Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-05-2006, 13:09   #61
Pitonti
Senior Member
 
L'Avatar di Pitonti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico]
ci credo poco, imho è tutto una tattica per alimentare il fuoco delle polemiche e delegittimare il nuovo governo
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford)
רק אלוהים ישפוט אותי
Pitonti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:20   #62
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Zebiwe
Buon lavoro, non mi è piaciuto il mezzo: ma spero che il risultato sia soddisfacente.

In ogni caso occhio alle polemiche di Calderoli (che giuridicamente non sono IMHO fondate): se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico] con un Presidente della Repubblica eletto con una maggioranza di 50 voti che "non ci sarebbe dovuta essere"?
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:40   #63
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"
LOL!
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:42   #64
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
In ogni caso occhio alle polemiche di Calderoli (che giuridicamente non sono IMHO fondate): se la giunta per le elezioni dovesse ribaltare i 24000 voti sai che risate [a livello politico ripeto, non giuridico] con un Presidente della Repubblica eletto con una maggioranza di 50 voti che "non ci sarebbe dovuta essere"?
nel 2011 forse...
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:42   #65
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da roverello
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
Ma ancora che mi stanno ai riconteggi? Ancora che mi stanno ai voti che dovrebbero esserci o non esserci nel premio di maggioranza?
Fine, basta, kaputt.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:47   #66
roverello
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Forlì
Messaggi: 269
Quote:
Originariamente inviato da Lucio Virzì
Ma ancora che mi stanno ai riconteggi? Ancora che mi stanno ai voti che dovrebbero esserci o non esserci nel premio di maggioranza?
Fine, basta, kaputt.

LuVi
Stracciare a tutti i cosiddetti con sti 24000 voti è il programma politico dei prossimi 5 anni della CdL, in quanto si preroccupa molto del bene del Paese.
Lo sai che b. ha chiesto a Celentano di scrivere un brano dal titolo "Per 24.000 voti"?
roverello è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:48   #67
generals
Senior Member
 
L'Avatar di generals
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli@Roma
Messaggi: 4554
Quote:
Originariamente inviato da bluelake
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"

che grande!! ci voleva un napoletano al colle
Come godo
__________________
MACBOOK PRO 2016 | XBOX ONE S | LG OLED 65CX | Popcorn hour A-110 wi-fi+1TB | IPAD PRO 12.9 | Mega/Micro comparativa tra Media Player
generals è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:49   #68
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da roverello
Guarda che probabilmente, anzi sicuramente non accadrà nulla, e ti spiego perchè:
La giunta è costituita da deputati di maggioranza e opposizione, con rappresentanza proporzionale e presidente alla maggioranza.
Stabiliti i criteri di verifica (e ci vuole tempo) e poi eseguite le verifiche (ci vuole mooolto tempo) si farà tranquillamente il 2010.
E' per questo che la CdL ha fatto un gran cancan prima dell'insediamento del Parlamento, ma ormai questa possibilità (revisoione del risultato) è fuori tempo massimo.
Quindi consiglio alla cdl di affrontare il problema dal punto di vista politico.
Si posso concordare che ci siano problemi, ma metti solo di riaprire le schede nulle ed iniziare a controllare le contestazioni: se per caso si inizia a vedere uno spostamento di voti o una anche leggera prevalenza della CdL hai mente la gran cassa che si inizia a battere? Metti poi che (come temuto da moolti politologi) Prodi cada alla finanziaria..hai un Presidente della Repubblica che, per quando istituzionale, dovrà decidere se sciogliere le camere o se dare un nuovo incarico (e a chi) con quella mannaia e quel fumus sulla testa..non simpatica come situazione per l'interesse del paese..non credi?
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:49   #69
sander4
Senior Member
 
L'Avatar di sander4
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
Quote:
Originariamente inviato da generals
che grande!! ci voleva un napoletano al colle
Come godo
eh si...
eheheh
__________________
sander4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:52   #70
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6660
Quote:
[ANSA] 13.42
NAPOLITANO: MI MERAVIGLIA IL NON RICONOSCIMENTO
Roma, 10 mag - Il neopresidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha dichiarato di essere stupito delle frasi dell'onorevole Calderoli e del presidente del Consiglio Berlusconi: "Non capisco come sia possibile che non mi riconoscano, ieri pomeriggio ci siamo salutati e mi hanno chiamato per nome, probabilmente hanno qualche problema alla vista"
Grande Napolitano, altro che 80 anni, ha già dimostrato di essere un grande rispondendo così

