Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2005, 10:02   #41
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
Ti ho inviato un email
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 14:45   #42
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
Ho aggiornato il firmware dell'hd ed ho notato che active smart mi da alcuni dati differenti,prima dell'aggionameto mi da va in rosso il primo valore read... ora mi da in rosso lo spin...,cosa indicano questi dati???
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 14:57   #43
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Niente di che...
Il parametro "Spinup time" è correlato al tempo necessario per giunger alla velocità di règime nel numero di giri del motore spindle (al minuto)...
Anche durante il funzionamento di règime ci possono essere fluttuazioni che portano la suddetta velocità a discostarsi dalla fascia di tolleranza...
Preoccuparsi se il trend si protrae nel tempo senza mai trovare un nuovo valore di assestamento che potrebbe anche essere inferiore a quello riscontrato ad h.d nuovo a causa della inevitabile usura anche dei motori F.D.B.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 15:43   #44
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
E il primo raw read cosa significa??
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 16:01   #45
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
"Raw Read Rate" è correlato all'insieme "grezzo" (raw) della sequenza globale di bits rilevata dalle testine.
"Globale" perchè comprende oltre ai bits rappresentanti le informazioni "utili" anche quelli che servono al servosistema di posizionamento.
E' il transfer rate indicato in Mbit/sec del trasferimento tra media e controller onboard dell'h.d.
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 20:05   #46
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
"Raw Read Rate" è correlato all'insieme "grezzo" (raw) della sequenza globale di bits rilevata dalle testine.
"Globale" perchè comprende oltre ai bits rappresentanti le informazioni "utili" anche quelli che servono al servosistema di posizionamento.
E' il transfer rate indicato in Mbit/sec del trasferimento tra media e controller onboard dell'h.d.
Grazie.

Marco71.
Scusa se ti faccio troppe domande ma ho un dubbio,quando avevo l'altro firmware questo valore mi veniva dato rosso,puo essere collegato ai clack e ai riavvii improvvisi??
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 20:54   #47
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
In sincerità non credo proprio...
Un hard disk è un sistema elettromeccanico molto complesso e per stabilire le esatte dinamiche e cause di eventuali guasti ed errori serve una analisi approfondita del problema.
Può benissimo darsi che i "clack" (in verità molto rari per la serie 7K250) patogeni di cui parli
siano da attribuire a guasti od errori in qualche sottosistema dell'h.d...
Nel frattempo tieni d'occhio con DFT il tuo h.d...
E ricorda ci sono dei guasti le cui cause sfuggono all'analisi fatta in base all'esame dei parametri di S.MA.R.T.
Ci sono guasti che sono predicibili ed altri che non lo sono.
Good night.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 20:55   #48
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Yorics il problema del clack non è rilevato da alcun parametro smart, e quindi i programmi danno il disco come OK anche il giorno stesso della rottura, almeno questo succede coi maxtor.
Il valore è solo legato alla performance, ma non alla salute del disco (salvo collassi non recuperati del valore).

Secondo me è possibile anche che l'aggiornamento del firmware abbia resettato i valori, e che il disco sia visto come un altro dispositivo, quindi con valori iniziali tutti ok, tranne quello che ha rilevato.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 20:56   #49
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708


...telepatia...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2005, 21:12   #50
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Marco71
.... ....
aborro totalmente l'avere luci al neon dentro ad un insieme di delicatissime parti elettroniche quali sono i computer (moderni o non)...una quantità di disturbi da commutazione elefantiaca...e non mi fido nemmeno degli eventuali filtri posti....dato che la irradiazione elettromagnetica in "aria" esiste sempre
... .....
Naturalmente occhio,occhietto e stra-occhio ad avere il computer connesso ad un gruppo U.P.S...come sai gli agg. di firmware hanno sempre delle insidie...fammi sapere...
.... ....
Parole sante ! Marco71

Aggiungo, per quello che è la mia esperienza, a mè il maxtor non ha mai dato
problemi, ho in uso (intensivo) un Diamond 8 da 40GB ATA133 su chipset
655-SIS e Celeron 1.8,
l'altro un Diamond 9 da 80GB SATA150 su chipset i875 e P4 2.8.
Ho aperto numerosi HD (Maxtor, Fujitsu, IBM-hitachi, seagate, W.D.) e
prossimamenteposto anche foto, per far vedere come sono fatti i vari
tipi di meccanismi.

