|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quote:
![]() Ciao |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
E comunque le temperature che ho riportato si ottengono anche su una Abit. Tutto con dissipatore boxato (e relativa pasta termica di media qualità). Forse il 3.4 Ghz ha qualche grado in più, ma al massimo si tratterà di 3-4°C. Ciao EDIT: permettimi, ma ho letto il tuo thread sull' altro forum. Tu hai installato DUE pc e trai una regola generale per le mobo Asus ?!? Se è per questo in questo stesso thread ci sono due utenti che non superano i 60° C, senza contare che di prescott ne ho assemblati almeno una quindicina ![]() Ultima modifica di Max(IT) : 04-11-2004 alle 21:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
come si fa a dissipare una potenza + elevata mantenendo le stesse temperature..... io non me lo spiego proprio... non è ke intel abbia deciso di tarare il sensore interno del prescott un pò verso il basso x migliorare questa situazione??? e cmq non è solo un sito ke riposta temperature elevate rispetto al prescott, e cmq dipende anke dalla mobo utilizzata. Anche Hwupgrade aveva effetuato un test con 47° per il northwood e 59° x il prescott, e io non penso proprio ke ora, come x magia questa elevata differenza di temperatura sia scomparsa come x magia. Certo il D0 ha una dissipazione termica minore, ma cmq molto elevata. Era stato fatto un test un pò di tempo fa sulla dissipazione termica di tutto il sistema: ![]() come si può vedere la dissipazione termica di picco del prescott è molto elevata.... dato ke in natura nulla si crea e nulla si distrugge ditemi in cosa si trasforma la potenza in più se non in calore.....
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7515
|
Quote:
se paragoni il prescott ad un palomino forse hai ragione, ma ti assicuro che toro b non arrivano a 60° neanche se malamente raffreddati!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
La recensione di cui parli dice che il Prescott arriva a 59°C, il che è assolutamente vero. E' MOLTO DIVERSO che parlare di 78°C (temperatura limite per una cpu). Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Ho installato alcuni 2000+ e 2100+ che superavano i 60°C Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
certo anche 78° lo ritengo un esagerazione, ma secondo me il prescott sta tranquillamente sopra i 65° reali.... x ME stare a quelle temperature REALI è troppo caldo, ma tanot c'è pure chi è tranquillo... io per ora sono tranquillo con i miei 54° Full-load sul tanto bistrattato palomino (ke guarda caso dissipa meno watt del Thermal Design Power indicato da intel x il prescott)
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7515
|
Quote:
appunto! ![]() comunque il broblema dei prechott non è il calore, mica dobbiamo tenerlo in mano, ma il consumo che se davvero fosse nell'ordine dei 90/100w sarebbe esgerato!
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Se vuoi facciamo un sondaggio tra i possessori di Prescott qui su questo forum (su un' altro che frequento l' abbiamo fatto poco tempo fa ![]() Qualcuno ad idle è un pò più alto del mio (45-47°C contro i miei 40°C) ,ma quello può dipendere dal case più o meno ventilato (io ho curato bene quest' aspetto). Se il produttore mi garantisce che a 60°C la mia cpu va bene, non mi pongo problemi. D' altronde sono andato avanti per quasi due anni con un palomino che sotto sforzo arrivava a 65°C e che ancora adesso funziona nel pc di un amico senza problemi. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Grosseto
Messaggi: 4241
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
I 2.8 / 3 / 3.2 Ghz hanno un TDP di 89 W e consumano un pò meno. Sono d'accordo che se la metti in questi termini non è certo un fatto positivo. Però tieni conto che si tratta di una cpu che gira a 3.6 Ghz reali. Unito ai problemi di power leakage che Intel ha indubbiamente incontrato nella transizione a 0.9 micron, questo rende abbastanza "normale" un simile consumo. La speranza è che in futuro, con le frequenze che saliranno anche per gli A64, i costruttori trovino soluzioni meno dispendiose. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano/Pavia
Messaggi: 734
|
Quote:
__________________
ABIT AW8 -P4 3.4@ -TT TOWER112-2x512 DDR2 Samsung -PowerColor ATI X800XT-1x MAXTOR SATA DIAMOND MAX10 300Gb - 1x SEGATE BARRACUDA 80Gb |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Io ti sto dicendo che il 90% dei Prescott che ho montato (tranne i due o tre 3.6 Ghz) invece sta leggeremente sotto. Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 95
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Registered User
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 95
|
Qualche precisazione per tutti :
1. il mio era un post che voleva essere un po' scherzoso seppur con un evidente fondo di verita' 2. non sono un assemblatore, di prescott ne ho visto uno solo e cioe' il mio e passando a questa nuova configurazione da un vecchio pentium 166 MMX (silenziosissimo!!) mi e' sembrato di avere comprato un pc molto piu' caldo e rumoroso (anche perche' quando il pc mi e' stato consegnato la ventola girava fissa sui 4200 giri dato che l'assemblatore non ha abilitato il q-fan, e vi assicuro la notte non riuscivo a dormire con pc acceso sinche' non ho scoperto l'inghippo ;-) 3. forse a me che ero abituato ad un sistema silenzioso l'attuale stato del mio sistema ( ventola boxata a 1900 giri e cpu a 53 gradi, con Asus Probe) sembrava qualcosa di eccezionale ma a quanto vedo non e' cosi'.. bene, per concludere ringrazio chi ha contribuito a questo 3d in maniera costruttiva ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
miiiiiiiiiiiii con sto Prescott.....
