|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Se invece il problema si verifica con accessi al disco, be non so dirti, tranne che quando zone allarm suite effettua la sua scansione me ne accorgo prerchè vedo un nuovo task nella barra di win. Non ho mai avuto la necessità di eseguire due lavori esosi di risorse in contemporanea, ma non penso che un single core possa far miracoli anche con l'ht rispetto ad un Amd |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
Peccato che l'unico vantaggio della sua auto era la facilità di guida ad andatura media, per il resto (non solo a livello di prestazioni misurabili) era indietro a quell'accozzaglia di lamiere della concorrenza. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Ma è lo stesso ragionamento che fai tu.. ![]() Ma dove l'hai visto Conroe che sai tutte queste cose? ![]() A settembre, quando uscirà, ne riparleremo.. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
|
Quote:
Io invece credo che si rincorrano. ![]() Un esempio recente: con P4 Northwood Intel è passata complessivamente davanti a AMD (prestazioni innanzitutto), con l'arrivo dei dual core (non è vero che sono usciti 8 mesi prima i dc di Intel... LOL!) AMD si è ripresa la leadership. ![]() Il prossimo autunno vedremo... Se Conroe sarà quello che si prospetta è facile che AMD resti indietro, ma già a inizio 2007 avremo un'architettura semi-nuova da parte di AMD.. e vedremo cosa accadrà a quel punto. ![]() E così via. Ovvio che se si cercano sempre i vincitori a tutti i costi, poi non si riesce a vedere quel che succede per davvero.. ![]()
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Un core conroe puo' fare 3 istruzioni a (intere - FP/SSE-64/128bit) in un ciclo di clock, è stato migliorato quanto basta per fare un bel salto di qualità rispetto a yonah.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]()
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x Dreadnough
Gli athlon possono decodificare fino a 4 microistruziuoni per ciclo di clock e possono eseguire fino a 3 istruzioni intere, più 3 istruzioni di calcolo indirizzo, più 3 istruzioni FP o MMX o 3DNow o SSE per ciclo di clock... |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
9 istruzioni per ciclo di clock è un po' troppo, polverizzerebbe il P4 che ne fa 3
![]() Poi devi considerare le operazioni per load/store (che richiedono una elaborazione nella ALU) assieme all'esecuzione vera e propria. Nella architettura P3/Yonah/Core sono separate e quindi, diciamo, aggratisse. Nell'A64 ci sono 6 unità intere 3 AGU e 3 ALU, mutualmente esclusive, ovvero se usi la AGU0 non puoi usare la ALU0 e idem per gli altri 2 gruppi AGU/ALU1-2. Inoltre la Imul è solo nella ALU0. Vedi qua: http://www.tt-hardware.com/img/processeurs03/a64_02.gif http://www.aceshardware.com/Spades/r...alternate=true Nel massimo throughput possibile puoi fare: - 3 Operazioni intere - 1 Fmul - 1 Fadd - 1 Fmisc (viene usato per scambiare registri e per fare Fstore/Fload) Le Fmul e Fadd sono a 64bit, e di conseguenza una sse2 a 4 operandi a 32bit, viene eseguita ogni 2 cicli di clock. dal P3 allo Yonah quello che possono fare è qua: http://origin.arstechnica.com/articl...ia/p3-core.gif Valgono più o meno le medesime considerazioni di prima, solo che le ALU per il load/store sono indipendenti (penso per questioni di semplicità), quindi meno flessibili che nell'A64 l'intel core ha: http://origin.arstechnica.com/articl.../ngma-core.gif - una "porta" in più, che permette di eseguire oltre alle load/store altre 3 istruzioni. - l'unità FP e Intera a 128bit, quindi una SSE2 con 4 operandi viene elaborata in un ciclo di clock. - avendo 3 unità FP a 128bit, nel caso migliore in un ciclo di clock ha un throughput non indifferente Avevo postato un link qualche giorno fa che parlava delle migliorie, ma come sempre non se l'è cagato nessuno :/
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
|
Quote:
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su: Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Il thread che feci per spiegare ste cose è rimasto a 0 replyes ![]() http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024 Cque non dice che è separata, anzi sottolinea che è pare come prima, le SSE sfruttano la normale unità FP, solo che stavolta essendo a 128bit l'hanno proprio rifatta -apposta- per avere le massime prestazioni sulle SSE2 Ultima modifica di Dreadnought : 09-04-2006 alle 22:55. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Il mio Sys: AThlon 64 3200+ Venice, Asus A8n-Sli Premium, 1024 Mb Corsair twinxx Platinum LL, Galaxy 6600 Gt, WD Raptor 74 Gb,WD 160 Gb, Nec 3450a, Case SilentMaxx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x isd88
No, no... Le SSEx hanno 8 registri a 128 bit, che diventano 16 nelle estensioni a 64 bit di AMD (copiate da INTEL per forza di cose). Certo, non è nulla in confronto ai 128 registri a 128 bit delle Altivec, ma quello che conta è la velocità e cioè il numero di istruzioni eseguibili per ciclo. Da quella immagine postata, sembra che il potenziale per Conroe c'è tutto... Ma, mi chiedo, quante microistruzioni può decodificare per ciclo? Perchè se è rimasta alle 3 per ciclo (mi pare), ben presto la pipeline potrebbe rimanere vuota. Ma credo che abbiano aumentato anche i decoder: se lo scopo di tutte queste unità è l'aumento dell'IPC, sarebbe stupido non pensare ad "alimentare" queste unità affamate di microistruzioni da "divorare"... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Dovrebbero essere 7 per ciclo (yonah 6uops e P4 4uops)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |||||