Miniguida ai rumorini prodotti dagli hd :

1 - Sibilo "ssssss" che aumenta e si stabilizza durante l'accensione,
deriva dall' aria mossa dai piatti dell' hd (fruscii aereodinamici),
dal motore e dai cuscinetti di supporto.
(in particolare il motore è di tipo sincrono, e quindi ha delle vibrazioni
derivate dalla coppia di torsione generata dai poli magnetici)

2 - Grattugia "sgrat sgrat" è il rumore tipico della meccanica portatestine
quando si sposta per leggere i vari settori.
Questo rumore era molto evidente nei modelli degli anni 90
oggi addirittura è quasi impercettibile.

3 - CLACK ne esistono di 2 tipi ed è generato dalla torretta portatestine.
a) Se la torretta è dotata di bloccaggio magnetico é causato dalla calamita
che si attacca al ferro quando và in posizione di parcheggio, tipicamente si
ascolta quando si spegne il computer.
b) la torretta urta contro i fine corsa della bobina mobile.

4 - CAT MEOW tipico degli HD che hanno la testina parcheggiata fuori dal piatto.
E' generato dal freno aereodinamico della testina quando scende sul piatto
che gira. in questo caso, la velocità di rotazione diminuisce per un certo istante
prima che il controllo automatico la riporta alla nominale. Da quì il tipico rumore.

5 - continua ...

Tchuss_

Ultima modifica di Goldrake_xyz : 26-04-2005 alle 21:19.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 16:28   #51
RikShield
Senior Member
 
L'Avatar di RikShield
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
Il "clack" può essere dovuto anche al famoso ricalibramento termico di cui si parla tanto su altri siti?????

Bah!!!
RikShield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2005, 19:44   #52
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da RikShield
Il "clack" può essere dovuto anche al famoso ricalibramento termico di cui si parla tanto su altri siti?????

Bah!!!
Certo! ...ne abbiamo parlato anche qui...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 09:19   #53
RikShield
Senior Member
 
L'Avatar di RikShield
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
E se è così, è un difettuccio che non si può neanche evitare, no? Oppure, che tu sappia, si può ovviare usando qulche accorgimento?

Grazie
RikShield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 09:40   #54
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Vorrei far notare che l'evento "ricalibrazione termica" con gli odierni (non intendo solo quelli del 200-2005) hard disk con servomeccanismo a "servo settori embedded" è molto, molto infrequente.
Per capire cosa realmente accada negli istanti in cui si manifesta il "clack" (quello Maxtor è molto più patogeno però) bisognerebbe sapere molte cose "al contorno":
1) se ci sono errori nel firmware interno di controllo tali che in determinate condizioni il motore v.c.m possa in qualche modo operare fuori specifiche (sia meccaniche che elettriche)

2) bisognerebbe discernere i "clack" causati da condizioni potenzialmente in grado di condurre a guasti da quelli causati dai fenomeni di risonanza meccanica cui sono sottoposti i bracci "porta testine"...
Se poteste vedere fisicamente a che velocità si muovono le parti meccaniche all'interno di un h.d vi "spaventereste"...
Una cosa che ho notato è che i materiali costituenti i suddetti bracci hanno una rigidità meccanica (statica nel senso di "non in moto") molto variegata: ad esempio la "fu" Quantum nè impiegava nella sua serie Fireball LM Plus, con estrema rigidezza; la I.B.M o la W.D od anche la Seagate invece molto più "cedevoli"...
Queste però sono scelte progettuali...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 11:01   #55
RikShield
Senior Member
 
L'Avatar di RikShield
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Marche
Messaggi: 544
Grazie per la precisione tecnica dell'intervento - dove hai trovato tutte queste informazioni?

