Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-12-2022, 11:53   #41
omerook
Senior Member
 
L'Avatar di omerook
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7535
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Quindi “per te” Milano-Roma è meglio in treno per qualche strano motivo e quindi giusto vietarlo…

Io per le persone che ragionano come te, che vogliono obbligare gli altri, farei pagare un sovrapprezzo di almeno 50% “per l’ambiente”
guarda che non sono io a volere i divieti! non so se te ne sei accorto ma vivi circondato da obblighi e divieti perché è cosi che si è organizzata la collettività.
ti devi arrendere
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore!
omerook è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 11:54   #42
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7461
Quote:
Originariamente inviato da Phoenix Fire Guarda i messaggi
sarei curioso di sapere se questo rapporto è vero per le navi container, nel senso, sicuramente è il metodo più economico, ma il rapporto inquinamento/carico, è veramente buono?
Da ignurante credo che banalmente le due cose coincidano: il trasporto via mare è più efficiente perché richiede meno energia a parità di merce trasportata, e questo significa minore consumo di carburante che da un lato riduce i costi dall'altro l'impatto ambientale.

ad una ricerca veloce:

Funzionalità sempre più innovate e tecnologie evolute hanno, anche, permesso di limitare notevolmente le immissioni inquinanti nell’ambiente. Tanto che, oggi, quello marittimo rappresenta la forma di trasporto merci meno impattante dal punto vista ambientale. Infatti, via mare, si riducono sensibilmente le emissioni inquinanti di CO2.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 12:03   #43
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da omerook Guarda i messaggi
guarda che non sono io a volere i divieti! non so se te ne sei accorto ma vivi circondato da obblighi e divieti perché è cosi che si è organizzata la collettività.
ti devi arrendere
Ma gli "obblighi e divieti" hanno un senso quando non superano certi limiti e sopratutto non sono assurdi.

Il problema degli ultimi anni è che, proprio grazie a chi la pensa come te, questi "obblighi e divieti" stanno diventando sempre più assurdi e stringenti.

Ma colpiranno anche voi, state tranquilli!

Ora magari a te non frega niente perchè non hai mai fatto Milano-Roma nè in aereo nè in treno... O se lo hai fatto era una tantum.

Ma c'è gente che lo fa per lavoro/famiglia/altri motivi ed è assurdo che gli vengano imposti limiti del genere e gli si renda la vita MOLTO più costosa per motivi completamente illogici e ideologici. Mi stupisco ci sia gente che supporti questa cosa più che altro...
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 12:05   #44
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Da ignurante credo che banalmente le due cose coincidano: il trasporto via mare è più efficiente perché richiede meno energia a parità di merce trasportata, e questo significa minore consumo di carburante che da un lato riduce i costi dall'altro l'impatto ambientale.

ad una ricerca veloce:

Funzionalità sempre più innovate e tecnologie evolute hanno, anche, permesso di limitare notevolmente le immissioni inquinanti nell’ambiente. Tanto che, oggi, quello marittimo rappresenta la forma di trasporto merci meno impattante dal punto vista ambientale. Infatti, via mare, si riducono sensibilmente le emissioni inquinanti di CO2.
Ora vogliono fare le navi container elettriche!

Come se qualsiasi cosa elettrica utilizzasse energia gratis, presa dal nulla e ecologica!
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 14:41   #45
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7461
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Ora vogliono fare le navi container elettriche!
Scusa ma questo dove l'hai letto?

Nel paragrafo subito successivo si parla di:

"Il trasporto via mare consente, oltre che risparmiare circa la metà del carburante, rispetto ai costi su strada, di ridurre anche l’usura dei veicoli impiegati. Imbarcando i mezzi si evita il traffico e le lunghe code stradali riducendo sensibilmente i tempi ed i costi del transito.
In conclusione, i vantaggi del trasporto via mare, in particolare con l’utilizzo delle nuove tecnologie, determinano un basso impatto ambientale, puntualità, risparmio economico e ottimizzazione delle risorse."

In vero "l'ultima frontiera delle navi cargo verdi" sembrano essere… gli aquiloni, enormi aquiloni capaci di trainare navi cargo o petroliere!

AirSeas, Il futuro delle navi cargo: mega aquiloni per fargli attraversare gli oceani, l'idea pensata con Airbus

In pratica il principio vecchio come il mondo della barca a vera...