Imho è scandaloso che esponenti della Cdl e della Lega arrivino ad affermare cose simili, personaggi che non dovrebbero nemmeno poter sedere sui loro scranni in parlamento visti i trascorsi giudiziari, gente che non potrebbe nemmeno partecipare ad un concorso per bidello scolastico...
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:53   #71
giammy
Senior Member
 
L'Avatar di giammy
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Perugia
Messaggi: 383
in passato abbiamo avuto leone e scalfaro. napolitano sarà sicuramente meglio di loro.
avrei preferito una persona non schierata come M.Monti.
comunque buon lavoro al nuovo presidente.
giammy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 13:58   #72
Zebiwe
Senior Member
 
L'Avatar di Zebiwe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bergamo
Messaggi: 3204
Quote:
Originariamente inviato da giammy
in passato abbiamo avuto leone e scalfaro. napolitano sarà sicuramente meglio di loro.
avrei preferito una persona non schierata come M.Monti.
comunque buon lavoro al nuovo presidente.
Per quanto possa apprezzare la personalità del Prof. Monti in questo particolare contesto era ed è necessario un politico, non un tecnico. L'abdicazione della politica alle sua responsabilità datata ormai '92 è durata anche troppo: non ci si può lamentare della classe politica e contestualmente depotenziarla ponendo ai suoi vertici dei non politici?
Zebiwe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:04   #73
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da sander4
buon lavoro


vergogna alla cdl (a parte mi sembra l'udc) che afferma di "non riconoscerlo".che schifo, non fanno altro che dividere il paese e istigare odio
Questo l'ho sentito dire solo da calderoli.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:06   #74
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da generals
che grande!! ci voleva un napolEtano al colle
Come godo
si mo gli fa Carta Vince Carta Perde
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:08   #75
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Questo l'ho sentito dire solo da calderoli.
che suo malgrado fa parte anch'esso della CDL appartenendo alla Lega.
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:14   #76
8310
Senior Member
 
L'Avatar di 8310
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266

Napolitano al Congresso dei Partiti Comunisti a Belgrado, 1969
Fonte Wikipedia
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ]
And God said: "
∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light.
8310 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:15   #77
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da massimo78
che suo malgrado fa parte anch'esso della CDL appartenendo alla Lega.
Fatto sta che poco dopo ho sentito Berlusconi criticare il modo in cui è stato eletto Napolitano ma non gli ho sentito dire assolutamente di non riconoscerlo come presidente della repubblica.
La dichiarazione di un esponente di partito non può assurgere a posizione di un'intera coalizione, o quanto meno non lo fa in questo caso. Dire il contrario è voler polemizzare ad ogni costo secondo me.

Ad ogni modo: buon lavoro al nuovo presidente, mi auguro che sappia essere imparziale come si richiede a chi ricopre tale carica.
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:17   #78
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Un anno esatto fa

http://www.libertaegiustizia.it/prim..._primo_piano=1

Perché dico no a questa riforma della Costituzione
Giorgio Napolitano, discorso al Senato, 10-05-2006

