Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-02-2006, 15:42   #61
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
...per la prima... è da anni che ormai uno si può crittografare tutto il suo hard disk senza bisogno di chip "fritz" saldati sul suo hardware, il web è pieno di tool, anche opensource, che permettono questo!
Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare (in questo caso il programmino che mi andrebbe a eresare il file musicale).
Molti obbietteranno che scaricando, per esempio un mp3, accetti delle clausole le quali prevedono anche la cancellazione in automatico, dopo un tot, di quel file: il discorso è ok il problema e che, oltre al fatto che quando ormai il tcpa sarà avviato praticamente non ci saranno alternative e per ascoltarsi un file musicale sul proprio pc TUTTI saranno costretti ad accettare queste clausole, quel "codice" che andrà a eresare questo file sarà praticamente inaccessibile all'utente: ovvero una parte della nostra macchina diventerà praticamente una macchina remota alla mercè delle multinazionali che potranno decidere di far girare qualunque tipo di codice senza sapere esattamente se quel codice stà facendo quello per cui ho accettato le clausola piegandomi a 90°.
E tanto per dirla, sappiamo tutti di quali "clausole" e/o licenze sono capaci le multinazionali, basta andarsi a leggere la licenza di windows per farsi un'idea!
Frank1962, qua ti do una stretta di mano...
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:42   #62
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
Per la seconda c'è un problema di base, direi FONDAMENTALE, ovvero che sul mio pc !!!VOGLIO AVERE IL DIRITTO DI DECIDERE QUALE CODICE ANDRA' IN ESECUZIONE SULLA MIA MACCHINA!!! e nessuno si può prendere il diritto, oltre a me, di avviare altri programmi senza che io li possa controllare
E lo avrai. Le specifiche DRM (attenzione, DRM , non Palladium, sono due cose diverse!!) lo prevedono . L'implementazione che ci sarà su linux infatti , oltre ad essere GPL, è completamente personalizzabile e permette si selezionare le chiavi a cui dare il permesso di esecuzione e di accesso

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:42   #63
Gigabit
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
sirus secondo te tutti partono da presupposti che non hanno basi, ora grazie al cielo si puo dire che siccome il mondo non ragiona con la tua testa come nemmeno con la mia stai sparando una valanga di fregnacce grande quanto Giove!
Gigabit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:42   #64
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434

Ragazzi forse dimenticate che Linus non è MAI stato un sostenitore del free software: ha diffuso Linux sotto GPL solo perchè gli tornava utile, senza l'aiuto di migliaia di sviluppatori nel mondo Linux sarebbe fermo alla prima beta.
Le sue polemiche sulla LKML, la difesa dei DRM, l'introduzione di software commerciali come Bitkeeper nel processo di sviluppo del kernel, il rifiuto della GPL3 sono la testimonianza che la frattura tra lui e la FSF è enorme.
Niente di nuovo insomma mi sarei stupito se avesso detto il contrario.
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:44   #65
Gigabit
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
Be allora linux ha involontariamente contribuito ad esser uno dei rappresentanti del free software... quello che è certo è che grazie a lui esistono distribuzioni di linux accessibili a chiunque!
Gigabit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:47   #66
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Gigabit
sirus secondo te tutti partono da presupposti che non hanno basi, ora grazie al cielo si puo dire che siccome il mondo non ragiona con la tua testa come nemmeno con la mia stai sparando una valanga di fregnacce grande quanto Giove!
io parlo con la cognizione di qualche dato almeno...
si sa già qualche cosa di come DRM e TC saranno implementati nel kernel Linux, li è tutto a portata di mano e non credo proprio che tutta la gente che secodo te partecipa a questo "mega complotto" ci potrà mettere le mani come vuole, semplicemente perché sarà visibile da tutti...
quindi se non sarà così in Linux non sarà così in nessun altro sistema operativo che anche fosse più sviluppato con simili restrizioni verrebbe abbandonato in toto
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:50   #67
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da HackaB321
Ragazzi forse dimenticate che Linus non è MAI stato un sostenitore del free software: ha diffuso Linux sotto GPL solo perchè gli tornava utile, senza l'aiuto di migliaia di sviluppatori nel mondo Linux sarebbe fermo alla prima beta.
Le sue polemiche sulla LKML, la difesa dei DRM, l'introduzione di software commerciali come Bitkeeper nel processo di sviluppo del kernel, il rifiuto della GPL3 sono la testimonianza che la frattura tra lui e la FSF è enorme.
Niente di nuovo insomma mi sarei stupito se avesso detto il contrario.
Questa affermazione mi sembra un po' grande ...