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
Ognuno vende il proprio prodotto, tutelando la propria immagine, il che vuol dire a volte, spesso, spararla + grossa. Quote:
![]() Quote:
Se io faccio uscire un processore a 32 nanometri ma và il 50% in + rispetto ad un 90 per esempio, non è una caratteristica positiva, per quanto mi riguarda, anzi è un limite, quello di dover essere ricorsi ad un processo molto + basso e complesso di miniaturizzazione. I conti si fanno risultati alla mano. Sui chipset seri, nemmeno occorre rispondere, quella dei chipset è uno dei classici luoghi comuni di chi tende a prediligere Intel a prescindere. Ci potrà essere + frammentazione e + scelta ma ora come ora i vari NForce ecc. non hanno nulla da invidiare. E comunque la differenza spesso la fà il produttore che quel chipset và ad implementare. Quote:
![]() La Cache non è Gesù Cristo, non moltiplica i pani ed i pesci ed è soggetta ad una serie di variabili che vanno dalla suddivisione dei vari livelli, all'architettura in generale, ai tipi di dati memorizzati, alla grandezza di ciascun livello, all'algoritmo di Branch Prediction che permette di recuperare i dati stipati nella cache e via dicendo... Quote:
Quindi aspetto, gli AMD come i Conroe ![]()
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 02:53. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | ||||||
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
No perchè, perdonate io non ne ho ancora viste... E non vorrei che poi si faccia come l'Unione...bisogna aver cacciato l'orso prima di poterne vendere la pelle. Si dice così no? ![]() Quote:
E invece dovresti vedere su quali progetti avanzati i due reparti di R&D stanno lavorando allo stato attuale, perchè i piani di sviluppo si fanno a lungo termine quindi mentre noi parliamo e ci sono i 65nm disponibili, si programmano almeno i prox due stadi di produzione, almeno...lì si potrebbe dire chi è + avanti ( e cmq non è solo quello, ci sn tanti altri miglioramenti, parlare di tecnologia + molto vago e poco indicativo). Ma dato che nessun comune mortale o quasi iscritto al forum può rivelarci dettagli importanti in merito agli studi + avanzati di entrambi i marchi e non solo loro, credo sia impossibile dare una palma di vincitore a qualcuno. Opinione mia naturalmente Quote:
![]() Quote:
Quote:
Quote:
![]() No perchè se è così...siamo a posto ![]() (battutina, perdona ![]() Comunque sui prezzi mi riallaccio a leoneazzurro, a parità di prestazioni non mi sembrano proprio siano quelli AMD i + cari. Costosissimi poi...andrebbe un minimo circostanziata come affermazione, altrimenti lascia il tempo che trova...
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 03:05. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |||
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
Ma i miglioramenti non sono certo riconducibili alla presenza di istruzioni a 64 bit, è stato detto + volte in questa sede che è l'archittura tutta, rivista, rispetto al K7, che ha portato grossi incrementi prestazionali. E la bontà di un progetto la si vede sempre a lunga scadenza, se pur con pochi accorgimenti riesce a tenere botta molto bene. Ed è quel che è successo finora ad AMD con l'A64/Turion/Opteron Per quanto riguarda i 64 bit, il motivo è molto semplice, i sistemi Unix proprietari e non solo ( quindi con i vari RiscOS, Linux, Solaris) hanno dominato in questi anni la scena nel panorama business sia dal punto di vista dell'HW che del SW e quindi è chiaro che in questo campo i 64 bit siano una realtà già pronta e "funzionante" anche se la si vuole esportare in un campo come quello casalingo. Ovvio che poi ci si scontra sul tema "ma ci sono i programmi?" Ma quello è un discorso trasparente rispetto al numero dei bit, se 32 o 64 o chi per loro... Quote:
![]() Cosa non da escludere per altro...mi permetto di dire comunque che il tanto deprecato progetto Netburst ha portato Intel saldamente al comando del settore dei semiconduttori in questi ultimi anni e basti pensare alle quantità impressionanti di pezzi venduti di Celeron che per molto tempo è stato un processore mediocre superato dalla controparte AMD, eppure preferito non solo dagli utenti ma anche dalle aziende che stipulavano grossi contratti di fornitura ( naturalmente lasciando perdere le vicissitudini per così dire del mercato nipponico e affini... ![]() Quote:
I vantaggi invece sono tanti e sono tutti prestazionali, tanto è vero che Intel ha annunciato nella roadmap dell'IDF dell'anno scorso de non erro la presenza di un alter-ego AMD anche per i propri processori.
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 03:19. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
|
Quote:
Alla fine da un anno dall'attesa spasmodica di Win64bit dell'EM64T ecc. sono convinto che nulla sarebbe cambiato. Perchè è vero che MS ed Intel sono i due motori + grossi che trainano l'IT ma è anche vero che effettivamente l'utente medio, il casalingo non ne ha grossi bisogni eccezion fatta per quei programmi soprattutto di grafica o di trattamento di flussi multimediali che beneficiano di programmi ricompilati, rivisti, ottimizzati per i 64 bit. Ma sono pochi ancora diciamocela tutta ![]()
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe... attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.