|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
|
Quote:
E vai!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
Personalmente mi sento "libero" tanto nell'usare win che linux, bsd, solaris ocome mi sentirei con osx(se avessi un mac), ma come dicevo, ognuno ha le sue opinioni/sensazioni...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
|
Quote:
Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
su linux se usi uno qualunque dei tools automatici per la gestione dei pacchetti ne sai +/- quanto con gli installer su win rigurado alle modifiche avvenute (a meno che, al volo, mentre avviene l'installazione, riesci a capire e memorizzare tutto l'outoput che viene sparato al prompt e/o su appositio riquadro di una eventuale gui) se installi manualmente, a partire dalla compilazione dei sorgenti o estrazione da archivi e "smistamento" dei file nelle giuste dir, perché vuoi tenere tutto sotto controllo, non credo che fai prima che su win a gestire le installazioni con i suddetti tool... se parti da sorgenti pachettizzati per la procedura configure/make/install (ovvro oggi la normalità dopo i vari rpm/apt/etc...) come rapporto tempo(se la compilazuione è breve)/ conoscenza, di default, sei di nuovo +/- come con "click/avanti/avanti..." su win o con i gestori di pacchetti su linux (con la differenza che non sempre lo script di disinstallazione è efficace/corretto o presente) ma così come su linux( o evntualmente qualunque os), nessuno ti obbliga prender la strada più lunga per fare qualcosa, su win non è che l'uso di quel tipo di utilities o spulciarsi i log è condizione necessaria per effettuare installazioni che vadano a buon fine e nondanneggino il sistema (sarò fortunato o troppo ottimista ma a spanne direi che click/avanti/avanti... funziona senza problemi nel 99% dei casi) inoltre, attento alla "minaccia imminente"(scherzo ![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
|
Quote:
1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto. 2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source. 3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione. Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.
__________________
"We in the game industry are lucky enough to be able to create our visions" @ NVIDIA Ultima modifica di fek : 04-05-2006 alle 17:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
@mrossij
Quote:
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
|
Quote:
1) Non ho espresso una tale richiesta, non pretendo che il produttore del software si pieghi alle mie. Sono solo convinto, e basta vedere quanti siti funzionano con prg OS, che nella liberta di adattare i programmi alle proprie necessità e condividendo queste conoscenze, si possano raggiungere risultati notevoli. 2) Vero ciò che dici, ma io non ho detto ciò che mi contesti. 3) La mia sensazione è data dalla mia esperienza e dai software che ho usato. Dal mondo OS ho attinto quasi sempre una soluzione definitiva alle mie necessità: quando non ho avuto una soluzione ho adottato il SO e i SW che più si conciliavano con le esigenze richieste. Uso con estrema soddsfazione Linux, con grande soddisfazione MAC, con pochissima M$. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
Quote:
![]()
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
|
doppio invio, scusate
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
se non hai ancora capito...significa che quel che vale per lui...non vale per altri...ad esempio per me ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
Quote:
Se hai bisogno di qualcosa di più veloce installi un WM, che é meno evoluto di una GUI, oppure una GUI leggera come XFCE, ma se vuoi una GUI evoluta, mi sembra che Gnome e KDE non abbiano nulla da invidiare a Windows, specie il secondo. Inoltre, installando Xgl che é uscito da poco, il desktop acquisisce delle capacità 3D che su Windows XP te le sogni, e che forse (ma forse) ci saranno solo in Vista... Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni... Quote:
E i programmi "che muoiono" io sinceramente non ne vedo... PS: il tuo post con le opinioni su Linux sembra una fotografia di com'era Linux 5 anni fa, quand'é l'ultima volta che l'hai provato? ![]() |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Un esempio: nuova versione di OS X con Spotlight integrato. Per una funzionalità del genere (non da terze parti) devi aspettare Vista, non te la cavi con un aggiornamente più "piccolo". Oppure i pacchetti delle distro GNU/Linux, che si aggiornano continuamente (kernel compreso). Altro esempio: IE e Firefox... la MS aspetta e fa uscire le release più "grosse". Che sia indietro su molte cose non sarò certo io a negarlo... Il resto del post è tutto ot: Quote:
