Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-07-2004, 10:49   #41
Dona*
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: El Salvador
Messaggi: 1963
Re: Stipendi informatici

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Ebbene attenzione a non fare confusione:
1) tra i programmatori figurano un buon 50% di gente che non ha nemmeno una laurea ma che è autodidatta (ovvio che sono pagati meno)
Quello che fa confusione mi sa che sei un po' tu: da quando per fare il programmatore serve la laurea?
Una delle battute che circola da sempre qui è "ma guarda quello, 5 anni per prendersi la laurea per poi fare il programmatore, a prender meno o gli stessi soldi che prendiamo noi".
Tutto è relativo... e il programmatore non fa eccezione. Per tutte le aziende che conosco con in organico decine e decine di progr. che tu sia laureato o meno non fa assoluta differenza: conta quello che sai fare e l'esperienza (se c'è), il resto è aria fritta.

PS: 50%? cala cala
__________________
E’ un crimine caricare la propria tavola della carne degli animali, quando si ha un giardino che produce tutti i frutti della terra…. Ovidio, Metamorfosi, XV - MyTube

Ultima modifica di Dona* : 02-07-2004 alle 10:53.
Dona* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:53   #42
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Già già

peccato poi che quando deve giocare con soap, protocolli di rete, linux, xml, web service, ecc, ecc, ecc. si scopre che la sua preparazione autodidatta è sottile e riguiarda solo il Visual basic...

Mentre l'ingegnere che a procurarsi nozioni di visual basic dovrà spendere un mesetto e per acquisire dimestichezza quasi un anno ha però alle spalle un bagaglio culturale con i controcoglioni...
quale bagaglio culturale? a ingegneria informatica non insegnano neanche il C/C++. linux? xml? web service? ma dove? il soap non so manco che cos'è e a mancano 3 esami per finire....
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:54   #43
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Peccato poi che quando deve giocare con soap, protocolli di rete, linux, xml, web service, ecc, ecc, ecc. si scopre che la sua preparazione autodidatta è sottile e riguiarda solo il Visual basic...
Dipende al 90% dalla persona. Ci sono casi (e non pochi) di studenti di ingegneria informatica che non si comporterebbero meglio in questo senso.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:55   #44
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
quale bagaglio culturale? a ingegneria informatica non insegnano neanche il C/C++. linux? xml? web service? ma dove? il soap non so manco che cos'è e a mancano 3 esami per finire....
Beh, anche questo dipende largamente dalla facolta
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:56   #45
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Mavel
Dai tranquillo, la laurea è un ottimo punto di partenza, bisogna solo capire che nel nostro mestiere è l'esperienza che conta, umilté (come direbbe Sacchi) e imparare il più possibile da chi ha più esperienza di noi, anche se con la terza media
Infatti credo che sia quella la cosa importante. Abbiamo dei punti di partenza (noi laureati) abbastanza buoni, magari abbiamo studiato cose che un diplomato autodidatta difficilmente si metterebbe a fare, e cose che un diplomato sa fare ad occhi chiusi.

Poi sta alla voglia di imparare di ognuno, adattare queste basi con la realtà e per migliorarsi.

Speriamo bene
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:57   #46
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Beh, anche questo dipende largamente dalla facolta
facoltà di ing. informatica, l'ho scritto. forse intendevi l'università? sono a padova, che dovrebbe essere tra le uni piu' cazzute e difficili d'italia, ergo dovremmo uscire piu' preparati...
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:58   #47
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Everyman
Eppure qui in UK i programmatori sono visti benissimo.

Ricordatevi che se siete un programmatore potete andare ovunque nel mondo (Giappone e Cina compresi)...tanto il linguaggio della programmazione e' sempre quello!

Io conosco gente che sa programmare in Java e HTML ed e' pagata da DIO...per la serie: io mi becco 1500 euro al mese qui a Edinburgh e non mi lamento, ma certi programmatori si beccano anche 40 sterline all'ora (60 euro all'ora!!!).

