Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Referendum sulla Devolution: Cosa Voterai?
SI. Voglio la Devolution. 109 39.21%
NO. Non voglio la Devolution. 159 57.19%
Non Voterò. 10 3.60%
Votanti: 278. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2006, 19:16   #61
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Quote:
Originariamente inviato da Xiaoma
Io non votero' perche' probabilmente saro' gia' all'estero in Giugno. Pero' sicuramente vivro' in un paese in cui la devolution e' gia' stata fatta.

Forse chi strepita non si rende conto che la stragrande maggioranza dei paesi civili sono federali... addirittura qualcuno ha tirato fuori gli USA come esempio di paese che non modifica la costituzione spesso... e sono una federazione!

Alla fine restera' solo l'Italia ancorata al concetto ottocentesco di stato nazionale centralizzato. Al solito. Sempre il fanalino di coda.
Gli italiani all'estero possono votare per corrisponenza ai referendum.. se ti registri in fretta all'aire potresti farcela
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2006, 19:17   #62
gourmet
Senior Member
 
L'Avatar di gourmet
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Napoli
Messaggi: 432
Comunque sono molto contento di questo referendum: finalmente una votazione senza quorum, senza leggi elettorali strane e incasinate, senza limiti al voto dei giovani. Finalmente il paese avrà modo di esprimersi liberamente e senza pasticci. Vedremo come andrà a finire.
__________________
La media degli italiani è un ragazzo di seconda media, è a loro che devo parlare. (Berlusconi, 10.12.04)
gourmet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2006, 20:53   #63
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Ma sono solo io a leggere 4 cose relative alla devolution e una ventina riguardanti un nuovo "assetto" dello stato totalmente indipendente dalla decentralizzazione?

Che senso ha votare una cosa che mischia vari livelli? Che è, un Service Pack per la costituzione??
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2006, 21:48   #64
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
ndo vai di bello?
Emigro in the UK.

Tra l'altro ho scoperto da poco i dettagli della devolution fatta in Inghilterra per adeguarsi alle direttive della UE. Interessante link:

Regioni UE
__________________
H.P.Lovecraft Archive
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 14:42   #65
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore

...CUT...

Che è, un Service Pack per la costituzione??
Bella questa!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 15:09   #66
Ciaba
Senior Member
 
L'Avatar di Ciaba
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Firenze
Messaggi: 4027
Quote:
Originariamente inviato da Leron
contrario alla devolution

e tenendo conto del fatto che la mia regione è enormemente avvantagiata, penso che per logica neanche il trentino dovrebbe essere autonomo: è autonomo solamente perchè lo è l'alto adige ma la realtà di trento è profondamente diversa: abbiamo molte meno minoranze e non vedo che differenza ci sia con le altre regioni per avere uno statuto speciale

...sapessi in quanti se lo chiedono...
__________________
I soliti case ti hanno stancato? Passa all'UnCase
Listen With Headphones
Ciaba è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 15:11   #67
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
il trentino è regione autonoma e i soldi li sa spendere molto bene
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2006, 17:03   #68
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da fabio80
il trentino è regione autonoma e i soldi li sa spendere molto bene
Se fossimo tutte regioni autonome non ci sarebbe l'Italia.

La decentralizzazione è una cosa più che buona ma realizzata così, fa ridere i polli, IMHO.

Inoltre, non scordiamoci che siamo la repubblica delle banane, e che dare tanti soldi a tanta gente non vuol dire soltanto ottimizzare il modo in cui questi li spenderanno, ma anche aumentare le probabilità che più gente se li fotterà...
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 23:44   #69
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Up

Questo è l'official TOPIC!
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 23:47   #70
Lucio Virzì
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Roma Status:Superutente Messaggi totali:38335 Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT Moto:Ducati Sport 900 IE
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da 00Luca
Up

Questo è l'official TOPIC!
19-04-2006, 08:52

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1157356

14-03-2006, 14:55

No, è semplicemente doppio.

Segnalo.

LuVi
Lucio Virzì è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2006, 23:51   #71
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Beh questo è di DISCUSSIONE sulla devolution. L'altro è intitolato "Referendum CONTRO la devolution" quindi al limite è un topic di parte....quindi una cosa differente
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 09:18   #72
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da gourmet
Comunque sono molto contento di questo referendum: finalmente una votazione senza quorum, senza leggi elettorali strane e incasinate, senza limiti al voto dei giovani. Finalmente il paese avrà modo di esprimersi liberamente e senza pasticci. Vedremo come andrà a finire.
bhè...
visto il risultato delle politiche potrebbe anke finire male....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 09:19   #73
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
Ma sono solo io a leggere 4 cose relative alla devolution e una ventina riguardanti un nuovo "assetto" dello stato totalmente indipendente dalla decentralizzazione?

Che senso ha votare una cosa che mischia vari livelli? Che è, un Service Pack per la costituzione??

