Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2007, 09:26   #61
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
... l'aumento assoluto della massa debitoria è un dato assai significativo....
Certo, se rapportato all'andamento dell'economia E dell'inflazione.
Un dato assoluto, grezzo, senza alcuna correlazione ha valenza NULLA.


Quote:
... sai bene che considerando l'andamento delle entrate tributarie
Che dipendono SIA dall'andamento della PRESSIONE FISCALE CHE dall'incremento dovuto all'INFLAZIONE*....

Quote:
l'andamento grezzo del debito rivela spietatamente il continuo aumento della spesa pubblica
Lo scrivo per l'ultima volta: gli interessi sul debito sono attualmente circa al 4%, MA il debito aumenta del 3%.
Questo basandosi su DATI forniti da BankItalia.
Da qui non è difficile comprendere che IL DEBITO NON SI STA RIVALUTANDO COMPLETAMENTE, di conseguenza perde valore. E questo significa anche che NON VIENE AGGIUNTO NUOVO DEBITO DA DISAVANZO DI BILANCIO, ma che ANZI, ne viene tolta una parte di interessi.


Quote:
L'inflazione non è influente riguardo queste conclusioni.
Assolutamente FALSO.
Così come nella determinazione della ricchezza prodotta nel paese esso è un fattore di stima da considerare necessariamente, così lo è anche nel caso del debito.


Continuo a dissentire completamente su questi punti. Ma se sei così convinto delle tue tesi, scrivi alla BCE, al FMI e non ultimo a BankItalia.
E facci conoscere eventuali loro risposte.
Io sono pronto a ritrattare nel caso fossi smentito.


Ciao

Federico

* a parità di pressione fiscale, aumentando il fatturato delle aziende aumentano automaticamente anche le imposte in valore assoluto. E' evidente.
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 15-09-2007 alle 09:31. Motivo: corretto un tag errato
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 10:31   #62
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Sono stufo di parlare con gente che continua a far minestroni mescolando di tutto quando un'analisi particolareggiata ottenuta sezionando il problema in unità renderebbe tutto assai semplice e non vuol vedere realtà, che sia "paura di sapere " ?, che le stanno innanzi.

Prova a spiegare questo, con la tua teoria: negli anni 80, con l'inflazione che cresceva a 2 cifre, il CC in qualunque banca rendeva di interessi cifre ben inferiori.
Secondo la tua cosidetta "analisi particolareggiata", il saldo che aumentava è prova che la ricchezza stesse crescendo.
Eppure tutti sanno che invece quel capitale immobilizzato nel CC venica letteralmente mangiato dall'inflazione.
Come mai?


E continuo a sostenere, dati alla mano e NON inventati, che la spesa pubblica italiana da ormai 7 anni veleggia sempre all'incirca intorno allo stesso valore in percentuale al PIL e che il debito si sta attualmente rivalutando di meno che non la quota dovuta ai soli interessi che si pagano su di esso.
Infine ribadisco che l'inflazione è una grandezza fondamentale per valutare gli andamenti degli indicatori nell'ambito economico.


Ciao e buon fine settimana

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 11:10   #63
Iolao
Senior Member
 
L'Avatar di Iolao
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Vero ma se il potere d'acquisto è importante non possiamo fare un minestrone generale, altrimenti non se ne esce più e sopratutto non riusciamo a capire nulla. Qui parliamo della situazione del paese da leggere attraverso la situazione debitoria e non delle sue implicazioni sociali, introduciendo altri argomenti, pur importantissimi sul piano sociale e di cui soffriamo tutti, mi pare otterremmo solo di aiutare chi vuol tenerci "allegri ed all'oscuro" per contibuare indisturbato a farsi i fatti suoi a nostro detrimento.
Non sto facendo un minestrone generale, si stava parlando del DPEF e degli indicatori presentati come verità sullo stato di salute del bilancio pubblico. Ho cercato di spiegare che non solo gli indicatori soffrono di margini di errore e di ponderazione non trascurabili, ma che se non si capisce la natura del debito pubblico (e dell'inflazione...), non si può andare avanti nella discussione e soprattutto non si può comprendere la grossa presa in giro di fondo. Ribadisco anche io che le grandezze assolute non hanno significato se non sono relativizzate in qualche modo o depurate (e in questo caso diventano stime).
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin
Iolao è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2007, 11:33   #64
ELISAMAC1
Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 147
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO Guarda i messaggi
AH AH AH AH AH


ciaozoaza
Sempre presente!!!
ELISAMAC1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2007, 21:21   #65
AtenaPartenos
Senior Member
 
L'Avatar di AtenaPartenos
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Non mi riferivo a te in quanto non mi pare tu soffra crisi di astinenza tra rapporti debito/pil etc etc.

Sostanzialmente hai detto la stessa cosa che ho detto io in forma differente, io ho preso il trend di aumento continuo del debito pubblico, massa assoluta, ed ho, al contempo, analizzato l'andamento delle entrate tributarie scoprendo che anch'esse sono costantemente aumentate.

Conclusione dell'analisi: la spesa pubblica è anch'essa aumentata e più delle entrate alimentando, ovviamente con il contributo degli interessi che aumentavano in relazione, il debito. Chiara ora l'analisi ?. Se riesci contestala in merito senza ricorrere a confronti tra pere ed insaccati e mi avrai fornito uno spunto su cui riflettere.


