Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2005, 10:10   #41
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da bizzu
Non è questione di flame, è semplicemente che linux per molti versi è fatto più intelligentemente oppure, guardandola da un altro punto di vista, è windows ad essere fatto stupidamente.
In base a cosa fai queste affermazioni?
Quote:
Basta ragionare 1/10 di secondo per capire che un programma non deve essere integrato nel sistema operativo, se crasha uno crasha anche l'altro.
Appunto: sono ben poche le cose che girano in ring 0 anche su Windows...
Quote:
Ammetterete però che non è bello su un forum tecnico come questo certi discorsi tipo "per scaricare la posta ricompilo il kernel", perché se uno scrive così non solo non sa cosa sia un kernel, ma non ha proprio mai visto linux...
Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo...
Quote:
Cmq voglio rendere partecipi tutti del fatto che sulla maggioranza dei sistemi linux NON è necessario ricompilare il kernel
Appunto: sulla maggioranza...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 10:12   #42
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo...
Ops, su questo mi spiace ma devo contraddirti. Su gentoo, che ho messo da poco sul portatile, per la posta mi è bastato installare thunderbird, che non c'entra nulla con il kernel
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 10:15   #43
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da bizzu
Questo l'avevo immaginato, cmq ammetterai che i più famosi luoghi comuni su linux sono 2: che è un sistema per programmatori e che bisogna sempre ricompilare il kernel. Sono entrambe false e su questo la MS ci campa da anni.
La prima è vera...
Quote:
Beh neanch'io credo di avere tutte le competenze necessarie (considerando anche che il codice è closed e quindi solo Dio sa come sia scritto),
Non lo sa solo dio: qualche anno fa è stato trafugato e divulgato parte del codice di Windows, e tanta gente ha potuto controllarlo. Se conosci qualcuno che l'ha fatto, chiedigli di fartene avere un pezzo (poi lo cancelli, come ho fatto io ) e dagli un'occhiata: per un programmatore è roba da ammirare...
Quote:
cmq il fatto che ci sia da tappare una falla come questa (crash software = crash SO) mi fa pensare che qualcosa di sbagliato ci sia...
Sarebbe meglio provare prima e controllare cosa accade veramente.
Quote:
D'accordissimo, anch'io uso all'80% windows (soprattutto per motivi di software, quindi una migrazione completa per me sarebbe quasi impossibile), intendevo solo che sarebbe bello se molti luoghi comuni su linux sparissero, soprattutto dai forum cosiddetti "tecnici".
Personalmente mi auguro che succeda la stessa cosa, di qualunque s.o. si parli...
Quote:
Linux per l'uso che la gente fa del pc (cioè praticamente non lo usa ) andrebbe benissimo,
La maggior parte ci gioca...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 10:18   #44
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Ops, su questo mi spiace ma devo contraddirti. Su gentoo, che ho messo da poco sul portatile, per la posta mi è bastato installare thunderbird, che non c'entra nulla con il kernel
OK, mi correggo: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel con Gentoo...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 10:23   #45
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
OK, mi correggo: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel con Gentoo...
Ma è quello che ti sto dicendo Da quando ho installato gentoo, l'unica volta che ho dovuto ricompilare il kernel è stato per inserire il supporto per la scheda wireless del portatile. Per la posta mi è bastato installare thunderbird, mettere il pop e l'smtp, nome utente e password (la stessa cosa che si fa con qualunque client di posta), senza dover assolutamente ricompilare il kernel.
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:01   #46
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Certamente anche linux può risultare "instabile" per chi non lo sa usare. Certo è che la stragrande maggioranza di siti web (dove la stabilità è fondamentale) usa l'accoppiata linux+apache.
Per quanto riguarda le features: nel 1993 quando ancora Win95 era ancora molto lontano e i fanboys Microsoft si arrangiavano con msdos, win4workgroup (a 16bit) ed il FAT32 (o forse era ancora il FAT16? comunque da FAT16 a FAT32 non è cambiato praticamente nulla), gli utenti linux avevano già a disposizione un sistema operativo completamente a 32bit ed un filesystem ext2fs che già non creava frammentazione di files.
Oggi, dopo 12anni, Windows XP usa NTFS che ha ancora bisogno di essere deframmentato, mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journaling che permette di mantenere la consistenza del filesystem e l'integrità dei dati anche a seguito di improvvise interruzioni di corrente, mentre gli utenti Windows sono ancora obbligati ad incrociare le dita ed eseguire scandisk, defrag, ecc...
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:10   #47
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
NTFS è journaled
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:18   #48
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 17231
Gradirei sapere come fa ext2 a non creare frammentazione dei file Da quanto ne so è impossibile.
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:22   #49
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Anche a me non risulta che ext2 non frammentasse i file, se non erro è dall'ext3 in poi (quindi l'ext2 journaled).
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:37   #50
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11137
la microsof sta faccendo troppi passi sbagliati
proprio ora che vuole disattivare il supporto a windows 2000 pro scopre aggiornamenti critici...
(almeno avesse bloccato il suppoorto tecnico a windows ME !!! che non serve a nulla)
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:53   #51
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Anche a me non risulta che ext2 non frammentasse i file, se non erro è dall'ext3 in poi (quindi l'ext2 journaled).
ext2fs è molto efficiente e mantiene bassissima la frammentazione dei files.
Cito da http://linuxfinances.info/info/defrag.html :
Quote:
According to the documentation for defrag, random access is only likely to be assisted by a few percent; possibly up to 25 for sequential access if files are highly fragmented. This isn't the "black mark" one might expect: it merely indicates that ext2 is not affected very adversely by fragmentation.

