|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1077
|
Quote:
Subito dopo ho fatto notare che a detta dei "regulators" il tasso di illecito nel tradizionale dovrebbe essere molto inferiore grazie all'aml/KYC/tuttoh tracciatoh, e invece (vedi il paper). Tra l'altro anche tra le truffe e le perdite "crypto" andrebbero fatte molte distinzioni perché una cosa è la perdita "aiutata" dall'irreversibilità delle transazioni crypto (o perlomeno aggravata), un'altra gli scam tipo FTX o Terra-Luna che sarebbero crimini tradfi e andrebbero computati lì. Come sempre occhio alle semplificazioni, visto che vuoi fare il pignolo data driven ecc: se Bitcoin fosse uno standard globale, anche i protocolli di security/il livello di informazione/le safe nets sarebbero molto più evolute (per necessità). Quindi a rigore bisognerebbe confrontare anche le percentuali nelle stesse condizioni di penetrazione nella società. Sulle "crypto" non so dire: sono intrinsecamente perlopiù scam/gambling/o al meglio marketing ingannevole quindi il discorso potrebbe essere diverso. Ultima modifica di Informative : 23-02-2025 alle 13:11. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1077
|
Quote:
Sull'irreversibilità vs reversibilità ci sono i pro e i contro e i tradeoffs in entrambi i casi: io, come sempre dico, preferisco che ci sia la scelta. Se per il tal caso d'uso è meglio la finalità assoluta, ben venga che si possa optare per quella. Se "hai dubbi", hai la scelta di affidarti a qualche strato intermedio che preveda reversibilità. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20.