Secondo te quindi il clack non è dovuto alla ricalibrazione poichè, da qualche anno a sta parte, questo difetto è stato corretto. Secondo me alla Maxtor devono lavorare un pò di più per migliorare meccanica e compatibilità..
RikShield è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 11:56   #56
Marco71
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
Thanks...
Le informazioni le ho raccolte e messe nei miei neuroni in anni (da quando andavo prima del 2000 a pagare 10000 lire/ora per utilizzare Internet...escludendo i pochi accessi che facevo nei primi anni di ingegneria) di ricerca sul mondo degli hard disk di tipo "Winchester"...
Mi sembra ormai chiaro che allo stato attuale per un h.d non "enterprise" eventuali problemi trovano una "soluzione" con molta inerzia...
Quello che mi sconcerta è che quando è accaduto per I.B.M con i ben noti problemi di affidabilità che ebbe con le serie 75GXP e la 60GXP ma in maniera abbastanza circoscritta alla capacità da 40GBytes, i siti web con frasi di scherno, le frasi "a presa in giro" da parte dei "negozianti" (sostantivo qui usato volutamente in significato dispregiativo) ecc. ecc. si sprecavano...
Per Maxtor il fenomeno è molto meno marcato...
Chi poi si interessa di hard disk trova alquanto singolare che nel 2005 vengano messi in commercio hard disk con tecnica di "parking" del gruppo testine basata sul metodo di contact-start-stop su area con appropriata "texture" e lubrificanti vari ma sempre suscettibile di stizione per contatto...
Ora posso capire che per un h.d s.c.s.i che data la sua affidabilità di solito non viene sottoposto a "molti" cicli di on/off si possa utilizzare ancora il C.S.S, ma per gli h.d "consumer" (e non perchè anche il glorioso Raptor la utilizza) con ripetuti cicli di decollo/atterraggio lo capisco molto meno...
E badate bene che mi dovrebbero spiegare a quanti giri/minuto in fase di parking il contatto avvenga, dei 7200 o 10000 di règime...
Il "clack" (od i clack) famoso/i potrebbe derivare da una inifinità di cause come ho detto...
Mi ricordo ad esempio di un 5K80-40GB da 2.5" che arrivato nuovo, nuovo dagli U.S.A ahimè lo manifestò in tutta la sua "angosciosa" presenza (per me)...
Ed il fatto che il sottosistema S.M.A.R.T non rilevasse niente di anomalo mi fa fortemente supporre che il guasto fosse di quelli classificati come "unpredictable" cioè non predicibile e diagnosticabile in base ad i dati rilevati dalla sensoristica cui fa riferimento lo S.M.A.R.T stesso...
S.M.A.R.T che vorrei ricordarlo deriva dal P.F.A della I.B.M utilizzato negli h.d S.C.S.I dove gli eventi di segnalazione diagnostica vengono denominati "eccezioni informali".
Sono più che sicuro che il "clack" Maxtor e quello che è successo per il mio Hitachi 5K80 siano fortemente correlati nelle cause che li hanno provocati.
Naturlamente in questi casi ci sono delle variabili e delle "conoscenze" che solo chi lavora dove si riparano gli h.d può conoscere...
Grazie.

Marco71.
Marco71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2005, 15:00   #57
yorics
Senior Member
 
L'Avatar di yorics
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 889
Il pc si è appena riavviato dandomi questo errore:

Non riesco a capire se dipende dall'hd o da windows,e poi i file indicati sono stati loro la causa del riavvio,o sono dei file che vengono inviati in ogni caso alla microsoft dove magari è indicata la configurazione del pc,spero in un vostro aiuto,grazie.
yorics è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v