Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-02-2004, 17:59   #41
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Re: Re: Re: Re: MATEMATICA: FUNZIONI E INTEGRALI AIUTO!!

Quote:
Originariamente inviato da gtr84
e allora come pensi di fare?

non pernso che vi consentono di usare il portatile durante l'esame......

e poi x gli esercizi penso che i prof vogliano controllare lo svolgimento.

comunque sul fatto che non ti servirà sono abbastanza d'accordo

vado in bagno, un mio amico aspetta fuori e va al computer di casa mia che è vicino alla facoltà, rivado in bagno e prendo le funzioni, di cui il prof vuole solo il disegno.
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:05   #42
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
Re: Re: Re: Re: Re: MATEMATICA: FUNZIONI E INTEGRALI AIUTO!!

Quote:
Originariamente inviato da henrybukowski
vado in bagno, un mio amico aspetta fuori e va al computer di casa mia che è vicino alla facoltà, rivado in bagno e prendo le funzioni, di cui il prof vuole solo il disegno.
ah in tal caso......

gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:16   #43
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da henrybukowski
Harg, è difficile spiegartelo cosi, comunque a grandi linee:

f(x)=9x[10x^2/(3x+2)]

una funzione semplice per farti capire il metodo..
^ vuol dire elevato
/ è fratto

La scompongo in 3 funzioni, partendo da quella più "interna"
1)3x+2

la disegno e la considero come f1

2) poi faccio la frazione 10x^2/f1

la considero come f2

3) faccio 9x X f2

4) faccio il grafico finale che ha come ascissa l'ascissa del primo grafico e come ordinata, l'ordinata dell'ultimo grafico, devo studiare l'andsmento della funzione durante tutto il percorso.

è un casino
E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:26   #44
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.
Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:44   #45
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.
Grazie.
Rettifico: "per quanto riguarda il grafico, al prof basta che sia somigliante a quello vero".
Poi, certo, lui vorrà essere sicuro che sia farina del tuo sacco.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:56   #46
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
E' il metodo standard.
Ma manca la spiegazione di come si fa il punto 4.
E quello, a grandi linee, è:
4a. insieme di definizione: regola sulla definizione della funzione composta eccetera;
4b. comportamento all'infinito e nei punti di discontinuità;
4c. intervalli di crescenza e di decrescenza: si trovano con la derivata prima;
4d. massimi e minimi: vanno cercati tra i punti in cui la derivata vale zero, e quelli in cui la funzione è definita ma non derivabile;
4e. intervalli di concavità e convessità: si trovano con la derivata seconda;
4f. punti di flesso: vanno cercati tra quelli in cui la derivata seconda vale zero, e quelli in cui la derivata seconda non è definita (ma la funzione sì);
4g. a questo punto puoi fare un disegno che "assomiglia" al grafico della funzione. E al prof basta questo.

ti assicuro che le derivate noi non le tocchiamo per niente, infatti otteniamo informazioni solo qualitativamente valide, non andiamo così nello spec..
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 18:57   #47
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Già, ma siamo sicuri che al suo prof basti veramente il solo grafico? Secondo me, come minimo, gli deve riportare i calcoli delle derivete prima e seconda.

son sicuro tranquillo, ne ho già fatti 3 di compiti.
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:18   #48
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da henrybukowski
ti assicuro che le derivate noi non le tocchiamo per niente
... allora ti credo che è un casino!
In pratica, mi stai dicendo che dovete fare cose nient'affatto intuitive con pochissima informazione a disposizione.

E per gli integrali come fate?
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:35   #49
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:41   #50
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi
Per gli asintoti bastano i limiti.
Per il resto, o usi le derivate, o ti fai veramente molto male.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:48   #51
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Per gli asintoti bastano i limiti.
Per il resto, o usi le derivate, o ti fai veramente molto male.
E grazie, lo so anch'io che gli asintoti si trovano facendo i limiti, ma da quello che lui dice (o che io ho capito), col metodo da loro usato non servono e il grafico dovrebbe crearsi come per magia nella sua mente per poi essere trasferito sul foglio.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 19:58   #52
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
E grazie, lo so anch'io che gli asintoti si trovano facendo i limiti,
Chiedo scusa.

Quote:
ma da quello che lui dice (o che io ho capito), col metodo da loro usato non servono e il grafico dovrebbe crearsi come per magia nella sua mente per poi essere trasferito sul foglio.
E' esattamente quello che ho capito io.
Ma il metodo TAMO (Then A Miracle Occurs: traducibile come QuiSUM, Qui Succede Un Miracolo) notoriamente non funziona in Matematica.
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2004, 22:03   #53
Minax79
Senior Member
 
L'Avatar di Minax79
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cincinnati USA
Messaggi: 3137
Quote:
Ma il metodo TAMO (Then A Miracle Occurs: traducibile come QuiSUM, Qui Succede Un Miracolo) notoriamente non funziona in Matematica.