Dato che Linus non ha mai affermato una cosa del genere è una supposizione anche questa senza grande fondamento.

La difesa del DRM è legittima perchè il TCPA è uno degli argomenti più controversi (e incompresi) del momento , l'uso di Bitkeeper si è ritenuto necessario in quanto mancava una buona alternativa al momento, ma adesso BK è in fase di abbandono.

Io la mia idea ve l'ho esposta, se poi volete continuare a credere ciecamente a quello che leggete sul primo sito con scritto "No-TCPA" allora fate come volete , ma vi consiglio di prendere in considerazione anche le argomentazioni che sono uscite fuori in questo thread e di confrontarle con quelle che già avete anzichè continuare a camminare avanti a testa bassa senza ascoltare altre campane

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:50   #68
aeromaniac
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Padova
Messaggi: 124
A me sembra che il Trusted Computing da temere sia quello del software proprietario. Il motivo è la mancanza di trasparenza delle operazioni per chi usa la macchina.
Dal sito No1984.org vi propongo di vedere il filmato sul TC: il problema non è il TC, ma l'uso che ne viene fatto dalle aziende. Se queste scelgono al posto dell'utente, che libertà abbiamo?

Linus Torvalds ha sempre avuto una posizione differente rispetto a quella di Stallman, quindi che Torvalds non accetti la GPLv3 (ovvero il kernel rimane sotto GPLv2) non significa che tradisca le proprie origini né che si pieghi al potere del denaro.
Lui ha messo il kernel a disposizione di chi ne vuole fare uso, sotto i vincoli della licenza GPL.
Vi segnalo un articolo di PI: Untrusted/Soldato Fritz del quale vorrei sottolineare il fatto che i driver per il chip Fritz attualmente risultano disponibili per kernel Linux e MacOS X.

Infine (ancora) sul P2P: illegale non è lo strumento, ma l'uso che se ne fa (similmente al TC). Lo si può usare per scaricare le iso di Debian, oppure per passare ad un amico un file (legale) senza avere un server ftp.
E aggiungo che la situazione attuale era stata preconizzata da Stallman, con la sua filosofia GNU, parlando del costo del software e del costo marginale per la riproduzione. Oggi le persone hanno toccato con mano che la riproduzione di contenuti digitali è rapida ed ha un costo molto inferiore a quello imposto dal mercato.
__________________
CoolerMaster Centurion - AMD Athlon64 3500+ (ClawHammer) - Gigabyte K8NF-9 - 2x 512MB Corsair Value DDR 400MHz - Albatron GF6600GT 128 MB - 2x Maxtor DiamondMax 160 GB - Nec 3520A - LG GDR8163B
=> Pilota virtuale ACV Padova <=
aeromaniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:51   #69
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da sirus
vuoi mettere l'affidabilità del HW e la sua sicurezza, ogni software è BUGGATO e si può in qualche modo bypassare...con HW è molto più difficile.
si certo perchè il software certificato sarà esente da bug ...ma che LOOL ....ma poi che centra "la sicurezza dell'HW"? ...guarda che il chippettino in questione non è altro che una "memoria" che contiene chiavi, password e certificati digitali .....mica è un decoder hardware supersicuro esente da bug (ma LOOL) per vederti i tuoi divx

Quote:
Originariamente inviato da sirus
sai già che esisterà questo mitico programmino?! e chi te lo ha detto?
le faq del Trusted Computing Group https://www.trustedcomputinggroup.org/about/faq/


