|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
mikipao ha capito il senso della cosa
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Montesilvano (PE)
Messaggi: 8378
|
Piccolo reso conto, vedo che molti sparano a zero senza aver letto o nn sapendo
![]() KibiByte, GibiByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: KiB, GiB ecc) = unità di misura in base 2 (es: 1KiB = 1024Byte); KiloByte, GigaByte ecc (abbreviazione, rispettivamente: kB, GB ecc) = unità di misura in base 10 (es: 1kB = 1000Byte). Detto questo: i produttori di HD non truffano ma usano la nomenclatura in base 10 (GB, kB ecc). La colpa, se vogliamo, può essere data al SO che invece di utilizzare la nomenclatura in base 2 (GiB, KiB ecc) usa la nomenclatura in base 10 (GB, kB) fornendo, però, le dimensioni in base 2 (GiB, KiB). Più chiaro di così non so fare ![]()
__________________
.:Fractal Design North XL Mesh::NZXT C1000 Gold::ASRock X870 Steel Legend WiFi::AMD Ryzen 9 9950X::AC Liquid Freezer III 360::2x32GiB Kingston HyperX BEAST::ZOTAC GeForce GTX 1080Ti AMP::TASCAM US-16x08::Objective2+AKG K712&KZ ZS10Pro&Truthear Hola::WD SN850 1TB, WD SN850X 2TB, Crucial MX300 525GB, WD Caviar Black 500GB, WD Blue 1TB::LG G610 MX Brown & Mchose L7 Ultra+Razer Viper Mini+Logitech G240::Samsung C27FG73+Philips 241V8::FW Fibra 1Gbps::altri sistemi:. Ultima modifica di Zermak : 30-06-2006 alle 10:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 82
|
Ma siete capaci di leggere o no?
La truffa la fa windows quando vi dice che un HD è da 76 GB mentre dovrebbe dirvi 76 GiB o 80 GB. I produttori di HD non hanno colpa e poi è sempre stato così dai tempi dei tempi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
NON SONO GIB!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sei capace TU di leggere ciò che scrivo o no????? Dai per giusto tutto ciò che ti dicono????? Se oggi modificassero l'unità di misura Volt dicendo che V=Kg tu saresti d'accordo solo perchè è registrato a livello internazionale???? O_o |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
olè zermak ha chiarito. Se il GiB è definito in base2 allora è giusto.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
ma ciò non toglie che il Giga, essendo in base10, non può essere applicato ad un'unità di misura in base2 senza la dovuta conversione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
standard???
Si, l'avevo gia sentita la storia degli standard, il MiB, il GiB, ...
Mettiamola da questo punto di vista: uso il computer dai tempi del 486, e da sempre 1Kb=2^10, 1Mb=2^20, ecc. E se nel 2000 arriva uno e per i comodi suoi mi impone uno standard dicendomi "no, ora cambia tutto, 1GB=1000MB", IO ME NE FREGO E CONTINUO A USARE QUELLO CHE HO SEMPRE USATO!!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() e che cazzo...
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
|
Quote:
![]() Ma non esiste un software che metta i due valori ben in chiaro con le proprie abbreviazioni corrette??? ![]()
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua|¦ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Lombardia
Messaggi: 6065
|
Bella coppia di cojoni questi idioti Adam Gutride e Seth Safier. Gli è andata di lusso.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Venezia
Messaggi: 4782
|
A questo punto, se volete fare gli sbruffoni con la capienza del vostro hard disk (cosa piuttosto triste, peraltro) oppure se lo volete vendere impressionando la clientela con numeri elevati, adottate il
GigiByte definito come pigreco^18 = 888582403.0712628365e il vostro disco da 100 GB anzichè ridursi a 93.13225746154785156 miseri GiB assumerà la più dignitosa capienza di ben 112.5388029904303267 GgB ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 586
|
Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 noccioline sono nel giusto !