Una maxi vela per le navi cargo
Progettata dall'azienda tedesca Sky Sails è già stata battezzata con successo in una traversata dal Venezuela alla Norvegia. Costa 500 mila euro, ma potrebbe garantire un risparmio giornaliero di 1.500 euro sul carburante
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 14:52   #46
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Perchè evidentemente tu non ne usufruisci, ma c'è gente che invece lo trova estremamente utile

Perchè vietare le cose scusa? Poi i trasporti che sono una delle cose fondamentali per lo sviluppo economico...
Sulla tratta Mi-Ro oramai vietare i voli ha poco senso perchè i treni AV hanno dimostrato di essere competitivi, anche come prezzo e flessibilità di orario, e ne hanno decretato la morte.
In tre ore di viaggio da Milano Centrale ti ritrovi a Termini; con un volo diretto, ITA, ti devi recare dalla tua abitazione a Linate almeno 45 minuti prima dell'imbarco, volare per un'ora e dieci minuti salvo inconvenienti, sbarcare al gate, uscire dall'aeroporto e farti altri 35/50 minuti di viaggio da Fiumicino per arrivare in centro a Roma.
Direi che il problema sull'utilità manco si pone...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 15:20   #47
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Sulla tratta Mi-Ro oramai vietare i voli ha poco senso perchè i treni AV hanno dimostrato di essere competitivi, anche come prezzo e flessibilità di orario, e ne hanno decretato la morte.
In tre ore di viaggio da Milano Centrale ti ritrovi a Termini; con un volo diretto, ITA, ti devi recare dalla tua abitazione a Linate almeno 45 minuti prima dell'imbarco, volare per un'ora e dieci minuti salvo inconvenienti, sbarcare al gate, uscire dall'aeroporto e farti altri 35/50 minuti di viaggio da Fiumicino per arrivare in centro a Roma.
Direi che il problema sull'utilità manco si pone...
Se sono effettivamente competitivi sui tempi/comodità/costi saranno le persone stesse ad abbandonare gradualmente l'aereo, di conseguenza le compagnie di trasporti toglieranno i voli o alzeranno i prezzi.

Ma perchè mettere divieti per "l'ideologia"?
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-12-2022, 20:35   #48
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Italia impara !

I treni dovrebbero poter coprire tutte le tratte nazionali quì da noi a parte qualche isola, lasciando i voli solo per i voli all'estero.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 09:00   #49
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Italia impara !

I treni dovrebbero poter coprire tutte le tratte nazionali quì da noi a parte qualche isola, lasciando i voli solo per i voli all'estero.
Eccone un altro...
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 09:40   #50
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
Se sono effettivamente competitivi sui tempi/comodità/costi saranno le persone stesse ad abbandonare gradualmente l'aereo, di conseguenza le compagnie di trasporti toglieranno i voli o alzeranno i prezzi.

Ma perchè mettere divieti per "l'ideologia"?
Infatti è quello che hanno fatto e stanno facendo...
Ma nell'articolo si parla di jet privati ovvero velivoli che possono arrivare a consumare 857 litri di carburante per ora di volo trasportando una decina o meno di passeggeri, arrivando ad inquinare fino a 14 volte di più di un liner commerciale. I tempi totali di viaggio possono essere leggermente più brevi rispetto ad un volo di linea, ma non di molto... Le rotte sono sempre quelle, idem per gli aeroporti nelle grandi città spesso congestionati dal traffico.
Premesso ciò dovresti capire da te che i divieti, o forti restrizioni, per i voli privati a corto raggio tra città ben servite da servizi ferroviari AV, sono solamente una misura di buon senso nei confronti di coloro che fanno sfoggio di uno status symbol.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 13:29   #51
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Infatti è quello che hanno fatto e stanno facendo...
Ma nell'articolo si parla di jet privati ovvero velivoli che possono arrivare a consumare 857 litri di carburante per ora di volo trasportando una decina o meno di passeggeri, arrivando ad inquinare fino a 14 volte di più di un liner commerciale. I tempi totali di viaggio possono essere leggermente più brevi rispetto ad un volo di linea, ma non di molto... Le rotte sono sempre quelle, idem per gli aeroporti nelle grandi città spesso congestionati dal traffico.
Premesso ciò dovresti capire da te che i divieti, o forti restrizioni, per i voli privati a corto raggio tra città ben servite da servizi ferroviari AV, sono solamente una misura di buon senso nei confronti di coloro che fanno sfoggio di uno status symbol.
E quindi? Invidia sociale per lo status symbol?

Magari quando sono nel Jet Privato le persone hanno conversazioni importanti e riservate, oppure semplicemente lavorano e non vogliono essere disturbate.
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 15:33   #52
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Quote:
Originariamente inviato da NewEconomy Guarda i messaggi
E quindi? Invidia sociale per lo status symbol?