Quote:
Originariamente inviato da sirus
e ancora una volta parti da presupposti che non hanno basi
dai tuoi reply vedo che alla fine dici sembra sta cosa ...ma che sei un bot? un troll? un bot incrociato con un troll?
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:52   #70
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da sirus
io parlo con la cognizione di qualche dato almeno...
si sa già qualche cosa di come DRM e TC saranno implementati nel kernel Linux, li è tutto a portata di mano e non credo proprio che tutta la gente che secodo te partecipa a questo "mega complotto" ci potrà mettere le mani come vuole, semplicemente perché sarà visibile da tutti...
quindi se non sarà così in Linux non sarà così in nessun altro sistema operativo che anche fosse più sviluppato con simili restrizioni verrebbe abbandonato in toto

Non è che si sa già qualcosa , il driver DRM è già pronto corredato di sorgenti rilasciati sotto GPLv2

Ciao

EDIT:
http://www.research.ibm.com/gsal/tcpa/
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:52   #71
Gigabit
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..
Gigabit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:55   #72
AnonimoVeneziano
Senior Member
 
L'Avatar di AnonimoVeneziano
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: San Francisco, CA, USA
Messaggi: 13827
Quote:
Originariamente inviato da Gigabit
Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..
Non mi sembra che si accennasse di Windows nell' articolo.

Mi sembrava si stesse parlando di Linux .

DRM/TCPA è una specifica, poi ogni sistema avrà la sua implementazione . Linus Torvalds ha semplicemente detto che l'implementazione sotto Linux avrà grandi potenzialità dal punto di vista della sicurezza e sarà grandemente personalizzabile .

Di quello che faranno sotto Windows non ci interessa , ma la Microsoft dovrà sempre e comunque sottostare alle leggi democratiche.

Ciao
__________________
GPU Compiler Engineer
AnonimoVeneziano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 15:57   #73
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
dai tuoi reply vedo che alla fine dici sembra sta cosa ...ma che sei un bot? un troll? un bot incrociato con un troll?
uno che non vive con il paraocchi...

se volete sapere qualche cosa di più delle possibili implementazioni di TCPA e DRM (non dando ascolto ai soliti sitarelli) ci sono le mailing list, provate a leggere anche quelle legate al kernel Linux, male non vi farà...

Saluti

Quote:
Originariamente inviato da Gigabit
Il punto non è come verranno implementati su linux, ma di come questo avverà su windows che a prova dei fatti è l'S.O. piu diffuso del pianeta , ed ha un'altra enorme differenza rispetto a linux:
NON é OPEN SOURCE!

Le implementazioni sui due sistemi teoricamente potrebbero esser cosi diverse da creare una condizione di totale differenza sul modo di operare in entrambi i casi..

e siccome in genere non è di linux che ci si preoccupa ma di windows, allora non si può dire che le condizioni di sviluppo siano identiche..
lo sappiamo benissimo che Windows on è OPEN tuttavia vorrei portarti ad una conclusione con un po' di logica...
Linux introduce DRM e TC, è OPEN, controllato e non crea problemi, non crea situazioni che ledono i diritti. Windows implementa DRM e TC (fino ad ora sembra l'unico SO che non abbia un'implementazione completa) e crea problemi, lede i diritti dell'utente ecc... gli utenti lo abbandonano di certo dato che ci sono altri lidi "sicuri". Microsoft non vendo più sistema operativo e ovviamente tutti i programmi che ci girano...ti sembra una situazione pensabile?
IMHO è più pensabile che Microsoft implemente DRM e TC come su Linux e tutti gli altri sistemi operativi di questo mondo (anche OSX è CLOSE - quasi completamente - eppure non ci si preoccupa... ) tutto funziona bene, i diritti di nessun vengono toccati o infranti, questo mi sembra uno scenario minimamente realizzabile.

