Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2008, 22:21   #61
morgana.06
Junior Member
 
L'Avatar di morgana.06
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 21
Quote:
Originariamente inviato da Duff79 Guarda i messaggi
Nessuno é spaventato dalla folle corsa del petrolio?

Perché nonostante noi paghiamo il petrolio in €, non riusciamo a sfruttare il cambio €/$?

Il governo ha intenzione di risanare il debito pubblico con le accise sui carburanti nel giro di un anno?
se continua così mi posso fare un mutuo per pagare la macchina.
Tra bollo, meccanico, assicurazione, manutenzione e benzina mi stanno succhiando via tutto lo stipendio!!!
morgana.06 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 22:25   #62
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Quote:
Originariamente inviato da cocis Guarda i messaggi
no .. può solo che aumentare ... e pensare che prima della guerra nel 2003 il petrolio era a 50$ ,.. ringraziamo chi lo ha portato a 100..

10 anni fa era sotto i 20 $ ...


Di economia e politica ci capisco poco, ma il prezzo può solo aumentare
per un semplice motivo, ovvero man mano che si estrae petrolio il costo dell'estrazione aumenta, per via del progressivo ammanco di pressione all'interno dei giacimenti. Il problema viene aggirato parzialmente buttando acqua nei pozzi, ma ciò non toglie che il
problema si ripresenta prima o poi.

In questo discorso ci sta bene il fatto che la domanda di petrolio aumenterà ancora moltissimo (vedasi cina e india e altri mercati emergenti e assetati di petrolio) con i pozzi che, per via dei motivi
di cui sopra, non possono (o meglio non potranno) soddisfare le
richieste -> un buon motivo per far salire il prezzo al barile.
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 22:35   #63
mattia32
Member
 
L'Avatar di mattia32
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: nettuno
Messaggi: 91
di questi tempi dubito che il prezzo della benzina tenda a fermarsi o a scendere
mattia32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 22:56   #64
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quando possibile usate i mezzi pubblici, inquinano e consumano pure loro...almeno risparmiate e utilizzate qualcosa che produce (male) lo stato: il servizio di trasporto

Vi faccio un esempio. Faccio spesso 70/80km, una volta a settimana andata e ritorno e sono 150km. Tra benzina e telepass spenderei sui 30euro.

