Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-04-2008, 17:27   #61
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Oggi, nel 2008, Fedora fa lo stesso. E' talmente facile da usare che è impossibile fare un'installazione dettagliata a livello che vorrebbe l'utente, a meno di non pulire i pacchetti non voluti in momenti successivi all'installazione.
non sai usare anaconda, l'installer più potente, automatizzabile e configurabile
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 17:29   #62
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
E infatti usi Fedora. Non so perchè ma chi tende a ragionare come te, usa infatti Fedora. Io la penso come te e anche io sono un'utente Fedora. Un pò sconsolato rispetto alla RedHat classica di un tempo, perchè vedo che con il tempo stanno abbandonando questa "vecchia" filosofia e anche loro si stanno "contaminando" con ideali di semplicità estrema ridotta al midollo.
ma che contaminazione....
Uso Fedora perché è la versione più Desktop di Red Hat, visto che i miei server sono tutti CentOS mi piace usare gli stessi strumenti.
Se fosse una chiavica non la usarei, ma visto che funziona bene...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 17:31   #63
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
non sai usare anaconda, l'installer più potente, automatizzabile e configurabile
Io invece proprio ad Anaconda mi riferivo. E se paragoniamo Anaconda oggi a 10 anni fa, come possibilità di configurazione, fa ridere. Le installazioni non sono mai dettagliate al singolo pacchetto e non c'è possibilità di escludere un singolo gruppo una volta fatta una selezione.
La selezione, tra l'altro, non include pacchetti che LUI ritiene fondamentali ma che per me non lo sono. Ne consegue che una certa schiera di dipendenze sono obbligatorie a prescindere. Pensa che una volta eventuali dipendenze le si poteva risolvere pure a mano.
Oggi Anaconda è piu' rivolto all'utente che clicca sul bottone "Sistema Desktop" che non all'utente che vuole fare un'installazione selettiva come Dio comanda.

Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 17:33.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 17:42   #64
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
X Arara però mandriva e suse non mi hanno mai fatto lo stesso effetto e poi hanno kde che x quanto possa essere + comodo x l'utente smaliziato è + dispersivo x la maggior parte degli utenti. Cionci non parlava solo di facilità ma della perfetta integrazione di ogni parte del desktop. Ho provato sul muletto che ho a casa mandriva 2008. Però non è affatto la stessa cosa..... Anche pclinux os che era partita a razzo sembra destinata a restare unprodotto di nicchia......
Poi dipende dai punti di vista ma io i pannelloni tuttofare li trovo inutili, dispersivi e caotici... Cosa c'è di meglio di tanti piccoli applicativi raggiungibili da sistema - amministrazione?

Matchy certo che il successo della distro è dovuto alla bonta di quanto isntallato. Debian ha scelto di dare il nome STABLE a una distro che non metterà firefox 3 x almeno 2 anni visto come portano avanti il progetto. Secondo te un'azienda ha possiblità di installare una distro definita TESTING o ancora peggio UNSTABLE? E uno che vuole avvicinarci a linux? Canonical ha preso un bel progetto, debian appunto e lo ha portato 1 pò + vicino alle esigente delle masse.


Quote:
mjordan
A leggere i tuoi post non sembri poi tanto lontano dal pensiero di stallman. Tu usi quotidianamente strumenti creati da grandi software house o finanziati da queste. E x fortuna che è così perchè altrimenti con gli impegni che hanno i migliori programmatori al mondo saremmo messi davvero male. Pensi che torvards potrebbe lavorare 8 (o +) ore al gg al lavoro sul kernel?

Ubuntu riconosce pienamente i meriti di debian. Sia sul sito che all'interno del sistema operativo. Ha + successo? tanto successo che sembra quasi che linux sia ubuntu? la colpa non la si può certo dare a canonical. Qualcun altro dovrebbe farsi qualche domanda.... Sun ha fatto grandi cose x la comunità ma + che meriti imho è contenta di avere un bel conto in banca pieno di dollaroni.... Pensi che non abbia guadagnato con netbeans? e con java? Senza java forse sarebbe messa maluccio visto che il settore server ha passato periodi molto bui.... Però hanno saputo puntare sull'opensource e l'azienda grazie a queste scelte è in perfetta salute.....

