|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Pavia
Messaggi: 9586
|
La butto li.
Immaginate un Magneto-ottico dove il laser non si muove ma il cui raggio è focalizzato sui patti tramite una fibra ottica mossa da un sistema tradizionale.
Sotto vuoto. Nessun attrito sui piatti, silenzio quasi assoluto, velocità di seek ancora più alta, velocità di rotazione dei piatti elevatissima... Si potrebbe fare secondo voi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
....arrivando là dove nessun uomo è mai giunto prima....
La laaaa, laa la la la laaa.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
fi fara'..
o meglio, questa e' una delle tecnologie in sperimentazione per aumentare la capacita' dei dischi: una testina di dimensioni considerevolmente grandi (in rapporto alla parte magnetizzata, ma in ordine di 1 a 10 in rapporto a quelle odierne), magnetizzera' o leggera' su una piccola parte riscaldata da un laser; il riscaldamento del materiale da parte del laser ne cambia la propieta' magnetica, esaltandola, e dando cosi' la possibilita' alla testina di leggere o scrivere.. credo che la stessa seagate abbia annunciato questa tecnologia mesi fa', dichiarando capacita' nell'ordine dei TB, ma si potranno vedere solo tra' non meno di una mezza dozzina di anni. comunque l'aria (o qualsiasi altro gas) dentro al disco e' essenziale, oltre che per il galleggiamento, anche per il raffreddamento.. senza non si avrebbe raffreddamento altro che per le parti a diretto contatto, e sulle parti in movimento sono davvero poche quelle che lo sono. punti di miglioramento della tecnologia sono anche quelli di usare gas compressi, in quanto maggiore sara' la densita' di questa, piu' efficente sara' il raffreddamento, con la limitazione pero' che dovranno essere fatti degli alloggiamenti pressurizzati, o di usare gas di altra natura, come i cfc, con uno scambio ti temperatura piu' favorevole.. diversamente, per migliorare, bisognerebbe andare fuori standard, e tornare ai vecchi dischi a tamburo, debitamente aggiornati: un doppio tamburo messo in alloggiamento 5,25", da 38mm di diametro, e 150 di lunghezza, con 16 testine multiple in array, a 1000 giri al minuto potrebbe saturare un serial ata, garantendo seek time decisamente piu' bassi di uno scsi, e affidabilita' maggiore.. contando poi che un tamburo rotante non ha sicuramente le stesse sollecitazioni di un disco dal diametro doppio, i 15000 giri non sarebbero certo problematici, riuscendo ad ottenere transfer per oggi eguagliabili solo dai ramdisk ( il GB al secondo e' alla portata a soli 7200). questo era un esercizio tecnico al quale mi sono edicato anni fa'.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2356
|
Al solito i test con gli OS di Windows...
Capisco che uno i test li fa con quello che ha a disposizione, ma non era possibile testarlo con i test di Linux, magari in configurazione con controller Megaraid su slot a 64bit? |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 15
|
ottimo HD, ma il test e' fatto in modo incomprensibile
I dati riportati sono ottimi.
Ma mi domando come sia possibile montare un controller SCSI Ultra 320 su una scheda madre del genere. Poi qualcuno mi deve spiegare come ha fatto a far leggere al test 100MB/Sec su un controller montato su un PCI33Mhz/32bit, dalle innumerevoli prove che ho fatto in nessun caso e' mai possibile superare gli 80MB/Sec su quel PCI!!!!!!!!!!!!!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
80?
il limite per un PCI 33/32 e' di 138MB/s, percio' ben oltre al limite di questo disco. il massimo transfer rate, in questo caso 100MB/s, e' comunque una lettura sequenziale a basso livello; praticamente non si ottengono mai, se non in caso di file non deframmentati, cluster da 64k e posti all'inizio del disco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 15
|
lucusta: il limite reale e 138MB/s ma in tutte le varie prove da me' eseguite e' di 80MB/sec, un po' come USB2 in teoria hai 60 MB/sec in pratica fai fatica a passare i 12MB/sec la mia domanda era intesa in quel senso
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
da test che ho effettuato il limite e' facilmente raggiungibile..
