|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Milano
Messaggi: 986
|
Non capisco sinceramente come fate a dire che la Cina dovrebbe passare totalmente ad ARM, perché:
1 - Non ha senso, ARM è un'azienda inglese che sfrutta, tra gli altri, brevetti USA, ed è di proprietà giapponese (Softbank). L'unica possibilità che c'è che venga usata in massa in Cina è che qualcuno se la compri e sposti tutte le operazioni in Cina, ma sanno benissimo anche i cinesi che questo renderebbe ARM radioattiva e costringerebbe gli USA ad espandere il ban. 2 - Abbiamo già visto un diverse occasioni come un'architettura x86 ben ottimizzata si riveli in quasi tutti i campi più efficiente, con pochissimi campi dominati da ARM, specialmente quelli a bassissimo consumo (che poi è l'obiettivo con cui è nata l'architettura). 3 - La Cina si sta sviluppando architetture in casa per cercare di diventare il più indipendente possibile, lato software lo sta già facendo, almeno lato governativo. 4 - La Cina ha ben più di un paio d'anni da recuperare. Questi chip sono fatti molto probabilmente su nodi (cinesi, forse SMIC) ritenuti tecnologicamente "obsoleti" tra i nodi all'avanguardia. Ad esempio ricordiamo il chip Huawei fatto su nodo SMIC A 7nm che però ha, stando a ciò che è trapelato, delle rese ridicole e il chip Huawei ha dei consumi altissimi anche paragonato ad altri chip 7mm di TSMC. In più va aggiunto che per SMIC la cosa non potrà sicuramente migliorare perché non ha accesso ai macchinari ASML più moderni, quelli EUV che tutta l'industria ritiene ESSENZIALI per continuare a migliorare la densità, quindi difficile che resa e consumi possano essere così migliori con un eventuale SMIC 5nm e 3nm.
__________________
ROG Ally + Corsair MP600 Mini 1TB - Acer Predator 27" 1080p@165Hz |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 493
|
Non vedo l'ora che l'economia statunitense crolli per sempre a favore della cinese.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Member
Iscritto dal: Jun 2024
Messaggi: 53
|
A me non mi sono tanto simpatici i cinesi da quando per fare un buco ad una cintura mi chiese il cinesino 1 o 2 euro non ricordo bene è passato qualche anno. A quella richiesta mi misi a ridere e gli dissi "ma dai vuoi i soldi per un buco alla cintura" e mi avviai verso l'uscita. Mi corse dietro con delle forbici...da allora, complici tutti i bar del mio paese che sono cinesi, non li posso più vedere.. sovente però mi ritrovo nel girone Dantesco degli Ipocriti perché la fighetta cinese mi piace abbastanza.
Questo era solo l'intro ![]() ![]() Non ho preso volutamente in considerazione la parte tecnica dell'articolo cioè il succo di questa discussione , la CPU x86 cinese, perché non sono in grado per competenze a giudicare ma molti anni fa' dissi "se impareranno a fare prodotti affidabili e di qualità per l'occidente sarà la fine" ci stiamo avvicinando mi pare |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:45.