Pensa però anche che sun esiste dall'82. Canonical dal 2004. Quoto cionci e il suo pensiero su ubuntu e aggiungo: alla faccia del tema marroncino cacchina (che cmq a me piace!).

Fai male a pensare che non ci debba interessare la diffusione di linux. Pensa che raddoppiassero gli utenti desktop che spinta ci sarebbe allo sviluppo di nuove applicazioni, nuovi sistemi, che miglioramento ci sarebbe agli attuali. La "presunta" semplicità delle 2 distro + diffuse è proprio dettata da questo. IMHO è meglio che i pochi come te perdano tempo a rimuovere e ottimizzare piuttosto che un utonto sia impossibilitato ad usare un sistema xchè troppo difficile. Noi facciamo dei pc una passione. Altri hanno passioni diverse e magari passano le serate a giocare con il figlio, c'è chi segue il calcio e chi corre dietro ad altre boccie (che invece girano a coppie )
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 17:45   #65
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
X Arara però mandriva e suse non mi hanno mai fatto lo stesso effetto e poi hanno kde che x quanto possa essere + comodo x l'utente smaliziato è + dispersivo x la maggior parte degli utenti. Cionci non parlava solo di facilità ma della perfetta integrazione di ogni parte del desktop. Ho provato sul muletto che ho a casa mandriva 2008. Però non è affatto la stessa cosa..... Anche pclinux os che era partita a razzo sembra destinata a restare unprodotto di nicchia......
Poi dipende dai punti di vista ma io i pannelloni tuttofare li trovo inutili, dispersivi e caotici... Cosa c'è di meglio di tanti piccoli applicativi raggiungibili da sistema - amministrazione?

Matchy certo che il successo della distro è dovuto alla bonta di quanto isntallato. Debian ha scelto di dare il nome STABLE a una distro che non metterà firefox 3 x almeno 2 anni visto come portano avanti il progetto. Secondo te un'azienda ha possiblità di installare una distro definita TESTING o ancora peggio UNSTABLE? E uno che vuole avvicinarci a linux? Canonical ha preso un bel progetto, debian appunto e lo ha portato 1 pò + vicino alle esigente delle masse.



A leggere i tuoi post non sembri poi tanto lontano dal pensiero di stallman. Tu usi quotidianamente strumenti creati da grandi software house o finanziati da queste. E x fortuna che è così perchè altrimenti con gli impegni che hanno i migliori programmatori al mondo saremmo messi davvero male. Pensi che torvards potrebbe lavorare 8 (o +) ore al gg al lavoro sul kernel?

Ubuntu riconosce pienamente i meriti di debian. Sia sul sito che all'interno del sistema operativo. Ha + successo? tanto successo che sembra quasi che linux sia ubuntu? la colpa non la si può certo dare a canonical. Qualcun altro dovrebbe farsi qualche domanda.... Sun ha fatto grandi cose x la comunità ma + che meriti imho è contenta di avere un bel conto in banca pieno di dollaroni.... Pensi che non abbia guadagnato con netbeans? e con java? Senza java forse sarebbe messa maluccio visto che il settore server ha passato periodi molto bui.... Però hanno saputo puntare sull'opensource e l'azienda grazie a queste scelte è in perfetta salute.....

Pensa però anche che sun esiste dall'82. Canonical dal 2004. Quoto cionci e il suo pensiero su ubuntu e aggiungo: alla faccia del tema marroncino cacchina (che cmq a me piace!).

Fai male a pensare che non ci debba interessare la diffusione di linux. Pensa che raddoppiassero gli utenti desktop che spinta ci sarebbe allo sviluppo di nuove applicazioni, nuovi sistemi, che miglioramento ci sarebbe agli attuali. La "presunta" semplicità delle 2 distro + diffuse è proprio dettata da questo. IMHO è meglio che i pochi come te perdano tempo a rimuovere e ottimizzare piuttosto che un utonto sia impossibilitato ad usare un sistema xchè troppo difficile. Noi facciamo dei pc una passione. Altri hanno passioni diverse e magari passano le serate a giocare con il figlio, c'è chi segue il calcio e chi corre dietro ad altre boccie (che invece girano a coppie )
Io non la ragiono come stallman e non la ragiono come te: io la ragiono come il team di The Gimp:"A noi non servono utenti, servono sviluppatori". Se raddoppi la user base ma mantieni invariato il numero di sviluppatori, Linux non cammina lo stesso. Tu mi rispondi:"Se aumenti il numero di utenti, aumenti anche il numero di sviluppatori". Può darsi anche se non ne sono propriamente sicuro.
Gli utenti, per The Gimp, sono solo quelli che lo vorrebbero uguale a Photoshop.

Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 17:48.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 18:35   #66
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
X Arara però mandriva e suse non mi hanno mai fatto lo stesso effetto e poi hanno kde che x quanto possa essere + comodo x l'utente smaliziato è + dispersivo x la maggior parte degli utenti. Cionci non parlava solo di facilità ma della perfetta integrazione di ogni parte del desktop. Ho provato sul muletto che ho a casa mandriva 2008. Però non è affatto la stessa cosa..... Anche pclinux os che era partita a razzo sembra destinata a restare unprodotto di nicchia......
Poi dipende dai punti di vista ma io i pannelloni tuttofare li trovo inutili, dispersivi e caotici... Cosa c'è di meglio di tanti piccoli applicativi raggiungibili da sistema - amministrazione?

Matchy certo che il successo della distro è dovuto alla bonta di quanto isntallato. Debian ha scelto di dare il nome STABLE a una distro che non metterà firefox 3 x almeno 2 anni visto come portano avanti il progetto. Secondo te un'azienda ha possiblità di installare una distro definita TESTING o ancora peggio UNSTABLE? E uno che vuole avvicinarci a linux? Canonical ha preso un bel progetto, debian appunto e lo ha portato 1 pò + vicino alle esigente delle masse.



A leggere i tuoi post non sembri poi tanto lontano dal pensiero di stallman. Tu usi quotidianamente strumenti creati da grandi software house o finanziati da queste. E x fortuna che è così perchè altrimenti con gli impegni che hanno i migliori programmatori al mondo saremmo messi davvero male. Pensi che torvards potrebbe lavorare 8 (o +) ore al gg al lavoro sul kernel?

Ubuntu riconosce pienamente i meriti di debian. Sia sul sito che all'interno del sistema operativo. Ha + successo? tanto successo che sembra quasi che linux sia ubuntu? la colpa non la si può certo dare a canonical. Qualcun altro dovrebbe farsi qualche domanda.... Sun ha fatto grandi cose x la comunità ma + che meriti imho è contenta di avere un bel conto in banca pieno di dollaroni.... Pensi che non abbia guadagnato con netbeans? e con java? Senza java forse sarebbe messa maluccio visto che il settore server ha passato periodi molto bui.... Però hanno saputo puntare sull'opensource e l'azienda grazie a queste scelte è in perfetta salute.....

Pensa però anche che sun esiste dall'82. Canonical dal 2004. Quoto cionci e il suo pensiero su ubuntu e aggiungo: alla faccia del tema marroncino cacchina (che cmq a me piace!).

Fai male a pensare che non ci debba interessare la diffusione di linux. Pensa che raddoppiassero gli utenti desktop che spinta ci sarebbe allo sviluppo di nuove applicazioni, nuovi sistemi, che miglioramento ci sarebbe agli attuali. La "presunta" semplicità delle 2 distro + diffuse è proprio dettata da questo. IMHO è meglio che i pochi come te perdano tempo a rimuovere e ottimizzare piuttosto che un utonto sia impossibilitato ad usare un sistema xchè troppo difficile. Noi facciamo dei pc una passione. Altri hanno passioni diverse e magari passano le serate a giocare con il figlio, c'è chi segue il calcio e chi corre dietro ad altre boccie (che invece girano a coppie )
Ti quoto in pieno, ok che fedora ha perso in flessibilià per guadagnare in semplicità e parco utenti, se un utente è esperto da bash fà ancora quel che vuole senza problemi e se proprio non basta esistono distro molto più flessibili di questa, a cominciare da gentoo (imho portage è un gran bel packet manager )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 19:35   #67
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
se un utente è esperto da bash fà ancora quel che vuole senza problemi
Come modificare le preferenze di GConf?
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 19:40   #68
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Come modificare le preferenze di GConf?
se uno vuole / ha necessità perchè no? un utente deve essere libero di fare qualsiasi cosa sotto linux, anche modificarsi alcuni programmi se vuole, non ne vedo il problema, ad ognuno la sua
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 19:52   #69
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
Matcy certo che il successo della distro è dovuto alla bonta di quanto isntallato. Debian ha scelto di dare il nome STABLE a una distro che non metterà firefox 3 x almeno 2 anni visto come portano avanti il progetto. Secondo te un'azienda ha possiblità di installare una distro definita TESTING o ancora peggio UNSTABLE? E uno che vuole avvicinarci a linux? Canonical ha preso un bel progetto, debian appunto e lo ha portato 1 pò + vicino alle esigente delle masse.
quando dico preinstallato intendo preinstallato non installabile e non versioni.
intendo che installi e riconosce il tastino multimediale, tralasciando certe cose non open...
secondo me il fatto che riconosca il tastino al primo colpo è meno importante della solidità del sistema di pacchettizzazione o altre scelte caratteristiche della distribuzione