trasferendo dati da un ramdisk ad un raid0 software 4X maxtor DP9 160 sata 8MB su promise stata tx4, il sistema riusciva a trasferire piu' o meno a 130 MB/s (limite teorico del raid 200-130 MB/s).. vero e' che purtroppo mi sono dovuto affidare ad un test manuale (cronometro alla mano per 1GB di dati), ma in quell'occasione mi serviva solo testare un buon controller (no raid) a basso costo per i miei dischi, e il promise dava la possibilita' di averlo a un'80ina di euro, in piu' il raid era software con dischi dinamici di winXP.. su USB il limite (40MB per USB2) e' puramente teorico quando si usa il chipset integrato, in quanto e software, mentre se usi un controller dedicato le cose sono un po' diverse, in quanto non dipendono totalmente dalla CPU, e poi devi anche contare che periferiche monti sul PCI: schede audio tipo le creative danno non pochi problemi sul PCI dovuti al DMA, soprattutto con i chipset VIA. per dirne una: su KT600 non riesco a trasferire grosse moli di dati su SATA integrato se ho la scheda TV attiva; se per distrazione lo faccio collassa il PC freezando... questione di driver e di PCI latency (sui VIA sono costretto a metterla a 0!) |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
"questione di driver e di PCI latency (sui VIA sono costretto a metterla a 0!) "
Perchè costretto a 0? A che cosa ti serve dare un valore diverso al PCI Latency? |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Magenta
Messaggi: 2
|
Io invece di comprarmi una macchina mi sono costruito un...
COMPUTER POTENTISSIMO DELLA SPESA COMPLESSIVA DI 7500,00 Euro. NON HO MAI VISTO UN COMPUTER COSÌ RAPIDO (IN TUTTO QUELLO CHE FA OVVIAMENTE!!!)...TUTTE LE COSE CHE HO SENTITO FIN ORA SONO CAVOLATE DATO CHE L'HO APPENA FINITO DI MONTARE E INSTALLARE POCHI GIORNI FA. CHE BELLO SONO PROPRIO SODDISFATTO ALLA FACCIA VOSTRA E DI TUTTI QUELLI CHE SPENDONO POCO PER RISPARMIARE. OVVIAMENTE IO LAVORO NELL'IMPRENDITORIA E GUADAGNO UN PACCO......C'È DA DIRE CHE QUESTO È IL MIO QUARTO COMPUTER CHE HO ATTACCATO AGLI ALTRI CHE GIÀ POSSEDEVO FORMANDO UNA RETE HOME DI 4 PC I QUALI GIOCO MOLTO CON I MIEI AMICI E MI DIVERTO UN CASINO. CIAO BELLI!!! E MI RACCOMANDO SPENDETE I SOLDI CHE TANTO SI VIVE UNA VOLTA SOLA!!!
CIAO BY SIMONE. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
|
![]() Ma va a fare lo sborone da un'altra parte va'.. ![]() E leva quel c@zz0 di maiuscolo... ...figlio di papa'.. ![]() ![]() Hai speso 7500 euro per un pc che fra 4 mesi ne vale 4000.. complimenti, si vede che negli affari hai okkio... ![]() "..io lavoro nell'imprenditoria..." che gente... ![]() Ultima modifica di ImperatoreNeo : 20-10-2004 alle 08:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Roma
Messaggi: 4302
|
ahah mamma mia che soggeto
![]() tornando in tema, sono tentato nell'acquisto di 2x80gb per farci un bel raid (s-ata) la paura che si spakki tutto c'è eheh ![]() byz |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Probabilmente il tizio quel pc neppure ce l'ha ma l'ha detto solo perchè a leggere i vostri commenti si sentiva inferiore.. ed in effetti un poco di soggezione ce l'ho pure io, non mi aspettavo così tante persone ferrate in materia.
