Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2004, 14:40   #41
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
Ma la situazione non è minimamente vicina a quella vissuta col Prescott dove non solo la superficie del die diminuiva ma aumentava anche la dissipazione...
Anche perchè il prescott ha + del doppio dei transistor del Northwood..
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 14:49   #42
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Certo, ma questo l'avevo scritto prima
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 14:51   #43
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Certo, ma questo l'avevo scritto prima
E io prima di te.

E ridammi il pennarello rosso o chiamo la maestra..
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 15:02   #44
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
No, no, è mio (vabbè, basta o il mod di turno ci banna e fa bene )
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 15:08   #45
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
almeno due risate con questo atmosferico pessimo
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 15:36   #46
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Quote:
almeno due risate con questo atmosferico pessimo


Sottoscrivo e Uppo
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 17:55   #47
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
quando si passo' dal thoro A al thoroB si aumento' la superficie di contatto del 5% (e probabilmente si ridisegnarono alcuni tratti, per evitare punti caldi), ed effettivamente la riduzione da 0.18 a 0.13 portava alla superficie del thoroA (80mm2); non credo che AMD abbia fatto lo stesso errore, e comunque e' verificabile che la riduzione di superficie non e' rapportata a 0.09, ma e' del 7-8% in piu'..
percio' si potrebbe fare un ragionamento del genere:
considerando che si dovrebbero avere le stesse temperature tra' 0.09 e 0.13 a rapporto lineare di superficie del die (come effettivamente si avevano tra' thoroA e palomino), avere il 7% in piu' di superficie contrasterebbe con l'aumento di temperatura che si avrebbe per il maggior voltaggio per evitare le perdite per linkage (che teoricamente dovrebbe essere di 1.15 e non 1.4), e far guadagnare comunque qualche mhz (ricordo che di soltito la CPU BASE ha lo stesso voltaggio della CPU PIU' POTENTE, che necessita di un voltaggio maggiore perche' scalda di piu' a causa della maggior frequenza, che porta ad ulteriore aumento dell'energia di linkage).
estromettendo il discorso del SOI, l'aulmento di voltaggio a 1.472 porta ad un aumento del 5-6% in piu' in watt, e percio' di temperatura.
la conclusione potrebbe essere questa:
ste' cpu soffriranno ancora di piu' gli overvolt, di quanto facessero i thoroB (il mio 1800+ a 1.80 e' gia' tanto che tiene la frequenza di default), l'esemplare in questione e' "sfortunato" (un die di bordo wafer) o di preserie (potrebbe essere uno spessore troppo elevato tra' core e piattello che implica piu' pasta conduttiva e percio' piu' resistenza termica, in quanto anche questo spessore dovrebbe ridursi del 30%, e visto che e' solo un velo e' difficile che lo sia, il che porta alla considerazione che si dovrebbe ridurre del 30% anche lo spessore tra' placca e dissipatore, ossia serraggi del dissipatore da "morsa al banco"), problema che potrebbe essere risolto nei lotti successivi, o che il linkage si sta' facendo sentire in modo preponderante (significativo il fatto che si alimenta a 1,4 invece che a 1.15, anche con SOI).
il risultato e' che comunque bisognera' aspettare l'assestamento della produzione per ricavare dti validi..
ricordate i prescott? i primi esemplari erano veri ffornelli, mentre quelli poco prima della nuova maschera avevano temperature comunque inferiore a quelle apparse sulle prime review via web..
e poi.. i jap hanno sempre le novita' HW, e' pure lecito pensare che si becchino anche le sfighe peggiori!
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 19:00   #48
nonikname
Senior Member
 
L'Avatar di nonikname
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Atlantide (AT)
Messaggi: 2506
Comunque se le cose rimanessero cosi' (o migliorassero di poco ) , l'unico modo per aumentare le prestazioni è il dual-core ...dato che 2.6ghz mi sembra già elevato come tetto max per questo processo produttivo ...
nonikname è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2004, 19:18   #49
Nephtlys
Member
 