stable, testing, unstable, non c'entra proprio niente.
se metto centos sui server e fedora sul portatile...

Ultima modifica di matcy : 21-04-2008 alle 19:58.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 19:53   #70
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Io invece proprio ad Anaconda mi riferivo. E se paragoniamo Anaconda oggi a 10 anni fa, come possibilità di configurazione, fa ridere. Le installazioni non sono mai dettagliate al singolo pacchetto e non c'è possibilità di escludere un singolo gruppo una volta fatta una selezione.
La selezione, tra l'altro, non include pacchetti che LUI ritiene fondamentali ma che per me non lo sono. Ne consegue che una certa schiera di dipendenze sono obbligatorie a prescindere. Pensa che una volta eventuali dipendenze le si poteva risolvere pure a mano.
Oggi Anaconda è piu' rivolto all'utente che clicca sul bottone "Sistema Desktop" che non all'utente che vuole fare un'installazione selettiva come Dio comanda.
prima fase: gruppi di software
seconda fase: pacchetto per pacchetto

eventuale raffinazione e automatizzazione: kickstart

cosa manca?

Anaconda è talmente per desktop da usare LVM come default, da permettere di creare i raid senza scaricarsi la iso alternate, da essere sfruttato da sistemi come cobbler che è leggermente orientato al settore enterprise
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 20:02   #71
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
X Arara però mandriva e suse non mi hanno mai fatto lo stesso effetto e poi hanno kde che x quanto possa essere + comodo x l'utente smaliziato è + dispersivo x la maggior parte degli utenti. Cionci non parlava solo di facilità ma della perfetta integrazione di ogni parte del desktop. Ho provato sul muletto che ho a casa mandriva 2008. Però non è affatto la stessa cosa..... Anche pclinux os che era partita a razzo sembra destinata a restare unprodotto di nicchia......
Poi dipende dai punti di vista ma io i pannelloni tuttofare li trovo inutili, dispersivi e caotici... Cosa c'è di meglio di tanti piccoli applicativi raggiungibili da sistema - amministrazione?
Si ma questi sono gusti. Comunque sia SuSE che Mandriva supportano Gnome molto bene. Il LiveCD di Mandriva ONE dell'anno scorso ad esempio era basato su Gnome di default, usava Metisse ed era anche molto curato. Yast di SuSE invece ha un front-end sia in gtk che in qt.
Se uno preferisce Gnome puo benissimo usare una di queste distro.
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 20:56   #72
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
se uno vuole / ha necessità perchè no? un utente deve essere libero di fare qualsiasi cosa sotto linux, anche modificarsi alcuni programmi se vuole, non ne vedo il problema, ad ognuno la sua
Mi sa che non hai capito cos'è GConf allora
GConf è tutto tranne che progettato per essere modificato a mano. Hai l'editor, ma comunque non è strutturato nel modo classico (nel senso proprio del termine, i file di configurazione, hai presente).
GConf è ciò che sotto Windows possiamo considerare come "il registro di Windows".
Facciamo fronte alle esigenze desktop della massa ed eliminiamo il potere che ha sempre contraddistinto un sistema Linux. Tant'è che adesso abbiamo anche utility per pulire GConf:
http://www.ossblog.it/post/2761/clea...registry-gnome



Fra altri 10 anni con questo trend avremmo un'altra versione di Windows, di Unix ci sarà rimasto solo il nome da mettere nella storia, avremo innalzato il numero di utenti e io avrò cambiato ancora una volta sistema operativo. Io mi domando a chi cazzo è venuta l'idea che un sistema Unix debba essere un sistema desktop.
Andava tanto bene quando uno per configurare a puntino qualcosa doveva studiare un po ma comunque aveva il controllo totale del sistema.... Manca solo di implementare le ultime chicche stile Windows e siamo apposto...

Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 21:01.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 20:59   #73
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
prima fase: gruppi di software
seconda fase: pacchetto per pacchetto

eventuale raffinazione e automatizzazione: kickstart

cosa manca?

Anaconda è talmente per desktop da usare LVM come default, da permettere di creare i raid senza scaricarsi la iso alternate, da essere sfruttato da sistemi come cobbler che è leggermente orientato al settore enterprise
E quel "pacchetto per pacchetto" che è studiato male: di fatti il "pacchetto per pacchetto" si intende quello che vuole farti vedere lui, non quello che è realmente disponibile.
Molti pacchetti vengono assunti come prerequisito imprescindibile (ma nella realtà non lo sono) che non ti fa nemmeno vedere...
Di fatti mentre installi vedi che ti sta installando dei pacchetti di cui tu non conoscevi nemmeno l'esistenza perchè il loro nome Anaconda in fase di installazione non te li ha proposti per niente. L'unico modo per evitare di installarli e attendere il completamento dell'installazione e rimuoverli post-installazione.

Ultima modifica di mjordan : 21-04-2008 alle 21:02.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 21:34   #74
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
E quel "pacchetto per pacchetto" che è studiato male: di fatti il "pacchetto per pacchetto" si intende quello che vuole farti vedere lui, non quello che è realmente disponibile.
Molti pacchetti vengono assunti come prerequisito imprescindibile (ma nella realtà non lo sono) che non ti fa nemmeno vedere...
Di fatti mentre installi vedi che ti sta installando dei pacchetti di cui tu non conoscevi nemmeno l'esistenza perchè il loro nome Anaconda in fase di installazione non te li ha proposti per niente. L'unico modo per evitare di installarli e attendere il completamento dell'installazione e rimuoverli post-installazione.
mi spiace ripetermi, ma una persona hce vuole una personalizzazione pacchetto per pacchetto ha le capacità necessarie e soprattutto una grande convenienza a farsi un benedetto kickstart.
fare una roba del genere senza salvarsi un ks è da pazzi, sbaglio?
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 21:48   #75
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
mi spiace ripetermi, ma una persona hce vuole una personalizzazione pacchetto per pacchetto ha le capacità necessarie e soprattutto una grande convenienza a farsi un benedetto kickstart.
fare una roba del genere senza salvarsi un ks è da pazzi, sbaglio?
Non sbagli. Sta di fatto che il discorso che facevo io rimane valido: non hai piu' il modo di farlo se non in momenti successivi all'installazione. Kickstart o non kickstart.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 21:53   #76
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Non sbagli. Sta di fatto che il discorso che facevo io rimane valido: non hai piu' il modo di farlo se non in momenti successivi all'installazione. Kickstart o non kickstart.
ma il kickstart si fa prima mica dopo!
io ad esempio ho fatto tutti i profili per le varie macchine virtuali (tipo il filserver ha il sistema base meno qualche pacchetto + samba) così li riutilizzo e non devo diventar scemo ogni volta.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 22:08   #77
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21701
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Mi sa che non hai capito cos'è GConf allora
GConf è tutto tranne che progettato per essere modificato a mano. Hai l'editor, ma comunque non è strutturato nel modo classico (nel senso proprio del termine, i file di configurazione, hai presente).
GConf è ciò che sotto Windows possiamo considerare come "il registro di Windows".
Facciamo fronte alle esigenze desktop della massa ed eliminiamo il potere che ha sempre contraddistinto un sistema Linux. Tant'è che adesso abbiamo anche utility per pulire GConf:
http://www.ossblog.it/post/2761/clea...registry-gnome