Lei non si stupirà, signor Presidente, se pur essendo stato da così breve tempo chiamato a far parte di quest'Assemblea, prendo oggi la parola. Ho in effetti ritenuto di non potermi sottrarre alla responsabilità di un giudizio motivato su una legge di natura specialissima, qual è quella ora sottoposta al nostro ultimo esame, di revisione complessiva e radicale dell'ordinamento della Repubblica.
Tanto più che, se non sono stato finora partecipe del contrastato iter di questa legge, ho, in periodi precedenti, svolto un ruolo attivo nel lungo processo di elaborazione e discussione di idee e di proposte di riforma costituzionale che si è svolto nei due rami del Parlamento almeno a partire dalla fine degli anni Settanta.
Perché vedete, e vorrei sottolinearlo, sarebbe del tutto infondato il sostenere o il lasciar intendere che nel passato il Parlamento sia rimasto chiuso in un atteggiamento di pura conservazione, di statica e retorica difesa della Costituzione del 1948.
Ben prima che negli anni 1993-1994 intervenisse una vera e propria cesura, una rottura di continuità nel nostro sistema politico, ben prima di allora, tra i partiti storici della Repubblica nata nel 1946, era venuta maturando l'esigenza di un ripensamento e di un adeguamento del quadro istituzionale. Nel 1982, un primo "inventario" di proposte di riforma venne redatto dalle Commissioni affari costituzionali della Camera e del Senato. Nel 1983 fu istituita, come è noto, un'ampia e rappresentativa Commissione bicamerale di studio sulle riforme istituzionali, presieduta dall'onorevole Bozzi, che presentò nel 1985 un quadro assai ricco di considerazioni e indicazioni concrete, rimaste purtroppo senza seguito.
Vennero poi anni di stagnazione del confronto e dell'iniziativa sui temi di una possibile revisione della Costituzione, anche se non mancarono leggi ordinarie di notevole significato istituzionale, come, nel 1988, quella sull'ordinamento della Presidenza del Consiglio o come, nel 1990, quella sull'ordinamento delle autonomie locali.
Si giunse così, all'inizio della XI Legislatura, in una condizione di grave ritardo dinanzi a esigenze oggettive e a sollecitazioni dell'opinione pubblica ormai non più dilazionabili e quindi si impose una scelta che per primo il presidente della Repubblica appena eletto, Oscar Luigi Scalfaro, invitò "fermamente" il Parlamento a compiere: la nomina, che col compianto presidente Spadolini subito promuovemmo, di una Commissione bicamerale non più solo di studio, ma con poteri di iniziativa legislativa, con funzioni redigenti e referenti, che fosse in grado di sottoporre a entrambe le Assemblee un progetto compiuto di riforma della Parte II della Costituzione.
La Commissione, presieduta prima da Ciriaco De Mita e poi da Nilde Iotti, riuscì a presentare un organico, non esaustivo ma, condiviso progetto, nel gennaio 1994, (relatore per la forma di Stato Silvano Labriola e per la forma di governo Franco Bassanini). Il progetto cadde con lo scioglimento, di lì a poco, di Camera e Senato.
Ricordo tutto ciò anche perché il senatore Francesco D'Onofrio, nella sua relazione del gennaio 2004, volle richiamare i lavori sia della Commissione De Mita-Iotti sia della successiva Commissione D'Alema, sostenendo che la proposta di riforma presentata dell'attuale Governo dovesse intendersi semplicemente come conclusione di un percorso. Tale affermazione sarebbe da apprezzare per la sua modestia se non contrastasse con la realtà dell'effettiva ispirazione della proposta, ancora oggi al nostro esame, ispirazione tutt'affatto diversa da quelle che sorreggevano i progetti precedenti e segnatamente quello del gennaio 1994.
Qualche giorno fa ho avuto modo, in occasione della cerimonia di omaggio dedicata all'onorevole Labriola appena scomparso, di mettere in evidenza come la sua relazione di oltre 11 anni fosse audacemente innovativa e nello stesso tempo ispirata a grande equilibrio e responsabilità istituzionale.
Ebbene, con quell'impostazione e con le modifiche che vennero di conseguenza prospettate, risultano coerenti in realtà le proposte di riforma non della maggioranza, ma della minoranza, comprese quelle che escludono la formulazione, nell'articolo 117 della Costituzione, di un elenco di potestà legislative sia concorrenti sia esclusive delle Regioni, accanto alla specificazione delle materie affidate alla competenza dello Stato e postulano possibilità di iniziativa dello Stato federale nell'interesse nazionale, anziché un richiamo sanzionatorio a quell'interesse, ove appaia violato.
Per questo ed altri aspetti - come si sa - l'attuale schieramento di minoranza ha già proposto, con il disegno di legge presentato dai senatori Villone e Bassanini nel settembre 2003, modifiche rilevanti della stessa riforma del Titolo V che esso aveva, da posizioni di maggioranza, varato in modo non sufficientemente meditato.
In effetti, se si legge ancora oggi e si considera obiettivamente il testo presentato, sempre nel gennaio 2004, dai relatori di minoranza, si può constatare come ad una critica puntuale e severa del progetto governativo si accompagnasse un insieme di proposte tale da configurare un vero e proprio progetto alternativo di riforma. Il Governo e la maggioranza che lo sorregge - a mio avviso - avrebbero dovuto apprezzare il fatto che lo schieramento di centro-sinistra non ha sostenuto che tutte le esigenze di revisione costituzionale, affiorate nel lungo processo da me richiamato e culminato nella Commissione bicamerale D'Alema, fossero da ritenersi ormai superate.
