Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-05-2006, 15:42   #61
mrossij
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
eh si, perché se uso win, mi "gestisce la vita" Gates, se uso OSX magari se ne occupa gentilmente Jobs, con Solaris, AIX, IRIX chi per loro in, rispettivamente, Sun, IBM, SGI... con una distro linux o un bsd invece ? devo fare da solo ? noooo ! ci sarà qualcuno adatto al compito, non so... Il miliardario sud-africano (non ricordo il nome) che finanzia ubunto, qualche boss di redhat, suse... magari i mancanza di altro i dev che hanno lavorato sul sw chwe uso, a cominciare da Torvalds e Stallman... senza contare che se un photoshop o un autocad sono il principale strumnto del mio lavoro, allora pensano a tutto i "boss" di Adobe o Autodesk..
Devo dire che nessuno di questi signori che hai elencato ti fornisce il sorgente dei loro applicativi. Forse, nè io nè te saremmo in grado di capirci un' acca, ma grazie all' impegno di tanti nel mondo, eventuali errori o silenziose back-door possono essere scoperti. M$ ecc.. ecc.. ti forniscono la scatolina chiusa e cosa c' è dentro???. Io preferisco avere un SO meno scintillante e rispettoso delle mie libertà piuttosto che qualcosa di cui non potersi fidare sia per la scarsa affidabilità che per la..... leggera...... propensione a ficcare il naso nei miei dati.
E vai!!
mrossij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 15:45   #62
mrossij
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
il "problema" è che, per semplice logica, in casi del genere, ammesso ch siano così diffusi da avere valenza statistica, la colpa è prima di tutto del "softwarino carino carino che ho installato in un attimino" o almeno del relativo installer che, supponenndo che non si parla di sw scritti appopsta per far danno, dall'evidenza degli effetti prodotti, non è stato fatto proprio a regola d'arte...

in ogni caso, se vuoi tenere sotto controllo tutte le modifiche apportate al sistema da una installazione, il non avere l'opzione di effettuare procedure manuali passo passo anziché usare l'installer, non te lo preclude affatto, ad esempio:

1) di solito gli installer creano da qualche parte un log delle operazioni effettuate

2) meglio nacora, esistono degli ottimi logger che permettono anche di annullare le le modifiche "pezzo per pezzo", effettuare un disinstallazione completa e automatica "di terza parte", "ripacchettizzare" ciò che hai installato ed altro...
(un buon esempio http://www.ashampoo.com/frontend/pro...&idstring=0703)
E così, cosa hai fatto?. A lungo andare ti sara complicato la vita molto di più che imparare ad usare l' alternativa libera: Linux.
mrossij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 16:23   #63
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da mrossij
Devo dire che nessuno di questi signori che hai elencato ti fornisce il sorgente dei loro applicativi. Forse, nè io nè te saremmo in grado di capirci un' acca, ma grazie all' impegno di tanti nel mondo, eventuali errori o silenziose back-door possono essere scoperti. M$ ecc.. ecc.. ti forniscono la scatolina chiusa e cosa c' è dentro???. Io preferisco avere un SO meno scintillante e rispettoso delle mie libertà piuttosto che qualcosa di cui non potersi fidare sia per la scarsa affidabilità che per la..... leggera...... propensione a ficcare il naso nei miei dati.
E vai!!
ok, tu preferisci per principio usare sw open prché supponi/temi a priori che il sw closed in qunato tale abbia molti più bug e/o implementi delle veri e proprie "features" criminali... massimo rispetto per le tue opinioni, ci macherebbe, ma è comunque diverso da poter affaremare che l'uso di prodotto x compromette le libertà/diritti dell'individuo ( e sottolino che questi sono termini seri, non soo da "salotto dell' IT") che lo usa, a meno che, ovviamente, non siano effettivamnte dimostrate nel caso specifico delle violazioni come quelle che temi.