Ultima modifica di sirus : 06-02-2006 alle 16:03.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:02   #74
aeromaniac
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Padova
Messaggi: 124
Aggiungo una cosetta più In Topic: dato che la GPLv3 è attesa per il 2007, si spera che non sia così restrittiva da rendere incompatibile la presenza di software con altra licenza (quale potrebbe essere il kernel Linux), perché rappresenterebbe un problema per una distribuzione purista del Software Libero!
__________________
CoolerMaster Centurion - AMD Athlon64 3500+ (ClawHammer) - Gigabyte K8NF-9 - 2x 512MB Corsair Value DDR 400MHz - Albatron GF6600GT 128 MB - 2x Maxtor DiamondMax 160 GB - Nec 3520A - LG GDR8163B
=> Pilota virtuale ACV Padova <=
aeromaniac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:02   #75
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da sirus
uno che non vive con il paraocchi...

se volete sapere qualche cosa di più delle possibili implementazioni di TCPA e DRM (non dando ascolto ai soliti sitarelli) ci sono le mailing list, provate a leggere anche quelle legate al kernel Linux, male non vi farà...

Saluti
paraocchi? ...scusa ma che ci vuole, raccolgi il mio invito a leggerti le faq del Trusted Computing Group https://www.trustedcomputinggroup.org/about/faq/ ...il sito è proprio quello ufficiale quindi nessuno no-tcpa o no1984, nessuna mailing-list, nessun forum o newsgroup.
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:03   #76
Mr. Nippo
Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 117
Quote:
Originariamente inviato da Gigabit
Mr nippo, di tutti i sevizi che stai sbolognando , ma hai idea da quanto tempo ci sono?

Secondo te il VoIP è una novità??

Streaming e televisione via internet ti sembrano una conquista cosi recente??

QoS , VoIp, ma per favore , esistono da secoli! e per un utente medio tutto questo abuso di velocità è assolutamente inutile!
serve una infrastruttura adeguata che regga queste tecnologie. e questo significa banda, ed intendo dire banda reale, non nmila megabit teorici e niente di garantito. voip, ip tv ecc sono tecnologie che cominciano adesso a diffondersi presso il grande pubblico. come sarebbe stato possibile telefonare via IP, nel contempo navigare sul web, e magari inviare o ricevere posta con un modem 56K? certo la connessione c'era...ma la qualità?
Rispondendo ad altri dici che la televisione portata via internet è solo un modo per far spendere più soldi...perdonami ma non sai di cosa stai parlando.
sai cosa vuol dire fare televisione adesso?significa acquistare licenze, significa assicurarsi che il proprio segnale passi su una rete di ripetitori che copra il territorio interessato, singifica cioè investire tanti soldi.
sai cosa vuol dire televisione via IP? significa utilizzare una infrastruttura già esistente a livello capillare (il doppino telefonico è ovunque), significa poter fare televisione partendo con budget minimi, significa dare la possibilità a nuovi soggetti di fare televisione invece di ammuffire in questo duopolio rai-mediaset, significa dover ripensare il sistema di assegnamento delle licenze (visto che non si usano più delle frequenze che devono essere assegnate), significa tanto!!!
purtroppo leggendo le tue risposte credo tu abbia una visione molto miope di questi temi, quindi rinnovo il mio invito a farti una cultura e poi rileggere sia quello che hai scritto sia le risposte.



La banda larga serve a tutti, non solo all' utente aziendale, e se ancora non l' hai capito....prima o poi ci sbatterai il naso e capirai quello che io e tanti altri in questo thread ti stiamo dicendo.
Mr. Nippo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:03   #77
nico159
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Barletta (BA)
Messaggi: 939
Cosa c'è di strano? Non lo vuoi? Non compili il kernel con il supporto. Lo vuoi? Abiliti il modulo. Non c'è nulla di strano.

Trovo perfettamente giusto che Linux supporti il numero maggiore possibile di hw. Non supportare il TCPA significherebbe togliere a Linux la possibilità d'interfacciarsi con tale hw. E come già detto, in ambito della sicurezza informatica il TCPA potrebbe risultare fondamentale. Cercate un pò sul sito di IBM. IBM monta già su alcuni suoi server basati sull'architettura POWER e come OS AIX il supporto per il TCPA. Credete che lo facciano per non poter vedere un Divx su AIX? ahaha :°) No, per aumentare la sicurezza delle loro macchine. Perchè non permettere a Linux di fare lo stesso?

Non ti piace? Non compri quell'hw. Anche se Linux non avrebbe mai integrato tale supporto, non sarebbe potuto girare su macchine TCPA-compilant (o erro? ) e allora perchè non integrarlo?