Service Pack B (Bossi o Berlusconi)
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2006, 10:09   #74
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
An: «Un comitato per il referendum» - di Redazione IlGiornale

Finita la vicenda Alleanza Nazionale lancia il comitato lombardo per il sì al referendum sulla Costituzione. L'annuncio è di Ignazio La Russa, che ha partecipato alla convention per sostenere la candidatura a sindaco di Letizia Moratti. Nel suo discorso dal palco Gianfranco Fini ha voluto rassicurare sull'impegno del suo partito in vista del referendum e rendere omaggio a Bossi «un uomo che si è dimostrato un guerriero nel momento del dolore». E poi è stato Ignazio La Russa a confermare che An è pronta a lanciare «per prima» il comitato lombardo. «An - ha spiegato - prende l'iniziativa di costituirlo». E così, come ha sottolineato il governatore Roberto Formigoni, l'incontro al Palalido è un'occasione per dimostrare «l'impegno nelle amministrative, ma anche per confermare quello per la devolution
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 18:09   #75
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Up
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2006, 19:22   #76
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da jesusquintana
si ma non e' un referendum sulla "devolution". si chiede di stravolgere le cariche dello stato. io dico no
Quoto, se si trattava solo di federalismo se ne poteva discutere e magari se scritta veramente bene sarei stato anche favorevole.
Ma visto le porcate in allegato la boccio a priori
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2006, 23:24   #77
00Luca
Bannato
 
L'Avatar di 00Luca
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Milano città
Messaggi: 3161
Torna d'attualità!
00Luca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 07:55   #78
Raven
Senior Member
 
L'Avatar di Raven
 
Iscritto dal: Nov 1999
Messaggi: 31879
Quote:
Originariamente inviato da Leron
contrario alla devolution

e tenendo conto del fatto che la mia regione è enormemente avvantagiata, penso che per logica neanche il trentino dovrebbe essere autonomo: è autonomo solamente perchè lo è l'alto adige ma la realtà di trento è profondamente diversa: abbiamo molte meno minoranze e non vedo che differenza ci sia con le altre regioni per avere uno statuto speciale
AAAARGH!!!... ma sta zitto, che se no va a finire che ci tolgono l'autonomia!!!

ps: noi abbiamo Ladini e Nonesi... più minoranze di questi...

__________________
Epilogo...
Se non ti rispondo... potresti essere tra quelli che ho messo in ignore list! (al 04/07/2021: 6 utenti)
Thread ufficiale Asus ZenWiFi AX - XT8
Raven è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 11:20   #79
GianoM
Senior Member
 
L'Avatar di GianoM
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Trentino
Messaggi: 1084
http://it.wikipedia.org/wiki/Discuss...a_italiana#Pro

Pro
* Fine del bicameralismo perfetto, del «bicameralismo paritario assurdo e ingombrante» (come lo definì Crisafulli) ; introduzione di un bicameralismo imperfetto, sulla scia delle maggiori e più efficienti democrazie: Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Francia.
* Il procedimento legislativo monocamerale dimezza (almeno) i tempi dell'iter legislativo: le leggi non dovranno più fare infinitamente la spola fra Camera e Senato, mentre oggi si richiede il consenso dei due rami del parlamento anche su punti e virgole.
* Si riduce di circa 200 unità il numero dei Parlamentari.
* La fiducia viene concessa e revocata dalla sola Camera dei Deputati. Con questo sistema la maggioranza uscita dalle elezioni del 2006 godrebbe di una stabilità notevole e non risicata come a causa del macchinoso sistema attuale.
* Le norme antiribaltone garantiscono la governabilità e tranne il caso della fiducia costruttiva rimettono la scelta subito agli elettori, dando il giusto peso al popolo sovrano.
* Il Primo ministro non è più semplice mediatore fra le forze di coalizione, ma effettivamente capo del governo, avendo il potere di nominare e revocare i ministri e di chiedere e ottenere dal Presidente lo scioglimento delle Camere (come avviene nel Regno Unito, la più antica monarchia costituzionale).
* Si federalizza l'ordinamento, dando più poteri alle Regioni, sulla scia dell'esperienza delle Regioni a Statuto Speciale, praticamente federali, caratterizzate da più efficienza amministrativa e maggior benessere (esempio: in Trentino-Alto Adige un insegnante si ritrova in busta paga 500 € netti in più al mese).
* Si «rimedia ai pericoli per l'unità nazionale del federalismo sgangherato del Titolo V dell'Ulivo» (definizione del costituzionalista ds Augusto Barbera), reintroducendo l'interesse nazionale.
* Si democratizzano le riforme della Costituzione, potendo essere sempre sottoposte a referendum confermativo, cosa oggi impossibile, se in seconda lettura le Camere le votassero con maggioranza dei due terzi.
* Finalmente si dà protezione costituzionale alle Autorità garanti dei cittadini e dei consumatori.