Personalmente mi sento "libero" tanto nell'usare win che linux, bsd, solaris ocome mi sentirei con osx(se avessi un mac), ma come dicevo, ognuno ha le sue opinioni/sensazioni...
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 16:45   #64
mrossij
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
ok, tu preferisci per principio usare sw open prché supponi/temi a priori che il sw closed in qunato tale abbia molti più bug e/o implementi delle veri e proprie "features" criminali... massimo rispetto per le tue opinioni, ci macherebbe, ma è comunque diverso da poter affaremare che l'uso di prodotto x compromette le libertà/diritti dell'individuo ( e sottolino che questi sono termini seri, non soo da "salotto dell' IT") che lo usa, a meno che, ovviamente, non siano effettivamnte dimostrate nel caso specifico delle violazioni come quelle che temi.

Personalmente mi sento "libero" tanto nell'usare win che linux, bsd, solaris ocome mi sentirei con osx(se avessi un mac), ma come dicevo, ognuno ha le sue opinioni/sensazioni...
Sono sostanzialmente d' accordo con quanto dici. E' chiaro che un conto è affermare e un altro dimostrare che possano nascondersi "feauters" criminali in SO proprietari, ma nel sentito dire (e per carità, rimaniamo in questo contesto) le favolette a tal proposito girano e rigirano..... Diciamo che mi sento più tutelato, forse è solo una mera speranza, ma l' idea che ci sia qualcuno che riesce a verificarlo (perchè può leggere i sorgenti) mi rassicura. Io con sicurezza, perchè mi ci scontro giorno dopo giorno per lavoro, posso affermare che la affidabilità di un sistema ..X like è una meta irrangiungibile per M$. Forse le cose miglioreranno col tempo, ma rimarrà sempre il fatto che dovrò pagare per avere un qualcosa che dovrà dimostrare sul campo di essere arrivato, finalmente!, a quel livello di stabilità che l' Open Source già ci dà senza chiedere nulla: solo la nostra disponibilità a migliorare per il bene di tutti ciò che possiamo, con la nostra conoscenza.
Ciao.
mrossij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 16:52   #65
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da mrossij
E così, cosa hai fatto?. A lungo andare ti sara complicato la vita molto di più che imparare ad usare l' alternativa libera: Linux.
no, "ho fatto"(non è che sto ad usare quei tool ad ogni (dis)installazione) quello che dicevi tu prima, conosco(e posso intervenire, anche singolarmente) ogni modifica che una installazione di sw ha apportato al sistema...

su linux se usi uno qualunque dei tools automatici per la gestione dei pacchetti ne sai +/- quanto con gli installer su win rigurado alle modifiche avvenute (a meno che, al volo, mentre avviene l'installazione, riesci a capire e memorizzare tutto l'outoput che viene sparato al prompt e/o su appositio riquadro di una eventuale gui)

se installi manualmente, a partire dalla compilazione dei sorgenti o estrazione da archivi e "smistamento" dei file nelle giuste dir, perché vuoi tenere tutto sotto controllo, non credo che fai prima che su win a gestire le installazioni con i suddetti tool...

se parti da sorgenti pachettizzati per la procedura configure/make/install (ovvro oggi la normalità dopo i vari rpm/apt/etc...) come rapporto tempo(se la compilazuione è breve)/ conoscenza, di default, sei di nuovo +/- come con "click/avanti/avanti..." su win o con i gestori di pacchetti su linux
(con la differenza che non sempre lo script di disinstallazione è efficace/corretto o presente)

ma così come su linux( o evntualmente qualunque os), nessuno ti obbliga prender la strada più lunga per fare qualcosa, su win non è che l'uso di quel tipo di utilities o spulciarsi i log è condizione necessaria per effettuare installazioni che vadano a buon fine e nondanneggino il sistema (sarò fortunato o troppo ottimista ma a spanne direi che click/avanti/avanti... funziona senza problemi nel 99% dei casi)

inoltre, attento alla "minaccia imminente"(scherzo ) che anche su linux (es drv proprietari, autopackage.org) e addirittura alcuni recenti fork di freebsd (pc-bsd, dektopbsd) inizia a prendere piede il concetto di pacchetto binario il più possibile self-contained (vs dipendenze) con installer incorporato....
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 16:56   #66
fek
Senior Member
 
