|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Olivarella ME
Messaggi: 2618
|
Tutti i 22" wide attualmente in commercio sono (purtroppo) TN.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rende (CS)
Messaggi: 5296
|
ma non è vero:
http://www.samsung.com/it/products/monitor/lcdmonitor/ls22dpwcsqedc.asp?page=Specifications e non è nemmeno l'ultimo modello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rende (CS)
Messaggi: 5296
|
e tra l'altro anche questo è tft:
http://www.asus.com/products.aspx?l1=10&l2=89&l3=550&l4=0&model=1707&modelmenu=2 e ricordo che la tecnologia tn è una tecnologia obsoleta e dubito che oggi sia possibile che un qualsiasi monitor sia a matrice passiva...e com'è possibile pensare che un monitor a matrice passiva raggiunga 2 ms di tempo di risposta?..vorrei avere delucidazioni in merito dall'autore dell'articolo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rende (CS)
Messaggi: 5296
|
ma d siciro gli asus non hanno la stessa qualità dei nec ma sono entrambi tft..non ne vengono prodotti più schermi a matrice passiva anche perchè sarebbe impensambile un tempo di risposta di 2ms senza il film di transistor dei tft..e comunque il sito asus lo porta come tft e non tn
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Credo che Arradgiato stia parlando dei vecchi monitor a matrice passiva, quelli dove non c'era un transistor a controllare ogni singolo pixel. Il controllo avveniva infatti riga per riga, con un notevole peggioramento della qualità visiva e con refresh e angoli di visione molto bassi.
Un'evoluzione degli schermi a matrice passiva erano i cosiddetti "double scan" (spero di ricordare bene il nome): in questi, le righe venivano spezzate in due metà che venivano controllate in modo indipendente. Questo migliorò parecchio la qualità d'immagine e il refresh, ma gli angoli di visione rimasero molto bassi. Gli schermi a matrice attiva invece (TFT), prevedono che ogni pixel sia controllato in modo indipendente da un proprio transistor. Tutti gli schemi oggi in commercio sono a matrice attiva, quindi TFT. Gli schermi TN (Twisted nematic) non sono altro che un particolare tipo di schermi TFT, con un pannello che ha determinate proprietà. Ci sono anche altre tecnologie, che migliorano alcuni punti deboli della tecnologia TFT + TN. Per maggiori informazioni: http://en.wikipedia.org/wiki/TFT_LCD Ciao. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Rende (CS)
Messaggi: 5296
|
ad ogni modo dire semplicemente che un pannello è TN significa dire che è un twisted nematic a matrice passiva..sul sito riporta che è un tft..se poi è un tft tn è da stabilire visto che non ho trovato questa caratteristica specificata da nessuna parte..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pescara
Messaggi: 3695
|
Quote:
Ciao. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Messaggi: n/a
|
Ciao ragazzi ho comprato per Natale questo monitor, lo pagato solo 356 Euro, sono soddisfatto in tutto, qualcuno saprebbe dirmi se esiste un modo per regolare il volume? Francamentetroppo basso.
|
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.