Con il treno ne spendo 10

20 euro a botta non sono pochi!
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:02   #65
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Charonte Guarda i messaggi
il ragionamento non fa 1 piega
pero mi domando
e quindi che si fa?
Quote:
Originariamente inviato da Aku Guarda i messaggi
Quindi siamo fregati
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Sono d'accordo, per questo bisognerebbe incentivare la ricerca... magari anche qua in Italia che sarebbe ora
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
Ricerca ricerca e ancora ricerca... Sono stati ottenuti risultati impensabili in questi ultimi anni...
Comunque il petrolio teoricamente finirà giusto giusto per l'inaugurazione della fusione, forse.
In ogni caso appena la fusione nucleare sarà operativa e utilizzabile, tutti i problemi energetici del mondo probabilmente saranno finiti...
E' una visione ottimistica ma potrebbe essere così.
Che si fa... tanto si deve fare.
Il problema è estremamente complesso, molto di più di quello che si sia portati a pensare, spesso.
Innanzitutto non basta trovare una nuova fonte d'energia, perchè il petrolio non è solo una fonte di energia ma anche di materie prime.
Poi, volendosi solo limitare al discorso energia, si possono fare due distinzioni: tutto cioè che è concentrato, ossia la produzione di energia elettrica, e tutto ciò che è distribuito, ossia per esempio il trasporto (non solo privato ma anche merci, navale, aereo, etc).
Per la prima categoria, una conversione ad un altro combustibile di qualunque sorta è relativamente semplice, sottolineando il relativamente: si tratta di "pochi" impianti da rinnovare. Per la seconda categoria, invece, è il cosiddetto bagno di sangue... Come dicevo prima, pensiamo un attimo a cosa c'è dietro all'infilare il bocchettone del distributore nel serbatoio: c'è un impianto di estrazione della materia prima, nel nostro caso di petrolio; c'è una infrastruttura di distribuzione, fatta da petroliere, oleodotti, etc; c'è un impianto di raffinazione; un sistema di distribuzione capillare del prodotto raffinato; uno strumento (il distributore) di interfaccia tra produttore e consumatore. Poi c'è un utilizzatore adatto per il tipo di carburante.
Cambiare sistema, anche di relativamente poco come può essere l'idrogeno, mantenendo un motore a combustione significa ribaltare come un calzino una infrastruttura che è mondiale e che è stata costruita in un secolo e che è tutt'ora in evoluzione; significa mettere le mani su un sistema di distribuzione capillare che raggiunge ogni parte del pianeta; significa cambiare un parco di utilizzatori che impiega diversi decenni a rinnovarsi.
Questo ha un'altra implicazione: per un periodo di tempo sufficientemente lungo, i due sistemi dovranno coesistere necessariamente. Si pensi un po' al tempo di vita di un'automobile, che non è il tempo che noi la possediamo ma il tempo che resta in circolazione: tranquillamente vent'anni, arrivando anche a trenta. Al momento automezzi commerciabili che non facciano uso di combustibili fossili praticamente non ce ne sono e, cosa importantissima, non ce ne potranno essere finchè non ci sarà un'infrastruttura per supportarli. Quindi ipotizzando un trentennio per il rinnovo totale del parco automezzi mondiale e aggiungendo il tempo per l'immissione sul mercato di tali veicoli, c'è da aspettarsi almeno un quaranta-cinquant'anni di coesistenza della benzina con un futuro vettore energetico.
Attenzione: ho detto che finchè non ci sarà una infrastruttura per il rifornimento di questi mezzi, i mezzi stessi non ci saranno. Ma chi costruirebbe una infrastruttura se non ci sono mezzi che la utilizzino? Ecco quindi il nodo da sciogliere: sono necessari investimenti di dimensioni spaventose per poter far partire il sistema, perchè da solo allo stato attuale non può farcela. E per farlo partire si deve scegliere che sistema adottare, e allo stato attuale l'unica alternativa reale in vista, ossia l'idrogeno, è tecnologicamente arrivata solo allo stadio di prototipi con tutta una serie di limiti intrinseci che non la rendono ancora commerciabile su grande scala.
Ecco quindi cosa ci sarebbe da fare: trovare un sistema valido per limitare l'uso del petrolio nella produzione di energia, che è la cosa più facile. Allo stato attuale, l'unica alternativa realistica è il nucleare, con tutto il rinnovabile che si vuole ma che non può fare altro che coprire qualche minuscolo buco nella produzione mondiale; nel frattempo trovare un sostituto alla benzina nel trasporto, partendo per esempio dal trasporto aereo e navale che comunque è sufficientemente concentrato e partendo con gli investimenti nelle infrastrutture per la grande distribuzione. Una volta che queste infrastrutture si saranno formate, i produttori da soli si sposteranno verso di esse.
Questo a mio avviso è andare avanti; eliminare il trasporto privato è tornare indietro.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:07   #66
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Wilde Guarda i messaggi
Quando possibile usate i mezzi pubblici, inquinano e consumano pure loro...almeno risparmiate e utilizzate qualcosa che produce (male) lo stato: il servizio di trasporto

Vi faccio un esempio. Faccio spesso 70/80km, una volta a settimana andata e ritorno e sono 150km. Tra benzina e telepass spenderei sui 30euro.

Con il treno ne spendo 10

20 euro a botta non sono pochi!
Io ne faccio sui 250 a settimana.
Faccio la strada normale e risparmio una cinquantina di km rispetto all'autostrada, consumo di meno perchè vado più piano, risparmio il telepass e ci metto pochi minuti in più.
Con il treno spenderei 20€ A/R circa, non potrei portarmi i 100kg di materiale che mi devo portare ogni volta, non potrei tornare alle due di notte e partire all'ora necessaria. In più dovrei perdere quasi un'ora per le coincidenze degli autobus per arrivare a destinazione, coi medesimi problemi di trasporto, pagando anche il biglietto.
In auto porto tutto il materiale che mi serve, parto e torno quando voglio/devo, arrivo direttamente a destinazione e spenderò una ventina di euro di benzina. Facciamo 25.
Non c'è paragone tra i due servizi.

Purtroppo, come dicevo, la società non è più fatta per essere compatibile coi trasporti pubblici. O meglio, con il concetto di trasporto pubblico, che può andare bene per poche occasioni e per un numero limitato di persone (e deve essere utilizzato in quei casi, questo è ovvio).
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:11   #67
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Io ne faccio sui 250 a settimana.
Faccio la strada normale e risparmio una cinquantina di km rispetto all'autostrada, consumo di meno perchè vado più piano, risparmio il telepass e ci metto pochi minuti in più.
Con il treno spenderei 20€ A/R circa, non potrei portarmi i 100kg di materiale che mi devo portare ogni volta, non potrei tornare alle due di notte e partire all'ora necessaria. In più dovrei perdere quasi un'ora per le coincidenze degli autobus per arrivare a destinazione, coi medesimi problemi di trasporto, pagando anche il biglietto.
In auto porto tutto il materiale che mi serve, parto e torno quando voglio/devo, arrivo direttamente a destinazione e spenderò una ventina di euro di benzina. Facciamo 25.
Non c'è paragone tra i due servizi.

