Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-04-2006, 20:37   #61
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
Quindi il Sempron è meglio dell'A64 che è meglio del San Diego?
Azz allora AMD e Intel si son bevuti il cervello in tutti questi anni, bastava fare la cache di 1KB (è abbastanza poco? o che dici, la facciamo di 1 byte?) e fai un processore che è un razzo missile
Fammi correre a comprare tutti i Celeron e Sempron rimasti prima che la gente scopra che sono le CPU più performanti
Poi sì, d'altronde se nei portatili Intel riesce a metterci processori con 4MB di cache e comunque ad avere il dominio dell'autonomia, contro Turion da 512KB, significa proprio che consuma un sacco questa cache e che non può permettersi di usarla..

Che l'hyperthreading sia una boiata, vienlo a dire alla mio PC AMD cazzuto e overcloccato, che quando faccio andare un banalissimo antivirus, fra l'altro il più leggero sulla piazza, si blocca in modo così gravoso da non permettermi di navigare su internet.. ma che dico, anche solo per switchare window ho penato 5 minuti.
Con il mio P4 di 2 anni fa neppure me ne accorgevo che l'antivirus stesse facendo la scansione completa... grazie a quella "boiata" di Hyperthreading, mentre AMD stava pensando a far uscire i core Barton, una semplice rinfrescatina di FSB e cache.
Odio quando la gente parla per luoghi comuni dicendo cose senza un briciolo di fondamento
Ho amd e non mi si è mai impiantato mentre navigavo e eseguivo prime.
Se invece il problema si verifica con accessi al disco, be non so dirti, tranne che quando zone allarm suite effettua la sua scansione me ne accorgo prerchè vedo un nuovo task nella barra di win.
Non ho mai avuto la necessità di eseguire due lavori esosi di risorse in contemporanea, ma non penso che un single core possa far miracoli anche con l'ht rispetto ad un Amd
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 20:40   #62
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Aggiungo che i 90nm di AMD sono con SOI e DSL, che riducono il leakage e la potenza attiva necessaria (a parità di clock e tensione), mentre invece INTEL si ostina con il solo strained silicon (sia per non pagare le royalty a IBM, che per orgoglio, avendo sempre e solo usato tencologie proprie), puntando a ridurre i consumi solo con una litografia più piccola (che però aumenta il leakage...). Sulla questione BUS... INTEL è costretta per chè il controller della memoria non è integrato...Anche le caches enormi sono frutto di questa scelta. Tempo fa si vociferava che anche INTEL stesse penzando di farlo, ma forse per orgoglio e per non essere accusata di copiare da AMD, non lo ha ancora fatto... Ma poi vuoi mettere il poter dire: "Le nostre CPU hanno 4MB di cache L2"...
Mi ritorna in mente quando la McLaren uscì con la sua versione stradale impiegando le ultimissime tecnologie di progettazione e materiali (leghe varie nel motore Honda e alluminio per il telaio) e criticava la concorrenza (Ferrari e Porche in primis) perche utilizzavano "tecnologia" vecchia di vent'anni:
Peccato che l'unico vantaggio della sua auto era la facilità di guida ad andatura media, per il resto (non solo a livello di prestazioni misurabili) era indietro a quell'accozzaglia di lamiere della concorrenza.
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 23:32   #63
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
e intanto la gente ci crede e aspetta...

Ma è lo stesso ragionamento che fai tu..
Ma dove l'hai visto Conroe che sai tutte queste cose?

A settembre, quando uscirà, ne riparleremo..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 23:49   #64
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da McGraw
AMD 8-10 mesi sempre dopo Intel... si quando escono nuove cpu AMD sono valide e si possono confrontare alla pari con quelle Intel ma sono sempre della penultima generazione... DDR2 da Intel poi da AMD, Dual Core da Intel poi da AMD, 65nm da Intel poi da AMD, ecc. all'infinito! io apprezzo i meriti di entrambi e non sono di parte, ma la storia della tecnologia la fa Intel, uscire 8-10 mesi dopo con la penultima tecnologia migliorata é un vantaggio per AMD sia per i prezzi che per le prestazioni, ma rimarrà sempre alle spalle di Intel... per l'utente finale i due marchi possono essere considerati alla pari per prestazioni e prezzi, perché l'ultima tecnologia può essere tranquillamente superflua ad oggi, ma cio che che si vedrà domani lo decide Intel e poi lo elabora AMD... non scordatelo!