P.S. Io sono stato a lungo imprenditore gestendo l'azienda di famiglia e di come si fa un bilancio ne ho avuto triste, operazioni di cosmesi erano all'ordine del giorno a causa della farraginosità dell'impianto legislativo che pretende di "regolamentarne" la stesura, esperienza personale quanto diretta. Se poi mi sovviene il bilancio dello stato, assai più complesso, incasinato e difficile da decifrare perchè lo hanno voluto così per ovvie ragioni, le stesse per le quali sono incasinati e facilmente taroccabili i bilanci delle aziende, un vero e proprio "mal di pancia" mi assale improvviso.
Ma perché non sei d'accordo con Flisi; credi che la sua versione, se vera, dia un impressione positiva della sinistra?
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio».
Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone
AtenaPartenos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 07:33   #66
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Sostanzialmente hai detto la stessa cosa che ho detto io in forma differente

Cioè tu avresti detto, ripendendo un ottimo intervento poco sopra:

[quote=Iolao]
" ma che se non si capisce la natura del debito pubblico (e dell'inflazione...), non si può andare avanti nella discussione ....
Ribadisco anche io che le grandezze assolute non hanno significato se non sono relativizzate in qualche modo o depurate (e in questo caso diventano stime)."


Davvero sostieni questo?
Eppure mi era parso che tu sostenessi proprio il contrario, vista la tua fiducia illimitata per i dati grezzi.
Magari avrò compreso male io.......


Quote:
io ho preso il trend di aumento continuo del debito pubblico, massa assoluta, ed ho, al contempo, analizzato l'andamento delle entrate tributarie scoprendo che anch'esse sono costantemente aumentate.
Non che ci voglia un premio nobel per scoprire tali andamenti.

Quote:
Conclusione dell'analisi: la spesa pubblica è anch'essa aumentata e più delle entrate alimentando, ovviamente con il contributo degli interessi che aumentavano in relazione, il debito.
Bene, vedo che alla fine hai inserito anche il contributo degli interessi fra i fattori che possono aumentare l'ammontare del debito.
E allora perchè non ti soffermi ad analizzare l'entità di tale aumento?
Ripeto per l'ennesima volta, cifre alla mano:

Il debito cresce MENO della quota di interessi che si pagano su quel debito.(fonte dati BankItalia)

La percentuale della spesa pubblica rispetto al PIL negli ultimi anni - dopo i picchi degli anni 90) è all'incirca costante.(Tesoro)

Quote:
Se riesci contestala in merito senza ricorrere a confronti tra pere ed insaccati e mi avrai fornito uno spunto su cui riflettere

Questa è l'apoteosi del comico.
Invece confrontare cifre assolute di 10-20 anni fa con quelle odierne, senza alcun fattore di correzione, sarebbe un confronto corretto?
Per favore, smettila di prendere in giro l'intelligenza degli interlocutori....


Ciao
Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 17-09-2007 alle 07:48.
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2007, 07:41   #67
FabioGreggio
Bannato
 
L'Avatar di FabioGreggio
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Proteus Guarda i messaggi
Vorrai dire che non sono consolanti, l'aumento assoluto della massa debitoria è un dato assai significativo ma è brutale e feroce nella sua nudità e non lo si può miticare con alchimie come quelle del rapporto deficit/pil che tanto sembrate amare. Inoltre, come ti ho più volte esposto, sai bene che considerando l'andamento delle entrate tributarie l'andamento grezzo del debito rivela spietatamente il continuo aumento della spesa pubblica e rapportare unn dato certo, il debito, con uno aleatorio ed incerto, il pil/fatturato, è poco corretto se non per scopi consolatori o per intorbidare le acque, facendo si che le ingenue e candide anime del popolo si entusiasmino per miglioramenti inesistenti ottenuti truccando peggioramenti ben solidi.

Se per produrre ricchezza aumenti il debito la ricchezza non sarà tale perchè, prima o poi, il nodo arriverà al pettine e qualcuno dovrà pagare. L'inflazione non è influente riguardo queste conclusioni.

P.S. Come puoi constatare i dati grezzi rivelano, te ne ho elencate solo un paio, molte cose e queste conclusioni non possono essere utilizzate per illudere qualcuno ma solo per sancire il totale fallimento di chi ha amministrato il paese e di chi lo ha votato.

Quoto.
Ed è per questo che il Governo Berlusconi, non solo fallì, ma fu mandato a casa.

Nella precedente legislatura infatti, come allude giustamente Proteus, il debito pubblico ha avuto una corposa impennata e a nulla sono valsi tentativi comici di travasi proventi da minacciate vendite di Colossei o altro patrimonio pubblico.

Riguardo all'amministrazione in corso direi che per giudicare un esercizio occorre produrre un consuntivo che non è possibile in corso d'opera.
Per cui attendiamo, anche se capisco la fregola di anticipare le conclusioni...


fg
FabioGreggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Viaggi a 200 km/h sotto Nashville? Ecco ...
Gran ritorno con doppio sconto: 25,99€ p...
Huawei punta sull'accumulo energetico gr...
HyperOS 3 di Xiaomi: arriva con Android ...
Amazfit sempre più scontati: scen...
Norme e IA migliorano la postura di sicu...
Robot aspirapolvere Narwal ai minimi sto...
Incentivi per l'acquisto di auto elettri...
Radeon, stuttering con il ray tracing ne...
Kena Mobile finalmente ci siamo: eSIM in...
100.000 GPU NVIDIA in Norvegia: OpenAI a...
2 GoPro a prezzo stracciato: c'è ...
Blocco porno UK: la verifica dell'et&agr...
The Twisted Tale of Amanda Knox: il prim...
Samsung rallenta: utili in caduta libera...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v