ext2fs (the most commonly used file system under Linux) is somewhat resilient against fragmentation, and more importantly is not severely affected by it when it does happen.

This is quite different from the "MS-DOS experience," where fragmentation has significant deleterious effects on system performance.

If you've religiously defragmented your MS-DOS disks, then you'll find that you have minimal need to do so under Linux.

I've never defragged in the 5 years I've been using Linux,and have not noticed any injury to filesystem access speeds. Whereas I have noticed slowdowns on fragmented MS-DOS partitions...

All of this being said, the sorts situations in which fragmentation are most likely to also be situations where the benefits of defragmentation are liable to be minimal. A typical cause of heavy fragmentation is when there are many processes simultaneously modifying data all over a file system.

The benefits of defragmentation are limited in this situation because the primary cause of "slowness" is that the disk heads will be seeking all over the disk in order to access and write data. Even without any fragmentation, with files strewn around, similar amounts of seeking around will be needed.
ext3 aggiunge solo il sistema di journaling!

Quote:
Originariamente inviato da bjt2
NTFS è journaled
Sì, per modo di dire
http://www.backupbook.com/03Freezes_...ournaling.html:

Quote:
Some say that Windows NTFS does not really offer a journaled file system. The current version of NTFS (the predominant file system within Windows 2000 and XP), does not handle full-fledged journaling; change-journal logs note alterations to files but can’t provide enough information to reverse them. Microsoft won’t be offering full-fledged journaling until it releases the next major version of Windows which is expected in 2005.
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 11:57   #52
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
ext2fs è molto efficiente e mantiene bassissima la frammentazione dei files.
Cito da http://linuxfinances.info/info/defrag.html :

ext3 aggiunge solo il sistema di journaling!
Che è diverso dal dire che NON deframmenta
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 12:06   #53
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da RaouL_BennetH
Che è diverso dal dire che NON deframmenta
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 12:34   #54
RaouL_BennetH
Senior Member
 
L'Avatar di RaouL_BennetH
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3967
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
Da un punto di vista utente, posso anche convenirne, però, considerando che hai dato delle precisazioni , è meglio essere precisi sulle precisazioni da te precisate
__________________
Dai wafer di silicio nasce: LoHacker... il primo biscotto Geek
RaouL_BennetH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2005, 13:34   #55
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Perché? E' vero invece: prova a scaricare la posta senza aver ricompilato il kernel (e tutto il resto) con Gentoo...
Che succede?
Io mi son collegato ad internet con il LiveCD della gentoo (senza nemmeno installarlo) e non ho avuto problemi. La posta non la scarico mai nemmeno da Windows (preferisco usare la webmail), ma non vedo che problema possa avere il kernel. Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto...