E certe cose le ho viste con i miei occhi...fate un po' poi se conviene essere programmatori o meno.
Attenzione pero', programmare BENE in Java & co non e' la cosa piu' facile del mondo e farsi il tutto da autodidatta risulta essere molto, ma molto difficile.
Ciaoooooooooo
Posso trasferirmi da te ? So pure usare i framework con java e jsp
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 10:59   #48
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Mavel
Dai tranquillo, la laurea è un ottimo punto di partenza, bisogna solo capire che nel nostro mestiere è l'esperienza che conta, umilté (come direbbe Sacchi) e imparare il più possibile da chi ha più esperienza di noi, anche se con la terza media
Sono d'accordo su tutto tranne che, in parte, su un punto.
Si sperimenta talvolta che la conoscienza di gente "con la terza media", senza per questo nulla togliere a loro, sa si fare determinate cose, ma ha un'approccio pratico, molto pratico, pure troppo: a volte quasi sciamanico.

Ora, molto pragmaticamente: come si impara in questi casi?
Semplice imitazione? E quando cambia, inevitabilmente, qualcosa che rende il metodo spicciolo inefficace, del tutto o in parte?
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:00   #49
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Già già

peccato poi che quando deve giocare con soap, protocolli di rete, linux, xml, web service, ecc, ecc, ecc. si scopre che la sua preparazione autodidatta è sottile e riguiarda solo il Visual basic...

Mentre l'ingegnere che a procurarsi nozioni di visual basic dovrà spendere un mesetto e per acquisire dimestichezza quasi un anno ha però alle spalle un bagaglio culturale con i controcoglioni...
che c'è di difficile nello studiare l'XML da autodidatta? e linux, cos'ha di teorico? i protocolli di rete sono una marea di scritte e convenzioni, niente di più...

Sono tutti argomenti che anche da solo avrei potuto fare benissimo. Solo che prima dei corrispondendi esami universitari non sapevo manco esistessero
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:02   #50
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
facoltà di ing. informatica, l'ho scritto. forse intendevi l'università?
Yep, intendevo la collocazione della facolta`: Torino, Milano, Padova, Bologna, Pisa, Roma, Bari, Napoli e chi piu` ne ha piu` ne metta.

Quote:
sono a padova, che dovrebbe essere tra le uni piu' cazzute e difficili d'italia, ergo dovremmo uscire piu' preparati...
Beh, questo in tutta onesta` lo sente dire, una volta dentro, in quasi tutte le facolta`... Anche a Pisa lo si sente dire, per dire.

Alla fine, credo, in un settore ad alto tasso di cambiamento come quello informatico/telematico, il prestigio pregresso conta relativamente...

In una parola: dipende da dove si studia
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:03   #51
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da gik25
Già già

peccato poi che quando deve giocare con soap, protocolli di rete, linux, xml, web service, ecc, ecc, ecc. si scopre che la sua preparazione autodidatta è sottile e riguiarda solo il Visual basic...

Mentre l'ingegnere che a procurarsi nozioni di visual basic dovrà spendere un mesetto e per acquisire dimestichezza quasi un anno ha però alle spalle un bagaglio culturale con i controcoglioni...
Ma è una provocazione ?

In tutte le realtà industriali che ho visto le cose non stanno assolutamente come tu dici.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:04   #52
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
quale bagaglio culturale? a ingegneria informatica non insegnano neanche il C/C++. linux? xml? web service? ma dove? il soap non so manco che cos'è e a mancano 3 esami per finire....
da questo punto di vista sei stato sfigato tu

noi abbiamo fatto XML, database XML, web service e soap sono previsti per la specialistica, e C è l'altro linguaggio insieme a Java che abbiamo fatto molto approfonditamente.

Stai finendo i 3 anni o 5?
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:06   #53
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
che c'è di difficile nello studiare l'XML da autodidatta?
Nello studiare l'XML nulla.
Nello scriversi magari un parser che non sia banale o ridicolmente inefficiente, magari qualcosina di piu` complesso c'e`.

Quote:
e linux, cos'ha di teorico?
Gli script di shell, la faccenda dei permessi, la correlazione tra programmi, per tacere del kernel e della programmazione di sistema. Tutte cose che spesso mettono in crisi piu` di un neofita.
Nulla di trascendentale, beninteso, ma neanche nulla di cosi` banale e immediato.

Quote:
i protocolli di rete sono una marea di scritte e convenzioni, niente di più...
Gia`, ma la macchina a stati del TCP non e` cosi` banale da ricordare, capire ed eventualmente implementare, tanto per dire una cosa "facile"

Quote:
Sono tutti argomenti che anche da solo avrei potuto fare benissimo. Solo che prima dei corrispondendi esami universitari non sapevo manco esistessero
Tutto e nulla si puo` fare da autodidatta: si potrebbe dire che uno dei pregi di certe facolta` e` appunto quello di costringere a studiare determinati argomenti e di forzare un certo approfondimento.