Non c'è che dire, lo scsi è una realtà fin troppo sottovalutata ma forse è anche questo un suo pregio. In ogni caso, le prestazioni dell HD in esame sono a dir poco fenomenali. Rispondendo a mstella, gli unici SCSI silenziosi sono una vecchia serie di Seagate e i Savvio; attenzione però, silenziosi in idle ma non certamente nel seek (il classico "frullare"). Oltretutto tu non vendi nessuna di queste due versioni quindi sei molto lontana dal mio concetto di silenzioso. Purtroppo, il sibilo ad alta frequenza si può limitare (dovuto ai piatti che girano quindi a regola sempre più udibile man man che cresce la velocità degli stessi, ma bastano particolari accorgimenti costruttivi, come ad esempio i nuovi motori fluidodinamici per limitare il rumore) ma non si può in alcun modo limitare il "grattare" dovuto alla testine. Sui 5400 giri si può arrivare a renderlo inudibile, nei 7200 giri si arriva a scarsamente udibile, nei 10000 giri cominciano i problemi, giusto il Savvio si salva, per cui, è sì udibile ma non fastidioso, mentre tutti gli altri (Raptor compreso) sono decisamente rumorosi. I 15000 giri neppure li considero, senza speranza.. Per me la rumorosità di esercizio è fondamentale, per le ventoline esistono i modelli silenziosi, idem gli alimentatori, l'unica periferica che ci deve far dannare è sempre lei, l'HD, il dinosauro del PC.. nostra croce e.. delizia? Mi sa solo croce.. Il problema è che sarà sempre peggio.. Per esser più performanti devono andare più veloce, per andare più veloce devono esser più rumorosi.. Purtroppo non funziona come con i processori che volendo puoi farti un 1,4GHz che non consuna niente e va come un 2,4Ghz.. Per curiosità, visto che mi è stata messa la pulce nell'orecchio, i vecchi dischi a tamburo come funzionavano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 4631
|
Scusate se mi intrometto, non sono un espereto, e ho un pc equipaggiato con 3 Maxtor Dp9 Eide, di cui quello di boot è SATA...Non esageriamo adesso...il compromesso esiste, e non è assolutamente vero che uno SCSI è solo per le aziende. Parliamoci chiari, io non so voi, ma il mio computer resta acceso anche 20 ore al giorno, specialmente per internet, da cui scarico, gestisco file, soprattutto software e audio... Il mio Maxtor SATA da 120 GB l'ho partizionato in 2: 15 giga per il buon vekkio Winsozz xp Pro, i restanti per le applicazioni. Questo naturalmente è il segreto per un miglior funzionamento del PC e credo che qui chiunque lo sappia. Mai piazzare l'Os su un 300 Gigabyte(specie IDE) così alla cacchio... Il Computer diventerebbe lentissimo e instabile. Ci sono 3 HD Scsi, i primi due costano un okkio lo ammetto, ma ripeto l'importante è l'hd dove piazzate l'OS e le applicazioni, come ho detto opportunamente partizionato. E per questo un 73 giga va più che bene!!! L'Atlas costa se non sbaglio 500 Euro, e anche il Cheetah da 70 immagino... Più ovviamente un buon controller che costa almeno altri 300 eurozzi. Però con diciamo (per chi vuol esagerare) neanche 1000 euro, uno di fa un piccolo server doemstico...dai su, quanti di voi spendono più 500 euro per l'ultima geffo o Redeon???? Poi si scopre che hanno un IDE da 120 di 2 anni fa (forse ancora a 2 megabit) !!! Oppure una schedaccia madre da 70 euro....
Dulcis in fundo prima ho parlato di 1000 euro ma se si vuole doimezzare il costo (cioè il prezzo ribadisco di una scheda video high-end) ci si compra 2 Raptor Western Digital che più che SATA sono SCSI e si risolve il prblema con la metà dei soldi e si ha comunque un computer che comincia ad essere professionale. Di SCSI ne basta uno ripeto....per chi come me deve archiviare tutti i suoi Cd o gli mp3 o i filmini (non diciamo quali...eheheh) allora un bel 300 giga Maxtor va più che bene (e costa 250 eurozzi) Spero di esssere stato chiaro Ciao a tutti |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Segni (RM)
Messaggi: 1045
|
imho se spendo 1000 euro per un hd da 15Krpm io il rumore che fa lo voglio sentire
![]() ![]() a parte gli scherzi io sul serio preferisco il rumore del disco a quello delle ventole anche perche' quel rumore mi fa capire come sta girando l'hd (o almeno me ne dà l'illusione ![]()
__________________
CPU Ryzen 7 5800X3D Mb ASrock B450 Steel Legend Dissi Phantom Spirit 120 SkVideo Radeon RX 6800 RAM RipJaws 16Gb 3200 Nvme 870 EVO 256gb; SSD QVO 4Tb Case Itek Qb0 HMD Oculus Quest 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:19.