Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-10-2006, 09:44   #61
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Jon_Snow
L'essere in grado di inserire logiche raffinate non deriva deriva solo dal numero di transistori.

Anche se si superano i problemi spaziali della barra di silicio, anche se si risolvono i problemi di routing dei componenti elettronici, non è così scontato come potrebbe sembrare l'implementazione di logiche di funzionamento innovative.

Se un ingegnere elettronico viene accecato dal nuovo processo produttivo ed implementa hardware la funzione più complessa che conosce senza ponderare altri aspetti, rischia di imbattersi in effetti collaterali. I ritardi delle porte in una circuteria estremamente più complessa si fanno sentire e si deve vedere se il guadagno temporale dei nuovi transistori controbilancia tale gap. Senza dimenticarsi i problemi di interferenza elettromagnetica che troppi collegamenti possono portare. Questo giusto per fare un paio di esempi molto estremi, ovviamente quando si scende nei dettagli ne sbucano altri.

L'aumento del numero dei transistori è solo uno degli aspetti poi ve ne sono altri da dover controbilanciare.
Non credo che sia così difficile capire cosa sto dicendo (e che affronta un discorso parallelo al tuo, ma da un altro punto di vista): per aumentare le prestazioni, visto che la corsa verso l'alto delle frequenze (che in passato era la via più semplice per fare salire le prestazioni) si è quantomento molto rallentata, occorre fare salire l'IPC (numero di istruzioni per clock) per core. Il che non è possibile soltanto aumentando le unità di esecuzione come si fa per le GPU - e come si sta tentando di fare con le CPU multicore - perchè non tutto è parallelizzabile. Occorre quindi utilzzare logiche di funzionamento più complesse, che non è detto che siano per forza innovative (ad esempio la micro ops fusion è utilizzata sin dal primo Pentium M, il K8 ha da sempre una sorta di macro-ops fusion, gli algoritimi di prefetching non sono una novità ma costano spazio sul die se devono essere particolarmente prestanti, aumentare le dimensioni dei TLB o dei buffer OOO "costa" ecc.).
Quindi tecnologicamente ci sono dei limiti, come giustamente dici, ma dall'altro avere più transistors serve per aumentare le prestazioni. Quindi ogni architettura è un compromesso tra necessità di aumentare le prestazioni rispetto al passato (che dipendono moltissimo dal numero di transistors utilizzati) e i limiti tecnologici che citi (che limitano la complessità raggiungibile), che vengono influenzati comunque dal processo produttivo, in quanto diminuendo le dimensioni del die si diminuiscono i ritardi di propagazione dei segnali elettrici, ma non ultimo c'è anche il fattore economico, dovuto in larga parte alle dimensioni del die. Quindi è ovvio che non si devono implementare funzioni più complesse per il puro piacere di farlo, bensì vengono implementate soluzioni più complesse quando il processo e i fattori economici lo rendono possibile e conveniente.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 13-10-2006 alle 09:49.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 09:54   #62
The3DProgrammer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 1459
beh alla fine diciamo +/- tutti la stessa cosa, solo vista sotto sfumature diverse. i limiti delle architetture odierne, cmq, sono imposte IMHO + dall'ISA che da vincoli tecnologici. Non vedremo, credo, una microarchitettura realmente innovativa fin quando non si cambierà instruction set (x86-64 ha purtroppo ulteriormente allungato i tempi)

ciao

Ultima modifica di The3DProgrammer : 13-10-2006 alle 09:58.
The3DProgrammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 09:56   #63
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Jon_Snow
Se non ho capito male, stai dicendo che A64 revisionati a 65nm saranno ottimizzati come i conroe nati con quella tecnologia produttiva. E' assolutamente sbagliato se non si cambia assolutamente niente i vantaggi sono sostanzialmente OC e Watt in meno.
Dipende da cosa vuoll dire "revisionati". Se si parla di un semplice die shrink, allora è così (come succederà per le primissime CPU AMD a 65 nm che escono a fine anno).
Ma se si parla del K8L, che non è affatto un semplice die shrink ma una netta evoluzione dell'architettura K8, e che nasce specificatamente per lavorare a 65 nm, il discorso è differente, e non bisogna farsi trarre in inganno dal fatto che AMD ha chiamato K8L "revision H" perchè si tratta di un core nuovo, evoluzione si, ma sempre core nuovo. (altrimenti ritorniamo al discorso che Core 2 è solo un Core "pompato" e non è così)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 09:57   #64
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da The3DProgrammer
i limiti delle architetture odierne, cmq, sono imposte IMHO + dall'ISA che da vincoli tecnologici.
Beh, non per nulla ci sono nuove estensioni SSE ogni 2 anni
(comunque i limiti tecnologici IMHO ci sono, del resto si vede che ultimamente le transizioni a processi a dimensioni inferiori non sono certo così tranquille)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe

Ultima modifica di leoneazzurro : 13-10-2006 alle 10:12.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 10:08   #65
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dipende da cosa vuoll dire "revisionati". Se si parla di un semplice die shrink, allora è così (come succederà per le primissime CPU AMD a 65 nm che escono a fine anno).
[CUT]
Scusa leone, qualche tempo fa si parlava che la " K8 Revision G " non fosse un semplice die-shirnk.
In particolare nella "circuiteria relativa all'area di fetch del processore sia molto più complessa e presenti un elemento in più (una unità per la decodifica delle istruzioni) rispetto all'attuale Revision F"
Hai qualche informazione in più?
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 10:13   #66
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
Scusa leone, qualche tempo fa si parlava che la " K8 Revision G " non fosse un semplice die-shirnk.
In particolare nella "circuiteria relativa all'area di fetch del processore sia molto più complessa e presenti un elemento in più (una unità per la decodifica delle istruzioni) rispetto all'attuale Revision F"
Hai qualche informazione in più?
Dalle ultime info sembra che siano poco più di un die shrink, non ci sarà un nuovo decoder anche se presenteranno un controller di memoria migliorato.
Ma ovviamente sapremo la verità quando verranno presentati (manca poco, su )
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 11:15   #67
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Il problema è che k8l esce per il Q3 2007.. intanto mia figlia avrà imparato a camminare e parlerà in maniera fluente di cosa ha fatto all'asilo.. per me è un'eternità
e non so se riuscirò a trattenermi dal 4x4 integrale (mi fo il gippone di sicuro )
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 12:16   #68
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dalle ultime info sembra che siano poco più di un die shrink, non ci sarà un nuovo decoder anche se presenteranno un controller di memoria migliorato.
Ma ovviamente sapremo la verità quando verranno presentati (manca poco, su )
lo so, ma Intel ci aveva abituato bene con anteprime del conroe che spuntavano come funghi due mesi prima dall'uscita ufficiale.
AMD in questo senso ci tiene sulle spine!
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 12:46   #69
Jon_Snow
Senior Member
 
L'Avatar di Jon_Snow
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Dipende da cosa vuoll dire "revisionati". Se si parla di un semplice die shrink, allora è così (come succederà per le primissime CPU AMD a 65 nm che escono a fine anno).
Ovviamente mi riferivo ai semplici die shrink.
Jon_Snow è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 14:15   #70
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Il tallone di Achille su cui davvero potrò esserci differenze, sono le X64, quando passeremo a Vista 64bit il divario sarà allora consistente a favore di AMD, fino a quanto Intel non si ravvederà nel creare una nuova architettura più "snella" in questo campo.

sta cosa l'ho letta altre volte
ho cercato conferme e come suite di prova abbastanza completa ho trovato -------> questa

ecco la tabella riassuntiva:


fatta eccezione per Sciencemark e PDNBench mi sembrano risultati abbastanza livellati, anzi un bench come Sciencemark con risultati così fuori standard in particolare per l'athlon64 è tale da falsare poi la media complessiva
a me francamente però delle barrette di bench sintetici, che schizzino in alto, mi frega ben poco
vediamo invece come in un caso di applicazione reale tangibile (e importante)come Windows Media Encoder 9, l'unico incremento lo abbia solo il P4 mentre gli altri sistemi decrementano sensibilmente
strano vero?
(ecco come il P4 nei 64 bit si avvicina all'athlon64, barretta più bassa, risultati migliori)

Video encoding into wmv-format in 64-bit mode accelerates only on systems with NetBurst based processors. As for Core 2 Extreme X6800 and Athlon 64 FX-62 they work slower in 64-bit version of the Windows Media Encoder than in the 32-bit one. The difference makes about 10%.

togliete quel paio di bench sintetici ai 64bit, buoni solo per colorare barrette, e vedrete che non ne rimarrà gran che
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 14:37   #71
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers
ecco la tabella riassuntiva:
E poi occhio che le percentuali sono riferite ai 32 bit della CPU presa in esame, cioè Core2 64 vs Core2 32 e A64 64 vs A64 32. Ovvero il fatto che magari una CPU 'scali' meglio coi 64 bit non significa che batta l'altra.

Ad esempio nel cinebench rendering, a passare da 32 a 64 bit, guadagna di più (in percentuale) l'A64, ma comunque il Core2 rimane in testa:



Questo lo dico per evitare fraintendimenti...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 14:53   #72
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da bist
Questo lo dico per evitare fraintendimenti...
si. ma cmq dal grafico riassuntivo risultavano anche queste differenze
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 17:52   #73
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da bist
Questo lo dico per evitare fraintendimenti...

Forse converrebbe prendere a paragone un FX62 a 3ghz, per confrontare meglio le due architetture coi 64bit.
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-10-2006, 19:26   #74
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da Free Gordon
Forse converrebbe prendere a paragone un FX62 a 3ghz, per confrontare meglio le due architetture coi 64bit.
Beh ma ancora non lo vendono un FX a 3 GHz.
Altrimenti dovevano overcloccare pure il Core2.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2006, 14:18   #75
bonzuccio
Senior Member
 
L'Avatar di bonzuccio
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Roma
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da bist
Beh ma ancora non lo vendono un FX a 3 GHz.
Altrimenti dovevano overcloccare pure il Core2.

Ancora co sti Conroe..
bonzuccio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-02-2008, 06:40   #76
poker_italia
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 1
Sono completamente d'accordo.
poker_italia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Addio termosifoni? Ecco la pittura itali...
OnePlus Pad Lite conquista l’Italia: il ...
Appuntamenti su Roblox: la controversa v...
L’AI Meteo di Google sbarca silenziosame...
Palo Alto Networks sarebbe in procinto d...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1