|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
io. forse perchè non ho un background a pellicola, ho la "necessità" di dare sempre un colpo d'occhio all'lcd impostato per visualizzazione dell'istogramma. a volte zoommo un po per controllare il focus.
non per questo darei importanza al fatto che la reflex abbia un 1.8 o un 2.5. meglio + importanza al sensore certo è che il mio prossimo body sarà una FF con un 2.5 ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
mhh domanda che mi pongo dal principio ma chi è la dama che compare sempre nelle tue foto?
sisi corpo ff RULEZ meglio se serie 1 con mirino al 100% sembra ma mi scoccia quel 96 della 5d |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]() ![]() Donagh, in questo momento lo sai bene che una 5d non ha rivali ![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
belli siete
![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
emmm scusate...
ho riletto tutta la discussione ma non ho mica capito alla fine cosa è meglio comprare ![]() ![]() ![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Quote:
Una telecamera, meno pensieri! ![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
Quote:
o una 5d con 14L 15, 24 1.4, 35 1.4, 50 1.4, 85 1.2, 135f2, 200 2.8, 300 2.8, 300 f4 cosi si è felici |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
sulla 5d si possono montare le vecchie lenti MD? grazie
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
per le canon FD, serve l'anello adattatore
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
no...chiedevo le minolta MD sulla 5D
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3331
|
credo di si
sulla canon ci puoi montatare il mondo... quasi quasi mi procuro un 50 f2 leica R slurpp economico e controcavoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
![]()
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Firenze
Messaggi: 7202
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
ciaoooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
|
Quote:
Per altri tipi esistono vari adattatori, ma quasi sempre si perdono tutti gli automatismi ed essendoci in mezzo una lente adattatrice c'è uno scadimento della qualità dell'immagine.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
certo che questa discussione ha proprio dell'assurdo, si è partiti da una domanda fra reflex entry level e si è parlato solo di macchina mostruose e obiettivi da millemila euro.
Sono un niubbo di fotografia in confronto a voi ma in famiglia con la mia yashica FX3 mi ero fatto la fama di "fotografo professionista". In realtà i parenti ignorano che basta leggere qualche manuale tecnico e usare delle ottiche al limite della decenza per fare foto migliori delle usa e getta. Detto questo volevo finalmente pensionare la mia amata yashica e passare al digitale. Ora molti di voi inorridiranno nel sapere che fra i vari motivi c'era pure quello di poter vedere subito lo scatto per eventualmente cestinarlo e rifarlo, così, penso io, magari prova e prova divento bravo davvero e poi riesco sempre al primo scatto. Qualcuno dirà che comprarsi na reflex per fare ciò è esagerato e sono soldi buttati, ma io la compatta ce l'ho (in realtà è di mia moglie) e volevo provare la reflex perchè se poi magari divento bravo allora investo nelle ottiche buone e poi chissà..... Mi sono dilungato ma vengo al dunque .....fatti le prime ricerche qui sul forum per logica vengono fuori due nomi fra le entry level e cioè D50 e 350D. Mi sto bevendo tutti i thread che ne parlano e soprattutto in quelle in cui si fanno i confronti tipo questo salvo poi scoprire che dopo 4 pagine ne so come prima o quasi. Senza nulla togliere alle ottime discussioni tecniche affrontate dai fotografi professionisti non capisco come si sia finito a parlare dello sporco che si accumula sul sensore della D5 oppure il riferimento a teleobiettivi da 19 milioni delle vecchie lire. l'autore del thread fa giustamente notare che per lui l'lcd da 2,5 pollici è un pregio e questo è l'unica cosa di cui lui ha certezza perchè va bene per le sue esigenze e invece è diventato l'unico oggetto di critica mentre si è tralasciato di dire se magari per iniziziare è meglio il "ciofegon" 18-55 canon o quello della nikon. Perchè in realtà è questo che uno che si avvicina al mondo DSLR vuole capire e anch'io per esempio. Magari se lo zoom Canon è peggio ma la macchina è meglio (calma è solo un esempio) uno si compra comunque il corpo della 350D e ci abbina un sigma da 100 euro o poco + e poi si vede. A proposito il 18-50 sigma è meglio del Canon? Tornando la thread, considerando che faccio soprattutto le foto paesagistiche e architettoniche quale macchina si comporta meglio? E se mi viene il pallino delle immagini sportive o animali in movimento? Ho sentito parlare di stabilizzatore di immagini di cui ignoro la funzione esatta (anche se posso intuirla) è presente nelle reflex di cui parliamo? Se no è una grave mancanza visto il tipo di uso oppure se ne può fare a meno? A parte ciò quali a vostro giudizio le gravi mancanze dei vari prodotti? Scusate lo sfogo ma forse con domande mirate si ottengono risposte adeguate. |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Non hai tratto una conclusione dalla discussione semplicemente perché non c'é; ormai tutte le reflex fanno belle foto se si sanno usare; moltissimo dipende dal tipo di ottiche che si vorranno usare che potrebbero far dipendere quale sistema scegliere (scegliere una reflex significa scegliere un sistema).