L'Avatar di Nephtlys
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 76
Quote:
Originariamente inviato da nonikname
Comunque se le cose rimanessero cosi' (o migliorassero di poco ) , l'unico modo per aumentare le prestazioni è il dual-core ...dato che 2.6ghz mi sembra già elevato come tetto max per questo processo produttivo ...
Spero davvero che tu NON abbia ragione! Mi piacerebbe vedere finalmente sfatata la"maledizione dei 2.6GHZ"..diamine, un AMD a 3GHZ effettivi è proprio un miraggio???
Certo però sembra strano questo improvviso parlare di dual core, sia da parte di intel che di AMD..è come se avessero un po' forzato i tempi:evidentemente si sono resi conto di non riuscire a salire in frequenza come pianificato nemmeno col nuovo processo produttivo,di qui la scelta obbligata del dual-core. Leggevo da qualche parte che questo passaggio dovrebbe essere relativamente indolore per AMD, in quanto l'architettura interna del K8 è stata concepita per essere dual-core..per Intel pare invece che la faccenda sia un po'+complessa. C'è qualcuno che ne sa di più sull'argomento?
__________________
" ...better to save the mystery than surrender to the secret..."
Nephtlys è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2004, 11:55   #50
Capirossi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2989
Ma si fissano su queste SSE3 . Per amd non sarebbe meglio perfezionare ulteriormente le 3dnow ?
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola." (Adolf Hitler)
Capirossi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2004, 19:10   #51
xeal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
Quote:
Originariamente inviato da Capirossi
Ma si fissano su queste SSE3 . Per amd non sarebbe meglio perfezionare ulteriormente le 3dnow ?
Ormai non le supporta più nessuno, e AMD non ha un peso commerciale tale da consentirle di imporre un proprio standard alternativo alle SSEx di Intel. Può solo implementare le istruzioni SIMD (single instruction multiple data, e cioè SSE, MMX, 3dNow!...) della concorrenza, anche perchè non produce un proprio compilatore che possa fare concorrenza agli Intel e ottimizzare per i propri processori.

Ciao
xeal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2004, 23:17   #52
ILGRECO1974
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1612
http://www.monarchcomputer.com/Merchant2/merchant.mv?Screen=CTGY&Store_Code=M&Category_Code=AMD64