Prova a scaricarti la posta da Windows senza nemmeno installarlo...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La maggior parte ci gioca...
Per quello c'è Cedega -> http://www.transgaming.com/subhilites.php
__________________
buy here
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:15   #56
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Certamente anche linux può risultare "instabile" per chi non lo sa usare.
Non penso che ci voglia la laurea per usare un PC fresco di fabbrica con FC3 appena installato...
Quote:
Certo è che la stragrande maggioranza di siti web (dove la stabilità è fondamentale) usa l'accoppiata linux+apache.
Se mi parli di stabilità, non vedo cos'abbia che non XP che non va.
Quote:
Per quanto riguarda le features: nel 1993 quando ancora Win95 era ancora molto lontano e i fanboys Microsoft si arrangiavano con msdos, win4workgroup (a 16bit) ed il FAT32 (o forse era ancora il FAT16? comunque da FAT16 a FAT32 non è cambiato praticamente nulla),
C'era FAT16, ed era abbastanza diverso da FAT32.
Quote:
gli utenti linux avevano già a disposizione un sistema operativo completamente a 32bit ed un filesystem ext2fs che già non creava frammentazione di files.
Falso: la crea, eccome.
Comunque non era journaled e non permetteva di avere file di dimensioni superiori a 4GB, come invece permetteva di fare NT con NTFS.
Quote:
Oggi, dopo 12anni, Windows XP usa NTFS che ha ancora bisogno di essere deframmentato,
Come tutti i file system. E in più è un'operazione che XP esegue per i file più usati nei momenti in cui il sistema è idle, se c'hai fatto caso...
Quote:
mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journaling
Finalmente.
Quote:
che permette di mantenere la consistenza del filesystem e l'integrità dei dati anche a seguito di improvvise interruzioni di corrente, mentre gli utenti Windows sono ancora obbligati ad incrociare le dita ed eseguire scandisk, defrag, ecc...
Non ho mai perso niente con NTFS, nonostante le numerose volte che s'è spenta la luce o ha avuto dei sbalzi di tensione (entrambe le cose molte frequenti nella mia zona), nè ho mai sentito parlare di gente che ha perso dati usando questo file system.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:17   #57
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Quando il livello di frammentazione resta costantemente sotto il 5% circa nonostante un utilizzo intenso, per me si può dire che "non si creano frammenti" perché in pratica per quei pochi frammenti creati ce ne sono altrettanti deframmentati nel normale utilizzo del disco.
Dal punto di vista dell'utente è come se "non venissero creati", non ti pare?
No, perché la frammentazione c'è comunque.

In particolare con server impegnati per i database e che generano file di log, è molto probabile che i file interessati siano pesantemente interessati, anche con file system come ext3, raiser, o altro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:18   #58
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Che succede?
Io mi son collegato ad internet con il LiveCD della gentoo (senza nemmeno installarlo) e non ho avuto problemi.
Col LiveCD, appunto.
Quote:
La posta non la scarico mai nemmeno da Windows (preferisco usare la webmail), ma non vedo che problema possa avere il kernel.
Non c'è nessun problema, infatti: basta averne uno...
Quote:
Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto...
Un'operazione semplice e intuitiva per qualunque utente...
Quote:
Prova a scaricarti la posta da Windows senza nemmeno installarlo...
La prossima volta che faccio una provocazione è meglio che lo scriva a caratteri cubitali: nonostante le faccine qualcuno potrebbe non arrivare a capirlo...
Quote:
Per quello c'è Cedega -> http://www.transgaming.com/subhilites.php
Immagino già un utente medio alle prese con questo Cedega o Wine...
Tra parentesi, Wine non sono ancora riuscito a farlo funzionare sul PC su cui lavoro (con FC2), scaricando gli rpm disponibili e seguendo le istruzioni...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 02-05-2005 alle 09:22.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 09:19   #59
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
x RaouL_BennetH: quoto. E' chiaro che non ti metti a ricompilare il kernel ogni volta...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2005, 10:35   #60
fantoibed
Senior Member
 
L'Avatar di fantoibed
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Trieste, Pordenone
Messaggi: 920
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non penso che ci voglia la laurea per usare un PC fresco di fabbrica con FC3 appena installato...
Quindi per te basta un bambino di 3 anni per ricoprire il ruolo di sistemista in un'azienda?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Se mi parli di stabilità, non vedo cos'abbia che non XP che non va.
Iscriviti a bugtraq, va!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
C'era FAT16, ed era abbastanza diverso da FAT32.
Sì, era peggio!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Falso: la crea, eccome.
Repetita Iuvant. Dice l'autore di defrag x linux:
Quote:
According to the documentation for defrag, random access is only likely to be assisted by a few percent; possibly up to 25 for sequential access if files are highly fragmented. This isn't the "black mark" one might expect: it merely indicates that ext2 is not affected very adversely by fragmentation.

ext2fs (the most commonly used file system under Linux) is somewhat resilient against fragmentation, and more importantly is not severely affected by it when it does happen.

This is quite different from the "MS-DOS experience," where fragmentation has significant deleterious effects on system performance.

If you've religiously defragmented your MS-DOS disks, then you'll find that you have minimal need to do so under Linux.