Se dichiaro 80 noccioline e ti vendo 80 mele ho torto. @arusSC I produttori di dischi dichiarano 80 Gb e ti vendono 80 Gb e non hanno cambiato le regole o la nomenclatura dopo ma si sono sempre attenuti a quella. Se poi gli utenti si sono abituati a leggere una informazione sbagliata del SO non è certo colpa loro. Ormai è comune dire "a me mi" o "ma però" anche se è sbagliato ma non puoi certo condannare chi ha sempre giustamente detto "a me" o "ma" perchè tutti sbagliano. I produttori di HD non hanno cambiato "le regole" o la nomenclatura sono gli altri (me compreso!) che abbiamo sempre sbagliato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Ora, la colpa è che son stati loro un po' cazzoni agli albori dell'era informatica (un po' come quando han creato i FS limitati a 2,2GB e 32GB); d'altronde, all'epoca mica si immaginavano che saremmo passati ai GB e TB.
In ogni caso è MOLTO più semplice di come la state facendo. La definizione di KiloByte è AUTOMATICAMENTE insita nella scrittura "KB". 1KB = 1024 Bytes. Punto. Fine. Period. Una volta che tu inserisci la letterina "B" (BYTE), significa che stai scrivendo in "modalità" informatica, percui si DEVE tenere a mente l'equazione di qui sopra, e si deve calcolare in base due l'eventuale fattore moltiplicativo posto prima. Il "casino" successe tanti anni fa quando gli HD si facevano la guerra fra loro... Ai produttori di quello meno prestazionalmente valido venne la "geniale" idea di intendere 1MB = 1000*1000 Bytes invece che 1024*1024 Bytes (in questo modo SEMBRAVA più grande degli altri!), così oggi, dopo decine di anni, ci troviamo ancora a dover combattere con questa INCREDIBILE ASSURDITA'. Nel corso degli anni si sono però accorti di aver fatto una cazzata, e si son detti "mha, inventiamoci la distinzione fra kilobyte e Kbyte, il primo lo abbreviamo con la lettera del fattore moltiplicativo minuscola, oppure maiuscola ma aggiungendoci una i... così magari non ci confondiamo". Questo però non è servito a nulla, è scoppiata l'anarchia: chi era nel "giusto" (OS e RAM) chiaramente non aveva intenzione di cambiare e adottare la nuova distinzione, e chi era nel "torto" (HD) aveva tutti i motivi per tirare acqua al suo mulino. Scrivere GB e intenderlo come 10^9B è semplicemente ERRATO (e più aumenta lo spazio, più ERRATO è! :P ). WD ha pienamente ragione quando dice che dovremmo prendercela con tutti i produttori (ANZI, perchè non si promuove pioniere di questa rivoluzione?). TUTTO ciò che concerne i Byte andrebbe posto in formato BINARIO. E cerchiamo di non metterci i piedi in testa... Perchè già ora vedo gente che invece che scrivere Gb (Gigabit) si mette a scrivere G e basta (e la b?? scappata?)... Anarchia!!! Ciao! p.s. Sì, credo anche io che gli altri produttori stiano cercando di "affondare" WD, è una pedina per loro fin troppo scomoda. Ultima modifica di MiKeLezZ : 29-06-2006 alle 14:24. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 64
|
brigno non so di cosa stai parlando :S
non ho assolutamente colto la critica nei miei confronti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: non ti interessa
Messaggi: 5606
|
Tecnicamente parlando, i produttori di HDD (e di memorie di massa in generale, come le flash) hanno ragione ed hanno sempre avuto ragione ad esprimersi in GigaByte.
Chi sbaglia sono tutto il resto (produttori di ram, ma anche di os e quant'altro) che indicano GigaByte dove invece devono indicare GibiByte. Tuttavia per convenzione (sono decine di anni oramai!) quando si parla di memorie di massa il GigaByte è 10^9, mentre per tutti gli altri scopi informatici il GigaByte è 2^30 |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 70
|
Ho un hd da 100GB=93.13GibiByte... cacchio nei 6.87GB ci piazzavo una bella partizione linux... :P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
ehi gente, va bene che fa caldo ma dove li vedete 'sti cambiamenti di base ???