Quote:
Gnome e KDE su X.org/XFree86 sono molto più lenti della GUI di Windows. KDE a parte le prestazioni imo è pessimo ma sono rimasto alla versione 3.5 (non so se è andato avanti), invece mi piace molto Gnome, dalla 2.12 in poi. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |||||
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
Cos'ha che non va? Quote:
Quote:
Ad esempio le funzionalità di zooming e ridimensionamento delle finstre sono molto comode, un bel passo avanti... una su tutte, quella funzionalità simile a exposé... utilissima... Quote:
Quando uno deve decidere che PC comprare e che OS installare, esistono PC da ufficio, PC per giocare, workstation grafiche, workstation per sviluppo software.. e così via... sono tutti pc desktop, ma la scelta cambia in base a quello... e secondo me: pc standard da uffcio ---> meglio Linux, offre tute le features che servono ed é gratis. pc x sviluppo software ---> se non devi usare strumenti di sviluppo del mondo MS, meglio Linux. worstation grafica ---> meglio OSX Windows si salva solo sul PC per giocare (ma solo per questioni di compatibilità), e su alcune applicazioni che costituiscono standard de-facto e (per ora) sono disponibili solo x windows... 1 su tutte AutoCAD... Riassumendo, Windows si salva solo per il fattore compatibilità, che é quello che dicevo prima... Quote:
Passando da Windows a Linux, e' ovvio sentirsi spaesato all'inizio perché alcune abitudini cambiano, ma: 1) per un principiante che inizia da zero, questo problema non c'é 2) per uno abituato con Windows, poi quando si abitua non riesce più a fare a meno di Linux... Io li uso entrambi quasi quotidianamente, e devo dire che non c'é paragone, Linux é un altro mondo.... Ultima modifica di darkquasar : 04-05-2006 alle 21:55. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
se per te è una cazzata a me basta per non usarli ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Registered User
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
|
Quote:
L'ho detto prima e lo ripeto: passando da Windows a Linux si modificano le abitudini e le consuetudini e i dettagli di funzionamento, ma il giudizio lo puoi dare dopo che ti sei abituato a lavorare ANCHE nell'altro modo. E allora poi dai un giudizio su quale modo di lavorare é più comodo e funzionale. Cioé in sostanza, per abituarsi non dico che devi fare gli stessi sbattimenti che hai fatto quando eri principiante e hai imparato da zero a usare la GUI di Windows, però un po' comunque devi farne di sbattimenti, mica puoi pretendere che la GUI sia uguale... Secondo il tuo ragionamento, Linux per essere un buon desktop dovrebbe essere il clone esatto di Windows... ma l'obiettivo di una qualsiasi GUI é quello di far lavorare al meglio l'utente, non di assomigliare il più possibile a Windows... non ha senso... Ultima modifica di darkquasar : 04-05-2006 alle 21:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
|
Quote:
per te allora è normale che mi venga in mente che stavo parlando con una persona dopo magari 2 ore o più quando invece con un semplice lampeggio potevo rispondergli subito? mi viene un leggero dubbio sulla tua concezione di "far lavorare al meglio" ![]() ci sono feature di base che vanno implementate a prescindere. puoi avere un auto senza volante, ma fa comodo averlo non credi? (come fai senza volante? e come fai senza lampeggio? ![]() Ultima modifica di lepre84 : 04-05-2006 alle 22:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
|
Quote:
Se 'uso desktop' per te non significa nulla, mi correggo: per quello che devo fare è meglio Win (OS X è una figata ma non voglio comprare un Machintosh). "Quello che devo fare" sarebbe: installare e rimuovere continuamente programmi, avere applicativi funzionanti in poco tempo, avere meno problemi possibili di supporto hardware e software. Le applicazioni che uso si trovano quasi tutte gratis sia per Win che per Linux (a parte Visual Studio, Tortoise SVN e un'altra manciata + videogiochi). Linux lo trovo ottimo quando non si deve fare nulla di grafico e non si installa/disinstalla spesso, ma non è il mio caso... Ognuno si tenga l'os che preferisce, però non venitemi a dire che Windows è più indietro di GNU/Linux in tutto, perché in certi ambiti è l'esatto contrario (ad esempio usabilità). Che poi abbia i suoi difetti è fuor di discussione. In 'sti discorsi c'è anche da capire se si sta parlando della bontà dell'os o degli applicativi che ci girano sopra... io purtroppo salto spesso da un discorso all'altro ![]() Se vuoi continuiamo in privato e ti rispondo punto per punto al post, questo thread non mi sembra adatto: bist punto noise chiocciola gmail punto com. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.