L'Avatar di fek
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: San Jose, California
Messaggi: 11782
Quote:
Originariamente inviato da mrossij
Sono sostanzialmente d' accordo con quanto dici. E' chiaro che un conto è affermare e un altro dimostrare che possano nascondersi "feauters" criminali in SO proprietari, ma nel sentito dire (e per carità, rimaniamo in questo contesto) le favolette a tal proposito girano e rigirano..... Diciamo che mi sento più tutelato, forse è solo una mera speranza, ma l' idea che ci sia qualcuno che riesce a verificarlo (perchè può leggere i sorgenti) mi rassicura. Io con sicurezza, perchè mi ci scontro giorno dopo giorno per lavoro, posso affermare che la affidabilità di un sistema ..X like è una meta irrangiungibile per M$. Forse le cose miglioreranno col tempo, ma rimarrà sempre il fatto che dovrò pagare per avere un qualcosa che dovrà dimostrare sul campo di essere arrivato, finalmente!, a quel livello di stabilità che l' Open Source già ci dà senza chiedere nulla: solo la nostra disponibilità a migliorare per il bene di tutti ciò che possiamo, con la nostra conoscenza.
Ciao.
Questo tuo post contiene alcune affermazioni false:

1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto.

2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source.

3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione.

Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.

Ultima modifica di fek : 04-05-2006 alle 17:00.
fek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 17:37   #67
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
@mrossij

Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
...
(sarò fortunato o troppo ottimista ma a spanne direi che click/avanti/avanti... funziona senza problemi nel 99% dei casi)

inoltre, attento alla "minaccia imminente"(scherzo ) che anche su linux (es drv proprietari, autopackage.org) e addirittura alcuni recenti fork di freebsd (pc-bsd, dektopbsd) inizia a prendere piede il concetto di pacchetto binario il più possibile self-contained (vs dipendenze) con installer incorporato....
mi auto-quoto per sottolineare, infine, che "click/avanti/avanti..." non è, in senso stretto, una feature di windows, ma è dovuto a pressoché tutti i produttori/distributori di sw (tra cui ms stessa, certo) che, almeno da win 3.x che io ricordi, hanno sempre distribuito le loro apps con la metodologia del pacchetto self-contained comprensivo di programma di installazione, quindi nel bene e nel male(se ci vedi un "rischio" significativo per la stabilità/amministrazione del sistema) gli installer non sono una i"mposizione" del s.o. ma prima di tutto programmi qualunque che vengono eseguiti come tanti altri.
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 17:42   #68
mrossij
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da fek
Questo tuo post contiene alcune affermazioni false:

1) Non hai la liberta' di pretendere che il produttore di un bene (il software in questo caso) ti conceda il suo bene alle condizioni che imponi tu. Il produttore decide le condizioni e puo' decidere di cederti i sorgenti o meno, ti richiedere un compenso o meno. Solo lui ha questo diritto e questa liberta'. Cedere software closed source non e' un attentato alla tua liberta', perche' sei libero di non usarlo. Richiedere che tutto il software sia open source, e' invece un attenato alla liberta' del produttore di decidere le modalita' di distribuzione del suo prodotto.

2) Non e' dimostrato che la modalita' di rilascio del software open source porti a prodotti piu' o meno stabili, piu' o meno performanti, piu' o meno affidabili. Queste caratteristiche dipendono dalle metodologie di sviluppo, non dalle modalita' di diffusione. Stai facendo confusione fra le due cose: per intenderci, posso decidere di rilasciare un software open source, impedire legalmente con una licenza ad hoc che chiunque lo modifichi senza il mio permesso, non concedere mai il permesso, e svilupparlo con la metodologia che piu' mi aggrada. Le caratteristiche del mio software dipenderanno dalle metodologie, non dal fatto di essere rilasciato open o closed source.

