problema tecnico che si verificò con XP, il quale, secondo me, fu dovuto ad una strategia sbagliata di Microsoft, usata ai tempi nei confronti dei produttori di periferiche (e relativi drivers), la stessa MS con l'avvento di Vista ha cambiato strategia riguardo a come devono essere scritti i drivers (parlo di "imposizioni" ai produttori), specie per quelli destinati alla versione a 64 bit. Di conseguenza, tenendo conto che nel contempo sono trascorsi alcuni anni, e di conseguenza sono uscite una marea di periferiche nuove e più performanti (con relativi drivers), sono dell'idea che qualunque pc con Vista 32 bit acquistato nuovo nel corso di quest'anno, abbinato a qualche periferica anch'essa nuova, non avrebbe più tutti i problemi che potevano esserci 4 anni fa con XP ed i drivers dell'epoca. Parlo di pc "normali", per uso "tradizionale".
È probabile che i problemi siano stati risolti, o meglio, ne sono praticamente certo considerando che nelle imprese si utilizza senza problemi Windows Server 2003 con il supporto al PAE abilitato. Tuttavia sono convinto che, in ambito casalingo, dotare Windows Vista del "pieno supporto" al PAE sarebbe stato l'ennesimo colpo basso nei confronti di Windows Vista x64, un colpo che allo stato attuale non serve.

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Attualmente il PAE è utilizzato anche da Vista, ed è abilitato di default su tutti i pc che hanno un hardware che supporta il DEP (quasi tutti quelli recenti lo supportano). Microsoft dichiara che attualmente il PAE viene utilizzato assieme al DEP per aumentare la protezione del pc nei confronti di una certa tipologia di Virus. Non ho motivo per dubitare di quanto sopra, però, dopo aver fatto ricerche approfondite sui siti di MS (con non poche difficoltà, perchè su quell'argomento specifico son sempre rimasti molto sul vago), ho l'impressione che tramite un paio di ulteriori funzioni dell'OS (poco "famose" e non molto documentate) abbiano "castrato" l'uso del PAE a quell'unico scopo. Come si spiega allora il fatto che alcune versioni Server di Windows a 32 bit, già da Windows Server 2003 (e attualmente da Windows Server 2008), hanno un limite superiore ai 4 GB? Ho lavorato per 6 anni con una software house (seria) americana, e se c'è una cosa che ho capito al 100% è che in US tutto ruota attorno alla farfalla verde ($$$)
Infatti dipende tutto dal kernel, le poche differenze tra il kernel di Windows Vista x32 e Windows Server 2008 x32 (ma anche tra Windows XP x32 e Windows Server 2003 x32, un po' di più in questo caso) riguardano proprio il supporto al PAE che nelle versioni desktop di Windows è limitato alla sola adozione del PAE, non credo che Microsoft faccia mistero di questo "supporto castrato".

Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Cmq mi pare che stiamo andando un po' troppo OT su certi argomenti.. non so
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2008, 22:49   #70
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1501
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Sei ridicolo.
segnalato!!!!!!!!

bio

ps: cmq sei stato ben + OT tu che tutti gli altri commenti a questo topic, oltre che fuorviante parlando senza cognizione di causa...
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 11:19   #71
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
mettendo x86_64 su entrambi i miei portatili (uno con un t7200 3gb ram, l'altro con un celeron 1.6 2gb ram) ho notato un incremento di prestazioni.

poi ho dovuto rimettere x86 perchè "family safety" non è compatibile col x86_64
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 11:26   #72
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da PeK Guarda i messaggi
mettendo x86_64 su entrambi i miei portatili (uno con un t7200 3gb ram, l'altro con un celeron 1.6 2gb ram) ho notato un incremento di prestazioni.

poi ho dovuto rimettere x86 perchè "family safety" non è compatibile col x86_64
Leggendo un tuo post precedente, mi sembrava di aver capito che avevi avuto anche problemi nel riconoscimento (disponibilità) di tutta la RAM installata. E' così? In quel caso, per curiosità potresti dirmi su quale PC, che chipset aveva, che processore, chi era il produttore del BIOS, e quanta RAM avevi installato? Grazie per i chiarimenti
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 12:01   #73
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Leggendo un tuo post precedente, mi sembrava di aver capito che avevi avuto anche problemi nel riconoscimento (disponibilità) di tutta la RAM installata. E' così? In quel caso, per curiosità potresti dirmi su quale PC, che chipset aveva, che processore, chi era il produttore del BIOS, e quanta RAM avevi installato? Grazie per i chiarimenti
il produttore è acer, precisamente modello aspire 5680. espandibile fino a 4gb di ram sulla brochure, cosa negata dai fatti e dal supporto tecnico. il chipset è il classico intel 945 (non so dirti la revisione esatta), di base aveva 2 gb di ram in 2 sodimm da 1gb l'uno. ho installato 4 gb con due stick da 2gb l'uno per poi leggere sconsolato sulla schermata del bios "ram 3072". da soli i due stick vengono riconosciuti perfettamente, in coppia il bios rileva solo 3gb. politiche aziendali a quanto sembra.
l'altro portatile, un aspire 5310, non fa nemmeno il boot con più di 2gb installati (uno alla volta si, entrambi no, con 3 gb nemmeno).
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2008, 14:51   #74
theory
Senior Member
 