Io invece credo che si rincorrano.

Un esempio recente: con P4 Northwood Intel è passata complessivamente davanti a AMD (prestazioni innanzitutto), con l'arrivo dei dual core (non è vero che sono usciti 8 mesi prima i dc di Intel... LOL!) AMD si è ripresa la leadership.

Il prossimo autunno vedremo...
Se Conroe sarà quello che si prospetta è facile che AMD resti indietro, ma già a inizio 2007 avremo un'architettura semi-nuova da parte di AMD.. e vedremo cosa accadrà a quel punto.

E così via.

Ovvio che se si cercano sempre i vincitori a tutti i costi, poi non si riesce a vedere quel che succede per davvero..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 01:03   #65
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Un core conroe puo' fare 3 istruzioni a (intere - FP/SSE-64/128bit) in un ciclo di clock, è stato migliorato quanto basta per fare un bel salto di qualità rispetto a yonah.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 03:24   #66
Ares17
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: In giro per il mondo
Messaggi: 5824
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Un core conroe puo' fare 3 istruzioni a (intere - FP/SSE-64/128bit) in un ciclo di clock, è stato migliorato quanto basta per fare un bel salto di qualità rispetto a yonah.
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
Ares17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:01   #67
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
così come per amd, esistono anche altri chipmaker all'infuori di intel
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:34   #68
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da Ares17
Non credo ci siano dubbi sulle potenzialità di conroe, però senza un'infrastruttura efficente non possiamo dire quanto sia superiore agli attuali sistemi, a meno che intel non si presenti con un chipset dal costo esorbitante (questo giustificherebbe anche il "basso" prezzo delle future cpu)
beh con tutta la cache che ha, anche un chipset scarso fa una bella figura
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 15:02   #69
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x Dreadnough

Gli athlon possono decodificare fino a 4 microistruziuoni per ciclo di clock e possono eseguire fino a 3 istruzioni intere, più 3 istruzioni di calcolo indirizzo, più 3 istruzioni FP o MMX o 3DNow o SSE per ciclo di clock...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 01:04   #70
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
9 istruzioni per ciclo di clock è un po' troppo, polverizzerebbe il P4 che ne fa 3
Poi devi considerare le operazioni per load/store (che richiedono una elaborazione nella ALU) assieme all'esecuzione vera e propria. Nella architettura P3/Yonah/Core sono separate e quindi, diciamo, aggratisse.

Nell'A64 ci sono 6 unità intere 3 AGU e 3 ALU, mutualmente esclusive, ovvero se usi la AGU0 non puoi usare la ALU0 e idem per gli altri 2 gruppi AGU/ALU1-2. Inoltre la Imul è solo nella ALU0.

Vedi qua:
http://www.tt-hardware.com/img/processeurs03/a64_02.gif
http://www.aceshardware.com/Spades/r...alternate=true

Nel massimo throughput possibile puoi fare:
- 3 Operazioni intere
- 1 Fmul
- 1 Fadd
- 1 Fmisc (viene usato per scambiare registri e per fare Fstore/Fload)
Le Fmul e Fadd sono a 64bit, e di conseguenza una sse2 a 4 operandi a 32bit, viene eseguita ogni 2 cicli di clock.

dal P3 allo Yonah quello che possono fare è qua:
http://origin.arstechnica.com/articl...ia/p3-core.gif
Valgono più o meno le medesime considerazioni di prima, solo che le ALU per il load/store sono indipendenti (penso per questioni di semplicità), quindi meno flessibili che nell'A64

l'intel core ha:
http://origin.arstechnica.com/articl.../ngma-core.gif
- una "porta" in più, che permette di eseguire oltre alle load/store altre 3 istruzioni.
- l'unità FP e Intera a 128bit, quindi una SSE2 con 4 operandi viene elaborata in un ciclo di clock.
- avendo 3 unità FP a 128bit, nel caso migliore in un ciclo di clock ha un throughput non indifferente

Avevo postato un link qualche giorno fa che parlava delle migliorie, ma come sempre non se l'è cagato nessuno :/
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 15:28   #71
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 18:34   #72
isd88
Senior Member
 