Se poi si discute sulle possibilità del TCPA è un altro conto. Qui si parla del supporto da parte del kernel Linux del TCPA.
nico159 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:08   #78
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
Quote:
Originariamente inviato da sirus
vuoi mettere l'affidabilità del HW e la sua sicurezza, ogni software è BUGGATO e si può in qualche modo bypassare...con HW è molto più difficile.
mi autoquoto perché voglio spiegare questa frase che probabilmente è stata fraintesa da Frank1962

Quote:
The TPM is a microcontroller that stores keys, passwords and digital certificates. It typically is affixed to the motherboard of a PC. It potentially can be used in any computing device that requires these functions. The nature of this silicon ensures that the information stored there is made more secure from external software attack and physical theft. Security processes, such as digital signature and key exchange, are protected through the secure TCG subsystem. Access to data and secrets in a platform could be denied if the boot sequence is not as expected. Critical applications and capabilities such as secure email, secure web access and local protection of data are thereby made much more secure.
ecco direttamente dal sito che hai postato la spiegazione a quanto dicevo

e comunque non vedo nulla di male in quello che ho letto fino a questo momento sul sito che hai gentilmente postato

Ultima modifica di sirus : 06-02-2006 alle 16:11.
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:08   #79
Gigabit
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 1429
La microsoft sottostare a leggi democratiche???

in quale universo???

hanno risolto la supermulta inflitta dall'antitrust europeo sul fatto di aver monopolizzato il mercato dei player multimediali, facendo uscire un ignoto windows light edition che praticamente non è servito a niente ! In sostanza è come se rubassero miliardi ma lo fanno legalemte. Chi è piu pirata secondo te ?

é come il politico che agendo nei limiti consentiti dalla legge si fa i propri interessi danneggiando il bene comune:

Disse un pirata a una volta ad alessandro Magno: "Io che con una nave depredo sono chiamato ladro e farabutto, tu che lo fai con una flotta sei chiamato Imperatore"

Oggi il concetto è lo stesso...

Il fatto che su linux sia linux torvalds a dare il benestare dell'uso del DRM, che detto francamente in quell'ambito a me non importa minimamente , puo essere usato dalle grandi Major di software come scusante per fare i loro porci comodi in ambito windows , è questa è decisamente tutto tranne che una cosa positiva!


Gigabit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2006, 16:09   #80
HackaB321
Senior Member
 
L'Avatar di HackaB321
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2434
Quote:
Originariamente inviato da AnonimoVeneziano
Questa affermazione mi sembra un po' grande ...

Dato che Linus non ha mai affermato una cosa del genere è una supposizione anche questa senza grande fondamento.

La difesa del DRM è legittima perchè il TCPA è uno degli argomenti più controversi (e incompresi) del momento , l'uso di Bitkeeper si è ritenuto necessario in quanto mancava una buona alternativa al momento, ma adesso BK è in fase di abbandono.

Io la mia idea ve l'ho esposta, se poi volete continuare a credere ciecamente a quello che leggete sul primo sito con scritto "No-TCPA" allora fate come volete , ma vi consiglio di prendere in considerazione anche le argomentazioni che sono uscite fuori in questo thread e di confrontarle con quelle che già avete anzichè continuare a camminare avanti a testa bassa senza ascoltare altre campane

Ciao

Bitkeeper è stato abbandonato perchè alcuni sviluppatori si Samba ne decodificarono i metadata , la società proprietaria modificò la licenza e Linus andò su tutte le furie con un flame seguente durato mesi.
Gli sviluppatori di Samba agirono come avrebbe agito Stallman e come agirebbe un qualsiasi hacker che fa del free software un'ideologia.
Linus si preoccupa solo di che cosa torna utile alla sua causa e non agisce mai per questioni di principio.
Non dico che è meglio o peggio. Ma la differenza tra free software e open-source è essenzialmente su questioni filosofiche e di principio. E le diverse opinioni sui DRM ne sono la testimonianza.

Ciao
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt."
HackaB321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Sconto pazzesco sulle Blink: videocamere...
Ring ancora in forte sconto, 35,99€ (-64...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1