Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2006, 01:42   #61
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
ehm... siti non è ke ne conosco onestamente...
tutto quello ke so l'ho letto su libri e su riviste e l'ho osservato in pratica.....
come periodo diciamo ke non conta tanto (a parte quando c'è la luna piena o quasi, ed in genere è meglio osservare il cielo nelle notti senza luna) ma la cosa fondamentale è il posto....
se a casa tua il cielo non è dei migliori la cosa + giusta è andare in un posto col cielo buio innanzitutto...
poi imho si dovrebbe iniziare a studiare le costellazioni in modo da riconoscerle, xkè puoi avere il miglior telescopio del mondo (non col puntamento elettronico ovviamente ) ma se non sai cosa osservare nn te ne fai niente....
all'inizio secondo me è meglio iniziare con un buon binocolo (magari fornito di treppiedi xkè sennò è una tortura) e osservare gli ammassi aperti(es. le pleiadi nel toro, M45 se non sbaglio) o le stelle doppie (mizar e alcor si vedono sicuramente con un binocolo, x quanto riguarda albireo , beta cygni, una delle doppie imho + belle invece nn sono sicurissimo se basta il binocolo).
Una cosa che da molta soddisfazione secondo me è M31, la galassia di andromeda per gli amici, che vista da un cielo buio si vede anche ad occhio nuda e sembra una buffa "nuvoletta".....
a quest'ora non mi viene altro da dirti...magari qdo connetto il cervello ti saprò essere + d'aiuto
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2006, 11:12   #62
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
ehm... siti non è ke ne conosco onestamente...
tutto quello ke so l'ho letto su libri e su riviste e l'ho osservato in pratica.....
come periodo diciamo ke non conta tanto (a parte quando c'è la luna piena o quasi, ed in genere è meglio osservare il cielo nelle notti senza luna) ma la cosa fondamentale è il posto....
se a casa tua il cielo non è dei migliori la cosa + giusta è andare in un posto col cielo buio innanzitutto...
poi imho si dovrebbe iniziare a studiare le costellazioni in modo da riconoscerle, xkè puoi avere il miglior telescopio del mondo (non col puntamento elettronico ovviamente ) ma se non sai cosa osservare nn te ne fai niente....
all'inizio secondo me è meglio iniziare con un buon binocolo (magari fornito di treppiedi xkè sennò è una tortura) e osservare gli ammassi aperti(es. le pleiadi nel toro, M45 se non sbaglio) o le stelle doppie (mizar e alcor si vedono sicuramente con un binocolo, x quanto riguarda albireo , beta cygni, una delle doppie imho + belle invece nn sono sicurissimo se basta il binocolo).
Una cosa che da molta soddisfazione secondo me è M31, la galassia di andromeda per gli amici, che vista da un cielo buio si vede anche ad occhio nuda e sembra una buffa "nuvoletta".....
a quest'ora non mi viene altro da dirti...magari qdo connetto il cervello ti saprò essere + d'aiuto
Grazie mille per le info, mi sa che inizierò a studiarmi un po' le costellazioni ecc... .
Il binocolo buono si intende uno che costicchia vero ?
Provo a vedere cosa ho in cantina e stanotte osservo un po', vedo cosa si riesce ad osservare come primi colpi a caso .
Anche giusto per vedere com'è il cielo da casa mia.
Ho la fortuna che volendo potrei salire sul tetto di casa che è bello piatto ed alto ed anche di abitare in collina!

grazie mille ancora! buona domenica
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2006, 11:30   #63
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Della17
Il binocolo buono si intende uno che costicchia vero ?
Provo a vedere cosa ho in cantina e stanotte osservo un po', vedo cosa si riesce ad osservare come primi colpi a caso .
Anche giusto per vedere com'è il cielo da casa mia.
Ho la fortuna che volendo potrei salire sul tetto di casa che è bello piatto ed alto ed anche di abitare in collina!
Non è necessario un binocolo costoso, se quello che hai è uno strumento "dignitoso" (cioè non un giocattolo con lenti in plastica ) andrà benissimo.
I binocoli sono caratterizzati da due numeri, ad esempio 10x50. Il primo indica gli ingrandimenti, il secondo il diametro della lente frontale. Gli alti ingrandimenti non sono indispensabili in un binocolo, anzi, sopra i 10 generalmente a mano libera c'è troppo tremolio. Molto importante invece il diametro: più e grande, più luce riuscirà a raccogliere

