|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#621 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 211
|
|
|
|
|
|
|
#622 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 22612
|
Quote:
Buona continuazione.
__________________
Ryzen 5800x3D - Msi B450TH - Corsair 32gb 3600 lpx - Red Devil RX 9070XT - samsung 860 pro 1tb - 4tb storage - Acer g-sync xb270hu - AOC CU34G2XPD - MSI MPG A850G atx3.0 |
|
|
|
|
|
|
#623 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 211
|
|
|
|
|
|
|
#624 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 547
|
Un saluto a tutti,
ho una FTTH Fastweb da 2.5 e il 4060 collegato direttamente all'ONT. Con l'opzione impostata di default Accesso internet via "Modem via cavo o Router Internet" la rete va benissimo e non ho problemi di sorta. Volevo capire però perché molti impostano l'opzione "modem DSL o per fibra ottica" dovendo poi andare a chiedere i parametri di configurazione a Fastweb, ci sono dei vantaggi particolari? Edit: In connessione a qualcuno risulta attivo anche l'IPV6?
__________________
Monitor: Asus PG279Q - CASE: Corsair Carbide 330R Blackout Edition - MB: ASUS Z170-A - CPU: Intel Core i7-6700K - Dissipatore: Corsair H110i GTX - RAM: 4x4GB Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 - ALI: Corsair RM750i - VGA: Asus ROG STRIX-GTX1080 S.O.: Windows 10 __________________ Tanto non Capireste Ultima modifica di .Sax. : 25-11-2024 alle 12:31. |
|
|
|
|
|
#625 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Padova
Messaggi: 531
|
Quando avevo l'ONT di Vodafone avevo il 7590 con impostati direttamente i parametri di Vodafone, e mi risultava semplice l'accesso da fuori rete. Con il 4060 adesso configurato come client IP in collegamento alla Iliadbox ho dovuto crearmi un account DDNS per accedere al 4060 da fuori rete. Probabilmente il motivo sta in questo.
Con Iliad, che lavora nativamente in IPv6, il 4060 è attivo anche in IPv6. |
|
|
|
|
|
#626 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31404
|
- Firmware beta pubblica (labour)
Firmware beta pubblica (labour) v. 7.90.117314 (28.11.2024) Info sul changelog nel file infolab-en.txt all'interno del file compresso. Estrarre dal file compresso il file .image ed usarlo per aggiornare manualmente il modem. Contiene anche il file exe per la recovery.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
|
#627 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1350
|
Info
Ciao ho da poco preso questo dispositivo, pero' avrei bisogno di un consiglio. avendo Home Assistant con una sessantina di dispositivi domotici, pensavo di disattivare il dhcp del fritz e far gestire il tutto al modem telecom. come lo e' sempre stato per evitare una nuova installazione di HA o un eventuale riassegnazione IP. Facendo cosi vado a perdere di prestazioni o non cambia nulla?
Grazie
__________________
ASUS ROG GL702VM-BA135T Titanium. i7 7700HQ - NVIDIA GTX 1060 6GB - 17,3" fhd - 16 gB ram - Ten64,Ubuntu. Fastweb, LG G4 Motorola Xoom MZ601VIRTUALCIM |
|
|
|
|
|
#628 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Trieste
Messaggi: 547
|
Il grande vantaggio del 4060 è quello di poter mettere in un cassetto il modem Telecom.
Non so come funziona Home Assistant ma eventualmente puoi riassegnare gli IP a mano a tutti i singoli dispositivi all'interno del 4060.