In particolare, pur essendosi significativamente consolidate - attraverso il passaggio al sistema elettorale maggioritario e la prassi di una competizione politica bipolare - la posizione del Governo in Parlamento, la governabilità del Paese e la stabilità dell'azione di Governo, l'attuale opposizione ha continuato e continua a presentare proposte volte a sancire in sede costituzionale tale evoluzione e a rafforzare i poteri del Primo Ministro rispetto alle formulazioni della Carta del 1948.
E' dunque l'attuale opposizione che si è preoccupata e si preoccupa di concludere, sulla base di un'ulteriore e coerente maturazione, il percorso che venne bloccato nel 1998, non occorre qui ricordare come e per responsabilità di chi. Sono parte della conclusione di quel percorso le proposte della relazione di minoranza relative alla composizione e alle attribuzioni del nuovo Senato della Repubblica, ma anche tutte quelle riguardanti un sostanziale adeguamento del sistema delle garanzie e dello statuto dell'opposizione all'avvento e all'abuso di un meccanismo maggioritario.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è, invece, il voler dilatare in modo abnorme i poteri del Primo Ministro, secondo uno schema che non trova l'eguale in altri modelli costituzionali europei e, più in generale, lo sfuggire ad ogni vincolo di pesi e contrappesi, di equilibri istituzionali, di limiti e di regole da condividere.
Quel che anch'io giudico inaccettabile è una soluzione priva di ogni razionalità del problema del Senato, con imprevedibili conseguenze sulla linearità ed efficacia del procedimento legislativo; una alterazione della fisionomia unitaria della Corte costituzionale, o, ancor più, un indebolimento dell'istituzione suprema di garanzia, la Presidenza della Repubblica, di cui tutti avremmo dovuto apprezzare l'inestimabile valore in questi anni di più duro scontro politico.
E allora, signor Presidente, onorevoli colleghi, il contrasto che ha preso corpo in Parlamento da due anni a questa parte e che si proporrà agli elettori chiamati a pronunciarsi prossimamente nel referendum confermativo non è tra passato e futuro, tra conservazione e innovazione, come si vorrebbe far credere, ma tra due antitetiche versioni della riforma dell'ordinamento della Repubblica: la prima, dominata da una logica di estrema personalizzazione della politica e del potere e da un deteriore compromesso tra calcoli di parte, a prezzo di una disarticolazione del tessuto istituzionale; la seconda, rispondente ad un'idea di coerente ed efficace riassetto dei poteri e degli equilibri istituzionali nel rispetto di fondamentali principi e valori democratici.
La rottura che c'è stata rispetto al metodo della paziente ricerca di una larga intesa, il ricorso alla forza dei numeri della sola maggioranza per l'approvazione di una riforma non più parziale, come nel 2001, ma globale della Parte II della Costituzione, fanno oggi apparire problematica e ardua, in prospettiva, la ripresa di un cammino costruttivo sul terreno costituzionale; un cammino che bisognerà pur riprendere, nelle forme che risulteranno possibili e più efficaci, una volta che si sia con il referendum sgombrato il campo dalla legge che ha provocato un così radicale conflitto.
Mi asterrò dal rivolgere alle forze di Governo poco realistici appelli alla riflessione, ma non posso fare a meno di esprimere la mia convinzione che la strada indicata qui dall'attuale minoranza corrisponde all'interesse di entrambi gli schieramenti politici, nel loro prevedibile alternarsi in posizioni di maggioranza e di opposizione. Essa corrisponde all'interesse di una moderna e responsabile evoluzione del nostro sistema democratico e anche, non da ultimo, alla ricostruzione di un clima, che è purtroppo venuto meno, di più misurato, impegnato e fecondo confronto in Parlamento: un clima che è condizione per l'esercizio, con autorevolezza, del ruolo insostituibile di questa nostra istituzione.
(Applausi dai Gruppi DS-U, Mar-DL-U, Misto-RC, Misto-Com e Misto-Pop-Udeur. Molte congratulazioni).

Senato della Repubblica, XIV legislatura, 897a seduta pubblica
Martedì 15 novembre 2005
Discussione del disegno di legge costituzionale: Modifiche alla Parte II della Costituzione (Approvato in prima deliberazione dal Senato; modificato in prima deliberazione dalla Camera dei deputati; nuovamente approvato, in prima deliberazione, dal Senato e approvato, in seconda deliberazione, dalla Camera dei deputati)



LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:21   #79
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Mi convince poco.
Vedremo.
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 14:34   #80
bluelake
Senior Member
 
L'Avatar di bluelake
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Pieve a Nievole (PT), Granducato di Toscana
Messaggi: 7762
Quote:
Originariamente inviato da 8310

Napolitano al Congresso dei Partiti Comunisti a Belgrado, 1969
Fonte Wikipedia
eh, vedere uno del PCI al congresso dei Popolari in quegli anni penso fosse molto difficile
__________________
Quel vizio che ti ucciderà non sarà fumare o bere, ma il qualcosa che ti porti dentro, cioè vivere - Twitter
bluelake è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v