Ciao
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2006, 17:26   #64
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
si infatti....
ma per essere più precisi l'importante non è l'apertura, ma il rapporto apertura/ingrandimenti.
Ad esempio un 10X50 da una pupilla d'uscita di 5 mm che benkè sufficiente è un pò sottodimensionata rispetto alla massima apertura della pupilla al buio (circa 7 mm).
ad esempio un 7X42, benchè abbia un'apertura inferiore ha una luminosità maggiore dato che la pupilla di uscita è di 6 mm contro i 5 del 10X50.
Per iniziare ovviamente va bene un qualsiasi binocolo...
però per gustarsi appieno il cielo con un binocolo serve innanzitutto un treppiedi per evitare il fastidioso tremolio, e magari un binocolo con ottiche prive di aberrazione cromatica(che è molto + diffusa di quanto si pensi, soprattutto a bordo campo) e che magari distorca poco...
solo che binocoli con queste caratteristiche hanno un prezzo abbastanza al di sopra del budget che di solito si usa assegnare ad un binocolo....
questo ad esempio è il mio belvino:

http://www.zeiss.com/C1256BCF0020BE5...256BE300788900
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2006, 19:40   #65
loreluca
Member
 
L'Avatar di loreluca
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Bellano (LC)
Messaggi: 117
[color=Black]
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^
si infatti....
ma per essere più precisi l'importante non è l'apertura, ma il rapporto apertura/ingrandimenti.
Ad esempio un 10X50 da una pupilla d'uscita di 5 mm che benkè sufficiente è un pò sottodimensionata rispetto alla massima apertura della pupilla al buio (circa 7 mm).
ad esempio un 7X42, benchè abbia un'apertura inferiore ha una luminosità maggiore dato che la pupilla di uscita è di 6 mm contro i 5 del 10X50.
Per iniziare ovviamente va bene un qualsiasi binocolo...
però per gustarsi appieno il cielo con un binocolo serve innanzitutto un treppiedi per evitare il fastidioso tremolio, e magari un binocolo con ottiche prive di aberrazione cromatica(che è molto + diffusa di quanto si pensi, soprattutto a bordo campo) e che magari distorca poco...
solo che binocoli con queste caratteristiche hanno un prezzo abbastanza al di sopra del budget che di solito si usa assegnare ad un binocolo....
questo ad esempio è il mio belvino:

http://www.zeiss.com/C1256BCF0020BE5...256BE300788900
Quanto costa un oggetto simile?
__________________
-- LucaLore --
loreluca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-03-2006, 23:36   #66
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da loreluca
[color=Black]
Quanto costa un oggetto simile?
se non sbaglio l'ho pagato intorno a 1.100.000 - 1.200.000 lire un bel paio di anni fa a livigno.....
in italia mi sa che costava intorno ad 1.900.000...
oggi come oggi non ho idea...
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 10:41   #67
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Buongiorno, prima di tutto ringrazio topomoto.

L'unico binocolo che ho trovato in cantina è stato un Nikon SportStar 10x25, ieri sera provando ad usarlo e guardando la Luna, non si vede male, si distinguono i crateri abbastanza bene.



Oggi giro in città e vedo un po' i prezzi e i le apparecchiature che trovo nei negozi, giusto per farmi un'idea.
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 11:52   #68
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Dal mio punto di vista, per una osservazione "dilettantistica" un qualsiasi binocolo può andare bene (anche se il tuo in effetti è un po' piccolo).
Se poi devi comprarne uno decente, visti i prezzi tanto vale buttarsi su un telescopio. Soprattutto se, come mi pare di aver capito, non hai il problema di doverlo trasportare in auto....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 12:50   #69
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Dal mio punto di vista, per una osservazione "dilettantistica" un qualsiasi binocolo può andare bene (anche se il tuo in effetti è un po' piccolo).
Se poi devi comprarne uno decente, visti i prezzi tanto vale buttarsi su un telescopio. Soprattutto se, come mi pare di aver capito, non hai il problema di doverlo trasportare in auto....
Quello che stavo pensando anche io, perciò vedo di informarmi un po' sui prezzi dei telescopi, cercando niente di stratosferico ovviamente.

Infatti, spostamenti in auto nn dovrei farne, ma possibile, ho la fortuna di stare in pianura con dei bei pratoni nelle vicinanze e in mezzo a montagne, queste poi sn molto accessibili con un piccolo viaggio di qualche decina di minuti in macchina.
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 12:58   #70
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Della17
Quello che stavo pensando anche io, perciò vedo di informarmi un po' sui prezzi dei telescopi, cercando niente di stratosferico ovviamente.