Purtroppo, come dicevo, la società non è più fatta per essere compatibile coi trasporti pubblici. O meglio, con il concetto di trasporto pubblico, che può andare bene per poche occasioni e per un numero limitato di persone (e deve essere utilizzato in quei casi, questo è ovvio).
Per lavorare sono una rogna, a meno di utilizzarli occasionalmente per andare da roma a milano o da firenze bologna. In effetti bisogna utilizzarli quando possibile, ma non sempre lo è
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:12   #68
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
faremo tutti la fine della piccola fiammiferaia
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:14   #69
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Wilde Guarda i messaggi
Per lavorare sono una rogna, a meno di utilizzarli occasionalmente per andare da roma a milano o da firenze bologna. In effetti bisogna utilizzarli quando possibile, ma non sempre lo è
Tra l'altro, sono anche di dubbia economia, secondo me.
Se sei da solo, un Fe-Roma vale la pena sotto ogni aspetto di farlo in treno. Sono 90€ di €Star per l'A/R... ma se sei in due diventano già 180€. Insomma, la benzina te la paghi tutta... se si va in tre, buona notte.
Chiaramente, a parte il discorso economico, non andrei MAI in auto a Roma però io trovo assurdo che un mezzo che ti porta diverse centinaia di persone diventi già meno economico quando viaggi in tre rispetto al trasporto privato...

E poi è da dicembre che aspetto il rimborso per un ritardo di due ore
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:29   #70
Wilde
Senior Member
 
L'Avatar di Wilde
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Italia
Messaggi: 3679
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Tra l'altro, sono anche di dubbia economia, secondo me.
Se sei da solo, un Fe-Roma vale la pena sotto ogni aspetto di farlo in treno. Sono 90€ di €Star per l'A/R... ma se sei in due diventano già 180€. Insomma, la benzina te la paghi tutta... se si va in tre, buona notte.
Chiaramente, a parte il discorso economico, non andrei MAI in auto a Roma però io trovo assurdo che un mezzo che ti porta diverse centinaia di persone diventi già meno economico quando viaggi in tre rispetto al trasporto privato...

E poi è da dicembre che aspetto il rimborso per un ritardo di due ore
Aspetti un rimborso per un ritardo...non è comica?
__________________
Hp ELITEBOOK 865 g 11 - r5 8540u - 16gb ram ddr5 5600mhz - 512gb SSD - 16' full hd+ win11 PRO - COPILOT * XBOX series X *
Wilde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2008, 23:48   #71
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da Wilde Guarda i messaggi
Aspetti un rimborso per un ritardo...non è comica?
Sì guarda, ridiamo per non piangere
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:06   #72
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Il discorso di gpc mi pare ben fatto e condivisibile: per ora possiamo solo spingere sul risparmio energetico e sul razionale utilizzo delle materie prime, riducendo gli sprechi e aumentando il riciclo. Almeno dovrebbe aiutare ad un passaggio più soft e teoricamente con meno problemi economici verso un nuovo vettore energetico.
Sul fatto dell'enorme investimento economico necessario per cambiare il sistema: verissimo, ma vedrete che quando questo cambio sarà economicamente vantaggioso (oltre che necessario) le grosse aziende si butteranno a pesce sull'affare.
Discorso nucleare: non ho ancora una posizione definita rispetto questo argomento, l'unica cosa che ho capito è che non sarà la risoluzione del problema. Anche Rubbia dice che in futuro (sia immediato che lontano) sarà necessario un mix di fonti energetiche diverse, da "miscelare" di volta in volta in base a necessità e disponibilità di materie prime. E poi ho sentito da più parti che anche l'uranio sta finendo, dovrebbe durare non molto di più del petrolio... con conseguenti costi in rialzo.
Conclusione: ricerca, ricerca e ricerca.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:34   #73
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
Discorso nucleare: non ho ancora una posizione definita rispetto questo argomento, l'unica cosa che ho capito è che non sarà la risoluzione del problema. Anche Rubbia dice che in futuro (sia immediato che lontano) sarà necessario un mix di fonti energetiche diverse, da "miscelare" di volta in volta in base a necessità e disponibilità di materie prime. E poi ho sentito da più parti che anche l'uranio sta finendo, dovrebbe durare non molto di più del petrolio... con conseguenti costi in rialzo.
Il nucleare non è chiaramente la risposta definitiva perchè si tratta comunque di una tecnologia che brucia un combustibile che è disponibile in quantità finite, questo è giustissimo. Però a breve e medio termine è l'unica alternativa realistica per rispondere alla richiesta di energia. Tieni anche presente che le nuove centrali di ultima generazione sono in grado di funzionare con le scorie delle vecchie centrali sfruttandole quasi completamente.
Sommando questo con l'uranio disponibile, si parla di diversi secoli di combustibile disponibile, se non mi ricordo male l'ultimo articolo che avevo letto su Le Scienze a questo proposito.
Quella dell'uranio che sta finendo è una questione che ogni tanto torna fuori. Onestamente, mi sono fatto l'idea che sia l'ultimo argomento di chi è contro il nucleare e non sa più cosa tirar fuori per giustificare la sua posizione...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:40   #74
mnoga
Senior Member
 