L'Avatar di isd88
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1504
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
altivec e le simd implementate sui nuovi proci intel piu o meno si equivalgono anche se le sse2 sono a 64 bit mentre le altivec anno registri a 128. la differenza era molto marcata quando il confronto era cn le mmx che non operavano su dati fp
__________________
Foto in alta risoluzione degli ultimi 2 Motorshow di Bologna e parodie divertendi handmade su:
Ho trattato con successo con:mauveron,jacopastorius,lux_2k,bokkakesballa,Puffo_Siffredi,vitiellofra,paso74
isd88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2006, 22:52   #73
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Quote:
Originariamente inviato da bjt2
Ok, letto... Ora, però, bisogna che qualcuno zittisca chi dice che i PM e i nuovi Yonah sono solo dei P3 con il bus quad-pumped... Dallo schema che hai linkato, hanno una bella potenza sulle istruzioni vettoriali, ma sopratutto è separata, un po' come quella dei G5... Allora chissà perchè i puristi del MAC ancora dicono che Altivec è meglio...
Mah la vedo dura... troppa ignoranza su questo forum, a parte qualche eccezione ovviamente.
Il thread che feci per spiegare ste cose è rimasto a 0 replyes
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024


Cque non dice che è separata, anzi sottolinea che è pare come prima, le SSE sfruttano la normale unità FP, solo che stavolta essendo a 128bit l'hanno proprio rifatta -apposta- per avere le massime prestazioni sulle SSE2

Ultima modifica di Dreadnought : 09-04-2006 alle 22:55.
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 01:34   #74
Prometeo_AF
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bolzano
Messaggi: 1137
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
Mah la vedo dura... troppa ignoranza su questo forum, a parte qualche eccezione ovviamente.
Il thread che feci per spiegare ste cose è rimasto a 0 replyes
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1175024


Cque non dice che è separata, anzi sottolinea che è pare come prima, le SSE sfruttano la normale unità FP, solo che stavolta essendo a 128bit l'hanno proprio rifatta -apposta- per avere le massime prestazioni sulle SSE2
Dai, non essere cosi cattivo tieni conto che anche io avendo preso 30 nel corso di architettura degli elaboratori un anno e mezzo fa dovrei rivedermi TUTTA la teoria per capire e discutere il materiale linkato in quel thread
__________________
Il mio Sys: AThlon 64 3200+ Venice, Asus A8n-Sli Premium, 1024 Mb Corsair twinxx Platinum LL, Galaxy 6600 Gt, WD Raptor 74 Gb,WD 160 Gb, Nec 3450a, Case SilentMaxx
Prometeo_AF è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 10:18   #75
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
x isd88

No, no... Le SSEx hanno 8 registri a 128 bit, che diventano 16 nelle estensioni a 64 bit di AMD (copiate da INTEL per forza di cose). Certo, non è nulla in confronto ai 128 registri a 128 bit delle Altivec, ma quello che conta è la velocità e cioè il numero di istruzioni eseguibili per ciclo. Da quella immagine postata, sembra che il potenziale per Conroe c'è tutto... Ma, mi chiedo, quante microistruzioni può decodificare per ciclo? Perchè se è rimasta alle 3 per ciclo (mi pare), ben presto la pipeline potrebbe rimanere vuota. Ma credo che abbiano aumentato anche i decoder: se lo scopo di tutte queste unità è l'aumento dell'IPC, sarebbe stupido non pensare ad "alimentare" queste unità affamate di microistruzioni da "divorare"...
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2006, 10:45   #76
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Dovrebbero essere 7 per ciclo (yonah 6uops e P4 4uops)
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 02:43   #77
Galileo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ
A me sembra solo un annuncio per mettere i bastoni fra le ruote al lancio di Conroe (ormai ci siamo).
chiamasi concorrenza.
Ognuno vende il proprio prodotto, tutelando la propria immagine, il che vuol dire a volte, spesso, spararla + grossa.

Quote:
Conroe fa paura, è mostruoso.
Conroe fa 21 secondi al superpi con una CPU da 300$.
è noto che il SuperPi sia un test fondamentale per valutare la bontà di una CPU in tutti i suoi campi applicativi.



Quote:
Conroe ha il doppio di cache, ha i 65nm, ha i chipset seri.
4 MB di cache sono tanti, che sia a 65nm non è necessariamente un vantaggio, coem ho detto altrove, si misurano le prestazioni alla fine.