Con tutto questo non voglio tessere le lodi dello studente di ingegneria e/o informatica a danno dell'autodidatta, anzi.
Pero` occhio a non semplificare troppo
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:09   #54
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Beh, questo in tutta onesta` lo sente dire, una volta dentro, in quasi tutte le facolta`... Anche a Pisa lo si sente dire, per dire.

Alla fine, credo, in un settore ad alto tasso di cambiamento come quello informatico/telematico, il prestigio pregresso conta relativamente...

In una parola: dipende da dove si studia
si in parte puo' essere vero, in parte a pd è oggettivamente difficile proseguire con gli esami. conosco persone che nel primo anno hanno dato a malapena un esame e trasferitesi in altre facoltà (ferrara, ad esempio) hanno recuperato tutti gli esami indietro piu' buona parte degli esami del secondo anno.

chiaramente non sostengo che piu' difficile --> piu' preparati, ma vorrei capire quanto conta veramente farsi il culo a padova rispetto ad altri università oggettivamente piu' facili

inoltre, secondo te, se hai conoscenza, in quali città si esce piu' preparati per il mondo del lavoro, indipendentemente dalla difficoltà di studio?
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:12   #55
Scoperchiatore
Senior Member
 
L'Avatar di Scoperchiatore
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Roma
Messaggi: 1944
Quote:
Originariamente inviato da Ikitt_Claw
Nello studiare l'XML nulla.
Nello scriversi magari un parser che non sia banale o ridicolmente inefficiente, magari qualcosina di piu` complesso c'e`.
Oddio, a noi ci dicono di non scoprire l'acqua calda, quindi dato che ce ne sono migliaia su internet, non sarebbe il caso

In quel caso, però, basta conoscere il linguaggio in cui si vuole scriverlo, e saper analizzare la complessità di metodi ricorsivi.

Quote:

Gli script di shell, la faccenda dei permessi, la correlazione tra programmi, per tacere del kernel e della programmazione di sistema. Tutte cose che spesso mettono in crisi piu` di un neofita.
Nulla di trascendentale, beninteso, ma neanche nulla di cosi` banale e immediato.
ancora non li ho fatti approfonditamente, quindi non saprei Cmq, è teoria. Letti da un buon manuale, ing o no, li capisci, IMHO

Quote:
Tutto e nulla si puo` fare da autodidatta: si potrebbe dire che uno dei pregi di certe facolta` e` appunto quello di costringere a studiare determinati argomenti e di forzare un certo approfondimento.

Con tutto questo non voglio tessere le lodi dello studente di ingegneria e/o informatica a danno dell'autodidatta, anzi.
Pero` occhio a non semplificare troppo
Ma infatti il punto è che l'autodidatta rischia anche di seguire un percorso sbagliato, mentre lo studente riesce ad orientarsi grazie ai programmi e a capire dove e come approfondire

Quindi dire è meglio l'uno o l'altro ha poco senso.
__________________
"Oggi è una di quelle giornate in cui il sole sorge veramente per umiliarti" Chuck Palahniuk

Io c'ero
Scoperchiatore è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:13   #56
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
si in parte puo' essere vero, in parte a pd è oggettivamente difficile proseguire con gli esami. conosco persone che nel primo anno hanno dato a malapena un esame e trasferitesi in altre facoltà (ferrara, ad esempio) hanno recuperato tutti gli esami indietro piu' buona parte degli esami del secondo anno.
Capisco la situazione (ne ho viste di analoghe), ma IMHO questo da solo non e` indice da solo di piu` difficolta` della facolta` precedente o, al contrario, di maggiore facilita` delle altre: tanti fattori entrano in gioco come ambiente diverso, diverse motivazioni dello studente e molto altro.

Quote:
chiaramente non sostengo che piu' difficile --> piu' preparati, ma vorrei capire quanto conta veramente farsi il culo a padova rispetto ad altri università oggettivamente piu' facili
Non saprei che dirti in merito, non conosco la situazione Padovana, e peraltro raramente faccio confronti tra facolta` diverse.