L'Avatar di mnoga
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: vicenza
Messaggi: 2557
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Ahime no, almeno stando a quello che dicevano ieri sera su Radio24. Non mi ricordo su che scala temporale, ma mi pare che fosse un mese, ma dicevano che per l'europa il prezzo del greggio è CALATO dell'1%, perchè il prezzo al barile è aumentato del 2%, ma l'euro si è apprezzato sul dollaro del 3%.
quoto, è tutta una speculazione. il prezzo della benzina da inizio anno sui mercati è calato del 5%,alla pompa è sempre e solo salito.
__________________
[SIZE=]Ho concluso felicemente con nick2000, NormaJean, Ionosfera, Xenotic, Freed, Civas85, jelel, piziul ,Ciop71 e simino,e altri 40 almeno!!!

[/size]
mnoga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:47   #75
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da mnoga Guarda i messaggi
quoto, è tutta una speculazione. il prezzo della benzina da inizio anno sui mercati è calato del 5%,alla pompa è sempre e solo salito.
Sulla speculazione sono certo anche io.
Però ad inizio gennaio io ho fatto il pieno a 1.336, poi è sceso fino a 1.302 verso inizio febbraio, per poi risalire sui massimi in questi giorni.
Tengo una tabellina con i rifornimenti che faccio.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 08:51   #76
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
Sulla speculazione sono certo anche io.
Però ad inizio gennaio io ho fatto il pieno a 1.336, poi è sceso fino a 1.302 verso inizio febbraio, per poi risalire sui massimi in questi giorni.
Tengo una tabellina con i rifornimenti che faccio.
Sì un pelino è scesa, ma è sempre la solita storia: una gazzella a salire, un bradipo a scendere Tu pensa solo che ora il costo reale per noi del petrolio è quello di inizio gennaio, ma la benzina non costa 1.336 ma 1.40, come prezzo ufficiale.
Questa volta si sono inventati che erano restii a scendere coi prezzi perchè dovevano recuperare i mancati guadagni dell'anno scorso quando il governo stava col fiato sul collo... mah...
Comunque è anche assurdo che io abbia fatto l'altro giorno benzina a 1.357 e a pochi km di distanza si arrivasse anche a 1.418... oh ma sono 6 centesimi di differenza, mica da ridere.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 09:02   #77
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Il nucleare non è chiaramente la risposta definitiva perchè si tratta comunque di una tecnologia che brucia un combustibile che è disponibile in quantità finite, questo è giustissimo. Però a breve e medio termine è l'unica alternativa realistica per rispondere alla richiesta di energia. Tieni anche presente che le nuove centrali di ultima generazione sono in grado di funzionare con le scorie delle vecchie centrali sfruttandole quasi completamente.
Sommando questo con l'uranio disponibile, si parla di diversi secoli di combustibile disponibile, se non mi ricordo male l'ultimo articolo che avevo letto su Le Scienze a questo proposito.
Quella dell'uranio che sta finendo è una questione che ogni tanto torna fuori. Onestamente, mi sono fatto l'idea che sia l'ultimo argomento di chi è contro il nucleare e non sa più cosa tirar fuori per giustificare la sua posizione...
Ripeto che non ne so molto sul nucleare, e nemmeno sulle scorte in natura, quindi mi affido a chi ne sa di più.
Che sia una alternativa, non l'unica perseguibile, sono d'accordo. Come sono d'accordo che se occorre sfruttarlo, è meglio usare le nuove centrai di ultima generazione.
Permettimi però un piccolo appunto, stavolta economico, detto da rubbia un paio di settimane fa: il nucleare non è economico. L'energia prodotta, usando le nuove tecnologie necessarie, costa di più di quella che si produce ora. Certo che, tra non avere energia ed averla costosa, si sceglie la seconda.
Poi bisogna aggiungere il fatto che attualmente ci vogliono 8 anni per costruire una nuova centrale e poi c'è il fatto di stoccaggio delle scorie. "e vedendo come gestiamo i rifuiti normali a napoli....."
Insomma il problema è complesso, non si risolve con uno schiocco di dita, però bisogna iniziare ad affrontarlo.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 09:05   #78
ingpeo
Senior Member
 