Se io faccio uscire un processore a 32 nanometri ma và il 50% in + rispetto ad un 90 per esempio, non è una caratteristica positiva, per quanto mi riguarda, anzi è un limite, quello di dover essere ricorsi ad un processo molto + basso e complesso di miniaturizzazione.
I conti si fanno risultati alla mano.


Sui chipset seri, nemmeno occorre rispondere, quella dei chipset è uno dei classici luoghi comuni di chi tende a prediligere Intel a prescindere.
Ci potrà essere + frammentazione e + scelta ma ora come ora i vari NForce ecc. non hanno nulla da invidiare.

E comunque la differenza spesso la fà il produttore che quel chipset và ad implementare.


Quote:
50% di prestazioni in più in virgola mobile.. dove? quando? per quanto? rispetto a..? e poi? solo su opteron? sarà così?
forse c'è la zram? come se questo facesse paura a Intel, che infila 4MB di cache quando AMD ha recentemente detto che la propria roadmap prevede 256KB (!!) sui portatili...
Se è per questo sugli Itanium ne hanno infilati 24 di Mega in quella di terzo livello e a Sunnyvale nessuno si è spaventato, anzi, l'Itanium resta un processore di nicchia


La Cache non è Gesù Cristo, non moltiplica i pani ed i pesci ed è soggetta ad una serie di variabili che vanno dalla suddivisione dei vari livelli, all'architettura in generale, ai tipi di dati memorizzati, alla grandezza di ciascun livello, all'algoritmo di Branch Prediction che permette di recuperare i dati stipati nella cache e via dicendo...

Quote:
e intanto la gente ci crede e aspetta...
io personalmente non credo niente finchè non ho dati su cui confrontarmi.

Quindi aspetto, gli AMD come i Conroe
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe...
attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain...

Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 02:53.
Galileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 03:02   #78
Galileo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da bartolino3200
Quoto in toto.
A parte che non sono notizie ufficiali, c' è da aggiungere che sono così vaghe da non lasciare intendere nulla di certo.
CONROE ormai ha dati alla mano, più o meno ufficiali e cmq basterà aspettare ancora poco per vederlo nei nostri PC.
Mi sa che ha ragione INTEL quando dice che Amd è dietro di almeno un anno.
sì ma dati alla mano, quali sono questi test super partes, affidabili, incrociati e fatti da varie testate imparziali del settore che fanno vedere queste prestazioni eccezionali se comparate a tutti gli altri processori disponibili?

No perchè, perdonate io non ne ho ancora viste...

E non vorrei che poi si faccia come l'Unione...bisogna aver cacciato l'orso prima di poterne vendere la pelle.
Si dice così no?

Quote:
C' è poco da fare i fan, qui si tratta di fatti concreti e tecnologia più avanzata da parte di INTEL (vedi es. i 65 nanometri)
il problema è che dai per "avanti" un marchio in fatto di tecnologie quando quel che vedi, sono i prodotti che non sono quasi nemmeno usciti.

E invece dovresti vedere su quali progetti avanzati i due reparti di R&D stanno lavorando allo stato attuale, perchè i piani di sviluppo si fanno a lungo termine quindi mentre noi parliamo e ci sono i 65nm disponibili, si programmano almeno i prox due stadi di produzione, almeno...lì si potrebbe dire chi è + avanti ( e cmq non è solo quello, ci sn tanti altri miglioramenti, parlare di tecnologia + molto vago e poco indicativo).
Ma dato che nessun comune mortale o quasi iscritto al forum può rivelarci dettagli importanti in merito agli studi + avanzati di entrambi i marchi e non solo loro, credo sia impossibile dare una palma di vincitore a qualcuno.

Opinione mia naturalmente

Quote:
contro sistemi obsoleti
obsoleti in cosa scusa?

Quote:
e ricchi di conflitti di AMD
quali conflitti, esemplifica...

Quote:
(vedi i chipset mai all' altezza di quelli INTEL).
anche qui solite cose dette e ridette...

Quote:
Personalmente me ne frego del marchio, ho determinati parametri che mi spingono ad acquistare determinati prodotti. Stando così le cose passerei ad INTEL senza rimpiangere affatto i costosissimi processori di Amd.
Te ne freghi come quando devi scegliere tra Nvidia ed ATI?

No perchè se è così...siamo a posto


(battutina, perdona )


Comunque sui prezzi mi riallaccio a leoneazzurro, a parità di prestazioni non mi sembrano proprio siano quelli AMD i + cari.

