|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
|
boh, io ormai non installo Linux in maniera nativa dalla notte dei tempi. Per usarlo mi affido al mitico CoLinux.
http://www.colinux.org |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
Comunque sono andato a vedere il sito di Colinux. L'unica cosa che ho capito sono stati gli screenshot. A me quello che Colinux promette andrebbe benissimo, anzi è proprio quello che cercavo. Quegli screenshot sono il mio sogno ed anche quello delle mie gambe (sono costretto a fare su e giù per le scale un sacco di volte al giorno) Mi sono scaricato il file .tar, ma ora non so come procedere. Mi aiuti? Ciao e Grazie |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
|
vai nella sezione del sito Development Snapshots e scarica l'installer automatico che è MOLTO più semplice.
Una volta scaricato segui le istruzioni per installarlo con semplicita. Le istruzioni le trovi sul Wiki Site, il cui link trovi sempre sulla homepage di CoLinux. Poi se vuoi qualche Distro particolare puoi cercare fra gli archivi file del sito Sourceforge di Colinux. Buon divertimento ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Ho scaricato anche il file coLinux-20041024.exe
E' quello giusto? Leggo in giro che va bene per Debian, Gentoo e Fedora. Io ho Mandrake. Funziona lo stesso? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Allora ... Ho scaricato l'eseguibile e l'ho installato senza problemi. Ha creato, giustamente, una scheda di rete virtuale, ma niente funzionamento. Mi dice sempre che il cavo di rete è scollegato.
L'ho installato su Windows XP Professional con SP1 e non ho trovato nessuna configuarzione in giro. Come devo fare? Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
|
la scheda di rete si attiva non appena apri CoLinux, però prima devi configurarla.
Per farlo devi modificare il file /etc/network/interfaces se ricordo giusto e impostare l'IP voluto, e devi naturalmente fare la stessa cosa da windows. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Scusa la mia deficenza: devo installare Colinux sia sul Server Mandrake che sui client Windows?
Per quanto riguarda l'installazione su Windows il problema non si pone, basta fare partire il file .EXE Per quanto riguarda l'installazione su Linux non saprei come fare. Ciao e grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Scusa ma mi sembra che colinux sia l'ultima cosa di cui hai bisogno.
Colinux a quanto ne so crea una macchian virtuale linux all'interno di windows. Cosa serva poi per evitarti le scale mi è un po' oscuro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Una curiosità......cosa intendi per "gestire" il server?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Quote:
VNC, sia Real che Tight, funzionano a meraviglia ora, non di certo con il tuo aiuto. Grazie a Megasoft, che si è rotto le scatole e con pazienza mi ha divinamente spiegato come fare. Il problema è che TightVNC in Linux, una volta attivato, crea una sessione di X apposita, con il suo desktop ed IceWM. Dal client io mi collego con RealVNC proprio a quella sessione. Ora stiamo cercando di fare in modo di collegarci al desktop di KDE dell'utente corrente. So che sono io che mi devo cospargere il capo di cenere perchè ho bisogno di aiuto e non dovrei criticare ma un po' di rispetto lo merito comunque. Sappi che comunque io vengo in pace e ti stimo perchè sei meglio di me in quanto, il VNC da te, a quanto sembra, funziona. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
@ tutmosi3
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Re: @ tutmosi3
Quote:
Megasoft non ti ringrazierò mai abbastanza per la disponibilità che stai dimostrando. Ciao
__________________
Ultima modifica di tutmosi3 : 17-01-2005 alle 08:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
Su mdk 10.1 il file vnc.so non c'è eppure xfree dovrebbe essere quello giusto
![]() ![]()
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Provincia di Milano
Messaggi: 1123
|
In compenso ho trovato un'altra cosa moolto interessante (come al solito la soluzione è sotto gli occhi ma ad essere niubbi è dura muoversi!). C'è un certo Xvnc che linka il server vnc al server Xfree principale (quello che c'è su Alt+F7), il problema adesso è che non posso farlo partire perchè mi dice che il display 0 è già attivo... bella forza... se parto in modalità grafica x forza che è attivo
![]() SE il mio ragionamento è giusto... come si fa a realizzare il tutto??? ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Powered by AMD. Server running Linux SUSE 10.0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1542
|
devi modificare il file /etc/init.d e aggiungere il comando che vuoi che sia eseguito all'avvio.
Cmq oggi pomeriggio controllo meglio che ora devo andare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#58 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Quote:
Ho cercato di partecipare alla discussione e dare il mio contributo. Ho dedicato un po' del mio tempo a un tuo problema. Il mio intervento non è stato fatto con intenti offensivi. Se quello che scrivo non ti pare utile sei libero di ignorarlo non ti ho certo mandato una fattura per la consulenza. Premesso questo se vuoi possiamo parlare del vnc. Giovanni |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Parliamone.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
|
Cosa devi fare con il vnc?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:45.