Magari quando sono nel Jet Privato le persone hanno conversazioni importanti e riservate, oppure semplicemente lavorano e non vogliono essere disturbate.
Macchè invidia sociale... E' un comportamento che oramai non si può più sostenere visti i costi energetici e quelli ambientali ( se ti fosse sfuggito i voli privati hanno avuto un incremento negli ultimi 2 anni ), quindi è bene metterci un freno che sia una extratassa o un divieto vero e proprio.
Lo sai che i treni veloci dispongono anche di compartimenti riservati e salette riunione?
Sinceramente la tua posizione non è difendibile...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 16:15   #53
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Macchè invidia sociale... E' un comportamento che oramai non si può più sostenere visti i costi energetici e quelli ambientali ( se ti fosse sfuggito i voli privati hanno avuto un incremento negli ultimi 2 anni ), quindi è bene metterci un freno che sia una extratassa o un divieto vero e proprio.
Lo sai che i treni veloci dispongono anche di compartimenti riservati e salette riunione?
Sinceramente la tua posizione non è difendibile...
Ma a te che ti interessa di come spendono gli altri i soldi?

Sono cari? Vogliono spendere di più? Ebbene si crea lavoro, perché devi vietare?
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 16:41   #54
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Non afferri il problema... Amen...
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2022, 16:43   #55
NewEconomy
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 1051
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Non afferri il problema... Amen...
No, non c’è alcun “problema” se non quelli immaginari.

C’è invidia sociale, bisogna ostacolare le altre persone “perchè sì”
NewEconomy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 10:40   #56
Phoenix Fire
Senior Member
 
L'Avatar di Phoenix Fire
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Aprilia
Messaggi: 12620
Quote:
Originariamente inviato da AlexSwitch Guarda i messaggi
Una nave che trasporta 100 e consuma 100 non sarebbe affatto profittevole sia per chi spedisce che per l'armatore...
I consumi specifici in Kg di bunker per tonnellata metrica lorda trasportata a velocità commerciale standard sono molto più bassi di quelli di un velivolo passeggeri/cargo o di un autotreno.
Quote:
Originariamente inviato da ferste Guarda i messaggi
La domanda è sensata ed è stata approfonditamente studiata, se hai a che fare con compagnie marittime è normale commissionare qualche studio del genere, per ottimizzare al meglio le spese in base ai volumi, rotte, ecc.
Diciamo, a grandissime linee, che il trasporto su nave è più efficiente del trasporto su gomma ma con differenze importanti. Se prendiamo in esame le grandi navi portacontainer si parla di un 300% di efficienza in più\MC, questo vantaggio va via via a diminuire sui feeder e sulle navi più piccole, fino ad arrivare ai traghetti, sempre più efficienti ma in misura nettamente minore.

Non prenderli come dati precisi, giusto come una grossolana teoria, immaginerai che le variabili in gioco sono centinaia.
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Il trasporto su rotaia dovrebbe essere più conveniente e meno inquinante rispetto alle navi, però ci devono essere le rotaie
Va da sé che se il 70% del globo è coperto d' acqua una rotta navale la trovi sempre, una linea ferroviaria forse no, senza contare che mentre gli oceani sono liberamente percorribili da chiunque, strade e ferrovie devono passare dogane e paesi che magari potrebbero tassare i prodotti, o peggio.
Parlando di un trasporto dal Portogallo in Arabia Saudita ad esempio dovresti passare per la Turchia e poi Siria, Libano, Israele e Giordania ... tutti posti tranquilli dove un treno può passare indisturbato
Se devi importare dalla Cina in Europa invece ti tocca passare per la transiberiana oppure fai il giro da Afghanistan-Iran-Iraq ... insomma il trasporto via terra spesso deve passare per zone che non sono esattamente sicure.
Il tutto tralasciando che per alcuni percorsi semplicemente non ci sono strade e/o ferrovie, ad esempio in molte zone dell'Africa, ma anche tra nord e sud America non c'è un collegamento nella zona tra Panama e la Colombia, così come non c'è una ferrovia che colleghi gli USA e l'Alaska, in questi casi o usi le navi o ti tocca portare la roba a dorso di mulo.
grazie delle risposte, ma il mio dubbio riguardava il solo "inquinamento", tutte le vostre risposte si concentrano sulla convenienza (economica o politica ) ma non ambientale. La risposta che cercavo è quella sotto
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Da ignurante credo che banalmente le due cose coincidano: il trasporto via mare è più efficiente perché richiede meno energia a parità di merce trasportata, e questo significa minore consumo di carburante che da un lato riduce i costi dall'altro l'impatto ambientale.

ad una ricerca veloce:

Funzionalità sempre più innovate e tecnologie evolute hanno, anche, permesso di limitare notevolmente le immissioni inquinanti nell’ambiente. Tanto che, oggi, quello marittimo rappresenta la forma di trasporto merci meno impattante dal punto vista ambientale. Infatti, via mare, si riducono sensibilmente le emissioni inquinanti di CO2.
quindi, come detto anche da qualcun altro, criticare le navi porta container rispetto agli aerei privati non ha senso perchè appunto quest ultime inquinano "il minimo indispensabile" per permettere però una cosa utile come i trasporti, mentre gli aerei privati sono puramente ludici
__________________
Quelli che dicevano che era impossibile non hanno mai fatto un tentativo
Inventario Steam contattatemi se interessati
Phoenix Fire è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 11:45   #57
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
È forse uno dei pochi casi dove l'energia la prendi davvero direttamente dal sole, tutto il giorno e senza ombre.
E in mezzo al mare, direi che ne hai in abbondanza di sole e puoi anche permetterti pannelli che inseguono automaticamente il sole posizionandosi con l'inclinazione migliore per la massima efficienza.
Con i pannelli solari forse ci attivi il tergicristalli di una nave container... E' forse il mezzo più energivoro che esista. Poi non è che in mezzo al mare sia sempre soleggiato eh, e navigano pure di notte...
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 11:56   #58
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6254
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Si ok.
Ma una nave è bella grande. Hai voglia a piazzare pannelli solari. Era solo per dire che non è che ha bisogno solo di kerosene per muoversi.
Di giorno, può produrre energia meglio di qualsiasi altro posto sperduto in mezzo alle montagne.
https://www.elononline.it/future/inn...lettrica-oslo/

Questa è quella in fase di test e non c'è traccia di pannelli. E' grande, ma in quello spazio ci vanno i container non i pannelli. E anche se fosse piena di pannelli farebbero poco o nulla, non a caso non ce li hanno messi.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 12:02   #59
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21838
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
È forse uno dei pochi casi dove l'energia la prendi davvero direttamente dal sole, tutto il giorno e senza ombre.
E in mezzo al mare, direi che ne hai in abbondanza di sole e puoi anche permetterti pannelli che inseguono automaticamente il sole posizionandosi con l'inclinazione migliore per la massima efficienza.
stavo dando un occhiata così pour parler
l'evergreen ace ha un motore da circa 64 MW di potenza e ha una superfice di circa 24000 m2

calcolando un rendimento di 8 m2 al KW si ha che coprendola tutta di pannelli la nave potrebbe produrre 3MW di picco direi che non è possibile alimentarla a pannelli solari
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-12-2022, 15:37   #60
AlexSwitch
Senior Member
 
L'Avatar di AlexSwitch
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12514
Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Azz...se hai fatto i calcoli allora mi arrendo.
Tocca aspettare il perfezionamento della recente scoperta sulla fusione nucleare.
Lì basta il deuterio, presente in mare. Quindi sarebbe perfetto.
Nessuna scoperta sulla fusione... sono riusciti solamente ad ottenere dal processo più energia di quanto ne serve per innescarlo. E' un risultato importante ma non così eclatante come la stampa lo sta dipingendo, visto che si è trattato di un singolo " lampo ". Per arrivare ad una reazione più duratura nel tempo serve ancora tempo, così come per sfruttare il calore prodotto per produrre energia.
Sotto questo aspetto sono molto più promettenti i progetti ITER e JET, basati sul confinamento magnetico del plasma in una camera toroidale visto che stanno già lavorando sui dei deflettori bersaglio per produrre energia. ITER al momento è l'unico che prevede come obiettivo principale del progetto di produrre 500MW per 10 minuti continuativi nonché di perfezionare le tecniche di rimozione delle particelle alpha dal plasma. Il primo plasma sarà acceso nel 2025 ( se tutto andrà bene ). Finite le fasi di test ITER dovrebbe essere spinto fino a raggiungere i 720MW di potenza assorbendone 620 per il suo funzionamento.
Per avere un reattore a fusione commerciale indipendentemente dalla tecnologia usata ci vorranno almeno altri 20 anni, per averne uno piccolo da poter inserire nello scafo di una nave ci vorrà ancora più tempo.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8...
AlexSwitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Google Maps avrà una modalit&agra...
HONOR sta lavorando a uno smartphone con...
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync:...
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazo...
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link ...
Amazon cambia i prezzi ancora una volta:...
Imperdibili i Google Pixel 10 a questi p...
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon:...
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti...
Questo portatile è un mostro: MSI...
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular cro...
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo...
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlu...
Cresce il divario tra dispositivi elettr...
La missione con equipaggio Shenzhou-21 h...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1