I've never defragged in the 5 years I've been using Linux,and have not noticed any injury to filesystem access speeds. Whereas I have noticed slowdowns on fragmented MS-DOS partitions...
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Comunque non era journaled e non permetteva di avere file di dimensioni superiori a 4GB
Il limite sulla dimensione dei files era di 2Gb non 4, ma siamo nel '93! Gli utenti dei sistemi operativi Microsoft erano alle prese con FAT16 e DOS6.
All'uscita dei kernel 2.2.x nel gennaio '99 tale limite è stato risolto.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
come invece permetteva di fare NT con NTFS.
Non mi risulta che NT sia uscito nel '93!

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Come tutti i file system. E in più è un'operazione che XP esegue per i file più usati nei momenti in cui il sistema è idle, se c'hai fatto caso...
Avrai qualche programma che deframmenta in background, che non ha nulla a che vedere con gli algoritmi di clustering interni al filesystem. Ext2fs non ha bisogno di processi in background che deframmentino.
Quote:

You have it the wrong way round! Filesystems never need "defragmentation". It's only msdos's botches that did need it, instead of organizing things correctly as they went. Besides that, fragmentation is (obviously!) good for a FS.

It keeps files fairly well separated yes, but so does any decent file system. It also leaves space for them to grow. It also uses clustering algorithms. The principal fault of msdos is choosing the first hole that will accept a file as the receptacle for it. This leads to maximum fragmentation in minimum time. In fact the "worst fit" algorithm is generally know to be best .. i.e. you put the file in the hole that it fits in worst, not first, or best. This has been the case for twenty years. Why msdos still insists on doing it wrong is beyond everyone.

--Peter Breuer
Cito anche da un messaggio di Leonardo Serni su un newsgroup nel 98:
Quote:
http://groups.google.it/groups?selm=...40news2.tin.it
la percentuale di frammentazione in Linux e' nota anche senza deframmentatore (la riporta e2fsck al bootstrap) e su base statistica Linux, o piu' correttamente il file system ext2, non soffre di frammentazione (nell'uso normale anche se pesante la frammentazione non supera (0.95*S-U)*100/(16*S), su un disco grosso S di cui U usati; in pratica difficilmente si supera il 5%. Per farlo occorre allocare e deallocare files secondo un algoritmo preciso... e appena sgarri, ecco che il file system riprende a deframmentarsi da solo).
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
mentre gli utenti linux posso scegliere tra una svariata serie di filesystem (reiserfs, xfs, ext3, ...) che utilizzano il journaling
Finalmente.
Aspettiamo e speriamo che prima o poi ci arrivi anche la Microsoft...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Non ho mai perso niente con NTFS, nonostante le numerose volte che s'è spenta la luce o ha avuto dei sbalzi di tensione (entrambe le cose molte frequenti nella mia zona), nè ho mai sentito parlare di gente che ha perso dati usando questo file system.
Hai avuto fortuna.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
In particolare con server impegnati per i database e che generano file di log, è molto probabile che i file interessati siano pesantemente interessati, anche con file system come ext3, raiser, o altro.
Il problema non sussiste nemmeno con ext2fs.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Quote:
Originariamente inviato da fantoibed
Al massimo sarà un problema del programma che effettua il fetching, ma basta utilizzare emerge per aggiornarsi all'ultima versione stabile di un determinato pacchetto...
Un'operazione semplice e intuitiva per qualunque utente...
In effetti la gentoo è complicata. Bisogna dare il comando:
Codice:
emerge world
Con altre distro più semplici probabilmente basta clickare su un tastino...

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Tra parentesi, Wine non sono ancora riuscito a farlo funzionare sul PC su cui lavoro (con FC2), scaricando gli rpm disponibili e seguendo le istruzioni...
Io l'ho installato sulla slack a suo tempo e non ho avuto problemi.

[edit] E poi, perché tutta questa paura di compilare il kernel? E' un'operazione banalissima.
Codice:
make clean dep menuconfig bzImage modules modules_install install && reboot
E dopo 10minuti hai di nuovo il pc acceso e funzionante con il nuovo kernel... L'ho fatto decine e decine di volte e non ho mai avuto problemi.
__________________
buy here

Ultima modifica di fantoibed : 02-05-2005 alle 11:54.
fantoibed è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Amazon, ecco i super sconti del weekend:...
Scovare un bug di sicurezza sui disposit...
Offerta Amazon su NordVPN: proteggi 10 d...
ECOVACS DEEBOT X8 PRO OMNI in offerta su...
Scope elettriche Tineco in offerta su Am...
Offerta Amazon sui robot EUREKA J15 Ultr...
Chrome disattiverà automaticament...
Tornano tutti e 4 i colori disponibili p...
Super sconto su iPhone 16: Amazon abbass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1