io sono passato da P4 NW a P4 Prescott a AMD 3500+ (si lo so devo ankora agg la signa ![]() il NW e il Prescott li ho provati sulla stessa mobo quella che vedete li sotto....la P4C e nn ci santi ne madonne......il Prescott scalda di + e nn di poco.... al di la delle temp rilevate che per me nn fanno testo visto che sono a liquido..... e che cmq si basano sui sensori interni tarati in maniera diversa.... in quanto appena acceso il prescott partiva da +10° cosa impossibile con acqua mentre il NW sengnava app acceso 1° in + dell'acqua nel WB in full load c'era uno scarto di circa 7/9° e cmq senza basarmi sulle temp della MOBO dove ritengo che ASUS spari basso mentre ABIT alto.... (i 78° furono fatti con i primi C0 su IC7 che si sa sballava il rilevamento delle temp con i prescott e fu corretto il tiro con BIOS successivi) bene o male il raffronto l'ho fatto con la temp dell'acqua di qlk grado superiore......quindi sulla cpu devono essere stati abbastanza.... in + il reparto mosfet resta cmq + caldo..... ne ho montati altri e diversi......sia C0 che D0 mentre nei C0 il dissy era già + rumoroso i D0 hanno migliorato anke quell'aspetto.... sul fatto che scaldano lo si sente a tatto oltre che a temp dell'aria che esce dall'ALI (consumando di + l'ali scalda di +) è anke vero che questo nn ha mai pregiudicato il funzionamento del PC sempre stato stabile e veloce per quanto riguarda i benk lo cambiai perchè il mio 3.0C nn saliva oltre 3.6 mentre questo arriva a 4 di massimo in dailyuse a 3750 le prestazioni sono in alcuni app inferiori al nw sempre di poco.... ed in altre superiori sempre di poco (a parità di Mhz) facendo videoediting il prescott l'ho voluto provare poi il fatto che io cambi sembra è un fattore + di curiosità che di necessità...... infatti adesso lo terrò lo stesso come PC per editing, l'A64 magari diventa + appetibile con Win64 e relativi programmi....dove ho visto fare cose in compressione video veramente da restare allibiiti ma nn credo prima di 6/7 mesi.... per il resto nn si può nn dire che il prescott nn scalda.... ma nemmno si può dire che questo ne pregiudichi il funzionamento..... chi lo compra sappia a cosa va incontro...... il discorso temp che faceva Tiger è soggettivo.... c'è a chi da fastidio avere la CPU a 60° a me per esempio nn piace averla a 50° addirittura con l'A64 sto a 36/37° in full load..... in idle anke con il C&Q sui 25/26 che è la temp acqua..... ma le temp nn sono confrontabili DIRETTAMENTE con il sis di prima in quanto ho mobo e CPU (quindi sensori) diversi quello che è tangibile è chela temp acqua è scesa sensibilmente.... tornando al discorso temp..... chi ha prescott faccia solo attenzione a raff bene e fa bene ad avere un buon ali sotto soprattutto se è C0 per il resto funziona come un altro proccio..... di certo nn si impalla.... ![]() BYEZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ P.S. xTina è sicuramente + rumoroso passi da una makkina che consumava 1/10 a una che ne consuma nettamente di + senza considerare che tutto è + veloce e caloroso nel nuvo rispetto al vekkio mica solo il prescott
__________________
![]() Ultima modifica di OverClocK79® : 05-11-2004 alle 13:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
Come vedi, da questi dati, un prescott da 89W di tdp dovrebbe arrivare agevolmente oltre i 100W, e senza bisogno di scomodare i 3.4, 3.6 ghz. e poi mi dovresti spiegare come fare a considerare il tdp un parametro importante dato ke tu stesso hai detto che 2.8, 3.0 e 3.2 hanno lo stesso TDP. Ovviamente la potenza max dissipata sarà diversa nei 3 casi.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24607
|
su questo infatti è strano......
sembra che per i D0 abbiano scritto il medio mentre per gli E0 il massimo infatti se andate a guardare abbiamo 89/103/103/113(775 3.6) (approssimativi) per le relarive cpu alle varie freq su 478 bha.... ![]() BYEZZZZZZZZZZZZZ
__________________
![]() Ultima modifica di OverClocK79® : 05-11-2004 alle 14:05. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
|
Quote:
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Milano/Pavia
Messaggi: 734
|
Leggete qui e in questo forum dove tutti hanno prescott:
http://forum.abit-usa.com/showthread...threadid=67432
__________________
ABIT AW8 -P4 3.4@ -TT TOWER112-2x512 DDR2 Samsung -PowerColor ATI X800XT-1x MAXTOR SATA DIAMOND MAX10 300Gb - 1x SEGATE BARRACUDA 80Gb |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:26.