|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
|
Re: dell precision m50 and linux
Quote:
La differenza con rh è che suse si paga, in cambio hai supporto, manuali, ecc. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Quote:
Quote:
![]() Il driver del kernel si occupa solo della gestione "meccanica" del dispositivo, demandando ad una applicazione in user space (anch'essa GPL) il compito di inizializzare il firmware e "tradurre" i comandi/protocolli in formato idoneo per il dsp del modem. E' quest'ultima che si occupa di v90/92/ecc, e la scelta di tirare via dal kernel queste funzionalità è molto saggia, per diversi motivi.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
|
Re: dell precision m50 and linux
Quote:
che senso avrebbe precludere l'utilizzo di un proprio dispositivo hw a una buona parte di utenti? in teoria l'atteggiamento opposto spingerebbe a utilizzare la propria periferica! non trovi che sia controproducente?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Re: dell precision m50 and linux
Quote:
![]() Lo so, è assurdo, ma è così. Quote:
Un pò difficile spiegare cos'è un "software libero" a queste persone, vero? Finirebbero col vederlo come una "minaccia" alla loro sacrosanta IP... A complicare le cose, c'è in taluni casi l'hw di terze parti: ad es. la ATI non ha rilasciato le specifiche per la FireGL, a quanto mi risulta, perché il produttore di un chip usato in quella scheda si è rifiutato di fornire l'autorizzazione per lo sviluppo di driver liberi. Lo so sono abituato male, nel mondo linux le cose vanno all'esatto opposto: tu mi passi le tue idee, io ti passo le mie.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12335
|
e allora perchè non rilasciare il semplice elenco dei componenti? o le specifiche? poi il driver lo si scrive, ecchecchezzo! se non hanno voglia di farlo loro lo fa qualc1 altro...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
|
Un dispositivo PCI non è una semplice accozzaglia di componenti, spesso è composto da ASIC dedicati, e molte volte occorre "programmarli" caricando dei microcode opportuni.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:35.