Infatti, spostamenti in auto nn dovrei farne, ma possibile, ho la fortuna di stare in pianura con dei bei pratoni nelle vicinanze e in mezzo a montagne, queste poi sn molto accessibili con un piccolo viaggio di qualche decina di minuti in macchina.
Il problema degli spostamenti è solo per le dimensioni del telescopio.
A prezzi relativamente contenuti trovi dei riflettori di buon diametro, ma che sono abbastanza grandi e molto scomodi da trasportare in auto

A proposito, non risparmiare assolutamente sulla montatura, perchè te ne pentiresti amaramente.....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 14:16   #71
nazza
Senior Member
 
L'Avatar di nazza
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Castelli Romani - Ostia
Messaggi: 1446
Una cosa del tipo:
Seben Big Boss - Telescopio riflettore a specchio 1400mm-150
motore inseguimento automatico incluso a 219 euro com'è ?

Devo aggiungere qualche altro accessorio ?
__________________
"Expect my visit when the darkness comes. The night I think is best for hiding all." - Ouallada
Ho trattato con: ronald0, wizard83, Il programmatore, jonbonjovanni, themac, ciccio89, DT854, semmy83, numbhead, vinc07 e altri 2 utenti.
nazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 15:42   #72
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Il problema degli spostamenti è solo per le dimensioni del telescopio.
A prezzi relativamente contenuti trovi dei riflettori di buon diametro, ma che sono abbastanza grandi e molto scomodi da trasportare in auto

A proposito, non risparmiare assolutamente sulla montatura, perchè te ne pentiresti amaramente.....
Allora di ritorno da un giretto in città sn riuscito a trovare un ottico che vende dei Celestron, dalla selezione via prezzo :d ho tirato fuori questi:
in ordine decrescente di prezzo

ordine di prezzo dai 200 ai 500 euro.

http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx60slt.htm
oppure uno della serie firstscope
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/fs_index.htm

ho guardato pure i binocoli ma si aggiravano piu o meno sugli stessi prezzi

ah ho trovato un altro che vendeva gli zeiss come il binocolo di tigreshark ma diciamo non sono tanto alla mia portata
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub

Ultima modifica di Della17 : 06-03-2006 alle 15:46.
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 19:23   #73
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da Della17
Allora di ritorno da un giretto in città sn riuscito a trovare un ottico che vende dei Celestron, dalla selezione via prezzo :d ho tirato fuori questi:
in ordine decrescente di prezzo

ordine di prezzo dai 200 ai 500 euro.

http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/nx60slt.htm
oppure uno della serie firstscope
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/fs_index.htm

ho guardato pure i binocoli ma si aggiravano piu o meno sugli stessi prezzi

ah ho trovato un altro che vendeva gli zeiss come il binocolo di tigreshark ma diciamo non sono tanto alla mia portata
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)

Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2006, 21:56   #74
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)

Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
coff coff la differenza ?
l'avevo detto che nn so nulla
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 00:31   #75
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Della17
Buongiorno, prima di tutto ringrazio topomoto.

L'unico binocolo che ho trovato in cantina è stato un Nikon SportStar 10x25, ieri sera provando ad usarlo e guardando la Luna, non si vede male, si distinguono i crateri abbastanza bene.



Oggi giro in città e vedo un po' i prezzi e i le apparecchiature che trovo nei negozi, giusto per farmi un'idea.
questo binocolo va giusto bene per la luna e per le osservazioni diurne...
la sua pupilla d'uscita di 2,5 mm infatti è adatta alla dimensione diurna della pupilla...
quindi di notte sarebbe troppo poco luminoso imho....
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 00:44   #76
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
A parte che quelli del link sono rifrattori, veramente piccoli come diametro, quei "cosi" computerizzati li lascerei stare per 3 motivi:
1)Non impari niente
2)Sono inutilmente costosi (meglio destinare quei soldi all'ottica)
3)Funzionano necessariamente a batteria (se rimani a secco, non credo si possa utilizzare il telescopio)

Io, volendo spendere poco, mi orienterei piuttosto sui riflettori (almeno un 150mm, poi dipende dai prezzi che trovi).
quoto....
60mm è un pò troppo poco..
inoltre con un rapporto focale di f/12 sarebbe troppo poco luminoso per qualsiasi osservazione che non sia quella planetaria o di ammassia aperti(con oculari a grande lunghezza focale)
un riflettore newtoniano da 150 - 200 mm magari f/5 la vedo una scelta + usabile anche per altri tipi di osservazioni (anche se per quelle planetarie avrebbe risulati peggiori rispetto al rifrattore per via della focale minore e dell'ostruzione)
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 09:46   #77
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
voi cosa mi consigliereste di prendere, ad un prezzo umano, di altre marche che conoscete?

