|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
Un dato assoluto, grezzo, senza alcuna correlazione ha valenza NULLA. Quote:
Quote:
Questo basandosi su DATI forniti da BankItalia. Da qui non è difficile comprendere che IL DEBITO NON SI STA RIVALUTANDO COMPLETAMENTE, di conseguenza perde valore. E questo significa anche che NON VIENE AGGIUNTO NUOVO DEBITO DA DISAVANZO DI BILANCIO, ma che ANZI, ne viene tolta una parte di interessi. Quote:
Così come nella determinazione della ricchezza prodotta nel paese esso è un fattore di stima da considerare necessariamente, così lo è anche nel caso del debito. Continuo a dissentire completamente su questi punti. Ma se sei così convinto delle tue tesi, scrivi alla BCE, al FMI e non ultimo a BankItalia. E facci conoscere eventuali loro risposte. Io sono pronto a ritrattare nel caso fossi smentito. Ciao Federico * a parità di pressione fiscale, aumentando il fatturato delle aziende aumentano automaticamente anche le imposte in valore assoluto. E' evidente. Ultima modifica di flisi71 : 15-09-2007 alle 09:31. Motivo: corretto un tag errato |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Prova a spiegare questo, con la tua teoria: negli anni 80, con l'inflazione che cresceva a 2 cifre, il CC in qualunque banca rendeva di interessi cifre ben inferiori. Secondo la tua cosidetta "analisi particolareggiata", il saldo che aumentava è prova che la ricchezza stesse crescendo. Eppure tutti sanno che invece quel capitale immobilizzato nel CC venica letteralmente mangiato dall'inflazione. Come mai? E continuo a sostenere, dati alla mano e NON inventati, che la spesa pubblica italiana da ormai 7 anni veleggia sempre all'incirca intorno allo stesso valore in percentuale al PIL e che il debito si sta attualmente rivalutando di meno che non la quota dovuta ai soli interessi che si pagano su di esso. Infine ribadisco che l'inflazione è una grandezza fondamentale per valutare gli andamenti degli indicatori nell'ambito economico. Ciao e buon fine settimana Federico |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano
Messaggi: 2063
|
Quote:
__________________
Democracy is two wolves and a lamb voting on what to have for lunch. Benjamin Franklin |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Udine
Messaggi: 147
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: messaggi precedenti 4955
Messaggi: 1282
|
Quote:
__________________
«Potrei essere rinchiuso in un guscio di noce e tuttavia sentirmi re dell’infinito spazio». Insp9400 Ipod Touch & Classic Milestone |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
![]() Cioè tu avresti detto, ripendendo un ottimo intervento poco sopra: [quote=Iolao] " ma che se non si capisce la natura del debito pubblico (e dell'inflazione...), non si può andare avanti nella discussione .... Ribadisco anche io che le grandezze assolute non hanno significato se non sono relativizzate in qualche modo o depurate (e in questo caso diventano stime)." Davvero sostieni questo? Eppure mi era parso che tu sostenessi proprio il contrario, vista la tua fiducia illimitata per i dati grezzi. Magari avrò compreso male io....... Quote:
Quote:
E allora perchè non ti soffermi ad analizzare l'entità di tale aumento? Ripeto per l'ennesima volta, cifre alla mano: Il debito cresce MENO della quota di interessi che si pagano su quel debito.(fonte dati BankItalia) La percentuale della spesa pubblica rispetto al PIL negli ultimi anni - dopo i picchi degli anni 90) è all'incirca costante.(Tesoro) Quote:
![]() Questa è l'apoteosi del comico. Invece confrontare cifre assolute di 10-20 anni fa con quelle odierne, senza alcun fattore di correzione, sarebbe un confronto corretto? ![]() Per favore, smettila di prendere in giro l'intelligenza degli interlocutori.... Ciao Ciao Federico Ultima modifica di flisi71 : 17-09-2007 alle 07:48. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
Quoto. Ed è per questo che il Governo Berlusconi, non solo fallì, ma fu mandato a casa. Nella precedente legislatura infatti, come allude giustamente Proteus, il debito pubblico ha avuto una corposa impennata e a nulla sono valsi tentativi comici di travasi proventi da minacciate vendite di Colossei o altro patrimonio pubblico. Riguardo all'amministrazione in corso direi che per giudicare un esercizio occorre produrre un consuntivo che non è possibile in corso d'opera. Per cui attendiamo, anche se capisco la fregola di anticipare le conclusioni... fg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:58.