3) La tua 'sensazione' che un tale software open source sia piu' affidabile di un altro e', appunto, una tua sensazione, e come tale non puo' essere assunta ad una regola generale o un fatto oggettivo. Da qui si ricade al punto 2, ovvero non hai modo di dimostrare che l'affidabilita' di un sistema sia superiore o inferiore perche' non esistono metriche oggettive e univoche, quindi la tua affermazione cade ed e' solo un'opionione, legittima, ma pur sempre solo un'opionione.

Infine, sei libero di usare Linux, se e' uno strumento piu' adatto alle tue esigenze. Chi usa Windows e' libero di farlo se e' uno strumento piu' adatto. La stessa cosa vale per chi usa MacOSX. Non esiste lo strumento ottimale per tutte le condizioni. Non hai la liberta' di considera inferiore chi usa uno strumento diverso dal tuo perche' ha esigenze diverse.
Rispondo brevemente ai tuoi punti:
1) Non ho espresso una tale richiesta, non pretendo che il produttore del software si pieghi alle mie. Sono solo convinto, e basta vedere quanti siti funzionano con prg OS, che nella liberta di adattare i programmi alle proprie necessità e condividendo queste conoscenze, si possano raggiungere risultati notevoli.
2) Vero ciò che dici, ma io non ho detto ciò che mi contesti.
3) La mia sensazione è data dalla mia esperienza e dai software che ho usato.
Dal mondo OS ho attinto quasi sempre una soluzione definitiva alle mie necessità: quando non ho avuto una soluzione ho adottato il SO e i SW che più si conciliavano con le esigenze richieste.
Uso con estrema soddsfazione Linux, con grande soddisfazione MAC, con pochissima M$.
mrossij è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 18:12   #69
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da mrossij
Uso con estrema soddsfazione Linux, con grande soddisfazione MAC, con pochissima M$.
Continua a parlare in prima persona che vai alla grande!
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 18:25   #70
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
Quote:
Originariamente inviato da lepre84
Continua a parlare in prima persona che vai alla grande!
me la spieghi ?(plz)
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 18:25   #71
MenageZero
Senior Member
 
L'Avatar di MenageZero
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2717
doppio invio, scusate
__________________
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché." - Albert Einstein
fonte: http://it.wikiquote.org/wiki/Albert_Einstein
MenageZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 18:42   #72
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da MenageZero
me la spieghi ?(plz)
non mi sembra così criptica...basta vedere quel che ho quotato.




se non hai ancora capito...significa che quel che vale per lui...non vale per altri...ad esempio per me e me ne vanto
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 18:45   #73
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da bist
Purtroppo (per noi utenti) alla MS fanno uscire release grosse ogni tot anni, mentre moltissimi altri invece forniscono aggiornamenti più piccoli mano a mano (parlo di features non di bug fix). Naturalmente MS si può permettere di agire così e hanno le loro ragioni economiche.
uhm... "altri" chi? Anche OSX della Apple esce con delle classiche release commerciali, ma questo non c'entra col fatto che sia costantemente avanti a Windows... cioé, Windows se non fosse costantemente il fanalino di coda, anche se ne uscisse 1 nuova versione ogni 5 anni, almeno quando uscirebbe sarebbe però DAVANTI agli altri in quanto a features, invece é SEMPRE dietro a qualcuno...


Quote:
Originariamente inviato da bist
Come prestazioni negli ambiti desktop, Windows XP è più avanti di Linux (X fa ancora abbastanza schifo).
Beh, "X" é un po' generica come affermazione... Sotto X puoi avere diverse GUI, cioé Gnome, KDE, XFCE e tra poco anche Enlinghtenement, nonché innumerevoli Window Manager...
Se hai bisogno di qualcosa di più veloce installi un WM, che é meno evoluto di una GUI, oppure una GUI leggera come XFCE, ma se vuoi una GUI evoluta, mi sembra che Gnome e KDE non abbiano nulla da invidiare a Windows, specie il secondo.
Inoltre, installando Xgl che é uscito da poco, il desktop acquisisce delle capacità 3D che su Windows XP te le sogni, e che forse (ma forse) ci saranno solo in Vista...
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...