perchè guardando un po' il catalogo quello che si avvicina più ai dati che avete detto e con prezzi umani è il fs114 da 114 mm cn f/9 o 8.

poi dell'altra serie, sempre di questa marca c'è

http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/c6n.htm
oppure questo
http://www.celestron.com/prod_pgs/tel/c8n.htm

che se mi dite okkey a quelli ci penso un po' almeno so su cosa orientarmi

ah che bello essere niubbo
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:03   #78
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
I riflettori da 114mm sono piccoli, diciamo che possono essere paragonati ai rifrattori da 60-70mm.
I due indicati nei link sono sicuramente buoni (150 e 200 mm), ma non ho idea dei prezzi.

A proposito di prezzi: i riflettori si trovano un po' a tutte le cifre, a seconda della marca e....della provenienza Il problema è che può capitarti uno specchio con difetti, o uno buono.
Rimanendo su una marca decente, credo ci siano meno rischi da questo punto di vista, anche se il costo sale....
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:47   #79
Della17
Senior Member
 
L'Avatar di Della17
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Lugano - CH
Messaggi: 523
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
I riflettori da 114mm sono piccoli, diciamo che possono essere paragonati ai rifrattori da 60-70mm.
I due indicati nei link sono sicuramente buoni (150 e 200 mm), ma non ho idea dei prezzi.

A proposito di prezzi: i riflettori si trovano un po' a tutte le cifre, a seconda della marca e....della provenienza Il problema è che può capitarti uno specchio con difetti, o uno buono.
Rimanendo su una marca decente, credo ci siano meno rischi da questo punto di vista, anche se il costo sale....
i prezzi di quei due si aggirerebbero sui 1000 euro
in settimana vado ancora a guardare in giro cosa riesco a trovare
poi posto

thanks ancora a tutti
__________________
Gran Visir consigliere dell' imperatore degli HWMetallers del forum...
Colui che domina le nebbie funeree....le nebbie della solitudine e della disperazione...le nebbie dell' odio..
MacUpgradeClub
Della17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-03-2006, 11:54   #80
mcatk
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: (VI)
Messaggi: 1497
io andrei su un bel apo da 150 mm

a parte gli scherzi non so perchè ma mi stanno molto simpatici i rifrattori, tipo un 90-100 mm non dovrebbe costare una caterva se vai sui modelli entry di konus e altri e sicuramente ti danno dei risultati notevoli su luna e pianeti...e paragonabili ai 114 su deep sky..

Non so se ci siano ancora, ma ultimamente tutte le ditte iniziavano a proporre rifrattori acromatici da 150mm a prezzi incredibili; mi ricordo che anche nuovo orione dava recensioni molto positive in relazione all'apertura....


Ho trovato qualcosa sono i rifrattori dell'antares

Callisto: Rifrattore, diam. 120 mm., focale 1.000 mm.
Uno strumento impensabile fino ad appena un paio di anni fa: una luminosità incredibile per un rifrattore. Il Callisto riunisce in un unico strumento tutti i pregi del rifrattore e del riflettore. Anch’esso viene offerto con il moto orario ad un prezzo veramente modesto.

Io: L'Io ha un diametro di 150 mm., e una contenuta relazione d'apertura (f/8) che ne limita la lunghezza a 120 cm. Anche se il peso dello strumento é abbastanza ragguardevole, non supera tuttavia i limiti per un portatile; e la robustissima montatura equatoriale, motorizzabile su entrambi gli assi, é perfettamente bilanciata con i suoi contrappesi, in modo da renderne dolce e agevole il brandeggio.

prezzi da 1200 a 1800 forse un po troppo....

altimenti un rifrattore da 90 mm con montatura equatoriale solo decente lo dovresti trovare coon 300-400 €
__________________
X2 250@3ghz, 4 gb ddr800, hd6870

Ultima modifica di mcatk : 07-03-2006 alle 12:11.
mcatk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Dallo spazioporto di Jiuquan decollerann...
Il Giappone un passo più vicino a...
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA h...
Kia PV5: è record di autonomia! I...
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' N...
Nissan: le batterie allo stato solido co...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v