|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4957
|
Quote:
![]() la frase su cui hai ironizzato doveva essere letta in questo senso: non sappiamo ancora niente e non c'è nulla che mi faccia prendere per oro colato quello che leggo su internet di un qualcosa di cui NESSUNO ha dati certi...se poi te sei abituato a credere che le metafore vadano lette in tutte le loro implicazioni fare dell'ironia è fin troppo facile Quote:
__________________
case lian li; Intel pro/1000pt quad port pci-express; 9 dischi fissi WD RE3 320gb Ultima modifica di Spectrum7glr : 10-09-2004 alle 15:15. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Francamente rabbrividisco quando sento persone che sono capaci di difendere il progetto Palladium (LaGrande per Intel...).
Ho letto tutti i post e ho sentito gente che dice che questo progetto possa essere giusto perchè combatterebbe l'illegalità impedendo di fatto di usare copie pirata o materiale che non si è regolarmente acquistato. Ora la mia domanda è questa: In base a quale diritto una multinazionale può farsi giustizia da sola o decidere l'uso che io ne debba fare del mio pc. Io pago dei soldi per comprarmi il pc e ho il diritto di farne quello che voglio (lecito o illecito che sia). Poi se varco il confine del lecito, è giusto che ne paghi le conseguenze, ma non deve essere assolutamente una società privata a farlo, ma il mio stato. Poi non dimentichiamoci che il progetto Palladium per come è concepito è qualcosa di paradossale perchè permetterebbe la riproduzione di materiale sono dotato di firme digitali. Quindi io non potrei installare magari un sw free che non abbia avuto la certificazione da MS. Inoltre se io fossi uno sviluppatore sw dovrei dare a mamma MS i codici sorgenti del mio prodotto per ottenerne la certificazione. E se decido di rilasciare una nuova versione, devo nuovamente fare ricertificare tutto ? E queste certificazioni chi le paga se produco un sw free ? Il palladium può essere utile a mio parere solo ed esclusivamente nelle realtà aziendali dove tutto deve avere certificazioni e standard ben definiti, ma nel mondo home non può esistere che si debba limitare la propria libertà per soddisfare gli interessi di questo o quel colosso economico. Personalmente se questo progetto non morirà in tempi brevi penso che il mio pc attuale sarà l'ultimo che utilizzerò a casa (a lavoro devo utilizzarli per forza, ma lì posso anche accettare il fatto che non mi si permetta di far partire nulla di diverso dai sw presenti... cosa che già accade in parte ora avendo i pc blindati da migliaia di policies...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Potrebbe anche essere troppo tardi, poi...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: WOLF 389 VULCANO ** Ho scelto di vivere per sempre............................ per ora ci sono riuscito.
Messaggi: 8429
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
|
Io non sono così catastrofico e non penso che sarà l'apocalisse, ma mi da fastidio anche solo pensare che una azienda privata possa anche solo arrogarsi il diritto di dirti quello che puoi o non puoi fare con il pc che hai comprato.
Oltretutto siamo sicuri che con il Palladium i virus che sfruttano i bachi del SO saranno veramente fermati ? Capisco che non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela, ma se non ve ne siete accorti qui delle società stanno dicendo quello che voi potete fare o meno del pc che avete pagato. E' questa cosa che vorrei far capire a tutti che è assurdo. Non si è mai visto in nessuna nazione civile che una azienda decida il giusto e lo sbagliato solo per tutelare i suoi interessi e imponga tale giudizio ad un intero popolo. E poi se qualcuno reputa giuste queste misure per frenare la pirateria, allora io propongo alle case automobilistiche di mettere dei limitatori di velocità fino a 130 km/h alle automobili perchè oltre si infraggere la legge e poichè noi non abbiamo il diritto di sbagliare, devono obbligarci a rispettare tali limiti. Voi che ne dite di questa mia proposta ? In fondo non sarebbe diversa a livello concettuale rispetto a quello che vogliono fare queste società informatiche... |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
x canislupus: quoto...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 275
|
giusto aspettare ma giusto anche vagliare i fatti che si hanno al momento della discussione:
mi son letto tutta sta manata di thread e sinceramente l'unica cosa sensata da dire è che Intel, non potendosi tirare indietro dalla piattaforma Microsoft (Sarebbe come suicidarsi) sta cercando di arginare la cosa. Dal documento ufficiale sulla LT (LaGrande Technology) sembra che tutto sia disattivabile e controllabile dall'utente a livello hardware. QUesto quindi si traduce ad un controllo via BIOS di certificazioni e protocollo per crearsele (AIK ed EK). Il problema è quindi il Palladium non LaGrande. e su Palladium non si sa moltissimo soprattutto perchè la grande e sporca M ha ritrattato un sacco di volte le affermazioni da lei stessa fatte sull'implementazione di questa tecnologia in Longhorn. Unica cosa: se ogni volta che mi rippo un DVD o CD che possiedo devo certifiocarmelo usando EK altrimenti risulta ineseguibile allora è assurdo ed è un grosso sbatti per l'utente. Comunque io dico tanto di cappello a Intel che ha preceduto tutti e ha messo le cose in chiaro per quanto riguarda i suoi futuri processori. Nel suo paper su LT ci sono 3 punti che Intel si prefigge di rispettare: 1) Le piattaforme LT DEVONO avere un controllo diretto su tutte le operazioni di controllo LT 2) Gli utenti devono avere una chiara visibilità su cosa LT sta facendo e la possibilità di intervenire a 360° su di essa 3) La Privacy degli utenti deve essere rispettata e non deve essere associata coi PII (Personal Identification Information) cosa sono sti PII? In pratica è una chiave di certificazione come le AIK (quindi modificabile ctramite EK) contenente le tue informazioni personali. Ecco l'unico punto oscuro. Intel dice che l'utente deve essere in grado di sapere quando viene usata questa chiave e di modificarla come gli pare, MA NON DICE CHE L'UTENTE E' LIBERO DI SCEGLIERE DI NON USARLA io mi preoccuperei delle PII piuttosto che degli AIK.... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:28.