In Stock!!!
ILGRECO1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2004, 22:26   #53
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
quando si passo' dal thoro A al thoroB si aumento' la superficie di contatto del 5% (e probabilmente si ridisegnarono alcuni tratti, per evitare punti caldi), ed effettivamente la riduzione da 0.18 a 0.13 portava alla superficie del thoroA (80mm2); non credo che AMD abbia fatto lo stesso errore, e comunque e' verificabile che la riduzione di superficie non e' rapportata a 0.09, ma e' del 7-8% in piu'..
percio' si potrebbe fare un ragionamento del genere:
considerando che si dovrebbero avere le stesse temperature tra' 0.09 e 0.13 a rapporto lineare di superficie del die (come effettivamente si avevano tra' thoroA e palomino), avere il 7% in piu' di superficie contrasterebbe con l'aumento di temperatura che si avrebbe per il maggior voltaggio per evitare le perdite per linkage (che teoricamente dovrebbe essere di 1.15 e non 1.4), e far guadagnare comunque qualche mhz (ricordo che di soltito la CPU BASE ha lo stesso voltaggio della CPU PIU' POTENTE, che necessita di un voltaggio maggiore perche' scalda di piu' a causa della maggior frequenza, che porta ad ulteriore aumento dell'energia di linkage).
estromettendo il discorso del SOI, l'aulmento di voltaggio a 1.472 porta ad un aumento del 5-6% in piu' in watt, e percio' di temperatura.
la conclusione potrebbe essere questa:
ste' cpu soffriranno ancora di piu' gli overvolt, di quanto facessero i thoroB (il mio 1800+ a 1.80 e' gia' tanto che tiene la frequenza di default), l'esemplare in questione e' "sfortunato" (un die di bordo wafer) o di preserie (potrebbe essere uno spessore troppo elevato tra' core e piattello che implica piu' pasta conduttiva e percio' piu' resistenza termica, in quanto anche questo spessore dovrebbe ridursi del 30%, e visto che e' solo un velo e' difficile che lo sia, il che porta alla considerazione che si dovrebbe ridurre del 30% anche lo spessore tra' placca e dissipatore, ossia serraggi del dissipatore da "morsa al banco"), problema che potrebbe essere risolto nei lotti successivi, o che il linkage si sta' facendo sentire in modo preponderante (significativo il fatto che si alimenta a 1,4 invece che a 1.15, anche con SOI).
il risultato e' che comunque bisognera' aspettare l'assestamento della produzione per ricavare dti validi..
ricordate i prescott? i primi esemplari erano veri ffornelli, mentre quelli poco prima della nuova maschera avevano temperature comunque inferiore a quelle apparse sulle prime review via web..
e poi.. i jap hanno sempre le novita' HW, e' pure lecito pensare che si becchino anche le sfighe peggiori!
Dal Thoro A al Thoro B inoltre (e questo soprattutto fece aumentare la stabilità e la resa in frequenza) si aggiunse un ulteriore layer metallico di connessione. L'overvolt va messo in relazione col processo: a 0.09 pensare di alimetare il core a 2 V è pura follia. Tuttavia per ottenere buoni overclock probabilmente basteranno voltaggio inferiori. Per il leakage (non linkage): aumentare il voltaggio non riduce queste perdite, semmai le incrementa. La riduzione di superficie passando da 0.13 a 0.09, se fosse proporzionale alla riduzione di dimensioni, sarebbe ben del 50% !! Il che significa che a parità di potenza dissipata la temperatura dovrebbe essere ben al di sopra di pochi gradi in più. Lo spessore della pasta termica non si può diminuire troppo, perchè al di sotto di un certo valore il suo effetto diventerebbe negativo anzichè positivo nei riguardi della dissipazione. Nè aumentare la pressione porta alcun giovamento: semplicemente si potrebbero usare materiali diversi (ma siamo sempre al di sotto delle temperature operative di altri processori) come paste termiche tipo artic silver e basi dissipatori in rame (anche se il loro effetto è comunque limitato). Passare da 1,472 a 1.4 V riduce la potenza dissipata non del 7%, ma del 10% (1.472^2 / 1.4^2 =1.10 ). Infatti la vera sfida per AMD è riuscire ad alimentare le sue CPU con tensione maggiore, dato che portare la tensione di alimentazione da 1.4 a 1.3 V ridurrebeb la potenza dissipata di circa il 15% e passando a 1.2 addirittura del 27%, sempre attraverso un calcolo approssimato e a parità di transistor.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2004, 11:30   #54
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
leoneazzurro
Infatti la vera sfida per AMD è riuscire ad alimentare le sue CPU con tensione maggiore, dato che portare la tensione di alimentazione da 1.4 a 1.3 V ridurrebeb la potenza dissipata di circa il 15% e passando a 1.2 addirittura del 27%, sempre attraverso un calcolo approssimato e a parità di transistor

questo passaggio non l'ho ben capito..
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2004, 19:39   #55
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Ho scritto "maggiore " per "minore", pardon: la vera sfida per AMD è riuscire ad alimentare i suoi processori con una tensione minore
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2004, 11:01   #56
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
CVD: http://techreport.com/
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2004, 11:05   #57
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da lucusta
leoneazzurro
Infatti la vera sfida per AMD è riuscire ad alimentare le sue CPU con tensione maggiore, dato che portare la tensione di alimentazione da 1.4 a 1.3 V ridurrebeb la potenza dissipata di circa il 15% e passando a 1.2 addirittura del 27%, sempre attraverso un calcolo approssimato e a parità di transistor

questo passaggio non l'ho ben capito..
Bhe è quello che si cerca un po' da anni
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Smartphone pieghevoli sempre più ...
LG svela le Easy TV, una nuova gamma di ...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1