|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Il prezzo di un titolo finanziario rispecchia le previsioni e le attese future. Non ha nessun rapporto (se non indiretto) con i fondamentali presenti o passati. Questo è lo scopo e il senso del "mercato". Perchè altrimenti scatta la solita polemica del tipo "Si ma è solo speculazione perchè non si basa sui dati reali" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Lehman Brothers non aveva attività retail... però è affondata. Bank of America o Jpmorgan-Chase, sono entrambe miste e sono quelle invocate per fare acquisizioni di salvataggio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
Ipotizziamo che ad es. la borsa di Milano perda il 4% (ipotizzando un indice di 100) il nuovo valore sarebbe 96...se l'intera capitalizzazione (azioni x valore nominale di tutte le azioni presenti nella borsa) fosse per esempio 100mld di euro, ci sarebbero 4mld di euro di capitalizzazione in meno nella borsa di Milano. Perchè questo? Perchè chi vende titoli non trova acquirenti, quindi deve abbassare il prezzo di vendita dell'azione. Idem per le obbligazioni (che sono emissioni di debito)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
"Fa però sorridere che a causa di quella deregulation siano proprio le banche "indipendenti" a pagare lo scotto." ![]() Come ho già scritto, quella è solo una delle spiegazioni e delle varie concause che hanno portato a questa crisi. Se dovessi individuare la causa principale di questa crisi, la darei alla scarsa capacità delle economie occidentali di aumentare la produttività in maniera normale, che porta alla necessità di cercare leverage spinto per poter aumentare la redditività degli investimenti. Ad una banca che ha 1000 miliardi di dollari di impieghi non dovrebbe essere concesso di avere meno del 5% di soldi propri investiti. Invece è successo. Il leverage è stato dietro una buona parte dei guadagni delle istituzioni finanziarie degli ultimi anni...
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
Cmq le banche italiane e spagnole sono abbastanza solide. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
erano 20 anni che mi chiedevo come cappero funzionava la Borsa ![]() vediamo se ho capito: ogni societa' quindi butta in borsa un certo numero (e' fisso questo numero? si conosce) di azioni... la tua societa' che produce acqua ha messo in borsa 100 azioni. ora in base all'andamento del mondo la gente che opera in borsa compra e vende queste azioni...ma io sottoscritto gianfiorenzo guicciardini come faccio a comprare qualche azione della tua societa'? devo andare alla borsa e chiedere chi mi vende un po' di azioni della mika spa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Puoi fare anche gli split, quindi non sono fisse.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
Quote:
il resto credo di aver afferrato... quindi quando si dice che sono stati bruciati millemilatriliardidifantastilioni vuol dire solo che il padrone della mika spa e' stato costretto ad abbassare il costo delle sue azioni...che prima valevano 1000 e ora le deve vendere a 50.... per cui non e' una perdita reale di soldi...ma e' solo un riassestamento del vero valore economico di una societa.....o no? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
|
siamo nella cacca e se fallisce anche AIG praticamente sprofondiamo
![]()
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X * |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
|
Quote:
Per fortuna siamo riusciti a riportarlo sulla retta via... cmq è ora di comprare oro e metterlo sotto al materasso ![]()
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ -
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
La casa che hai comprato a 300.000 euro adesso vale 150.000 euro, secondo te il tuo patrimonio ne ha risentito o no?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
|
C'entra coi mutui, perchè chiedono un mutuo da 300.000, non riescono a pagarlo e la banca si riprende la casa.. casa che oggi vale 150.000 e se la banca vuole incassare deve venderla a 150.000...e ci perde 150.000 in sostanza
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Looking for a place to call home
Messaggi: 5325
|
Quote:
Chi possiede una società non perde niente, a meno che non cerchi capitali sui mercati. In quel caso vendendo lo stesso quantitativo di azioni raccoglierà meno soldi.
