|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Member
Iscritto dal: May 2025
Messaggi: 37
|
Quote:
Questi proprio non li capisco. Forse sono contenti di pagare 500 euro per un 8c/16t solo perché ha 64MB di cache aggiuntiva, magari bramano di pagarlo 1000. ![]() La cosa veramente triste è che se dici di voler comprare un Ultra 7 20c/20t a 284 euro spedito per usarlo per lavorare, queste stesse persone ti mangiano letteralmente vivo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Member
Iscritto dal: Jan 2023
Messaggi: 161
|
anche le joint venture possono essere bloccate dall'antitrust.
è la legge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3179
|
Sto leggendo messaggi fantastici
![]() "Più concorrenza significa prezzi più bassi" (si, l'abbiamo visto bene in questi anni), e due righe più sotto: "Amd ha preso una sberla enorme, Amd se la vedrà bruttissima, ecc." ![]() Il tutto da parte di chi accusa gli "altri" di essere fanboy
__________________
"E' una bella prigione,il mondo" |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1846
|
In futuro sicuramente nVidia aumenterà la quota di partecipazione. I monopoli si difendono anche alleandosi con chi in futuro potrebbe essere competitor.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12385
|
Quote:
Forse ti sei perso il fatto che Intel con il 18A e successivi processi ha intenzione di produrre anche per conto terzi aprendo le sue FAB a Nvidia, Qualcomm, Broadcom, AMD, Apple. Questo accordo con Nvidia è un primo passo concreto in questa direzione. Oppure preferisci che il costo di un wafer stampato con processo avanzato rimanga ad almeno 30K l'uno ( fascia di prezzo anticipata da TSMC per i suoi 2nm e successivi affinamenti ).
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Member
Iscritto dal: May 2025
Messaggi: 37
|
A cominciare da quelli che auspicano il fallimento di Intel. Se mai dovesse succedere, AMD si metterebbe a regalare CPU, vero?
![]() Quote:
Forse non ti ricordi più di quando AMD produceva solo slide e Intel dormiva sugli allori? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3925
|
Quote:
La tua rabbia sta solo lì, non che domani usciranno prodotti migliori rispetto a quanto era disponibile ieri, a tutto VANTAGGIO del consumatore, ma ovviamente non di AMD. E per la cronaca, puoi rammentarmi quanto è il market share delle GPU Intel nel mercato discreto e quanta è la quota di GPU Nvidia in quello integrato, giusto per capire quanto competono le due aziende. Quote:
O quanto pagavano i vostri genitori per farvi passare alla fine dell'anno. Ti faccio uno schemino come quelli che necessitano PDP perché oggi considerati dislessici, quando ai miei tempi erano semplicemente riconosciuti come studenti con un QI non sufficiente per la scuola che frequentavano: . AMD ha preso il largo nel mondo server perché l'offerta di Intel non è più competitiva come un tempo . Intel si allea con Nvidia per fare CPU server migliori . I nuovi prodotti Intel sono migliori e aumentano la propria competitività . I clienti hanno maggior scelta, quindi ci guadagnano . L'unica a prendere la tranvata per questa collaborazione è AMD Ora sei riuscito a mettere insieme due effetti generati dalla stessa causa? Sì? No? Ultima modifica di CrapaDiLegno : 19-09-2025 alle 10:27. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20748
|
sì, inizialmente per i soc console e in generale tutto quello che è integrazione cpu e gpu
dando per scontato che la sezione gpu arc intel la taglieranno il vantaggio di questa fusione sarebbe per nvidia di usare le fab intel di stampaggio e staccarsi da tsmc |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3489
|
Quote:
I SoC Intel/Nvidia dubito abbiano un costo paragonabile alle soluzioni Intel tradizionali. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20748
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3489
|
Quote:
Intel NO. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3925
|
Quote:
ma da dove viene questo dover a tutti i costi parlare male di Nvidia al punto di prendere eventi storici, distorcerli, frullarli e spalmarli per dire sciocchezze che non stanno né in cielo né in terra? Credo che Intel potrà fare con Nvidia la stressa cosa che fece con AMD qualche hanno fa: mollarla dove era prima dell'accordo perché la proposta di AMD per GPU integrata era una ciofeca immonda. In questo caso Intel sta collaborando con l'azienda che produce le migliori GPU al mondo. Nessuno può offrire ad Intel una architettura migliore da integrare in un SoC. Se non litigano su questioni finanziarie, tecnicamente non c'è nulla di cui Intel potrà lamentarsi ottenendo la possibilità di mettere sul mercato i SoC più veloci con il costo più basso rispetto alla concorrenza. L'unica a poter fare lo sgambetto a Nvidia perché sentitasi tradita è TSMC che magari non le farà più sconti o darà privilegi particolari... con il rischio che se i PP di Intel non sono così male (si legga, sulla carta possono fare molto meglio di quanto fa TSMC) Nvidia passi poi la produzione a Intel e lasci a TSMC le briciole, se fanno troppo i cazzoni. Nvidia ha già dimostrato di non guardare in faccia a nessuno quando TSMC non le ha dato un PP decente a prezzo decente ed era passata a produrre su Samsung, permettendole di fare margini altrimenti impossibili. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6830
|
Quote:
Ergo e' esattamente come ho detto: Nvidia ha tirato una nocciolina per comprarsi una parte di Intel e si e' tolta un competitor dal mercato. Voi che festeggiate nel vedere competitor che scompaiono e tirate in mezzo queste fantomatiche e teoriche "sinergie" siete fuori di melone: nessuno vietava ad Nvidia ed Intel di collaborare fino a ieri. Nessuno vietava a Nvidia di stampare GPU presso Intel. Nessuno vietava ad Nvidia di fare delle SoC x86 con Intel e viceversa. La nuda e cruda verita' e' questa: il governo USA e' entrato nell'azionariato Intel e ha chiesto ad Nvidia di entrarci anche loro e Nvidia ha detto "okay, ma mi devi levare Intel dalle balls del mercato GPU datacenter". Che Intel non fosse particolarmente competiva lo sappiamo, ma il suo mezzo miliardo di $ in GPU lo faceva e il settore e' fortemente in crescita. Ergo ad Intel serviva solo fare un prodotto decente che fosse buono in uno use case (inferenza piuttosto che training piuttosto che avere semplicemente tanta memoria a pochi $). Il fatto che non vediate l'ovvieta' di queste operazioni e pensiate si stia per formare una sinergia di qualche tipo che fara' bene al consumatore e' indice della tua perenne ingenuita' su come funzionino queste aziende. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Io la vedo come l'ammissione da parte di Intel che AMD ha lavorato nella giusta direzione fino ad ora. Quando comprò ATI c'erano molti dubbi su quella mossa, ma oggi possiamo dire con certezza che è stata cosa buona e giusta per una lunga serie di motivi.
Certo sulla carta Intel e Nvidia possono fare meraviglie, ma oggi è Intel l'anello debole, soprattutto per quanto riguarda l'incognita del PP. Vedo comunque molta confusione in questo thread, per cui cerco di mettere alcuni puntini sulle "i": 1) Intel ha già confermato che questo accordo non significa che abbandonano le GPU ARC, si tratta di prodotti complementari 2) Riguardo a Bulldozer (ma lo stesso discorso si può fare con diverse generazioni di CPU Intel anche recenti) non è che se un prodotto non è il top del top non ha mercato, altrimenti si vedrebbero soltanto Ferrari in strada (davvero c'è gente che compra altro? ![]() 3) AMD andò quasi sul lastrico per via della concorrenza sleale da parte di Intel (certificata da sentenze definitive e rispettivi pagamenti di multe da parte di Intel), altrimenti il momento Zen l'avremmo visto una decina di anni prima ai tempi degli Opteron 4) Sopravvalutate tutti il peso del settore gaming/consumer, gli affari si fanno con i datacenter, noi ci prendiamo gli scarti degli scarti 5) Non basta buttare palate di soldi in un progetto per far sì che abbia successo, ci sono innumerevoli esempi di progetti colossali falliti (vedi Itanium) e progetti a basso budget che invece hanno spopolato (vedi Threadripper) Detto questo spero vivamente che un po' di sana concorrenza ravvivi il mercato. Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3925
|
@vul
