|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
|
Quote:
Del resto le applicazioni principali non sfruttano mai completamente la cpu, anzi una minima parte di quelle recenti, ma le cpu monocore non possono disattivare dei transistor ma al limite scalare di freqeunza, intel per sfruttarli maggiromente quindi ha introdotto l'ht. Ma con una soluzione dual core penso sia possibile disattivare un core quando non serve delegando il compito all'altro, e si hanno consumi sensibilmente inferiori con due core da 2ghz rispetto a uno di 3ghz di pari architettura se si utilizzano in questo senso, dato che quando non c'è l'utilizzo massimo lavora solo uno di questi due. Io penso agiranno in questo modo. Alla fine tranne i giochi niente va a occupare la cpu completamente, anche con programmi pesanti c'è ingente richiesta di memoria, ma la cpu viene sfruttata appieno molto rararemente, forse all'avvio e in alcuni processi come la renderizzazione, ma non durante tutto l'utilizzo del programma. edit, alla fine era stato tutto già detto sono arrivato tardi come al solito ![]() sorry Ultima modifica di Denton84 : 19-05-2004 alle 09:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Re: ... e perchè non dual-CPU?
Quote:
Ed è un modo per far calare i costi di produzione delle schede madri dual (layout + semplice) e dei processori (costruire due CPU che condividono la circuiteria di interfaccia verso l'esterno ed il package costa meno di produrre due CPU separate in due package)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
se e' per questo, e' piu' che opinabile..
ricordo di esperimenti con p3 a differenti mhz (e funzionavano), con differenti tipi di cpu, come celeron mendocino e p3, e funzionavano, e con tutto il marasma che c'e' sulle mod per bp6 (che scheda!), dove si potevano montrare i mendocino anche a differenti moltiplicatori; questo non significa che nei datasheet intel non c'era scritto quello che ti ho detto. Intel ci tiene a puntualizzare certe cose.. di sicuro oggi le cose sono molto diverse, in quanto le schede dual hanno molte volte vrm separati, dovuto anche al consumo di un singolo processore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 566
|
...
Bella scoperta han fatto alla AMD...è come se venissero da me e mi dicessero dobbiamo aumentare la potenza di sto motore e io gli dicessi...aumentiamo la cilindrata!!!Ora con il costo del petrolio che abbiamo dovrebbero cercare di ottenere di + spendendo meno energia elettrica(che specialmente in italia arriva dal petrolio)...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Edolo(Bs)
Messaggi: 2545
|
Re: ...
Quote:
che a qualcuno appena sente parlare di due core senza conoscere niente in merito (come tutti o la maggiorparte del resto) sbotti con la sua idea che raddoppiano i consumi non vuol dire che sia la verità. Sicuramente consumano il doppio di un sistema monocore di pari frequenza a regimi al massimo, ma: 1) non sappiamo come si comportano a regimi + bassi e quindi su tempi di utilizzo benm maggiori che quelli di regimi di occupazione cpu alta. 2) anche a regimi alti un sistema dual core non consuma probabilmente + corrente di un sistema monocore di PARI PRESTAZIONI anzichè pari frequenza. è ovvio che due core consumano + di uno, ma vanno anche + di uno, quindi il confronto di consumi deve essere fatto con un monocore che va uguale, non con un monocore che va la metà |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 12
|
Locusta e gauss75 hanno fatto degli ottimi posts.
La soluzione multi-CPU, inoltre ha dei vantaggi non citati: 1) Minor tempo sprecato per passare da un processo ad un'altro sulla stessa CPU (ottimo se uno ha molti processi e programmi aperti nello stesso momento); 2) il S.O. non può venir bloccato da una applicazione che non rilascia il controllo della CPU. 3) C'è meno bisogno di usare gran parte della CPU per prevedere quali saranno le istruzioni che saranno eseguite, quindi meno tempi morti nei quali la CPU non fa nulla mentre le pipe si svuotano e si riempiono, e sopratutto pipe più corte di quelle follemente lunghe che ci sono ora. 3) Nello stesso silicio lasciato libero da questa circuiteria, si potra implementare qualche cosa di diverso, come ha fatto VIA con le sue ultime CPU: AES, RSA, SHA-1, SHA-2 e un vero generatore di numeri casuali. Oppure cominciare a implementare dei FPGA all'interno delle CPU, per poter elaborare istruzioni specifiche, altamente impegnative, all'interno della CPU, quando queste sono richieste e su richiesta del programma o del S.O. (per esempio, se il programma deve usare la CPU intensivamente per calcolare lo SHA-1 hash, l'FPGA viene programmato per calcolare lo SHA-1; un'altro programma potrebbe fare in seguito lo stesso per un'altra istruzione specifica). L'approccio FPGA da molta più flessibilità, ma è più complesso da realizzare (non moltissimo, basterebbe avere delle librerie adatte) e meno performante di quello di implementare direttamente in HW le stesse funzioni (circa 10x). |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]() Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
prima di vedere un FPGA o l'SHA-2, preferirei vedere integrati i controller, dentro al core, tipo quelli della memoria, ma anch i bus "lenti" e di comunicazione, in modo da riuscire ad ottenere una decisa riduzione dei chips totali su una scheda, oltre al significativo guadagno in stabilita' e velocita'.
Efficeon e Athlon-64 sono solo all'inizio, e confesso, e' un mio sogno vedere una CPU multicore con i sottosistemi video, audio, lan e di comunicazione integrati (sia verso il sistema, sia con link per ulteriori CPU), piuttosto che avere caches a volonta' e potenze esagerate e mal sfruttate.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non sono d'accordo: integrare tutto richiede troppe risorse, e tarpa le ali agli aggiornamenti. Oltre a ciò, in caso di problemi di una sezione, potresti dover buttare l'intero chip.
Certamente l'integrazione del controller della memoria e l'adozione del controller HyperTransport per la comunicazione aiuta molto a limitare il numero di strati necessari per realizzare una scheda madre, ma se volessimo puntare su una maggior integrazione, preferirei che fossero inclusi su chip il controller degli interrupt, del DMA e di qualche periferica di I/O "legacy", lasciando tutto il resto all'esterno. Magari una buona cosa sarebbe l'adozione di piccoli "moduli" da collegare direttamente al bus HT per avere il southbridge, la scheda audio, e la scheda video: in questo modo aggiornare una parte del sistema risulterebbe comoda ed economica.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.