__________________
A.L.M. @ HWBOT | Personal PC: Asus N56VZ | Work PC: Lenovo Thinkpad T420 (Core i5 2520M, 4GB ram, 320GB 7200rpm) | Mobile device: iPhone 4S Work It Harder, Make It Better, Do It Faster, Makes Us Stronger, More Than Ever Hour After Hour Work Is Never Over |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
|
Quote:
Io però non credo che la produttività sia un problema... In realtà il decennio scorso grazie alla rivoluzione tecnologica ha portato a un aumento della produttività assolutamente considerevole. PEr come la vedo io il leverage non è il problema, piuttosto ne è una conseguenza, o una spia di quanto successo. Qualcosa ha fatto si che si creasse un sistema in cui il leverage spinto a quote insostenibili crea il tracollo del sistema finanziario. Quel qualcosa per me è legato alle politiche monetarie. Come avevo scritto in un altro 3d negli anni '90 si è passati dalla teorie monetarie a quelle delle aspettative razionali. Questo ha creato un eccesso di liquidità in un circolo di aspettative auto realizzanti. In realtà però le aspettative non sono perfettamente razionali come vuole la teoria, ma rispondono anche a dinamiche puramente psicologiche e non razionali. Oltretutto la teoria delle aspettative si basa sull'assunto di una perfetta disponibilità delle informazioni da parte degli attori del mercato. Ma anche qua in realtà le scelte e le operazioni degli attori del mercato sono molto meno informate di quanto la teoria vorrebbe prevedere.La cacofonia di fonti ed informazioni, paradossalmente, rende piu difficile fare scelte informate. Perchè in un sistema che produce un eccesso di informazioni diventa difficile riuscire ad informarsi adeguatamente, perchè le informazioni sono troppe. Se non mi sono spiegato vado a cercare un articolo che avevo letto a proposito e che spiegava ciò a grandi linee. Poi il fallimento delle aspettative razionali, fa si che queste non siano più attendibili, e quindi che il rendimento atteso dal capitale sia al di là delle reali possibilità di crescita che l'economia può offrire. (Quindi per me non è tanto la produttività che è mancata, quanto piuttosto le attese che si sono impennate perchè le aspettative razionali, non erano in realtà più razionali da un pezzo) In questo secondo me il fallimento di Lemhan non è dovuto a questo o a quella bolla, a questo o a quello strumento. E' il fallimento di una banca che non poteva sopravvivere che con i ritmi di crescita degli anni passati. Ora questa crescita si è arrestata, un po' in tutti i settori tradizionali dell'investment, e questo porta al tracollo degli operatori più esposti o piu deboli. Ultima modifica di Fritz! : 16-09-2008 alle 17:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
SE la Gigio2005 spa emette 1000 azioni dal valore di 1 euro ciascuno la capitalizzazione della società è...1000euro. (quindi è il valore di mercato della somma delle azioni). Aggrega tutte le azioni di una borsa e avrai la capitalizzazione della borsa medesima. Se io ho 1 azione ho in mano 1/1000 della tua azienda (che vale 1 euro) e lo posso scambiare nel mercato...se la domanda (semplifico) eccede del 20% offerta (120%), la quotazione delle azioni aumenta (mettiamo a 1,2 euro ) e non si ferma (a meno che non si fermi l'azione per eccesso di rialzo o di ribasso) fino a che domanda e offerta non si equilibrano. Poi se ho azioni risparmio, alla fine di ogni anno finanziario mi devono dare obbligatoriamente (se c'è profitto) un dividendo...(0,5cent per azione ad es.). Perchè le borse vanno giù? Beh, perchè se le banche falliscono o hanno poca liquidità, col mercato intasato dai mutui subprime insolvibili c'è poco fiducia nei profitti futuri..quindi quella mia azione della Gigio 2005 spa non varrà granchè, anche se magari la tua azienda farà profitti nel futuro. ![]() Ultima modifica di zerothehero : 16-09-2008 alle 18:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14044
|
Quote:
Di più...il mercato è pieno di mutui subprime (stipulati con persone che hanno scarsa capacità di solvibilità o cmq al limite..rallenta un pò l'economia, perdono il posto di lavoro e non possono più pagare) ad alto rendimento (perchè il tasso di interesse è elevato, se hai più rischi il differenziale tra tasso ufficiale di sconto e tasso di interesse è molto elevata, quando le vacche sono grasse magari conviene anche averli perchè il rendimento è alto, sia per la banca che per il privato) in mano non solo alle banche, ma anche a risparmiatori privati. Mò anche questi si cagano in mano e va giù la fiducia.. Burdella. ![]() Ultima modifica di zerothehero : 16-09-2008 alle 18:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Milano
Messaggi: 1707
|
Quote:
__________________
And love is not the easy thing.... The only baggage you can bring Is all that you can't leave behind |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:08.