L'Avatar di ingpeo
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Bassano del Grappa (VI)
Messaggi: 6613
Quote:
Originariamente inviato da gpc Guarda i messaggi
Sì un pelino è scesa, ma è sempre la solita storia: una gazzella a salire, un bradipo a scendere Tu pensa solo che ora il costo reale per noi del petrolio è quello di inizio gennaio, ma la benzina non costa 1.336 ma 1.40, come prezzo ufficiale.
Questa volta si sono inventati che erano restii a scendere coi prezzi perchè dovevano recuperare i mancati guadagni dell'anno scorso quando il governo stava col fiato sul collo... mah...
Comunque è anche assurdo che io abbia fatto l'altro giorno benzina a 1.357 e a pochi km di distanza si arrivasse anche a 1.418... oh ma sono 6 centesimi di differenza, mica da ridere.
I tuoi 1.4 sono i miei 1.336... c'è un distributore sottomarca che fa ottimi prezzi.
L'altroieri infatti ho rifornito a 1.335, sempre benzina.
Solo per dire che siamo sui prezzi di gennaio. I prezzi più alti sono solo speculazione, come avete già detto.
__________________
RunningForum.it
ingpeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 09:08   #79
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
Ripeto che non ne so molto sul nucleare, e nemmeno sulle scorte in natura, quindi mi affido a chi ne sa di più.
Che sia una alternativa, non l'unica perseguibile, sono d'accordo. Come sono d'accordo che se occorre sfruttarlo, è meglio usare le nuove centrai di ultima generazione.
Permettimi però un piccolo appunto, stavolta economico, detto da rubbia un paio di settimane fa: il nucleare non è economico. L'energia prodotta, usando le nuove tecnologie necessarie, costa di più di quella che si produce ora. Certo che, tra non avere energia ed averla costosa, si sceglie la seconda.
Poi bisogna aggiungere il fatto che attualmente ci vogliono 8 anni per costruire una nuova centrale e poi c'è il fatto di stoccaggio delle scorie. "e vedendo come gestiamo i rifuiti normali a napoli....."
Insomma il problema è complesso, non si risolve con uno schiocco di dita, però bisogna iniziare ad affrontarlo.
Ah beh guarda, meglio stendere un velo pietoso sull'italia...
Sul discorso centrali, è scontato che quando si costruisce una centrale la si costruisca con l'ultima tecnologia disponibile, questo è chiaro.
Sul costo dell'energia, onestamente non so che dirti. Io ho sempre letto che il costo a kw prodotto col nucleare è uno dei più bassi disponibili, tant'è che gli stati dove c'è una buona presenza di centrali nucleari sono quelli con il costo dell'energia più basso.
Sullo stoccaggio delle scorie, anche lì, parliamo dell'Italia o del mondo? Perchè il Italia il posto ideale sotto ogni aspetto c'era ma con la solita disinformazione+moti di piazza+calo di braghe lo si è abbandonato preferendo lasciare tutto in depositi temporanei sparsi per il paese. Nel mondo invece si fanno depositi come quelli in Svezia, che sono a tutti gli effetti centri di ricerca e alta tecnologia estremamente sicuri, a bassissimo impatto aziendale e che generano anche occupazione.
Inoltre, con le centrali di ultima generazione, il problema scorie è estremamente ridotto e addirittura si recuperano le scorie delle vecchie centrali...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2008, 09:09   #80
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da ingpeo Guarda i messaggi
I tuoi 1.4 sono i miei 1.336... c'è un distributore sottomarca che fa ottimi prezzi.
Malefico
Io ho un distributorino in campagna "senza marca" che fa generalmente 5 centesimi in meno rispetto ai prezzi medi che si vedono in giro
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Installare Windows 11 senza account Micr...
Cina, nuove regole per le auto elettrich...
OPPO A6 Pro arriva in Italia a 299,99 eu...
Black Myth: Wukong, oggi un maxi aggiorn...
Nomad in missione senza alcun controllo ...
Apple prepara il chip H3 e nuovi AirPods...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v