Il complottismo che ti perversa è chiaro. L'obbiettivo di Nvidia sarebbe eliminare le GPU del mercato data center di Intel? Cioè, con il 90% ddl mercato e oltre 100 miliardi di fatturato il problema di Nvidia si chiamerebbe Battleimage? E fa una manovra del genere per disfarsi di una GPU che va giusto bene per generare dei gattini azzurri? Dai, siamo al ridicolo. Lo scopo di Nvidia è quello di assicurarsi la precedenza sui nuovi pp di Intel e di infilare le sue GPU anche nei SoC Intel (che vendono 4 o 5 volte in numero rispetto a quelli AMD). Così insieme alla collaborazione con mediatek avrà praticamente una GPU ovunque, in qualsiasi mercato. Questo è lo scopo vero, non quello di eliminare dal mercato una GPU che vende quanto Nvidia paga il catering degli eventi aziendali. Gli ingenui qui siete voi fanboy AMD che avete la visione piccola dell'intera scena, ovviamente AMD centrica, e inventate scenari assurdi senza alcun senso. Un po' come i bambini dell'asilo che non sono in grado di trovare la giusta causa di un evento perché non sono in grado di comprendere tutta la questione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 74
|
Quote:
Quotone 👍 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
|
Quote:
Quello che può essere successo però è un accordo di non interferenza tra le due aziende, anche perchè per produrre chip nelle fab di Intel, Nvidia deve mandare degli schemini a Intel con proprietà intellettuale all'interno. Penso sia ragionevole chiedere garanzie a riguardo. Quote:
Ma tornando alle reali ragioni di questo accordo, se non te ne fossi accorto il futuro del computing sono le APU, esatto, quella cosa su cui AMD sta lavorando da decenni. Secondo me Nvidia si è semplicemente accorta (con il giusto margine di anticipo) che se il mercato di dovesse spostare sulle APU rimarrebbe scoperta, motivo per cui ha iniziato a sviluppare i suoi "superchip" con architettura ARM non potendo disporre di una licenza x86. Ma anche questo non è stato sufficiente, perchè la diffusione di ARM sta procedendo più lentamente delle stime e volenti o nolenti il mercato (anche datacenter) è ancora principalmente x86. Ed ecco che la partnership con Intel improvvisamente acquista significato, per poter vendere le proprie GPU all'interno di APU con CPU x86 (di Intel). Nvidia quindi si starebbe muovendo oggi per prevenire un problema futuro, mentre Intel è mossa dalla disperazione, non ha scelta. Ti svelo un segreto, puoi anche vendere settordicimilamilioni di chip più della concorrenza, ma se alla fine dell'anno registri una perdita non campi a lungo. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1962
|
a parte il tifo da stadio, l'accordo deve essere analizzato dal PDV economico e geo-politico
che senso ha per nvidia, gia' monopolista per le gpu, aiutare un cadavere che appunto quanto tale doveva solo attendere che il fiume se lo portava via.. gratis cioe' non e' meglio tutto per me che dividere con terzi? poi sono anni che Nvidia investe in ARM, tanto che ha cercato pure di acquisirla.. ma bloccata dall'antitrust adesso all' improvviso butta nel cesso gli investimenti fatti e cambia sponda? con che logica visto che se tutto va bene.. sono rovinati perche appunto interviene l'antitrust ![]() un accordo che se non ci fosse una chiara interferenza politica, sarebbe inconcepibile l'amministrazione politica americana deve salvare Intel a tutti i costi, per motivi economici certo ma soprattutto geo-politici.. i cinesi premono.. cerca quindi finanziatori nazionali in cambio di "qualcosa" che va dai lauti sconti in tasse, sconti fornitura quando (sempre se) Intel trova la quadra e sistema le sue fonderie, allentamenti restrizioni etc.. nel frattempo devono volare bassi e presentarla piu' pulita, come un accordo commerciale di sinergie.. ma tutto fa giacomo-giacomo e comunque se pure e' un accordo serio, per vedere frutti servono tempi medio-lunghi tempi pericolosi per avere una visione chiara e sicura poi se nel tavolo delle trattative ci sono troppi soci a battere sul tavolo, rischiano di dilatare ancora piu' i tempi tempo che fa piu' comodo ai suoi competitori, cinesi in primis ![]()
__________________
La legge di Moore è morta, sostituita dalla legge di Huang Le gpu raddoppieranno di prezzo ogni due anni.. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 3489
|
Tutti fanatici o gente inesperta nel settore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Member
Iscritto dal: Sep 2017
Messaggi: 74
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:48.