Contro
* La critica principale è che la riforma configura un nuovo tipo di governo, fornendo al primo ministro poteri che non aveva Benito Mussolini in età fascista. Infatti il potere del primo ministro non è limitato né dal Presidente della Repubblica nè dalle Camere. Durante la dittatura fascista esisteva, almeno formalmente, il potere del Re che si contrapponeva al primo ministro. Con la riforma proposta le leggi possono essere approvate con l'approvazione di una sola camera e comunque il primo ministro può sciogliere le camere in caso di contrasti. Il Presidente della repubblica acquisisce un ruolo puramente notarile.
* Ciò è possibile perché le modifiche alla seconda parte della Costituzione svuotano di contenuto la prima parte, per esempio perde significato l'art. 3, il quale proclama(va) l'uguaglianza di tutti i cittadini, dal momento in cui Sanità ed Istruzione diventano competenze regionali.
* Evidentemente la frattura rivoluzionaria che si configura con la riforma stabilisce nuovi assetti di potere, una nuova costituzione materiale, che può essere accettabile solo nel caso di ampia condivisione delle modifiche, cosa che non si è verificata.
* Non marginale il fatto che si chiami "devolution" uno sconvolgimento sostanziale degli equilibri tra i poteri previsti nella Costituzione del '48, in cui la variante principale non è un flusso di potere verso le regioni, ma l'accentramento di potere nelle mani del primo ministro.
* La modifica alla composizione della Corte costituzionale potrebbe portare a una maggiore politicizzazione della Corte.
* La modifica delle possibilità di ricorso alla Corte Costituzionale può causare un aumento dei ricorsi molto oltre le possibilità di valutazione di un'assise di 15 giudici.
* Nessun riferimento specifico all'ordinamento comunitario e all'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea.
GianoM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 12:22   #80
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da GianoM
Contro
* La critica principale è che la riforma configura un nuovo tipo di governo, fornendo al primo ministro poteri che non aveva Benito Mussolini in età fascista. Infatti il potere del primo ministro non è limitato né dal Presidente della Repubblica nè dalle Camere. Durante la dittatura fascista esisteva, almeno formalmente, il potere del Re che si contrapponeva al primo ministro. Con la riforma proposta le leggi possono essere approvate con l'approvazione di una sola camera e comunque il primo ministro può sciogliere le camere in caso di contrasti. Il Presidente della repubblica acquisisce un ruolo puramente notarile.
a me francamente non pare

PREMIERATO: Non c'è più il presidente del Consiglio, ma il Primo ministro. Nomina e revoca i ministri (adesso spetta al capo dello Stato, su proposta del premier), determina (e non più «dirige») la politica generale del governo e dirigerà l'attività dei ministri. Il Primo ministro non dovrà più ottenere la fiducia dalla Camera, ma dovrà soltanto illustrare il suo programma sul quale la Camera dei deputati esprimerà un voto. Inoltre potrà porre la questione di fiducia e chiedere che la Camera si esprima «con priorità su ogni altra proposta, con voto conforme alle proposte del governo». In caso di bocciatura deve dimettersi. Il Primo ministro viene eletto mediante collegamento con i candidati ovvero con una o più liste di candidati, norma che consente l'adattamento sia al sistema maggioritario che a quello proporzionale.

NORMA ANTI-RIBALTONE E SFIDUCIA COSTRUTTIVA: In qualsiasi momento la Camera potrà obbligare il Primo ministro alle dimissioni, con l'approvazione di una mozione di sfiducia firmata almeno da un quinto dei componenti (ora è un decimo). Nel caso di approvazione, il Primo ministro si dimette e il presidente della Repubblica decreta lo scioglimento della Camera. Il Primo ministro si dimette anche se la mozione di sfiducia è stata respinta con il voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. Garante di questa maggioranza sarà il presidente della Repubblica, che richiederà le dimissioni del Primo ministro anche nel caso in cui per il voto favorevole a una questione di fiducia posta dal Primo ministro sia stata determinante una maggioranza diversa da quella uscita dalle urne. Entra in Costituzione anche la mozione di sfiducia costruttiva: i deputati appartenenti alla maggioranza uscita dalle urne, infatti, possono presentare una mozione di sfiducia con la designazione di un nuovo Primo ministro. In tal caso il premier in carica si dimette e il capo dello Stato nomina il Primo ministro designato nella mozione.



se devo essere sincero tra le cause di ingovernabilità di questo paese c'è anche la mancanza di potere e responsabilità in chi guida l'esecutivo. Basta guardare le difficoltà che sta incontrando Prodi già ora...

Ultima modifica di jumpermax : 31-05-2006 alle 12:24.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
In Germania la prima centrale solare gal...
Iliad lancia TOP 250 PLUS e TOP 300 PLUS...
UE: nuovi standard per i caricabatterie,...
Fine supporto Windows 10: breve guida pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v