Comunque non capisco perchè non pretenda di far fare le derivate se nella stessa prova scritta chiede gli integrali
A quel punto basta buttare un occhio sul compito del vicino e "qualitativamente" lo studio di funzione è già fatto
__________________
Reach out and touch faith ...
Minax79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 03:33   #54
Frank1962
Senior Member
 
L'Avatar di Frank1962
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: de_legato
Messaggi: 792
Quote:
Originariamente inviato da henrybukowski
ma è a pagamento?
non esiste una demo?
...per avere una demo per 15gg devi compilare questo form
__________________
----------------------------------------------
File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N
----------------------------------------------

Ultima modifica di Frank1962 : 05-02-2004 alle 03:49.
Frank1962 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 12:53   #55
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Scusate ho avuto da fare.
Allora, il metodo del mio prof è propio quello che vi ho ristretto in poche righe, un metodo per avere il grafico di funzioni anche complesse "qualitativamente valido".
Se non ci credete venitemi a trovare e vi faccio vedere
Tra l'altro non penso che voi possiate conoscere questo metodo in quanto l'ho illustrato ad un professore che mi faceva ripetizioni di matematica, E NEMMENO LUI LO CONOSCEVA, è sul serio un casino.
In tutto questo una bella notizia, ho capito un pò come funziona derive ed ho notato che fà anche integrali con i passaggi illustrati.
Domani o dopodomani se non ci sentiamo vi faccio sapere come è andato il compito.Tifate per me

Ciao ragazzi
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 12:58   #56
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Frank1962
...per avere una demo per 15gg devi compilare questo form

Ho trovato derive 6 in ita e lo preferisco, grazie lo stesso.
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:02   #57
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Minax79


Comunque non capisco perchè non pretenda di far fare le derivate se nella stessa prova scritta chiede gli integrali
A quel punto basta buttare un occhio sul compito del vicino e "qualitativamente" lo studio di funzione è già fatto
Forse gli integrali son più utilili per quanto riguarda la mircobiologia, le derivate no..
Più o meno e come dici tù, non pensare che sia così facile copiare da uno che ha fatto giusto però..
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:05   #58
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Io sarò pure della vecchia scuola e magari anche un po' ebete, ma se uno non calcola le derivate, come caspita fa a sapere dove stanno i punti di max e min? Da quello che hai postato, si può al massimo capire il campo di esistenza della funzione, il dominio e il codominio, ma poi? Gli asintoti come te li trovi? Anche facendo un grafico spartano e andando a occhio, troverei impossibile generarmi il grafico della funzione...... Posso ancora capire con funzioni di primo e secondo grado semplici, che anche io nella mia ottusità senile riesco a riconoscere quantitativamente, ma appena le cose si complicano un po' come fai?
Sono proprio curioso si avere qualche delucidazione da parte di qualcuno che ha compreso il tuo procedimento (non lo chiedo a te, visto che già sei in difficoltà)..... la cosa inizia ad intrigarmi
Riesci a capire se la funzione è pari o dispari, dove non è derivabile, le intersezioni e gli asintoti, il tutto solo con la scomposizione e lo studio "visivo" delle singole parti.
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:21   #59
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da henrybukowski
Scusate ho avuto da fare.
Allora, il metodo del mio prof è propio quello che vi ho ristretto in poche righe, un metodo per avere il grafico di funzioni anche complesse "qualitativamente valido".
Se non ci credete venitemi a trovare e vi faccio vedere
Tra l'altro non penso che voi possiate conoscere questo metodo in quanto l'ho illustrato ad un professore che mi faceva ripetizioni di matematica, E NEMMENO LUI LO CONOSCEVA, è sul serio un casino.
In tutto questo una bella notizia, ho capito un pò come funziona derive ed ho notato che fà anche integrali con i passaggi illustrati.
Domani o dopodomani se non ci sentiamo vi faccio sapere come è andato il compito.Tifate per me

Ciao ragazzi
Al massimo avrai uno studio "quantitativamente" valido, ma non "qualitativamente". C'è una bella differenza tra le due cose.
Comunque sia, se hai voglia di studiare e impari il metodo del tuo prof, sarebbe interessante se poi ci esponessi la metodologia utilizzata (quella esatta, naturalmente). Sono curioso di imparare una cosa nuova, può essere sempre utile.
Sul Derive, che ti ho consigliato, posso confermarti che effettua anche dei passaggi illustrati e secondo me resta uno dei migliori software matematici in circolazione (direi anche uno dei più semplici da usare). Che versione sei riuscito a procurarti? Io ho la 5.06.....
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2004, 13:41   #60
henrybukowski
Senior Member
 
L'Avatar di henrybukowski
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Sassari-Alghero
Messaggi: 456
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Al massimo avrai uno studio "quantitativamente" valido, ma non "qualitativamente". C'è una bella differenza tra le due cose.
Comunque sia, se hai voglia di studiare e impari il metodo del tuo prof, sarebbe interessante se poi ci esponessi la metodologia utilizzata (quella esatta, naturalmente). Sono curioso di imparare una cosa nuova, può essere sempre utile.
Sul Derive, che ti ho consigliato, posso confermarti che effettua anche dei passaggi illustrati e secondo me resta uno dei migliori software matematici in circolazione (direi anche uno dei più semplici da usare). Che versione sei riuscito a procurarti? Io ho la 5.06.....

Se non passo ad altri........ diciamo 2 esami, allora cerco di capirlo sul serio. (spero tanto di non doverlo fare) e ve lo spiego.
Del derive ho trovato la 5, e la 6 in italiano con cui mi trovo benissimo, vale per 30 giorni e non trovo la c...k, dopo la cerco meglio.
__________________
NF7-S 2.0 / Barton 2500@3200+ AQEXA Y 2x256mb hiperx PC3500 2-3-3-6 SLK945U / FX 6800LE / HD IBM 80Gb 180GXP 19" Philips 109S / una volta 2500mhz vcore def con finestra aperta, foche e pinguini
henrybukowski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Il Motorola Edge 70 non ha più se...
Alcuni Galaxy S26 utilizzeranno il chip ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v