si parla sempre e solo di numeri e calcoli in base 10... i multipli "binari" (es: GiB, gibibyte) si chiamano così suppongo perché implicano un fattore (2^10)^n con n= 1,2,... che alla fine è un numero in base in base 10 tanto quanto (10^3)^n (multipli decimali del byte)... il fatto che nel primo caso siano potenze del 2 non centra col parlare di calcoli in base 2 e col fatto che poi i calcolatori "usino" intreneamente tale base... il byte è semplicemente l' "unità fondamentale" (che non ha sottomultipli, in questo discorso) prefissi con la "i" (multipli binari)<-> fattore di moltipicazione che è una pt. del 2 prefissi con senza la "i" (multipli decimali)<-> idem ma con potenze del 10 (analogamente a tutte le altre unità del SI, del resto) è semplicemente così per definizione (def. dello IEC per i multipli binari) riposto questo, va': http://en.wikipedia.org/wiki/Gibibyte @MiKeLezZ nella sostanza è(era) come dici tu forse una volta lo era anche formalmente (o almeno la forma più condivisa), ma ora formalmente ed "uffcialmente" è un po' "il contario" di come dicevi, es: 1 kB = 10^3 bytes (kilobyte, niente "i", pot. del 10 come tutte le altre unità di misura perché kilo = 10^3 in tutti gli ambiti, informatica compresa e analogamente gli altri prefissi) 1 kiB = 2^10 bytes (anche se questo quotidianamente lo chiamiamo lo stesso kilobyte anziché kibibyte)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein Ultima modifica di MenageZero : 29-06-2006 alle 15:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
|
il discorso è veramente assurdo. La WD (come tutti gli altri produttori di hd) utilizzano l'unità di misura più sensata.
I moltiplicatori come K, M, G esistono da prima dei computer e sono indipendenti dall'unità di misura che segue, e significano 10^3, 10^6, 10^9. IN OGNI CASO. E' una questione prettamente legata alle *ram* dei computer: per una questione di indirizzamento, le dimensioni devono essere dei multipli di 2. Allora si decise che, a livello binario, K = 2^10, M = 2^20, G = 2^30 , ma la cosa vale *solo ed esclusivamente per le ram*. E' corretto che gli HD NON usino tale sistema di misura, perchè non è funzionale al computo dello spazio su hd. |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||||
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2
|
Quote:
Il computer ragiona in 0, 1, in relazione all'"acceso" "spento" dei segnali elettrici dell'hardware, tale affermazione tra l'altro e' confermata da qualunque testo che tratti di architetture degli elaboratori, o da qualunque sito che parli di informatica di base. Quote:
se scrivi kb allora parli di = 1024 bit se scrivi kB allora parli di = 1000 Byte se scrivi KiB allora parli di = 2^10 Byte = 1024 Byte Da notare che paragonare 1 kB = 1 KiB implica un errore del 2.4% Quote:
se dici cosi' pecchi dello stesso pressappochismo di cui peccano le case produttrici. Quote:
questo HD ha capienza di 80 GB Circa. il problema fondamentale e' che per approssimazione si parla di piccole percentuali... non 5 GB, alla faccia dell'errore di approssimazione. L'approssimazione e' una regola matematica, e come ogni regola matematica ha dei suoi crismi che devono essere seguiti. Indi se un hd invece di essere 80 GB e' di 79.5 GB e' da considerarsi nei limiti di tolleranza dell'approssimazione. se mancano svariati giga No. anzi a dire il vero se ne manca anche solo 1 No. Quote:
Un problema da non sottovalutare e' lo spazio quantificabile in GigaByte che la struttura di un qualunque filesistem occupa sul disco in maniera direttamente proporzionale alla dimensione della partizione che stai installando. quindi spesso e volentieri su 82.3 Giga di spazio realmente disponibile su un disco ne usi 79 e il resto e' filesystem. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |||
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 144
|
Quote:
Quote:
Quote:
![]() E quando scarichi un file da internet, e c'è scritto 1MB, quanto grande credi che sia? 1000000byte? ![]()
__________________
MacBook Pro: 2.4Ghz, RAM 2Gb, HD 200GB, GeForce 8600M GT 256Mb, 15" 1440x900 Opaco, stracontento del mio primo mac ![]() DEAD:Dell 9400, T2500, RAM 1GB 533, HD 100GB 5400, DVD+-RW 8X, GeForce 7900GS 256 , WXGA 1440x900 (LG-Philips), XP MCE, batt. 9 celle Quello che Intel, AMD, MS, HP, e altri ti nascondono (Trusted Computing) |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.