Quote:
Per quanto riguarda la stabilità, con GNU/Linux muoiono molti più programmi senza motivo, senza neanche lanciare un errore. E hai tralasciato un fattore non da poco: la facilità d'uso.
Beh, ormai ci sono distribuzioni che basta inserire il CD nel computer e si autoinstallano, più facile di così...
E i programmi "che muoiono" io sinceramente non ne vedo...


PS: il tuo post con le opinioni su Linux sembra una fotografia di com'era Linux 5 anni fa, quand'é l'ultima volta che l'hai provato?
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 19:14   #74
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
uhm... "altri" chi? Anche OSX della Apple esce con delle classiche release commerciali
E' quello che volevo dire.
Un esempio: nuova versione di OS X con Spotlight integrato. Per una funzionalità del genere (non da terze parti) devi aspettare Vista, non te la cavi con un aggiornamente più "piccolo".
Oppure i pacchetti delle distro GNU/Linux, che si aggiornano continuamente (kernel compreso). Altro esempio: IE e Firefox... la MS aspetta e fa uscire le release più "grosse". Che sia indietro su molte cose non sarò certo io a negarlo...

Il resto del post è tutto ot:

Quote:
Beh, "X" é un po' generica come affermazione... Sotto X puoi avere diverse GUI, cioé Gnome, KDE, XFCE e tra poco anche Enlinghtenement, nonché innumerevoli Window Manager...
Certo, ma io mi lamento proprio del server grafico X.

Quote:
Se hai bisogno di qualcosa di più veloce installi un WM, che é meno evoluto di una GUI, oppure una GUI leggera come XFCE, ma se vuoi una GUI evoluta, mi sembra che Gnome e KDE non abbiano nulla da invidiare a Windows, specie il secondo.
Se installo una GUI leggera non ho tutte le funzionalità.
Gnome e KDE su X.org/XFree86 sono molto più lenti della GUI di Windows.
KDE a parte le prestazioni imo è pessimo ma sono rimasto alla versione 3.5 (non so se è andato avanti), invece mi piace molto Gnome, dalla 2.12 in poi.

Quote:
Inoltre, installando Xgl che é uscito da poco, il desktop acquisisce delle capacità 3D che su Windows XP te le sogni, e che forse (ma forse) ci saranno solo in Vista...
Concordo, XGL è molto bello e il fatto che sia aperto apre molte possibilità. Anche la GUI accelerata di Vista sembra bella a vedere i filmati. Le capacità 3D a me paiono piuttosto uno sfizio estetico, ma è un'opinine personale.

Quote:
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...
Solo OS X. GNU/Linux per quanto mi riguarda è il sistema operativo peggiore per un pc desktop, certo ha il vantaggio di essere gratis.

Quote:
Beh, ormai ci sono distribuzioni che basta inserire il CD nel computer e si autoinstallano, più facile di così...
E i programmi "che muoiono" io sinceramente non ne vedo...
La mia esperienza con questo sistema è ben diversa.

Quote:
PS: il tuo post con le opinioni su Linux sembra una fotografia di com'era Linux 5 anni fa, quand'é l'ultima volta che l'hai provato?
Uso Debian tutti i giorni (ma attualmente sotto VM), ho usato Gentoo per un pezzo, ho provato Fedora 5, Fedora 4, Suse 10, Ubuntu 5.04 e Mandrake quando ancora si chiamava così, senza contare i live CD e altri os UNIX.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 21:41   #75
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da bist
Certo, ma io mi lamento proprio del server grafico X.
Il server grafico X é un driver della scheda video che non gira in kernel mode.
Cos'ha che non va?


Quote:
Originariamente inviato da bist
Gnome e KDE su X.org/XFree86 sono molto più lenti della GUI di Windows.
non mi pare...