__________________
Monitor: Asus PG279Q - CASE: Corsair Carbide 330R Blackout Edition - MB: ASUS Z170-A - CPU: Intel Core i7-6700K - Dissipatore: Corsair H110i GTX - RAM: 4x4GB Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 - ALI: Corsair RM750i - VGA: Asus ROG STRIX-GTX1080 S.O.: Windows 10 __________________ Tanto non Capireste |
|
|
|
|
|
#629 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Rimini
Messaggi: 1350
|
mi basterebbe solo HA e proxmox. Ma non ho capito potrei assegnare tipo 192.168.1.xxx ? Ovviamente no
__________________
ASUS ROG GL702VM-BA135T Titanium. i7 7700HQ - NVIDIA GTX 1060 6GB - 17,3" fhd - 16 gB ram - Ten64,Ubuntu. Fastweb, LG G4 Motorola Xoom MZ601VIRTUALCIM Ultima modifica di goldrake68 : 07-12-2024 alle 06:22. |
|
|
|
|
|
#630 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10235
|
Certo che puoi, io l'ho fatto, devi cambiare la sottorete del fritzbox dalle impostazioni LAN.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 9600X @stock - Motherboard: MSI Pro B650-A WiFi - Ram: 2x16GB DDR5 6000 mhz Patriot CL30 - VGA: Sapphire RX 9060XT 16GB - SSD: Samsung 860 Evo 500GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Lian Li Lancool III - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+ |
|
|
|
|
|
#631 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8976
|
Rilasciato il fritzos 8.02 anche per 4060 (e 4050).
https://it.avm.de/assistenza/news-di...=fritzbox-4060 |
|
|
|
|
|
#632 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 33
|
Ciao a tutti, ho segnalato all'assistenza AVM un problema con l'UI nelle versioni 8.02 e nella beta precedente.
Su due diversi Fritz 4060, non riesco più ad aprire la finestra di modifica dei dispositivi connessi dal menù "Rete locale" > "Rete" > pulsante "Modifica". Qualcuno che ha già aggiornato all'ultima versione ha riscontrato lo stesso problema? Per il resto mi pare tutto funzionante. |
|
|
|
|
|
#633 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 7
|
Pagine di modifica dispositivo di rete bianche con firmware 8.02 ( e con 7.90-117921)
Salve, dopo l'aggiornamento del firmware dalla versione 7.90-117314 BETA (che funzionava benissimo) alla versione 7.90-117921 BETA facendo click sul pulsante "modifica" di un dispositivo di rete (nella sezione "Rete locale -> Rete) la pagina che dovevano mostrare 3 schede è completamente bianca.
Solo modificando alcune voci in "visualizza sorgente di pagina" del browser si riesce ad abilitare la visualizzazione delle schede, segno che le pagine ci sono e funzionano, ma che non vengono visualizzate perchè sono in stato "hidden". Ho segnalato la cosa ad AVM, e sono tornato alla versione 7.90-117314 BETA dove tutto funzionava bene. Ho visto oggi che è uscita la versione ufficiale 8.02 e fiduciosamente ho aggiornato, ma.... stesso problema !!! la pagina di modifica dei dispositivi di rete resta bianca... Ho Provato con chrome e con Safari, stesso risultato. Naturalmente ora essendo la versione 8.02, non mi consente di tornare alla 7.90-117314 BETA semplicemente inviandogli il firmware, ma devo resettare tutto Sono l'unico a cui capita questa cosa o qualcuno ha il mio stesso problema ? |
|
|
|
|
|
#634 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2012
Messaggi: 7
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#635 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
aggiornato anche io a 8.02 con file scaricato dal sito, stesso identico problema tasto modifica di un dispositivo non compare nulla
|
|
|
|
|
|
#636 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 184
|
A me non lo dà disponibile; forse lo hanno sospeso in attesa di verifica
|
|
|
|
|
|
#637 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
|
|
|
|
|
|
#638 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 184
|
Sì, certo, ma in genere quando la danno disponibile, la trovi anche cercando gli aggiornamenti da menù.
In questo caso invece non mi dà nessun aggiornamento disponibile e di sicuro non cerco volontariamente l'aggiornamento finché non risolvono il bug |
|
|
|
|
|
#639 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 33
|
Ha risposto l'assistenza AVM indicando un workaround per chi ha aggiornato e ha urgenza di modicare le impostazioni dei device.
Basta modificare la lingua da italiano a inglese dal menù “Sistema > Regione e lingua > Lingua”. Rilasceranno un nuovo aggiornamento del firmware ma non hanno indicato una tempistica. |
|
|
|
|
|
#640 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Modena (Castellarano)
Messaggi: 897
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.




