Fra altri 10 anni con questo trend avremmo un'altra versione di Windows, di Unix ci sarà rimasto solo il nome da mettere nella storia, avremo innalzato il numero di utenti e io avrò cambiato ancora una volta sistema operativo. Io mi domando a chi cazzo è venuta l'idea che un sistema Unix debba essere un sistema desktop.
Andava tanto bene quando uno per configurare a puntino qualcosa doveva studiare un po ma comunque aveva il controllo totale del sistema.... Manca solo di implementare le ultime chicche stile Windows e siamo apposto...
sò cosa è gconf, so che esiste l'editor il mio era un discorso un pò di più ampio spettro, rileggiti i miei post, mica ho criticato aspramente fedora / ubuntu / suse / mandriva anzi ho detto che la strada da loro intrapresa è una buona idea per allargare il parco utenza

ps di file di configurazione ne ho scritti, modificati parecchi utilizzando una gentoo, ps ma perchè di disturba così tanto il fatto di poter avere una distribuzione linux anche per desktop?
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 22:21   #78
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da mjordan Guarda i messaggi
Io non la ragiono come stallman e non la ragiono come te: io la ragiono come il team di The Gimp:"A noi non servono utenti, servono sviluppatori". Se raddoppi la user base ma mantieni invariato il numero di sviluppatori, Linux non cammina lo stesso. Tu mi rispondi:"Se aumenti il numero di utenti, aumenti anche il numero di sviluppatori". Può darsi anche se non ne sono propriamente sicuro.
Gli utenti, per The Gimp, sono solo quelli che lo vorrebbero uguale a Photoshop.
LOL il primo pensiero sai cosa è stato? di mandare a quel paese gli sviluppatori di The Gimp....... Hanno fatto un programma ottimo, il futuro imho è spettacolare (e te lo dice uno che x compilare la 2.5 su hardy si è sbattuto non poco) ma Czxzo dovrebbero anche pensare un poco di + alle necessità degli utenti. Le 1000 finestrelle sono quanto di + scomodo ci sia sulla faccia della terra..... Non servono + programmatori, servono designer con le balle. Ingegneri con esperienza nella programmazione di interfacce utente. Insomma qualcuno che lavora in apple! e vedresti un bel salto di qualità. Il software così com'è, detto da uno che NON HA MAI USATO PHOTOSHOP è scomodo, caotico, dipersivo! Io non lo voglio uguale a photoshop (o forse si non lo so) lo vorrei + immediato!

Poi puoi stare certo che il vantaggio all'aumentare il numero di utenti c'è certamente nel numero di sviluppatori ma ancora di + nel maggior supporto hardware dei produttori (la principale lacuna con i mondo windows) e certamente arriverebbero + soldi. I soldi a questo mondo servono x tutto. Compreso x sviluppare velocemente e al meglio applicativi opensource.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 22:28   #79
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da matcy Guarda i messaggi
quando dico preinstallato intendo preinstallato non installabile e non versioni.
intendo che installi e riconosce il tastino multimediale, tralasciando certe cose non open...
secondo me il fatto che riconosca il tastino al primo colpo è meno importante della solidità del sistema di pacchettizzazione o altre scelte caratteristiche della distribuzione


stable, testing, unstable, non c'entra proprio niente.
se metto centos sui server e fedora sul portatile...
Veramente il discorso della scarsa bontà di ubuntu rispetto alla distro da cui deriva lo hai iniziato tu. so anche io che è + facile avere bachi in una distro che è + aggiornata rispetto a una che ha solo software datati. La qualità di una distro IMHO è data proprio dalla capacità di effettuare le scelte migliori x il target di clienti che si vuole raggiungere. UBUNTU non vuole puntare a te come cliente.

Xchè 6 una nicchia microscopica nel mercato desktop. La gente VUOLE che tutti i 195 tasti del portatile funzionino. buole che il kit cordless logitech con tostapane integrato tosti il pane alla perfezione. La differanza di stabilità nel sistema è imho talmente banale in ambienti home che è strascurabile.
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-04-2008, 22:31   #80
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
Quote:
Originariamente inviato da arara Guarda i messaggi
Si ma questi sono gusti. Comunque sia SuSE che Mandriva supportano Gnome molto bene. Il LiveCD di Mandriva ONE dell'anno scorso ad esempio era basato su Gnome di default, usava Metisse ed era anche molto curato. Yast di SuSE invece ha un front-end sia in gtk che in qt.
Se uno preferisce Gnome puo benissimo usare una di queste distro.
IMHO questo è un grosso limite x le masse. Tanti considerano ubuntu e kubuntu 2 distro diverse. Questo semplifica molto il recuperare informazioni, l'avere semplicità e stabilità nel sistema. La documentazione relativa a gnome x opensuse e mandriva come è messa? è facile da trovare?
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1