Quote:
Originariamente inviato da bist
Concordo, XGL è molto bello e il fatto che sia aperto apre molte possibilità. Anche la GUI accelerata di Vista sembra bella a vedere i filmati. Le capacità 3D a me paiono piuttosto uno sfizio estetico
alcune ma non tutte, dipende come le sfrutti.
Ad esempio le funzionalità di zooming e ridimensionamento delle finstre sono molto comode, un bel passo avanti... una su tutte, quella funzionalità simile a exposé... utilissima...


Quote:
Originariamente inviato da bist
Solo OS X. GNU/Linux per quanto mi riguarda è il sistema operativo peggiore per un pc desktop, certo ha il vantaggio di essere gratis.
beh, "peggiore per un pc desktop" significa ben poco...
Quando uno deve decidere che PC comprare e che OS installare, esistono PC da ufficio, PC per giocare, workstation grafiche, workstation per sviluppo software.. e così via... sono tutti pc desktop, ma la scelta cambia in base a quello...

e secondo me:
pc standard da uffcio ---> meglio Linux, offre tute le features che servono ed é gratis.
pc x sviluppo software ---> se non devi usare strumenti di sviluppo del mondo MS, meglio Linux.
worstation grafica ---> meglio OSX

Windows si salva solo sul PC per giocare (ma solo per questioni di compatibilità), e su alcune applicazioni che costituiscono standard de-facto e (per ora) sono disponibili solo x windows... 1 su tutte AutoCAD...

Riassumendo, Windows si salva solo per il fattore compatibilità, che é quello che dicevo prima...


Quote:
Originariamente inviato da bist
Uso Debian tutti i giorni (ma attualmente sotto VM), ho usato Gentoo per un pezzo, ho provato Fedora 5, Fedora 4, Suse 10, Ubuntu 5.04 e Mandrake quando ancora si chiamava così, senza contare i live CD e altri os UNIX.
Forse allora il problema é che siccome cambi così tante distro così in fretta, non hai mai il tempo di USARLE per giudicare...
Passando da Windows a Linux, e' ovvio sentirsi spaesato all'inizio perché alcune abitudini cambiano, ma:
1) per un principiante che inizia da zero, questo problema non c'é
2) per uno abituato con Windows, poi quando si abitua non riesce più a fare a meno di Linux...
Io li uso entrambi quasi quotidianamente, e devo dire che non c'é paragone, Linux é un altro mondo....

Ultima modifica di darkquasar : 04-05-2006 alle 21:55.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 21:44   #76
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Cioé a me sinceramente sembra che Linux come desktop abbia superato Windows... Così come OSX é avanti a Windows da anni...
kde/gnome sono così avanti che non supportano un banale lampeggio delle barre applicazioni per notificare eventi all'utente (vedi un nuovo messaggio in una finestra di chat per esempio).

se per te è una cazzata a me basta per non usarli
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 21:54   #77
darkquasar
Registered User
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 681
Quote:
Originariamente inviato da lepre84
kde/gnome sono così avanti che non supportano un banale lampeggio delle barre applicazioni per notificare eventi all'utente (vedi un nuovo messaggio in una finestra di chat per esempio).

se per te è una cazzata a me basta per non usarli
quello mica é un supporto, é una scelta di design della GUI.
L'ho detto prima e lo ripeto: passando da Windows a Linux si modificano le abitudini e le consuetudini e i dettagli di funzionamento, ma il giudizio lo puoi dare dopo che ti sei abituato a lavorare ANCHE nell'altro modo.
E allora poi dai un giudizio su quale modo di lavorare é più comodo e funzionale.

Cioé in sostanza, per abituarsi non dico che devi fare gli stessi sbattimenti che hai fatto quando eri principiante e hai imparato da zero a usare la GUI di Windows, però un po' comunque devi farne di sbattimenti, mica puoi pretendere che la GUI sia uguale...