Costosissimi poi...andrebbe un minimo circostanziata come affermazione, altrimenti lascia il tempo che trova...
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe...
attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain...

Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 03:05.
Galileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 03:16   #79
Galileo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da bartolino3200
1)Non certo ad AMD che ha voluto anticipare i tempi su PC desktop senza che se ne potessero sfruttare i vantaggi, primo fra tutti possibilità di gestire più di 4 GB di ram. OK e chi se li poteva permettere 2/3 anni fa?
Solo Linux oggi gira bene su 64bit...
ha semplificato la suddivisione tra produzione CPU di fascia medio-alta per i desktop e CPU per server e affini.
Ma i miglioramenti non sono certo riconducibili alla presenza di istruzioni a 64 bit, è stato detto + volte in questa sede che è l'archittura tutta, rivista, rispetto al K7, che ha portato grossi incrementi prestazionali.
E la bontà di un progetto la si vede sempre a lunga scadenza, se pur con pochi accorgimenti riesce a tenere botta molto bene.
Ed è quel che è successo finora ad AMD con l'A64/Turion/Opteron


Per quanto riguarda i 64 bit, il motivo è molto semplice, i sistemi Unix proprietari e non solo ( quindi con i vari RiscOS, Linux, Solaris) hanno dominato in questi anni la scena nel panorama business sia dal punto di vista dell'HW che del SW e quindi è chiaro che in questo campo i 64 bit siano una realtà già pronta e "funzionante" anche se la si vuole esportare in un campo come quello casalingo.

Ovvio che poi ci si scontra sul tema "ma ci sono i programmi?" Ma quello è un discorso trasparente rispetto al numero dei bit, se 32 o 64 o chi per loro...

Quote:
Io parlerei più che altro di chi abbia introdotto la boiata di NetBurst, la cagata più grossa che Intel abbia mai potuto fare.
beh evidentemente il forum è pieno di personalità che spiccano e che saprebbero fare la loro figura anche di fronte agli ingegneri che lavorano in multinazionali come Intel o AMD o Via e "via" avanti.

Cosa non da escludere per altro...mi permetto di dire comunque che il tanto deprecato progetto Netburst ha portato Intel saldamente al comando del settore dei semiconduttori in questi ultimi anni e basti pensare alle quantità impressionanti di pezzi venduti di Celeron che per molto tempo è stato un processore mediocre superato dalla controparte AMD, eppure preferito non solo dagli utenti ma anche dalle aziende che stipulavano grossi contratti di fornitura ( naturalmente lasciando perdere le vicissitudini per così dire del mercato nipponico e affini...)

Quote:
5)Come il punto 4) ma possiede anche delle limitazioni, pro e contra ci sono sempre.
L'unica limitazione è che nel momento in cui si cambia l'utilizzo di memorie, occorre riprogettare la CPU se non in toto, comunque in parte.

I vantaggi invece sono tanti e sono tutti prestazionali, tanto è vero che Intel ha annunciato nella roadmap dell'IDF dell'anno scorso de non erro la presenza di un alter-ego AMD anche per i propri processori.
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe...
attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain...

Ultima modifica di Galileo : 11-04-2006 alle 03:19.
Galileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 03:23   #80
Galileo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 199
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy
Non credo ad un' anticipazione dei tempi; il discorso OS 64bit è stato rallentato dalla stessa Microsoft, se poi Intel fosse stata la prima a introdurre le CPU a 64bit, le cose sarebbero ben diverse..
Io dubito sinceramente.

Alla fine da un anno dall'attesa spasmodica di Win64bit dell'EM64T ecc. sono convinto che nulla sarebbe cambiato.

Perchè è vero che MS ed Intel sono i due motori + grossi che trainano l'IT ma è anche vero che effettivamente l'utente medio, il casalingo non ne ha grossi bisogni eccezion fatta per quei programmi soprattutto di grafica o di trattamento di flussi multimediali che beneficiano di programmi ricompilati, rivisti, ottimizzati per i 64 bit.

Ma sono pochi ancora diciamocela tutta
__________________
I' ve seen things you people wouldn' t believe...
attackships on fire off the shoulder of Orion, and I' ve watched C-beams glitter in the dark near the Tannhauser gate. All those moments, will be lost, in time, lke tears in the rain...
Galileo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1