Personalmente mi trovo meglio con la qualità di immagine e la gestione della macchina Canon, ma ho fatto belle e brutte foto sia con la D70 che con la 20D (ho entrambe e entrambe hanno qualità di immagine molto simile rispettivamente a D50 e 350D). Ora come ora l'acquisto più conveninete, a mio avviso, rimane una 350D usata; se ne trovano parecchie dato che è stata presentata la successora (400D). Come obiettivi kit non c'è molta differenza e in stampa sicuramente non la noteresti, così come difficilmente noteresti la differenza con un Sigma 18-50 economico che, almeno a video, pare essere leggermente superiore. Per le tue richieste specifiche: per le foto architettoniche (di che tipo?), personalmente sceglierei (l'ho fatto dato che faccio foto archiettoniche anche per lavoro) Canon semplicemente perché ha una scelta in più negli utra-wide (oltre a Sigma 10-20 e Tokina 12-24, molto buoni): il Canon 10-22 (Nikon ha uno stupendo 12-24, ma ha un costo esorbitante) e la possibilità in un futuro di avere a disposizione corpi macchina con sensore 35 mm. Come resa colori di default per foto paesaggistiche preferisco i colori Nikon, ma usando RAW la differenza si annulla. Per la fotografia sportiva e naturalistica, anche amatoriale, c'è poco da fare: Canon ha un parco ottiche tele di tutti i tipi e livelli ("bastano" 600€ per un'ottica professionale come il 70-200f4L o per il 200 f2.8L) e ha corpi macchina generalmente più veloci (almeno stando nel campo entry-level). Stabilizzatore; dispositivo che permette di ridurre le vibrazioni introdotte dall'uomo (o da mezzi meccanici) sul corpo macchina: Canon e Nikon lo montano sulle lenti, mentre Sony e Pentax lo montano sul sensore, rendendo così tutte le ottiche stabilizzate. Non è un dispositivo fondamentale, ma è utile per scatto a mano libera, soprattutto sui tele, e per scattare su mezzi in movimento. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Prima di passare alla reflex credo che sia importante capirne vantaggi e svantaggi , pregi e difetti l' impressione è che la reflex sia diventata un po' una moda
![]() Magari sono prolisso ad ogni modo: La reflex ha il grande vantaggio di avere un sensore di maggior qualita' (molto meno rumoroso ad alti ISO) è piu' grande rispetto alle compatte , si accende solo al momento del click , ha ottiche intercambiabili e velocita' operative (accensione,raffica,messa a fuoco ecc..) eccellenti. I vantaggi portati sono evidenti , in particolarmodo in abbinamento ad ottiche luminose è possibile scattare in condizione di luce scarsa dove le compatte si arrendono , con lenti di qualita' poi la resa del dettaglio è nettamente superiore a qualsiasi compatta. A svantaggio il costo , il peso , le dimensioni e per qualcuno anche la possibilita' di non avere una preview su LCD di cio' che si inquadra prima del click. Ora parlando del mondo reflex sentire che le dimensioni dell' LCD possano fare la differenza lascia un po' perplessi (capire come e' venuto uno scatto scrollando ed ingrandendo su un LCD da 1.8" o da 2.5" ![]() ![]() I corpi sono tutti buoni , nikon o canon ? minolta o olympus ? La differenza principale sta nel parco lenti. Avere una lente piu' luminosa di 1 o 2 stop vuol dire tenere 400ISO al posto di 800/1600ISO e vuol dire avere tempi nell' ordine di 1/60 o 1/250 ... questo puo' fare la differenza tra il poter fare uno scatto buono o uno da buttare , ma quel "puo' fare" è molto piu' frequente di quanto si possa pensare ![]() Ora (visto che la 400D e' alle porte) è inevitabile pensare alla direzione presa dal mercato entry level , sensori sempre piu' grandi , stabilizzatori , pulitori automatici del CCD ... ma nella realta' oltre al blasone quanta utilita' hanno in piu' ... perchè le ottiche che sono fondamentali non le considera nessuno se non marginalmente ? Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Ottimo teod! hai risposto perfettamente alle mie domande fornendo anche le motivazioni. Mi rimane il dubbio sulle eventuali gravi mancanze dell'una o dell'altra se ne conosci. Per quanto riguarda il discorso stabilizzatore mi pare di capire che lo stabilizzatore riguardo a Canon e Nikon è presente nelle ottiche quindi magari non in tutte ad esempio in quelle di altre marche (sigma, tamron ecc....) dico bene? Comunque grazie per chiarimenti che hai saputo dare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Permettimi di dire che le compatte superzoom lasciano il tempo che trovano e costicchiano anche. Penso si possano fare ottime foto anche con una compatta economica da 3 megapixel che già possiedo. Io vengo già da una reflex 35mm e so bene quali sono i vantaggi anche nell'uso di ottiche buone. Ho un corredo di ottiche fisse tradizionali (28-50-135) e proprio per il discorso luminosità ho evitato le ottiche zoom anche se offrono maggior praticità e ti evitano il continuo "smonta/monta". Mi pare di capire che invece nel mondo delle digitali sia una scelta quasi obbligata se uno non vuole dissanguarsi subito (purtroppo non esiste + il fenomeno yashica con ottiche buone ma economiche). Oltretutto ho il vantaggio di aver sempre usato la modalità totalmente manuale che è l'unica opzione che ti offre la FX-3. Ciò non mi porta a pensare di essere bravo ma se voglio diventarlo per davvero devo prendermi una reflex, non pensi? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:17.