Secondo il tuo ragionamento, Linux per essere un buon desktop dovrebbe essere il clone esatto di Windows... ma l'obiettivo di una qualsiasi GUI é quello di far lavorare al meglio l'utente, non di assomigliare il più possibile a Windows... non ha senso...

Ultima modifica di darkquasar : 04-05-2006 alle 21:58.
darkquasar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 22:15   #78
lepre84
Senior Member
 
L'Avatar di lepre84
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1800
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
quello mica é un supporto, é una scelta di design della GUI.
L'ho detto prima e lo ripeto: passando da Windows a Linux si modificano le abitudini e le consuetudini e i dettagli di funzionamento, ma il giudizio lo puoi dare dopo che ti sei abituato a lavorare ANCHE nell'altro modo.
E allora poi dai un giudizio su quale modo di lavorare é più comodo e funzionale.

Cioé in sostanza, per abituarsi non dico che devi fare gli stessi sbattimenti che hai fatto quando eri principiante e hai imparato da zero a usare la GUI di Windows, però un po' comunque devi farne di sbattimenti, mica puoi pretendere che la GUI sia uguale...

Secondo il tuo ragionamento, Linux per essere un buon desktop dovrebbe essere il clone esatto di Windows... ma l'obiettivo di una qualsiasi GUI é quello di far lavorare al meglio l'utente, non di assomigliare il più possibile a Windows... non ha senso...
continuando l'esempio della chat:
per te allora è normale che mi venga in mente che stavo parlando con una persona dopo magari 2 ore o più quando invece con un semplice lampeggio potevo rispondergli subito?
mi viene un leggero dubbio sulla tua concezione di "far lavorare al meglio"

ci sono feature di base che vanno implementate a prescindere.

puoi avere un auto senza volante, ma fa comodo averlo non credi? (come fai senza volante? e come fai senza lampeggio? )

Ultima modifica di lepre84 : 04-05-2006 alle 22:18.
lepre84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-05-2006, 23:07   #79
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da darkquasar
Forse allora il problema é che siccome cambi così tante distro così in fretta, non hai mai il tempo di USARLE per giudicare...
Io li ho usati entrambi a lungo (e continuo a usare anche Debian per curiosità e per necessità scolastiche).
Se 'uso desktop' per te non significa nulla, mi correggo: per quello che devo fare è meglio Win (OS X è una figata ma non voglio comprare un Machintosh). "Quello che devo fare" sarebbe: installare e rimuovere continuamente programmi, avere applicativi funzionanti in poco tempo, avere meno problemi possibili di supporto hardware e software. Le applicazioni che uso si trovano quasi tutte gratis sia per Win che per Linux (a parte Visual Studio, Tortoise SVN e un'altra manciata + videogiochi).

Linux lo trovo ottimo quando non si deve fare nulla di grafico e non si installa/disinstalla spesso, ma non è il mio caso...

Ognuno si tenga l'os che preferisce, però non venitemi a dire che Windows è più indietro di GNU/Linux in tutto, perché in certi ambiti è l'esatto contrario (ad esempio usabilità). Che poi abbia i suoi difetti è fuor di discussione.

In 'sti discorsi c'è anche da capire se si sta parlando della bontà dell'os o degli applicativi che ci girano sopra... io purtroppo salto spesso da un discorso all'altro

Se vuoi continuiamo in privato e ti rispondo punto per punto al post, questo thread non mi sembra adatto: bist punto noise chiocciola gmail punto com.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2006, 17:34   #80
mjordan
Bannato
 
L'Avatar di mjordan
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR ‫Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
Quote:
Originariamente inviato da Ferdy78
diciamoci la verità un 98 come SO andava benone, non esigeva risorse di pc abnormi...crashava qualche volta...ma tutto sommato ci si lavorava (lavora)...
Stai parlando un SO (Windows 98) che non era proprio una major release, come lo è stato Windows 2000. Windows Vista può essere visto come una major release dai tempi di Windows 2000. Quindi i paragoni non reggono.
mjordan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1