L'Avatar di theory
 
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Provincia di FC
Messaggi: 1807
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Devo andare a cercare i post di quelli che hanno detto di non aver notato alcuna differenza, e si sono nascosti subito per paura di essere linciati in questo forum?
bè? mai detto che la 64bit è esente da problemi. ovvio che dipende da molti fattori. a me è andato tutto bene e il sistema va meglio della 32, ad altri potrebbe essere capitato il contrario
__________________
Lenovo Thinkpad T480s | Steam Deck 256GB | iPhone 14 128GB
Ho trattato positivamente con: pupgna,pikerunner,Maldo,Sawato Onizuka,A-ha,darkfable,il.principino
theory è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-10-2008, 08:31   #75
alevp
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da sirus Guarda i messaggi
Io sono dell’idea che il discorso: “più RAM hai, meglio è” valga sempre e comunque. Non so quale sia l’uso che le persone fanno dei loro PC, personalmente ho una quantità di programmi sempre aperti che è considerevole ed in queste condizioni il discorso della singola applicazione “esosa” ha poco senso.
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
alevp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2008, 15:57   #76
alevp
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 469
Quote:
Originariamente inviato da alevp Guarda i messaggi
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
volevo risollevare questa mia domanda.
alevp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2008, 16:34   #77
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20424
Quote:
Originariamente inviato da alevp Guarda i messaggi
Si riesce a sapere con certezza se più ram c'è e meglio è, oppure il contrario?
Il contrario perdiana mettendone tanta il sistema può ubricarsi e dare fuori di testa. Tra l'altro se lo fermano e gli fanno soffiare dentro al palloncino possono togliergli pure la patente occhio...

Quote:
E' solo questione di opinioni oppure c'è qualcosa di concreto su cui basarsi?
Di chi è che l'opinione che più RAM c'è peggio è? A sì... era Bill Gates in epoche non sospette ad aver dichiarato che 640 kilobyte sarebbero bastati per tutti Ma erano altre epoche, adesso si è ricreduto, o perlomeno non ha più acquistato e non rivende più un sistema che non ne gestisce di più



A parte gli scherzi per Vista 64 può mettere tutto quello che permette la scheda madre e la vesrione di Vista 64 in oggetto, per Vista 32 max 4 giga. Non perché di più faccia male, ma perché non saprebbe che farsene non essendo programmato per poterla usare.


Saluti.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2008, 16:58   #78
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12859
La domanda da porsi è: necessito veramente di 4gb di ram?

(chiaro che in linea di massima più ne hai e meglio è)

Il discorso imho è che visto i costi attuali delle ram non è più un "peso" come una volta...
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2008, 12:51   #79
alevp
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 469
8 giga sono sprecati secondo voi per un uso del pc che rimamane nella norma?
alevp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2008, 13:00   #80
PeK
Senior Member
 
L'Avatar di PeK
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Trieste Gamertag:robertoTS BattleNet:Pek#2624
Messaggi: 10768
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi

Di chi è che l'opinione che più RAM c'è peggio è? A sì... era Bill Gates in epoche non sospette ad aver dichiarato che 640 kilobyte sarebbero bastati per tutti Ma erano altre epoche, adesso si è ricreduto, o perlomeno non ha più acquistato e non rivende più un sistema che non ne gestisce di più
questo è falso ed è stato dimostrato più e più volte
se vuoi saperne di più, cerca su questo forum

Quote:
Originariamente inviato da alevp Guarda i messaggi
8 giga sono sprecati secondo voi per un uso del pc che rimamane nella norma?
dipende che vuol dire norma... con 2gb e vista64 il sistema vola con quelle 3-4 applicazioni che uso (skype, msn, opera), mentre registro supercar e la 360 che fa da mediacenter extender...

poi se uno ha 10 macchine virtuali accese e lo considera nella norma (occhio, fino a quando lavoravo dall'altra parte per me era normale ) 8 gb sono stretti
__________________
Millennium hand and shrimp, bugrit!
PeK è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v