Quote:
inoltre, secondo te, se hai conoscenza, in quali città si esce piu' preparati per il mondo del lavoro, indipendentemente dalla difficoltà di studio?
Mah, le voci e le statistiche, l'ultima volta che ho guardato, da prendere IMO con le molle, dicevano Politecnico di Milano e Torino, e Tor Vergata. Questo a causa di piu` strette relazioni tra facolta` e aziende.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:13   #57
MACC
Senior Member
 
L'Avatar di MACC
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Lago maggiore
Messaggi: 981
Re: Stipendi informatici

Quote:
Originariamente inviato da gik25
Spesso sento dire che i programmatori sono tra le categorie meno pagate... ed è vero
.......
Ebbene attenzione a non fare confusione:
1) tra i programmatori figurano un buon 50% di gente che non ha nemmeno una laurea ma che è autodidatta (ovvio che sono pagati meno).........
Dove lavoro i più capaci in informatica sono gli autodidatti con la PASSIONE per l'informatica. Quelli che si sono laureati in informatica per avere un buon posto e in prospettiva di un buon guadagno dove sono io pensano solo a portare a casa di più...

Una persona va pagata per quanto vale, non per il suo titolo di studio.....
__________________
L'uomo comune cerca la certezza negli occhi di chi gli sta di fronte e chiama questo fiducia in se. Il Guerriero cerca di essere senza macchia ai propri occhi e chiama questo umiltà.
MACC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:14   #58
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
da questo punto di vista sei stato sfigato tu

noi abbiamo fatto XML, database XML, web service e soap sono previsti per la specialistica, e C è l'altro linguaggio insieme a Java che abbiamo fatto molto approfonditamente.

Stai finendo i 3 anni o 5?

finisco i 3anni, mi mancano 3 esami di cui uno solamente è prettamente a carattere informatico (reti di elaboratori)
cmq vengo dal vecchio ordinamento nel quale avevo dato una decina di esami, e conosco molte persone rimaste al vecchio: almeno fino al terzo anno di argomenti informatici c'e' ben poco... forse nel quarto e nel quinto c'e' qualcosa di piu'...
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:16   #59
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Quote:
Originariamente inviato da Scoperchiatore
GIusto un paio di puntualizzazioni perche` siamo sostanzialmente d'accordo, vedo.

Quote:
Oddio, a noi ci dicono di non scoprire l'acqua calda, quindi dato che ce ne sono migliaia su internet, non sarebbe il caso
Nel caso generale si, in ambienti particolari (embedded, e non e` cosi` raro) potrebbe esserci la necessita` di modificare, o peggio riscrivere, determinati pezzi di software.

Quote:
In quel caso, però, basta conoscere il linguaggio in cui si vuole scriverlo, e saper analizzare la complessità di metodi ricorsivi.
Gia`, occorre conoscere la complessita` computazionali e la teoria di algoritmi e strutture dati. Argomenti di studio non cosi` frequente tra gli autodidatti, a quanto mi risulta

Quote:
Quindi dire è meglio l'uno o l'altro ha poco senso.
A priori, direi proprio di si. Si possono avere determinate aspettative, ma e` tutto da verificare sul campo
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2004, 11:17   #60
Ikitt_Claw
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: /dev/urandom breed
Messaggi: 1689
Re: Re: Stipendi informatici

Quote:
Originariamente inviato da MACC
Una persona va pagata per quanto vale, non per il suo titolo di studio.....
Amen, fratello.
Ikitt_Claw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Sempre più vicino il lancio (e il...
L'incredibile ottimizzazione di Battlefi...
La NASA aprirà il contratto per i...
PS5 Pro CFI-7121: ecco tutte le differen...
SpaceX ha raggiunto il traguardo dei 10....
ROG Xbox Ally e Ally X sono care, ma il ...
Intesa Sanpaolo: stop all'app Mobile su ...
Gli USA costruiscono chip AI… ma non pos...
Grazie a Ericsson, l'italia è in ...
CMF by Nothing Buds 2a: ANC da 42 dB e o...
Il futuro di Porsche è ibrido: il...
Apple lancia i nuovi MacBook Pro e iPad ...
Free software e biologia: intervista al ...
Dongfeng Box bocciata da Euro NCAP: solo...
Parigi abbandona ufficialmente Eurodrone...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v